"Il colore nell'arte", Gubbio 2016

Page 1

rte 2016 .image

A

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

Il colore Gubbio nell’Arte Mostra di Pittura

Gubbio - Palazzo del Bargello 1 - 17 Luglio 2016 Vernissage 1 Luglio - alle ore 16,00



A

rte 2016 .image

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

Il colore Gubbio nell’Arte

Gubbio - Palazzo del Bargello 1 - 17 Luglio 2016 Vernissage 1 Luglio - alle ore 16,00


Catalogo pubblicato in occasione della Mostra di Pittura

Gubbio - Il colore nell’Arte Gubbio - Palazzo del Bargello 1-17 Luglio 2016 Curatrice Mostra e Catalogo Anna Rita Boccolini Prefazione Dott.ssa Elisa Polidori, Storico e Critico d’Arte Introduzione Dott.ssa Claudia Sensi, Giornalista e Critico d’Arte Testi critici Claudia Sensi, Giornalista e Critico d’Arte Segretaria di redazione Loriana Baldoni Redazione Barbara Bartolucci Laura Bertolini Federica Federici Progetto grafico e impaginazione Emilio Trentanni Servizi fotografici Paolo Bertolini

.

Copertina Studio grafitre


Il colore nell’Arte, come linguaggio estetico universale

I

l linguaggio universale, trasversale e assoluto dell’arte, trova il suo pieno compimento nella componente coloristica che a volte, più della forma, esprime forte e denso un sentimento, un’emozione, una storia da narrare. Il colore ha la sua scien-

tificità e soprattutto le sue teorie da Steiner a Goethe, consideriamo che particolari accostamenti modificano il tono ed il valore del colore, il primo inteso come qualità, il secondo come intensità luminosa e chiaroscurale del tono. L’uomo delle caverne usò gli unici colori a sua disposizione, dal nero del carbone al rosso del sangue. Egizi, popoli orientali, Greci e Romani usarono colori minerali, ottenuti in vario modo, ma non ignorarono i colori di origine organica, tratti tanto da vegetali quanto da animali. I principali colori noti all’antichità, non subirono mutamenti sino al ‘500, ma nell’800, le scoperte della chimica trasformarono l’industria dei coloranti. Ecco questa è la scientificità del colore legata al tema artistico, ma ciò non vale neppure una sfumatura, una pennellata, un mezzo tono, di fronte alla poesia, al mistero che essi assumono nei confronti dell’estetica artistica. I colori assumono significati liturgici, mistici, ci hanno fatto riconoscere le vesti dei santi, ci hanno fatto sentire il profumo dei girasoli di Van Gogh, ci hanno condotto nei labirintici mosaici di Gaudì, ci hanno sussurrato in un orecchio i mistici scenari degli orditi di Picasso. I veri fautori del dato scientifico sul colore sono proprio stati gli artisti, basti pensare che Tiziano è stato il primo artista a creare una struttura spaziale solo con il colore, mentre Caravaggio introdusse una formula realizzabile, semplificando il colore nel

chiaroscuro. Monet e gli impressionisti hanno usato quella che hanno chiamato una percezione 'enveloppe', in genere una rappresentazione della luce e dell’aria mediante coppie di colori complementari, che portava ad altri colori mediante la loro interazione e ad un'interazione secondaria tra colori indotti e primari. E si potrebbe andare avanti così ad esempi eccellenti per ore. Ma la domanda che più ci preme è se si può dunque realmente decifrare un’opera senza i colori, se si può avere lo stesso sentimento di stupore e piacere senza i toni

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

5


coloristici di un dipinto. Difficile dare una risposta univoca, se si contrappone lo storico fascino delle fotografie in bianco e nero, o i candidi marmi Michelangioleschi. La riflessione sul colore nella pittura e nell’arte più in generale, si fa denso in occasioni come queste, in una mostra collettiva i linguaggi differenti e le personalità, oltre che le tecniche diventano molto spesso un piano di gioco, di incontro/scontro, dove il colore indubbiamente la fa da padrone, perché nel colpo d’occhio generale, ogni essere umano tenderà a ravvedere nella vivacità dei colori e nel loro accostamento, una forma di mimesi della natura, o di sentimento di riconciliazione tra forma e contenuto. Dunque quella che presentiamo a Gubbio, presso la prestigiosa location di Palazzo del Bargello diventa un’occasione finemente stimolante, di “dialogo sul colore”, in una terra straordinariamente ricca di luce e colore, dove le campagne rigogliose si intrecciano alle architetture medioevali, dove dunque il colore è linfa vitale, è poesia dello spirito, è il fine ultimo ed assoluto dell’uomo e dell’artista. Dott.ssa Elisa Polidori Storico e Critico d’Arte

