Numero7

Page 1

numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 1

distribuzione gratuita

Sabato 3 maggio 2014

Periodico di attualità, politica, cultura e sport

Anno VI- n° 7

Onorato il 25 Aprile Accesa seduta di Consiglio Comunale

Cardito

Calcio Napoli

Il 10 e 11 maggio prende il via la XXII Sagra della fragola e dell’asparago

Fiorentina -Napoli in palio c’è la vittoria della Coppa Italia

A PAGINA 7

A PAGINA 15


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 2

Idee in libertà

Cardito politica

Sabato 3 maggio 2014 2

di M. Cuciniello

Riunita l’Assise cittadina La maggioranza tra incertezze e nuovi scenari Un opposizione diversificata in cerca di un’unità consiliare Si è tenuto la scorsa settimana, la seduta di Consiglio ponendo l’accento sulle tante problematiche politico e Comunale che doveva discutere dei dieci punti amministrative dell’esecutivo, definendo l’Assessore all’ordine del giorno tra cui le mozioni presentate dai all’Ecologia Garofalo “un capolavoro politico del SinConsiglieri del Partito Democratico, Castaldo e Raucci, daco, che nonostante che pensa solo esclusivamente a il regolamento riguardante l’occupazione di suolo fatti puramente urbanistici, trascura la tematica ampubblico e la variazione di destinazione d’uso del bientale ed dell’ecologia, oggi più che mai di prim’orprefabbricato in legno presente all’interno del Parco dine”. Il dibattito consiliare non ha mancato di alcuni Cardito. Approvata la variazione momenti di tensione tra il considi destinazione d’uso del manugliere del Gruppo “Cambiamo fatto in legno all’interno del Cardito” Santucci e Saviano dei Parco taglia. Al riguardo il consiSocialisti di Nencini che hanno glio comunale recepiscel’emencostretto il Presidente a sospendamento presentato dai dere la seduta per alcuni minuti. consiglieri Raucci e Castaldo che Il dibattito è ripreso con l’interdiventerà parte integrante del vento del consigliere Credenregolamento che destinerà il dino che con chiarezza ha messo prefabbricato in legno in via in evidenza le difficoltà della sua Il Sindaco del Pd prioritaria a “centro di primo maggioranza - “si vive in un’ordisoccorso” da affidare ad un’associazione o ente del ter- narietà amministrativa evidente, si rincorrono le emerritorio che abbia i requisiti per attivare tale servizio. genze, quindi, bisogna mettere un punto e ricominciare Reintrodotto anche il controllo in una visione di sviluppo orgadi gestione e discusso del nico del paese”. Considerazioni regolamento di occupazione di che sottolineano tutte le problesuolo pubblico necessario a matiche di una maggioranza regolamentare il commercio che che è “costretta” a difendere dovrà ritornare in consiglio per l’operato di un esecutivo che approvare le tariffe. Decisanon solo ha prodotto poco mente effervescente l’andaquanto nulla ma, che stenta mento di tutta la seduta dei anche ad operare nell’ordinario. lavori consiliari che, alla fine, ha Verde pubblico, Parco Taglia, Il consigliere di minoranza del Pd rifiuti, discusso del punto all’ordine del organizzazione del giorno riguardante l’operato degli Assessori e del personale e viabilità sono l’apice del poco che questo Presidente del Consiglio Comunale presentata dai esecutivo ha prodotto in questi mesi. Anziché programconsiglieri comunali del gruppo “Giovane Italia” e mare, proporre e investire si assiste ad un lassismo quella riguardante il plesso scolastico di via Marconi. generale che non aiuta il paese, anzi, lo costringe a Fra gli interventi più significativi vanno ricordati quello ritornare indietro di anni. Una maggioranza che non del capogruppo consiliare del Pd Luigi Fusco che fa una riesce a decollare e se si escludono i finanziamenti che difesa catenacciara del primo cittadino e della sua arriveranno dai fondi europei inerenti i lavori pubblici Giunta, dimenticando i tanti problemi in campo e gli im- e la ristrutturazione della ormai pericolante Chiesa pegni non mantenuti della campagna elettorale. I pro- Madre del cimitero, c’è poco altro da elencare. Non vi blemi di questa coalizione sono sotto gli occhi di tutti, è coesione, non c’è amalgama, c’è chi aspetta in attesa e l’intervento del consigliere Raucci li evidenzia tutti, dell’effetto go down; attendismo che non aiuta nè il Anno VI - n° 7


