Il Mensile della Valdichiana / n. 27-20 Il lavoro al buio

Page 14

Inchiesta

Il lavoro al buio C’è un sistema produttivo da far ripartire, ecco come stanno reagendo alcune delle più grandi fabbriche della Valdichiana

Riaprire con prudenza e responsabilità per evitare un altro ko

Il colpo è stato duro e per qualcuno durissimo, ma un altro sarebbe letale. Ecco perché il sistema produttivo deve ripartire con un filo di gas, senza brusche accelerate. Tutto dipenderà dalla coscienza delle persone, è ancora presto per le strette di mano, lavorare sì, ma mantenendo le distanze

Come cambierà il volto della nostra economia? Prima di ipotizzare un «ritorno alla normalità ante virus» è forse il caso di focalizzare l’attenzione su quella che sarà una lunga fase di «convivenza» con il Sars Cov2 senza idonee cure. Sarà fondamentale garantire il distanziamento sociale e proteggere quanto più possibile le categorie a rischio, quindi gli anziani e i malati. Il sistema economico viene fatto ripartire per primo, quello dell’istruzione a settembre. Per questa

ragione molti genitori non potranno tornare a lavoro e rischiano di uscire dal mondo produttivo. Le autorità hanno deciso di non fare distinzioni territoriali e nemmeno d’età,m pur avendo zone dove il contagio è più alto e persone (gli anziani) che rischiano di più. Per questo la «fase due» può essere ancora più rischiosa della «fase uno». Come accade per gli esseri viventi, anche per le attività economiche vale il principio della sopravvivenza con l’adattamento all’am-

il mensile della valdichiana - n. 27 maggio 2020

biente e quello del dominio della situazione quando si è in grado di sfruttarne al meglio le peculiarità, anche quelle critiche. Una cosa è gestire un servizio essenziale (farmacia/alimentari) ai tempi del Coronavirus, un’altra cosa è lavorare nel mondo degli spettacoli e della cultura che è stato completamente ingessato dalla situazione. Andiamo in stampa con questo giornale quando il governo con il Dpcm del 26 aprile ridà il via alla manifattura, tessile e metalli preziosi torna-

no al lavoro, per il nostro territorio si tratta di una ripartenza. Il mondo della cultura e degli eventi, di cui avremo modo di parlare nel prossimo numero, è quello del quale ci si sta meno occupando, ma si tratta di un settore che si è molto sviluppato negli ultimi anni e che dà lavoro a tante persone fra artisti e tecnici. Siamo all’opposto di quell’aforisma di Oscar Wilde, secondo cui «viviamo in un’epoca in cui le cose superflue, sono le nostre uniche necessità».


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.