6

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Il colore, è bello perdersi nei suoi affascinanti misteri

“I

l colore nell’arte”, un tema affascinante scelto dall’Associazione Culturale “I 2 Colli” per questa mostra al Palazzo del Bargello a Gubbio. Già nella preistoria gli uomini hanno usato il carboncino (nero) e l’ossido di ferro

(rosso) per ‘dipingere’ le caverne nelle quali abitavano. Nel corso della storia dell’arte i colori hanno sempre assunto un ruolo fondamentale per determinare la grammatica stilistica di un pittore. Michele Eugene Chevreul (1786-1889) studiò l’influenza reciproca dei colori e formulò la legge dei contrasti simultanei che tanto influenzò i pittori del suo tempo e non solo. Secondo Chevreul due colori adiacenti vengono percepiti dall’occhio in modo diverso da come sono realmente. E sempre sul colore l’artista scienziato Rudolf Steiner (18611925) elaborò una teoria partendo dalla Zur Farbenlehre di Gorthe, sostenendo che “il colore si origina dall’incontro della luce con le tenebre”. Nell’immaginario collettivo la luce è assimilabile al bianco e le tenebre al nero, ma per Vincente Van Gogh questi due colori debbono essere considerati come neutri: “il bianco come la più luminosa unione dei rossi, azzurri, gialli più chiari e il nero come la più luminosa combinazione dei più scuri rossi, azzurri e gialli”. In effetti, quando un pittore usa i colori questi non restano gli stessi dei tubetti, ma assumono una valenza altra, ammantandosi di emozioni e sentimenti, vibrando nell’espressione creativa dell’artista. Vasilij Kandinskij nelle sue teorie sull’uso del colore intravede un nesso strettissimo tra opera d’arte e dimensione spirituale: “il colore può avere due effetti sull’osservatore: un effetto fisico basato su sensazioni momentanee ed un effetto psichico dovuto alla vibrazione spirituale attraverso cui il colore raggiunge l’anima”. Paul Gauguin usava

il colore come simbolo, Matisse, invece, per esprimere la sua “joie de vivre”, mentre per Picasso “i colori, come i lineamenti, seguono i cambiamenti delle emozioni”. Il colore, dunque, si sostanzia di una valenza emozionale ed immaginativa che si spinge nei territori della spiritualità. Ed è bello perdersi nei suoi affascinanti misteri. Dott.ssa Claudia Sensi Giornalista e Critico d’Arte

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

7



S

ommario

Il colore nell’Arte, come linguaggio estetico universale Dott.ssa Elisa Polidori - Storico e Critico d’Arte

Il colore, è bello perdersi nei suoi affascinanti misteri Dott.ssa Claudia Sensi - Giornalista e Critico d’Arte

pag. 5 7

A RT I S T I Agnello Antonella Bellini Marisa Botondi Beatrice Bragaglia Marcello Buccolini Giorgio Caragherghi Natalia Ciletti Frida Cioccarelli Sergio Colavincenzo Fernando Crucianelli Isabella D’Andrea Diletta Descombes Yolanda Falciani Paola

pag. 12 14 16 18 20 22 24 26 28 30 32 34 36

Gorelli Silvio Ianniello Giacomo Medori Francesco Oggianu Carmela (Caroggi) Papacchini Rossella Perugini Vania Pettini Paola Ricci Pasquale Tirinato Rosamaria Tomassoli Franco Trentanni Emilio Zavoli Massimo Mons. Ermenegildo Fusaro

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

pag. 38 40 42 44 46 48 50 52 54 56 58 60 62

9



O

pere


Agnello Agnello Antonella

Nelle opere di Antonella Agnello il colore si struttura in volumi e luminosità a creare mistici paesaggi tonali. Le immagini sono cariche di forza rappresentativa, tensioni e soluzioni si compenetrano in un dinamico gioco di assonanze e corrispondenze. La spazialità di Antonella Agnello è resa con decisa energia espressiva.