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 3

3 Sabato 3 maggio 2014

Cardito politica

paese nè i cittadini, purtroppo. Il dato che emerge da questo consiglio comunale fotografa un quadro politico diversificato sia nella maggioranza che sostiene il sindaco Cirillo, sia nell’opposizione a questa coalizione. In maggioranza si denota una difesa strenua dell’operato della giunta da parte del Pd e della timida difesa del gruppo di Saviano, mentre il gruppo di De Simone e Credentino e il gruppo del presidente del civico consesso, mettono in evidenza le criticità nei diversi settori amministrativi, infatti nelle ultime riunioni di maggioranza non si è riuscito a concludere quasi nulla. Il Sindaco cerca di mediare tra le diverse posizioni espresse dai partiti della sua maggioranza, non vuole

di M. Cuciniello

Idee in libertà

inimicizie tra le varie anime così facendo porterà il paese nel baratro. Ormai a due anni dalle elezioni, i consiglieri di maggioranza sono davanti ad un bivio: continuare con modi e tempi diversi sul piano politico amministrativo o andare al superamento dell’attuale quadro politico. Nel campo dell’opposizione il quadro risulta altrettanto frastagliato, si registra una differenza di vedute sul modo di fare opposizione con la sola minoranza del Pd dei consiglieri Castaldo e Raucci, che è riuscita a mettere in campo una serie di atti politici, seguita dal gruppo civico “Cambiamo Cardito”, che hanno fatto sorgere tutte le inefficienze della giunta e del quadro dirigenziale.

25 Aprile, Cardito ricorda i propri eroi Festa in Piazza con i bambini Il 25 aprile 1945, una data che per il nostro Paese ha un significato ben preciso: la fine del tragico periodo della seconda guerra mondiale e dell’invasione nazifascista. In quel conflitto tutti gli italiani, civili e militari, affrontarono grandi sacrifici e patirono numerosissimi lutti ma, alla fine, l’Italia fu nuovamente unita, sotto un’unica bandiera, con una grande volontà di ricostruzione, morale e materiale. Nell’occasione del 69° anniversario della Liberazione anche Cardito rende omaggio ai caduti carditesi ponendo una corona d’alloro sulla lapide posta sulla facciata esterna della casa comunale. Folta la partecipazione dei cittadini che hanno assistito all’alzabandiera del nostro tricolore sulle note del “silenzio militare” intonate dai ragazzi dell’Istituto Comprensivo Marco Polo Galilei con la collaborazione dell’Accademia musicale Vivaldi. Dallo scorso anno infatti, la scuola Galilei possiede una sezione musicale grazie alla preside Cantone che ha ottenuto dalla provincia la possibilità di creare un’apposita classe di studenti che in questo modo possono studiare pianoforte, tromba, chitarra e oboe. L’obiettivo è quello di fare rinascere la banda musicale che a Cardito già esisteva ai tempi “dell’Orfanotrofio Loffredo”. Così gli allievi della Galilei hanno potuto, in occasione del 25 aprile, hanno potuto esibirsi in Piazza intonando le note del silenzio militare (tromba suonata dall’allievo Angelino Gaetano) e dell’inno di Mameli. Ecco le parole del professore Carmine Russo: “l’obiettivo ambizioso è quello di far Anno VI - n° 7

rivivere la banda musicale del paese. Il prossimo 21 maggio, partiranno le audizioni alla scuola Galilei per la formazione della classe con indirizzo musicale a cui potranno partecipare i ragazzi delle quinte elementari che vogliono studiare uno strumento musicale”. Soddisfazione è stata espressa dall’assessore alla cultura e pubblica istruzione Albertina Impagliato. “La partecipazione dei ragazzi ha reso questa giornata ancora più bella e significativa. Ripeteremo in futuro questa iniziativa estendendo le esibizioni dei ragazzi ad altre manifestazioni comunali”. Numerosa e colorata la partecipazione dei tanti ragazzi delle associazioni “Arcieri primavera”, della scuola calcio “Real Carditello” e della società “Fit-Jitsu”. Un momento toccante che visto la presenza delle autorità politiche e militare ad iniziare dal primo cittadino Giuseppe Cirillo, dal presidente del consiglio comunale Pasquale Barra tra i promotori dell’iniziativa, il comandante della stazione dei carabinieri di Crispano Alberto Santoro e il comandante dei vigili urbani Vincenzo Capoluongo presenti anche gli esponenti delle altre forze politiche del territorio. Momento toccante con la lettura da parte del Sindaco e del Presidente del consiglio di alcune lettere di partigiani della resistenza Italiana condannati a morte. A seguire il sindaco ha raggiunto la lapide dove sono incisi i nomi dei patrioti di Cardito per porre a loro omaggio una corona di alloro.



numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 5

5 Sabato 3 maggio 2014

Cardito politica

Idee in libertà

Cardito alla Canonizzazione di Papa Giovanni XIII e Giovanni Paolo II Roma 26 e 27 Aprile 2014 Uno spettacolo meraviglioso, e allo stesso tempo assegnati ai varchi di Borgo Sant’Angelo, dove ininterimpressionante, una marea, anzi un oceano di persone rottamente prestavano la preziosa opera di assistenza convenuto a Roma per un evento che non ha ai Pellegrini dalle sette del mattino fino all’una di notte precedenti nella storia, l’ascesa agli onori degli altari di del giorno seguente, per poi spostarsi all’interno delle due Papi recenti ed amatissimi quali Papa Roncalli e transenne di Via della Conciliazione fino alla concluKarol Woytila, meglio conosciuti come Giovanni XIII sione dell’evento. Pellegrini provenienti da tutto il (il papa buono) e Giovanni Paolo II (il papa polacco, il mondo in maggior parte polacchi e sudamericani papa dell’amore), e la conhanno bivaccato la notte temporanea presenza di due prima dell’evento, famiglie inPapi ancora in vita. Nella tere, giovani con i loro canti, notte tra il 25 e il 26 aprile la comitive che non hanno Colonna Mobile regionale smesso di pregare, anziani, della Campania dell’Associabambini o disabili, tutti zione Nazionale Vigili del hanno ricevuto da noi un Fuoco in Congedo, è partita aiuto, una bottiglia d’acqua, alla volta della Capitale, circa una coperta, o addirittura 50 Volontari provenienti dalle essere semplicemente province campane (tra cui accompagnati in bagno e cito Pomigliano D’Arco, riportati al loro posto, in Portici, Alvignano, Capaccio e quanto il terrore degli stessi altri). Coordinati dalla delegaera solo di PERDERE IL POSTO zione di Cardito nella persona in fila conquistato a costo di del Presidente e coordinatore rinunce e sacrifici. Esperienze Provinciale di Napoli, sig. che gli eventi di questo Raffaele Fusco (collaborato in genere, e purtroppo anche di maniera egregia dai Volontari eventi meno gioiosi, i valori Chiacchio Nunzio, Di Michele quali la fratellanza, l’amicizia, Carlo Biagio, Falco Angelo e il bene, e l’aiuto a chi ne ha Barbiero Arcangelo). bisogno, fanno sì che non Radunata la colonna all’autosenti la fatica di trentasei ore grill di Teano e giunti a Roma ci si metteva agli ordini di lavoro continuato, o di due notti senza dormire, che della Protezione Civile di Roma Capitale venendo ti inorgogliscono perché sai stai facendo la cosa giusta.

Gli atleti carditesi sugli scudi nella maratona di Frattamaggiore Congratulazioni ai runners carditesi Luigi Auriemma, Luigi Vittorioso e Falco Ferdinando che nella 10 Km della maratona di Frattamaggiore dello scorso 25 aprile hanno conseguito un ottimo Anno VI - n° 7

piazzamento con un tempo di tutto rispetto. In particolare per il podista Luigi Auriemma si è trattata di una tappa di avvicinamento in vista della Maratona di Afragola in cui cercherà di limare il record personale. da Sx Falco Ferdinando, Auriemma Luigi e Vittorioso Luigi



numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 7

7 Sabato 3 maggio 2014

Cardito politica

Idee in libertà

L’appuntamento con la XXII edizione della sagra della fragola e dell’asparago e per sabato 10 e domenica 11 maggio Importante traguardo per la Festa dell’Asparago e della fragola di Cardito che quest’anno festeggia la sua ventiduesima edizione. L’appuntamento è fissato per sabato 10 e domenica 11 maggio prossimi, in via nuova Belvedere a Carditello. Il territorio carditese, è ricco di tradizioni agricole promosse soprattutto grazie all’organizzazione di questi eventi che mettono in mostra e valorizzano i prodotti propri tipici della nostra terra. Greci e Romani coltivavano gli asparagi e ne erano golosissimi. Durante il Medio Evo quasi del tutto trascurati, solamente gli Arabi continuarono a coltivarli ed a gustarli. Il ritorno di questo ortaggio si ebbe intorno al 1500, ma solo i più ricchi potevano permettersi questo cibo, delizioso quanto costoso, al punto che Enrico III di Francia venne accusato nel dilapidare il denaro pubblico nell’acquisto sconsiderato di grandi quantità di asparagi da offrire ai propri ospiti. Queste primizie appaiono sul mercato verso metà Marzo e la maggior abbondanza si ha in maggio, ed è per questo che si organizza la sagra proprio in questo mese. Sagra che rappresenta un momento molto importante legato alle manifestazione culturali ed economiche della nostra cittadina. Come nelle edizioni precedenti, verranno predisposti lungo via nuova Belvedere e le arterie adiacenti, gazebo e piccole

serre, nelle quali si potrà ammirare non solo i prodotti ma anche le tecniche di coltivazione della fragola e dell’asparago. Tante le ditte che esporranno i due prodotti tipici del territorio. La manifestazione, come sempre è organizzata dal Club Belvedere in collaborazione con la parrocchia San Giuseppe ed Eufemia. La kermesse, come ormai consuetudine vede il patrocinio del Comune diCardito. L’evento, come sopra accennato, metterà in vetrina i due prodotti tipici del nostro territorio e più in generale di tutta l’area a nord di Napoli appunto la fragola e l’asparago. Il programma della sagra si articolerà in due giornate. L’inaugurazione è prevista per sabato 10 maggio alle ore 10.30 con l’apertura degli stands e la benedizione del Parroco Don Vincenzo Marfisa. Durante la stessa si potranno non solo acquistare le fragole e gli asparagi, il cui ricavato sarà devoluto in beneficenza ma, i visitatori avranno modo di assaggiare le varie specialità gastronomiche con appunto gli ingredienti protagonisti della sagra preparati dalle casalinghe carditellesi. Durante tutto l’arco della manifestazione intrattenimenti musicali, un ricco stand gastronomico a base di asparagi e di fragole e una mostra mercato permanente di questi prodotti allieteranno sia la vista che il palato di quanti visiteranno la manifestazione.

GRANDE SUCCESSO PER LA VIA CRUCIS FIGURATA NELLA SETTIMANA SANTA Successo per la seconda edizione della via Crucis figurata. La rappresentazione che ha attraversato le principali arterie viarie del centro di Cardito, è stata organizzata dalla collaborazione del Santuario di San Biagio con la Parrocchia del Sacro Cuore. Circa cento i figuranti che Anno VI - n° 7

con la riproduzione degli abiti dell’epoca hanno ripercorso il calvario di Cristo sulla croce. Durante il percosro decini di persone hanno assistito all’evento. La manifestazione sta diventando uno degli appuntamenti fissi nel panorama degli eventi della settimana Santa.



numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 9

9 Sabato 3 maggio 2014

Attualità

a Redazione

Idee in libertà

Primo maggio tra incertezze e disoccupazione record La Festa del lavoro o Festa dei lavoratori è una festività celebrata il 1° maggio di ogni anno che intende ricordare l'impegno del movimento sindacale ed i traguardi raggiunti in campo economico e sociale dai lavoratori. La festa del lavoro è riconosciuta in molte nazioni del mondo ma non in tutte. Il 1° Maggio nasce come momento di lotta internazionale di tutti i lavoratori, senza barriere geografiche, né tanto meno sociali, per affermare i propri diritti, per raggiungere obiettivi, per migliorare la propria condizione. "Otto ore di lavoro, otto di svago, otto per dormire" fu la parola d'ordine, coniata in Australia nel 1855, e condivisa da gran parte del movimento sindacale organizzato del primo Novecento. Si aprì così la strada a rivendicazioni generali e alla ricerca di un giorno, il primo Maggio, appunto, in cui tutti i lavoratori potessero incontrarsi

