L’ALPONE 4
Un nuovo capitello dedicato a Santa Libera Nei pressi di contrada Scandolaro
Il nuovo capitello dedicato a Santa Libera. Nel corso di una bella serata e con una cerimonia semplice ma molto partecipata, è stato inaugurato il capitello dedicato a Santa Libera (più precisamente S. Maria Liberatrice), non lontano da quell’antico capitello dalla stessa intitolazione, che tre anni fa è stato rifat-
to nelle sue linee essenziali, su iniziativa dell’amministrazione comunale, e riposto dopo tanti anni di assenza nei pressi del luogo originale. Alla S. Messa, presieduta da don Cesare Ciman e animata dal coro “El Biron”, è seguita la benedizione della bella statua della
SA
PAR 6
P2 7 WC C 10 P1 M CRI P
1 9 2 3
8
P3 SP 8 4
CC COM 5 GM
SC
8
5
PS
SB SP 11
F
PAR 5 San Bonifacio
a
Vestenanov
Torrente Alpone
… E si, ci siamo ancora! Anche se in formazione ridotta rispetto agli inizi, l’associazione “Protezione ambientale e civile Verona”, il primo gruppo di protezione civile nato a San Giovanni Ilarione, è in piena attività. Siamo presenti in vari comuni della provincia quali San Giovanni Lupatoto, Bussolengo, Povegliano, Verona e in alcuni comuni del lago di Garda. Attualmente operiamo solamente nei grandi eventi, ricordiamo l’arrivo del Papa a Verona, i mondiali di ciclismo, il giro d’Italia, i concerti allo stadio, le manifestazioni sportive sul lago di Garda ecc. Inoltre garantiamo turni di reperibilità e di monitoraggio durante alcuni fine settimana per l’antincendio boschivo, come previsto dalla convenzione stipulata con il Servizio Forestale Regionale. Ma, soprattutto siamo sempre pronti in caso di calamità naturali. Infatti ci siamo recati nei luoghi del sisma dell’aprile scorso con una trentina di volontari, due dei quali, Mirco Meneghini e Roberto Zoccante, nostri concittadini. Erano impegnati al campo di Santa Rufina, interamente gestito dai volontari della provincia di Verona, con mansioni di direzione, logistica,e segreteria con qualche intervento di appoggio ai vigili del fuoco. Quest’esperienza è stata per tutti faticosa, ma coinvolgente, toccante e molto
EVENTO ECCEZIONALE ...
Piantina “Sagra Castagne” con le varie segnalazioni
Castello
Madonna, opera dello scultore Enrico Pasquale di Crespadoro; alla fine, un rinfresco ben gradito da tutti ha chiuso in bellezza la serata. Il nuovo capitello, costruito dalla famiglia Zanconato, è ben visibile da chi passa per la strada e nelle intenzioni dei proprietari vuole esprimere un sentimento di riconoscenza per la protezione che la Vergine ha sempre dimostrato verso la popolazione del luogo: il legame ideale con l’omonimo e più antico capitello vuole essere simbolo di questo sguardo affettuoso di Maria che abbraccia tutta la zona e le famiglie ivi residenti, come fa una madre verso la propria figlia. La statua è conservata all’interno di un’elegante edicola dalle forme aggraziate e ben proporzionate, contornata da alcuni elementi architettonici e floreali (una pianta dall’ombra generosa, una fontanella in pietra scolpita) che rendono ancora più attraente per il visitatore l’intera struttura. DARIO BRUNI
Protezione Ambientale e Civile Verona