Lotta per la sopravvivenza tempera e acrilico cm 35x50

Omaggio floreale - acrilico su tela - cm 80x40

12

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Antonella Agnello

Evoluzione - tempera e acrilico - cm 35x50 Contatti: agnelloanto@libero.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

13


Bellini Marisa

Quella di Marisa Bellini è una pittura legata all’ambito figurativo anche se la libertà espressiva sembra svincolarsi da legami figurali. Nel suo linguaggio estetico le figure sono affastellate, risolte con netti tagli coloristici, scansioni frantumate, vibrazioni coloristiche. Il mondo di Marisa Bellini è popolato di immagini convulse in estrema tensione dinamica, proponimenti in cui si visualizzano situazioni che si ripetono senza soluzione di continuità.

Ritorno al Medio Evo olio su legno cm 50x40

Calpestata da invisibili mostri - tecnica mista su carta - cm 44x60

14

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Marisa Bellini

Il porto sicuro olio su legno 90x100dida -

Contatti: bellinimarisa@libero.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

15


Botondi Beatrice

Le opere di Beatrice Botondi si connotano per la capacità narrativa della forma e del segno coniugate ad effetti di tono misurato e abilmente modulato. La sua versatilità operativa si dipana sul piano dell’esperienza creativa che attinge dall’oggettività in presa diretta con la sensibilità entro cui l’opera si struttura. Il gusto per un linguaggio soggettivamente classico si fonde con dimensioni estetiche di ricercatezza rappresentativa.

Fenomenologia del cuore - acquaforte su carta - cm 50x35

Piove - tecnica mista su tela - cm 120x100

16

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Beatrice Botondi

Tributo - tecnica mista su tavola - cm 120x125 Contatti: info@botondiarte.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

17


Bragaglia Marcello

Il segno guizzante, reso con istintiva immediatezza, evidenzia la forza espressiva e la caratterizzazione psicologica dei volti di Marcello Bragaglia. La sua è una classicità nuova, espressa con libertà interpretativa ed elegante rivisitazione, riproposta con forza lirica e sensibilità estetica. Effetti visivi che hanno un profondo contenuto introspettico.

Emozioni

Emozioni - tecnica mista su carta

18

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Marcello Bragaglia

Emozioni - tecnica mista su cartone - cm 100x70 Contatti: marcellobragaglia@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

19


Buccolini Giorgio

Colori che si dissolvono in trasparenze, squarci di chiarore, equilibrate strutturazioni. Giorgio Buccolini realizza composizioni nelle quali la pittura sfugge al controllo per liberarsi in giochi cromatici privi di riferimenti, forme pure, paesaggi dell’animo. In Giorgio Buccolini le tensioni introspettive fluiscono in visioni di lirica evocazione.

Enolagay - olio e smalto - cm 50x70

La seduzione del peccato - olio e smalto - cm 50x70

20

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Giorgio Buccolini

Pensiero trascendentale - olio e smalto - cm 40x50 Contatti: anzio@anzio.net

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

21


Caragherghi Natalia 22

I dipinti di Natalia Caragherghi sono risolti con una strutturazione compositiva che rimane in bilico tra fiaba e realtà. La descrizione del dato reale si stempera in immagini allusive, concretezza ed artificio si integrano e compenetrano. Il risultato è una dissolvenza della dimensione del tempo in rarefatta lievità dove il colore diventa strumento di un vigoroso linguaggio.

Girasoli - olio su tela - cm 50x70

Unnamed - olio su tela - cm 50x70

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Natalia Caragherghi

Solitario rosso - olio su tela - cm 50x70 Contatti: nataliacaragherghi@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

23


Ciletti Frida

La buona tecnica di Frida Ciletti si avvale di una attenta introspezione psicologica dei soggetti trattati. I suoi volti sono colti in una situazione puramente emozionale e conquistano uno spazio intessuto, talvolta, di mille colori. Il senso dell’essere in Frida Ciletti si coniuga all’armonia della realtà creando un altro piano di percezione.