Anno VI - n° 7

per esercitare una forma di lotta e per affermare la propria autonomia e indipendenza. La storia del primo Maggio rappresenta, oggi, il segno delle trasformazioni che hanno caratterizzato i flussi politici e sociali all'interno del movimento operaio dalla fine del secolo scorso in poi. Nel nostro Paese il fascismo decise la soppressione del primo Maggio, che durante il ventennio fu fatto coincidere il con la celebrazione del 21 aprile, il cosiddetto Natale di Roma. Mentre la festa del lavoro assume una connotazione quanto mai "sovversiva", divenendo occasione per esprimere in forme diverse (dal garofano rosso all'occhiello, alle scritte sui muri, dalla diffusione di volantini alla riunione in osteria) l'opposizione al regime. Il primo Maggio tornò a celebrarsi nel 1945, sei giorno dopo la liberazione dell'Italia.



numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 11

11 Sabato 3 maggio 2014

Crispano attualità

Idee in libertà

La Redazione

Terra dei fuochi, nell`area Nord vertice con il sottosegretario Il sottosegretario all'Ambiente Silvia Velo del Pd e l'europarlamentare uscente e candidato alle prossime europee Andrea Cozzolino, hanno incontrato ai sindaci della Terra dei Fuochi, per confrontarsi e programmare gli interventi per dare attuazione al decreto sul Patto della Terra dei fuochi, approvato lo scorso febbraio e che comprende 87 comuni delle provincie di Napoli e Caserta. All'incontro hanno preso parte anche molti primi cittadini, tra cui quello di Volla Angelo Guadagno, di Massa di Somma Antonio Zeno, di Cardito Giuseppe Cirillo, di San Tammaro Emiddio Cimmino, di Crispano Carlo Esposito, di Casandrino Antimo Silvestre, di Grumo Nevano Vincenzo Brasiello, di Villaricca Francesco Gaudieri, di Trentola Ducenta Michele Griffo e di Calvizzano Giuseppe Salatiello. I primi cittadini hanno lanciato appelli al Governo e al Parlamento Europeo affinchè i problemi della Terra dei Fuochi vengano affrontati con un'ottica possibilistica, partendo dalle bonifiche, passando per il controllo del territorio e con maggiori risorse in mano agli enti locali. «Le risorse ci sono - ha dichiarato l'eurodeputato Andrea Cozzolino -. Anzi - ha poi aggiunto - circa 300 milioni di euro stanziati, rischiano di tornare indietro perché la

Regione fino ad ora non è stata in grado di spenderli». Si tratta dei fondi stanziati nell'ambito del Por 2007 2014. La Regione Campania ha emanato un provvedimento straordinario denominato di "accelerazione della spesa", ma anche su questo punto i sindaci sono stati molto critici: «Sembra che il provvedimento abbia ulteriormente rallentato le procedure - affermano i primi cittadini - siamo in attesa di far partire le gare, ma i tempi sembrano ancora molto lunghi». Se entro il 31 dicembre 2015 i soldi non verranno spesi, il rischio che tornino a Bruxelles è altissimo. La sottosegretaria Velo si è impegnata a mettersi a disposizione per il monitoraggio dell'attuazione del decreto sul Patto della Terra dei fuochi. Tra i temi affrontati non sono mancati quello della qualità dei prodotti agricoli del territorio e gli allarmi che minacciano costantemente l'economia locale: «Dalle analisi - ha aggiunto il sottosegretario - meno del 2% del territorio regionale è oggetto di inquinamento. Si tratta di una percentuale molto bassa che non deve destare preoccupazione. Grazie al decreto approvato febbraio il Governo riuscirà a ti nere sotto controllo il problema e a restituire vivibilità alle comunita territoriali».

Sono partiti lunedì 28 aprile i lavori di riqualificazione di alcune arterie cittadine nel programma di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade. Nell’ambito del programma di manutenzione ordinaria e straordinaria delle strade, così come previsto dalla programmazione annuale dell’assessorato ai lavori pubblici, è partito il programma dei lavori di riqualificazione di via Kennedy e via prolungamento Cardito. Gli interventi necessari ed improcrastinabili, serviranno a mettere in sicurezza la rete stradale Anno VI - n° 7

interessata dai lavori che attualmente versa in precarie condizioni a causa dell’eccessivo deterioramento del manto stradale, che presenta in più punti avvallamenti, crepe e buche. I lavori, in particolare prevedono la messa in sicurezza del tratto viario di vi Provinciale Cardito con la realizzazione dei marciapiedi e del completamento della pubblica illuminazione.


