L'Alpone numero 2 2013

Page 1

l ’alpone

Autorizz. del Tribunale di Verona del 3 Luglio 1986 - R:S: 705 - Sped. in abbonamento Post. - 45 % art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Verona da Verona C.M.P. - 50 % - Trimestrale di informazione e cultura - Anno 28 - N. 2 - Giugno 2013 - Recapito a cura dell’ Ente Poste Italiane

Pro Loco . San Giovanni Ilarione

www.ilarione.it

Anno 28 - N. 2 Giugno 2013

20 anni con noi: don Elio Nizzero

Saluto del Presidente

Parroco a Santa Caterina di San Giovanni Ilarione

D

omenica 22 Settembre, la nostra comunità si riunirà attorno alla mensa eucaristica per lodare Dio della presenza costante ed edificante di don Elio Nizzero nella nostra parrocchia per ben 20 anni. Era infatti il 14 Settembre 1993 quando si celebrava l'ingresso del "nuovo" parroco, ed ora, a distanza di un ventennio, ci si ritrova a festeggiare colui che è diventato il "nostro" parroco. Insieme abbiamo cominciato un nuovo cammino coscienti che i sacerdoti non appartengono nemmeno a sé stessi ma sono fedeli alle strade tracciate dal Signore, e con questo spirito don Elio presto ha preso carico anche della parrocchia di S. Benedetto, succedendo a don Ottorino. Non è facile ripercorrere 20 anni di ministero sacerdotale, ma i frutti del suo umile e dignitoso servizio, dimostrano uno smisurato attaccamento alla gente, vivendo la liturgia nella quotidianità della vita. Era alquanto inusuale per noi vedere il parroco al bar, in pizzeria o al mercato, confondendosi tra le persone senza la classica veste, abituandoci così ad un conseguente rinnovamento culturale e sociale. Don Elio ha visto nascere, crescere e maturare tanti di noi; ha battezzato i nostri figli, seguiti nella prima comunione e nella cresima, li ha educati all'amore e alla fratellanza, se-

condo gli insegnamenti del Vangelo. Ha visto sbocciare e maturare la fede di Don Paolo, accompagnandolo, passo dopo passo, nel lun-

Don Elio Nizzero parroco a Santa Caterina in Villa

go percorso che lo ha portato ad abbracciare la vita ecclesiastica. Nel silenzio ha aiutato tante persone che si

sono trovate nella difficoltà e nel bisogno, ha allietato tanti ammalati e sofferenti con visite a casa e in ospedale. Ha sostenuto con partecipazione sentita coloro che hanno perso i propri cari; ha reso ogni celebrazione eucaristica un momento di raccoglimento, di preghiera intensa ma anche di festa e gioia. Don Elio, anche nel difficile periodo della sua malattia, ci ha insegnato a pregare, ad avere una fede matura, ad istaurare un dialogo intimo e diretto con Gesù; ci ha pure insegnato con tatto e delicatezza, che nulla ha valore se non c'è fede nel Signore. Ogni attività era, ed è, svolta sotto il suo occhio vigile e solerte: le attività di catechesi, le adorazioni e gli incontri formativi, i vari cori, l'incontro con i ragazzi dell'a.c.r. e dei gruppi giovanili, l'intensa attività pastorale e vicariale. Non dimenticando la cura per le chiese e le opere strutturali, essendo un attento gestore delle attività di recupero, salvaguardia e valorizzazione dei beni artistici e storici della nostra comunità; ricordiamo, ad esempio, i lavori di restauro della chiesa di S. Benedetto, il rifacimento del tetto e l'impianto di illuminazione in S. Caterina. Ma se dobbiamo sottolineare un particolare aspetto del nostro parroco, credo che potremmo essere tutti concordi nel dire che molte delContinua a pag. 2 le sue energie sono

Biblioteca "O. Bonafin" - Rassegna culturale

"un libro, un autore"

NON GETTARE IL TUO BAMBINO:

TELEFONA !!

C H I A M ATA G R AT U I TA

Sede S.O.S. di San Giovanni: Piazza Martiri, 1

P

ullula di scrittori, la nostra vallata! E noi della Biblioteca cerchiamo di non farcene sfuggire nessuno. Durante la rassegna culturale “Un libro, un autore”, svoltasi nei mesi di aprile e maggio, ne abbiamo presentati ben quattro. Chi da San Gio-

vanni, chi dai comuni limitrofi, ogni due settimane il risultato è stato sempre lo stesso: libri interessanti, serate piacevoli, una buona affluenza di pubblico. Abbiamo spaziato in tanti generi, e ogni incontro si è rivelato, per noi e per il pubblico, una sco-

perta, un’occasione per conoscere e apprezzare nuove storie, racconti di vita autentica, frammenti del nostro passato remoto. Con il volume “I Maltraversi nelle terre del Durello”, il prof. Dario Bruni (cui rivolgiamo un sincero ringraziamento per

Continua a pag. 3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'Alpone numero 2 2013 by Pro Loco di San Giovanni Ilarione - Issuu