Ritratto Nicol - olio su tela - cm 40x50

L’urlo - olio su tela - cm 50x70

24

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Frida Ciletti

Zero a Palazzo - olio su tela - cm 50x70 Contatti: fridaciletti@libero.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

25


Cioccarelli Sergio

Un tripudio di colori, frammenti cromatici, schegge di luce in un susseguirsi di movimenti lineari e scie gocciolanti. Nella costruzione di forme fluide affiorano masse plasmatiche che acquistano vibrazioni energetiche, significati emozionali. Sergio Cioccarelli, nei suoi proponimenti, definisce figurazioni che diventano fatti estetici di incisiva definizione.

Apocalisse cm 50x70

Galassia 1 - cm 50x70

26

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Sergio Cioccarelli

Action painting 6 - cm 50x70 Contatti: scioccarelli@tiscali.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

27


Colavincenzo Fernando

Quella di Fernando Colavincenzo è una pittura d’atmosfera dove il colore, dai toni cupi, acquista una specifica valenza espressiva. Il linguaggio serrato nelle soluzioni di gusto quasi scenografico, si struttura in un alfabeto razional-emozionale. La ricerca figurativa di Fernando Colavincenzo rimane fedele al dato reale ma è trasfigurato a fatto estetico.

L’uomo che guarda la luna olio su tela - cm 80x80

L’attesa - olio su tela - cm 100x100

28

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Fernando Colavincenzo

Gli amanti - olio su tela - cm 100x100

Contatti: fernandoc@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

29


Crucianelli Isabella

È un’iconografia di gusto informale, quella di Isabella Crucianelli, con inserti cromatici armonicamente disposti. Il fatto coloristico rimarca l’intensa strutturazione di forme in un contesto di equilibri, talvolta anche geometrici, ritmicamente modulati. I dipinti di Isabella Crucianelli hanno uno specifico tratto distintivo che si esplica attraverso l’azione catartica del colore.

Il sonno della ragione - acrilico su tela - cm 100x70

Le trame colorate della vita - olio su tela - cm 40x40

30

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Isabella Crucianelli

Il nulla non prevarrà- acrilico e smalto - cm 90x70 Contatti: info@isabellacrucianelli.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

31


D’Andrea Diletta

La figurazione di Diletta D’Andrea si confronta con universi e forme possibili, in concerto di contenuti. Il racconto allusivo dissimula un rigore formale che dialoga con imprevedibili elementi. La trascrizione figurativa rivela frammenti che appartengono ad un nuovo ordine estetico. Nel modello espressivo di Diletta D’Andrea prevale la dimensione simbolica di immagini che attingono alla memoria cinematografica.

Adrey psychedelic - acrilico - cm 50x60

pop music - acrilico - cm 30x40

32

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Diletta D’Andrea

The colors of the beauty - acrilico e china - cm 50x50

Contatti: witchfire74@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

33


Descombes Yolanda

Nei dipinti di Jolanda Descombes la forza espressiva ed evocativa è data dalle squillanti cromie. La pennellata è corposa, ad evidenziare una libertà creativa densa di segni in una dimensione strutturale astratto-concreta. Il linguaggio estetico di Jolanda Descombes sviluppa comunque forme legate ad una visiva testimonianza riccamente simbolica.

Eye 2 - acrilico - cm 50x35

Metallic 1 - acrilico - cm 30x45

34

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Yolanda Descombes

Giunone e i 100 occhi di Argos 1 - acrilico - cm 100x80 Contatti: yolandedescombes@yahoo.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

35


Falciani Paola

La pittura di Paola Falciani indaga la realtà non come semplice rappresentazione ma creatrice di forme rivelatrici di processi creativi. La sua produzione è ascrivibile all’ambito della ricerca figurale denotata da un costante mutamento di stile. I corpi di Paola Falciani sono raffigurati con forme e codici linguistici diversificati, in una incessante sperimentazione.

