ADD - abitare dimensioni diversificate

Page 1

ADD

ABITARE DIMENSIONI DIVERSIFICATE Neuville-en-Ferrain, Francia

IL CONTESTO: NEUVILLE SUD

ADD E IL CONTESTO

STRATEGIE PROGETTUALI Coperture

Criticità del contesto + + + +

Carenza di servizi Offerta abitativa non diversificata Elevato spazio dedicato alle auto Spazi ambigui, dal regime di proprietà non chiaro attinenti al prospetto degli edifici + Coperture piane inutilizzate + Vegetazione poco curata + Edifici poco performanti energeticamente

coperture piante inutilizzate

Potenzialità del contesto + + + + + + +

Creazione di due piazze pubbliche Inserimento di servizi Promozione di un’offerta abitativa diversificata Eliminazione delle auto e guadagno dello spazio dei garage Sfruttamento delle coperture come luoghi da abitare Spazi filtro connettori del suolo con la copertura e i servizi Mixité di usi e di abitanti

nuovi spazi e abitazioni

Suolo

vialetti per posteggio auto

spazi filtro e nuovo suolo

Energia

involucro poco performante

nuovo sistema di facciata sfruttamento energia rinnovabile

Servizi MANIFESTO L’intervento pone tra i propri obiettivi la redazione di un piano di trasformazione di un frammento di realtà urbana e del proprio patrimonio esistente, attraverso la lettura dello spazio come promotore di qualità ambientale e prevedendo una diversificazione dell’offerta di servizi e commercio. La volontà progettuale è quella di potenziare una realtà che si dimostri inclusiva, partecipativa, flessibile e adattabile a seconda delle esigenze dell’utenza, diversificando l’offerta abitativa e collettiva, con uno sguardo maggiormente vicino alle generazioni più sensibili. La volontà di progetto è quella di promuovere la dinamicità sociale rafforzando l’attuale identità di quartiere. Si prevede l’inserimento di spazi adibiti a funzioni collettive che favoriscano la partecipazione attiva collettiva ripensando anche lo spazio aperto come luogo per queste attività. Questi ultimi favoriranno l’aggregazione, la produzione di risorse quali ossigeno, l’assorbimento di Co2, e il drenaggio delle acque piovane. Questo scenario inizia ad essere delineato a partire dalle potenzialità inespresse dello spazio urbano, attualmente lottizzato secondo un regime di privatizzazione, con lo scopo di realizzare spazi vegetali di qualità, estendendo poi le considerazioni rispetto allo spazio di vita quotidiana. All’interno delle abitazioni esistenti l’obiettivo è quello di ottimizzare gli spazi per migliorare la qualità abitativa, mantenendone però la struttura fisica e logica. Di conseguenza l’intervento massivo si rispecchia nella revisione degli ambienti interni, mentre si prevede l’aggiunta di nuove sopraelevazioni e il miglioramento energetico dello stato di fatto applicando una strategia di involucri prefabbricati. Nel complesso la volontà è di rimanere consapevoli del patrimonio esistente, rileggendolo secondo le dinamiche della contemporaneità e di necessità collettive forti.

area residenziale

servizi per il quartiere mixitè di abitanti

CRITICITÀ

spazi ambigui, coperture inutilizzate, spazi per le auto

POTENZIALITÀ

nuovi volumi, uso delle coperture, nuovo spazio aperto mixitè funzionale

0

12,5

25 m

N

Politecnico di Torino | Laurea Magistrale in Architettura per il Progetto Sostenibile | a.a. 2020-2021 | Atelier finale di progettazione B | Proff. Ambrosini, Callegari, Capozzoli, Simeone | collaboratori: Arch.tti Giulia Cerrato, Luisella Dutto, Roberto Pennacchio e Ing. Giuseppe Pinto | Gruppo 14 Neuville | Studenti: Aimar Beatrice, Bertoglio Annalisa, Giubellino Ilaria


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.