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 12

Idee in libertà

Cardito attualità

Sabato 3 maggio 2014 12

Il Tour 2014 di Gigi Finizio fa tappa al Parco Commericale “I Pini” L’appuntamento è per venerdì 9 maggio Tutto pronto per il grande evento primaverile che si terrà presso il parco commerciale “I Pini” di Casoria, scenario di tante manifestazioni spettacolari e culturali. Nella serata di venerdì 9 Maggio, difatti, ci sarà il popolarissimo cantante napoletano Gigi Finizio, il quale terrà un concerto con la sua band. L’artista partenopeo si esibirà nell’ambito del nuovo tour “Buona luna”, scritto insieme al suo amico Alessandro Siani e tratto dal film “Il principe abusivo”. Finizio proporrà al pubblico i brani del nuovo album e quelli più amati e famosi del suo vasto repertorio: da

“Solo lei” a “Per averti”, da “Il cuore nel caffè” a “Maledetta voglia di te”. Ancora pochi biglietti disponibili, è possibile reperirli solo in prevendita telefonando al 338.9792843 oppure recandosi, dalle 17 alle 20, pressola piazzetta della struttura commerciale, situata sulla statale Sannitica 87 al Km 9, dove c’è un box apposito dove è possibile acquistare i tickets. “Siamo riusciti per l’ennesima volta – spiega Gaetano Graziano, direttore marketing e pubblicità del Gruppo Gvc I Pini – a portare un grande evento in provincia, dando un calcio alla crisi”.

1ª Festa

”Idee in libertà” Aut. Trib. Napoli n° 12 del 03 febbraio 2009 Anno VI - n° 7

14 e 15 giugno 2014

Villa Comunale ‘PARCO TAGLIA’ Cardito Napoli

Editore: Associazione “ Idee in Libertà” Direttore Responsabile: Umberto Setola Contatti: ideeinliberta@email.it Sede Legale: Via Piave, 11 - Cardito (Na) Stampa: Printhing house Casoria (Na) chiuso: venerdì 2 maggio 2014

Anno VI - n° 7


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 13

Idee in libertà

L’avvocato risponde

Sabato 3 maggio 2014 13

Rubrica curata dagli avvocati Francesco Castaldo & Mario Setola 80024 Cardito, Napoli (NA) Corso Cesare Battisti 145 tel: 0818322523 fax: 0818316200 Egregio avvocato, mi chiamo Luca e scrivo da Cardito. In un negozio mi sono fatto fare un buono di acquisto da regalare. Il negozio ha emesso il buono con regolare scontrino fiscale, indicando una scadenza a tre mesi dalla data di emissione. L’amico a cui l’ho regalato, si è recato al negozio con una decina di giorni di ritardo rispetto alla scadenza del buono e ovviamente il negozio ha rifiutato il buono. Considerando che ho eseguito un pagamento per cui non ho usufruito ne di beni ne di servizi, non ho il diritto al rimborso anche parziale dell'importo pagato? Gentile Luca, il buono acquisto è semplicemente un mezzo di pagamento equipollente al denaro. Il buono acquisto non è un “bene” nel senso più classico del termine, ma un sistema di pagamento, in base ad un accordo tra il cliente ed il negoziante. Non a caso, nella tua mail, non hai usato il termine acquistare il “buono acquisto”, ma “mi sono fatto fare un buono acquisto”, immagino che consapevolmente, tu ti sia reso conto che un buono acquisto non si potrebbe acquistare. Il buono acquisto è un accordo con il negoziante, con cui il cliente in concreto afferma: “ti anticipo 300 euro per conto di colui che si presenterà nei prossimi tre mesi con il buono acquisto”. Potremmo paragonare il buono acquisto ad un titolo al portatore equipollente al denaro. Magari sui libri di diritto privato non troveremo un paragrafo dedicato ai buoni acquisto, ma il loro funzionamento è identico ai titoli al portatore utilizzabili come strumenti di pagamento. Facciamo un altro esempio: i buoni pasto consegnati dal datore di lavoro hanno anch'essi una scadenza, in genere aprile dell'anno successivo alla loro emissione. Se non li dovessi consumare entro aprile ? Il negoziante non li accetterebbe più in pagamento, ma il datore di lavoro li sostituirebbe con altri buoni pasto aggiornati! Cosa c'entra con la nostra storia: i buoni acquisto, i buoni