Sabato 29 agosto 2009 la parrocchia di Santa Caterina in Villa di San Giovanni Ilarione è stata interessata da un fatto insolito e probabilmente unico nella sua storia, come raro comunque è trovare similitudini in quanto accaduto anche a livelli territoriali più ampi. E veniamo al dunque: Nella mattinata di quel sabato, alle ore 10,30, iniziava davanti all’altare principale una cerimonia nuziale. Si stavano sposando, la nostra paesana Gigliola Arvoti e Luigi Valentini. Tante cerimonie uguali sono state celebrate nella nostra chiesa parrocchiale, ma questa vedeva i due attori, i due sposi, esercitare una professione un po’ particolare per i nostri costumi. Lei bellissima è un Capitano, prossimo Maggiore dei Carabinieri, lui un aitante giovanotto è un Capitano dell’Esercito, tutti e due in servizio effettivo a Roma. All’uscita dalla chiesa, ben presto gli astanti, gli invitati, gli amici lì convenuti per un saluto e tanti altri compaesani, nume-
rose le donne che volevano vedere come era vestita la sposa, potevano percepire che stava accadendo qualcosa di particolare. Infatti si nota sui gradini una ventina di ufficiali dell’esercito, tra i quali una signora con i gradi di capitano ed un prestante Capitano dei Carabinieri, nientemeno che Cristian, il fratello della sposa, tutti vestiti in divisa di “gala” e muniti di sciabola d’ordinanza. Poco prima dell’uscita dalla chiesa dei due sposi il gruppo degli uffi-
Due volontari del gruppo di San Giovanni Ilarione dell’associazione “Protezione Ambientale e Civile Verona” che hanno operato presso il campo di Santa Rufina in provincia dell’Aquila.
costruttiva. Per eventuali informazioni non esitate a contattarci al numero 348 8001822. PROTEZIONE AMBIENTALE CIVILE VERONA GRUPPO DI SAN GIOVANNI IL.
ciali si predisponeva su due file dirimpetto al portone e dopo aver sguainato le sciabole e salutato gli sposi al loro apparire sul sagrato, alzavano le sciabole a formare un arco sotto il quale i due sposi avanzavano tra il tintinnio delle punte delle sciabole che si toccavano festosamente. L’ultima coppia di ufficiali, all’avvicinarsi dei festeggiati, abbassava le sciabole fermando così i due sposi che per poter avanzare e salutare i convenuti, dovevano dare atto, pubblicamente e visivamente del loro amore, prodigandosi in un bacio che apriva loro la porta, con l’alzarsi delle due sciabole, di una vita in comunione, con tanti auguri a loro inviati da uno scrosciante applauso della festosa folla riunitasi per quella cerimonia molto importante e dall’epilogo cerimoniale alquanto insolito per la nostra comunità. M. ROSSETTO La Direzione de “L’Alpone”, la Sezione Carabinieri di San Giovanni Ilarione e la popolazione tutta, augurano ai due sposi, lunga vita, prosperità, felicità e come si dice in questi frangenti, tanti figli, maschi o femmine che siano.
CENTRO STORICO SAN GIOVANNI ILARIONE
La nostra protezione civile presente in Abruzzo LEGGENDA:
Nel capannone degli artigiani della sagra delle castagne 2009 troviamo:
1. ZONA CHIOSCHI, PISTA DA BALLO E PALCO sede Pro Loco 2. ZONA PARCO DIVERTIMENTI 3. ZONA PARCO DIVERTIMENTI E ZONA CHIOSCHI Coltivatori Diretti e Paracadutisti 4. VIA RISERVATA Per attività della Pro Loco 5. ZONA PARCO DIVERTIMENTI 6. FIERA: CAPPANNONE DELL’ARTIGIANATO Con gli espositori 7. ZONA CHIOSCHI Associazione Basalti 8. ZONA FIERA Con bancarelle di ogni tipo 9. VENDITA CASTAGNE E MARRONI 10. ZONA CHIOSCHI Sezione Alpini 11. ESPOSIZIONE Automobili
Zona Centrale: Baldin Loris gommista - Niero Riccardo Fiori - Confente Giovanni lavori vari rame marmo legno - Fila Termoidraulica pannelli fotofoltaici - Eugas - Pulitalia - Coffele miele - De Marchi Montecchia - Vamu computer - Carazzolocentomo mobili Salgaro Consuelo sarta