Sognando a piedi nudi olio su tela - cm 100x70

Specchiarsi... non riconoscersi - olio su tela - cm 50x70

36

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Paola Falciani

Partriangoli - olio su tela - cm 70x50 Contatti: paola.falciani63@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

37


Gorelli Silvio

La figurazione di Silvio Gorelli presenta brani di realtà quotidiana resi con istintiva immediatezza, senza ripensamenti. Il taglio compositivo fotografico è connotato da pennellate leggere che conferiscono grande freschezza alle sue composizioni. Gli acquarelli di Silvio Gorelli acquistano una dimensione poetica ed emotiva attraverso raffinate armonie cromatiche.

Amsterdam - acquarello - cm 35x54

Vienna - acquarello - cm 46x67

38

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Silvio Gorelli

Natura morta - acquarello - cm 35x50

Contatti: S.gorelli@libero.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

39


Ianniello Giacomo

Giacomo Ianniello è un figuratore attento nel definire i particolari quali concreti elementi strutturali delle sue composizioni. Le sue opere sono inserite in una dimensione silenziosa, in una inquietudine senza tempo. Le soluzioni visive di Giacomo Ianniello si attestano in un ambito di fragilità esistenziale integrando realtà simbolica e la sua rappresentazione in una narratività magniloquente.

Il violinista - olio su tela - cm 50x70

Elmo e calice - olio su tela - cm 50x50

40

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Giacomo Ianniello

Vaso cristallo con rose - olio su tela - cm 50x70 Contatti: giacomo.ianniello@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

41


Medori Francesco

Francesco Medori dà corpo alle sue immagini utilizzando materiali riciclati. La struttura polimaterica delle sue opere si inserisce in un costruttivismo estetico che pare esigenza di un linguaggio figurale diverso. La rappresentazione, con i materiali che abdicano alle loro funzioni d’uso per assumere un ruolo autonomamente artistico, trae origine da precise scelte non prive di una certa tragica ironia.

L’artista - cm 40x55x33

Il pifferaio magico - assemblaggio - cm 30x40x14

42

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Francesco Medori

Guardiano - assemblaggio materiali riciclati - cm 40x40

Contatti: france.medori@libero.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

43


Oggianu Carmela

La pittura di Caroggi (al secolo Carmela Oggianu) è di estrema leggibilità, con immagini di gusto illustrativo. La descrittività delle sue composizioni coglie una realtà immantinente nella quale la presenza umana spesso più che evidenziata è intuita. I dipinti di Caroggi si connotano per il rigore d’impianto equilibrato nonché per i contenuti espressivi e formali.

Sagama, chiesa di San Gabriele - acrilico su tela - cm 50x35, 2015

Marina di Bari Sardo al tramonto - Acrilico su tela - cm 80x40, 2016

44

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Carmela Oggianu (Caroggi)

Cagliari, Marina Piccola - Tecnica mista (olio-acrilico) su tela - cm 50x40, 2015

Contatti: caroggi@hotmail.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

45


Papacchini Rossella

La limpidezza delle immagini, che esalta lo schema compositivo, conferisce alle opere di Rossella Papacchini un valore estetico sentimentalmente pulsante. Le morbide posture delle donne, i corpi delicatamente risolti, si inseriscono in un preciso impianto di ammirevole eleganza mentre l’atmosfera è resa con un cromatismo basato essenzialmente sui toni bruni.

L’attesa - olio su tela - cm 120x70

Donne afgane - olio su tela - cm 100x50

46

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Rossella Papacchini

Il primo amore - olio su tela - cm 100x70 Contatti: info@rossellapapacchini.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

47


Perugini Vania

Un felice giustapporsi di elementi rende ammiccanti le opere di Vania Perugini. I tacchi a spillo ornati da delicate fiorescenze acquistano una nuova accattivante significazione. Lo spessore significante è dissimulato dal tratto sensuale, edonistico. Ma le composizioni di Vania Perugini invitano il riguardante ad andare oltre l’apparenza per cogliere la loro vera dimensione.

Scarpe e tulipani acquarello cm 30x40

tulipani - acquarello - cm 40x30

48

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Vania Perugini

Scarpe e tulipani - acquarello - cm 30x40 Contatti: vaniaalice1960@alice.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

49


Pettini Paola

Un figurativo ornamentale reso con una sorta di tarsie di colori, proponimenti visivi che nella loro accurata semplicità, pur attenendosi al dato contingente, sublimano nella magia della fiaba. L’esaltazione delle atmosfere, nelle opere di Paola Pettini, si raccorda con una pittura delicata, a creare immagini rasserenanti inserite in una dimensione atemporale.