M: Monumento ai Caduti C: Chiesa Santa Caterina in Villa CRI: Croce Rossa Italiana (con orario continuato per la durata della manifestazione) F: Farmacia CC: Caserma dei Carabinieri COM: Municipio di San Giovanni Ilarione GM: Guardia Medica WC: WC pubblico SC: Scuole Elementari SP: Sportello Bancario SA: Sede Alpini PE: Poste Italiane PAR: Zona riseravata a parcheggio P: MOSTRA DI PITTURA Casa Trevisan P1: MOSTRA PARROCCHIALE del Centenario della Chiesa di Santa Caterina in Villa P2: MOSTRA DI PITTURA P3: MOSTRA DI OPERE IN LEGNO
Zona Est: Iper Infissi - Folletto Segala - Simo pelli divani - Pontalto statue fontane rivestimenti Delta Sistem doghe materassi sistem Entrata: Gugole Dario caseificio - Bomboniere 2000 - Repen lavorazioni del marmo - Nardi Ivan pavimenti in legno Zona Ovest: Leorato idraulico - Corradini foto - Righetto intino - Brun antenne - Casarotto restaurazione mobili - New Art Anna Lovato - Bevilaqua fiori - Fer Sistem ferramenta Centomo pelli - Scarpe Zona Esterna: Automobili Panarotto Cesare - Stufe Beschin Vittorio - Casetta in legno abitativa Stufe Calorvalle - Trattori Same - Stufe Urbani Flavia
Luogo dello svolgimento della manifestazione Vie chiuse per la manifestazione
Due nostri volontari sono stati presenti nel campo di Santa Rufina di Rojo, frazione del comune di Aquila e precisamente dal 17 al 25 luglio e dal 24 luglio al 1º Agosto e prossimamente altri componenti seguiranno l’esperienza fatta da Renzo Panarotto e da me. Si, perchè al contrario di come si pensa i terremotati hanno ancora bisogno di aiuto. Un aiuto fatto di presenza e di sostegno. Il campo di Santa Rufina, composto da 40 tende e da circa 200 persone è gestito dal comune di Verona che ogni settimana effettua un cambio di turnazione, mobilitanto al monento una ventina di volontari, all’inizio erano presenti circa una quarantina, tra addetti alla cucina da campo, segreteria, infermeria e logistica. Grazie alla buona disponibilità della protezione civile veronese questo campo è fra i migliori della zona con tende
Ingresso campo Santa Rufina. fornite di riscaldamento (fino a poco tempo fa alla notte era necessario) e di condizionatori, una tenda adibita a scuola, una tenda disponibile per l’università dell’Aquila, una tenda lavanderia e fino a qualche settimana fa ben due cucine da campo che servivano ben
È in distribuzione il nuovo calendario 2010 realizzato dalla Scuola Media Mario Marcazzan, sarà disponibile durante la Sagra delle Castagne fino ad esaurimento.
COSTRUZIONE E COMPRAVENDITA I M M O B I L I
VIENO CASA SRL
800 pasti giornalieri per residenti di frazioni vicine e volontari. Come dicevo queste persone, per la maggior parte anziani, hanno bisogno di un sostegno per riprendersi da quello scossone che si è portato via la casa. Infatti questi anziani alloggiavano nella parte vecchia della frazione e purtroppo quella più lesionata, con case completamente distrutte o con gravi danni. Fortunatamente in questi giorni i vigili del fuoco stanno autorizzando il rientro per alcuni sfollati e sono iniziati i lavori per le piattaforme su cui andranno le case prefabbricate che la provincia di Verona ha già destinato a loro. Durante la permanenza nella seconda settimana ho avuto il piacere di incontrarmi con l’assessore regionale del Veneto Elena Donazzan, la quale si è complimentata con i volontari e con San Giovanni Ilarione. Un onore per il nostro gruppo. IL PRESIDENTE SERENA PANAROTTO
Via Vieno, 1
BELTRAME COSTRUZIONI S.N.C. SEDE LEGALE: San Giovanni Ilarione (VR) - Viale del Lavoro, 104 Tel. 045 6550390 - 045 7465423 - Cell. 348 7641218