Malinconia e solitudine - olio su tela - cm 60x80

La sorgente - olio su tela - cm 80x100

50

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Paola Pettini

Omaggio a Paul Gauguin - olio su velo - cm 80x100 Contatti:

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

51


Ricci Pasquale

Le strutture visive di Pasquale Ricci denotano una felice manualità nel processo creativo. Particolari anatomici, figure antropomorfe assurgono ad elementi simbolici e conseguono, nella collocazione a rilievo, una precisa valenza estetica. Il dialogo di forze e tensioni enuncia una trascrizione di forme in armonia di contenuti che sottintende profondi proponimenti ed infinite possibilità di senso.

Superbia - scultura in gesso, acrilico e tavole combuste - cm 56x120, 2015

52

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

Radical color - scultura in gesso, acrilico, bastone, ferro e ferro filato colorato - h. cm 150, 2014


Pasquale Ricci

Epty Inside - scultura in gesso, acrilico e ferro filato rosso su vecchie tavole di quercia - cm 80x87, 2016 Contatti: p.ricci81@virgilio.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

53


Tirinato Rosamaria

Rosamaria Tirinato spazia dal classicismo figurativo a composizioni in cui la figurazione è contaminata, quasi stratificata, di gesti, segni, vistosi inserti cromatici. La struttura segnica e pittorica di Rosamaria Tirinato denota una scioltezza espressiva che si esplicita in un linguaggio visivo e soluzioni formali equilibratamente strutturati.

Rinascite - sanguigna su cartoncino cm 70x50

54

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

Omaggio a Bernini - matita su cartoncino cm 70x50


Rosamaria Tirinato

Per rabbia e per orgoglio - tecnica mista su cartoncino - cm 70x50 Contatti: roma-74@hotmail.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

55


Tomassoli Franco

È una poetica ricca di contenuti espressivi formali, quella di Franco Tomassoli, vissuta con una profonda sensibilità, resa con delicata lirica. I suoi scenari sono privi di figure umane, le sue vedute si inseriscono in un “naturalismo” emozionale, in un silenzio lieve, in una dimensione aleatoria. La formulazione estetica di Franco Tomassoli conserva un profondo contenuto in poetica tensione.

Senza titolo - olio su tela

Ricordi della memoria - olio su tela - cm 80x120

56

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Franco Tomassoli

Pensando a loro - olio su tela - cm 80x60 Contatti: postmaster@francotomassoli.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

57


Trentanni Emilio

Emilio Trentanni è abile nel catturare la realtà attraverso il colore tramutandola in una modalità espressiva pregna di fascinazione. L’emozione della figurazione è data dalle energie luminose e cromatiche della composizione. È il colore, con le sue trame e le sue trasparenze luministiche, ad arricchire di valenze poetiche spazi che paiono rifarsi tanto alla memoria quanto all’evocatività.

Vaso con fiori olio su tela - cm 30x40

Paesaggio umbro - olio su tavola - cm 70x60

58

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Emilio Trentanni

Paesaggio - olio su tavola - cm 60x70 Contatti: emilio.trentanni@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

59


Zavoli Massimo

Nelle opere grafiche di Massimo Zavoli si nota una tecnica salda risolta con densità di segni che nella loro morbidezza creano sottili vibrazioni in una robustezza strutturale delle forme. Il segno grafico delinea e compone intensità rappresentative, caratterizzazioni tipologiche, sintetiche prospettive. Il linguaggio estetico di Massimo Zavoli trova corrispondenza nell’incisività delle immagini proposte.

Aringa acquaforte - mm 82x265

60

Parvenza-ombre acquaforte - mm 111x167

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Massimo Zavoli

Non abbiate paura acquaforte - mm 162x217 Contatti: zavolimassimo@gmail.com

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

61


Mons. E. Fusaro 62

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO


Mons. Ermenegildo Fusaro

Contatti: associazione@monsignorfusaro.it

A.rte

image 2016

MOSTRA DI PITTURA - IL COLORE NELL’ARTE GUBBIO - PALAZZO DEL BARGELLO

63





Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.