pasto sono strumenti di pagamento come il denaro ed esattamente come la moneta, non possono scadere nel vero senso della parola. Il tuo buono acquisto aveva una scadenza di tre mesi, perché dopo i tre mesi sarebbero iniziati i saldi ed il buono acquisto avrebbe aumentato il suo valore reale (se a Natale con quel buono acquisto avresti acquistato un cappotto, a metà gennaio, un cappotto ed un pantalone !). La scadenza trimestrale del buono acquisto affonda le sue ragioni in queste circostanza. Il negoziante vuole evitare che il buono acquisto sia speso durante il periodo dei saldi, quando i prezzi si abbassano ed il valore reale della moneta sale. Tanto premesso, è semplicemente da pazzi sostenere che il buono acquisto non utilizzato non possa essere rimborsato. Il buono è moneta e se non utilizzato nei termini, deve ritornare nella forma liquida di denaro - salvo che sul buono acquisto non sia scritto espressamente “se non utilizzato entro tre mesi non dà diritto al rimborso”. Del resto le nostre conclusioni sono in sintonia con l'articolo 1463 del codice civile che prevede quanto segue, per quanto riguarda i contratti a prestazioni corrispettive: se una parte nonpuò usufruire della prestazione per impossibilità sopravvenuta, la controparte deve restituire la prestazione già ricevuta, secondo le norme sull'indebito.


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 14

Quando il lavoro è passione ed il servizio diventa piacere, i risultati non mancano e rappresentano l’indice del successo conseguito da Gruppo GVC. Tale Gruppo consolidatosi nel tempo con le sue tre strutture GVC, I PINI e LA MASSERIA che da anni soddisfano le più svariate esigenze della vasta clientela attraverso precise strategie di marketing attivate da personale altamente qualificato, concretizza appieno gli obiettivi di mercato. Un Team operativo di giovani professionisti cresciuto e formatosi nel territorio, che ben conoscendo le varie problematiche riescono a rispondere a tutte le richieste della clientela locale.

GAETANO GRAZIANO Responsabile Commerciale

Gruppo GVC SS Sannitica, 87 – Km. 9 Casoria (NA) Tel. 081. 7586386

www.gruppogvc.it


numero7_Layout 2 30/04/2014 15:56 Pagina 15

15 Sabato 3 maggio 2014

Sport calcio Napoli

Idee in libertà

NAPOLI, COLPO SFIORATO: APPRENSIONE PER HIGUAIN Il Napoli è fermo al palo contro l’ex Mazzarri. Dopo un primo tempo noioso, il Napoli cerca il gol nella ripresa con i nerazzurri tutti a difesa della propria metà campo e incapace di ripartire. Il palo di Inler (82’ tiro troppo “preciso” sul legno sinistro di Handanovic) lasciava intatto lo 0-0 che non si registrava da vent’anni a Milano fra le due squadre. È apparso subito chiaro che, per motivi non di classifica ma di orgoglio personale degli allenatori, a causa dei rispettivi “precedenti” con i due club, le squadre hanno tirato a non perdere. Nella ripresa, il Napoli ribaltava la percentuale del possesso palla e andava più vicino al gol (50’ l’occasione di Higuaìn e Mertens). L’Inter ha avuto una sola occasione quando sull’uscita a vuoto di Reina, Palacio di testa batteva fuori (52’). Più dell’Inter, almeno nel secondo tempo, il Napoli ha cercato geometrie e intese. Ma non aveva gli esterni (Callejon e Mertens) al massimo. Nel primo tempo Higuaìn era un fantasma. Si scuoteva nella seconda parte con qualche iniziativa fino al tiro a botta sicura dal limite nell’azione in cui Andreolli lo colpiva a una caviglia (86’ l’argentino era Insigne ha creato tante difficoltà alla difesa nerazzurra costretto a lasciare il campo, entrava Pandev). Lo sfizio di battere il Napoli non se lo è tolto Walter Mazzarri. Avrebbe pagato chissà che cosa pur di sconfiggere la sua vecchia squadra e Benitez. Invece, se non fosse stato per l’incredibile errore di Callejon a tu per tu con Handanovic ad inizio gara e per il palo colpito nel finale da Inler, avrebbe perso addirittura. Il 2 al Meazza sarebbe stato il giusto premio per una squadra, quella azzurra, che ha giocato meglio e ha sprecato qualcosa in più dei nerazzurri nella notte meneghina. Soprattutto nel secondo tempo sono venute Anno V I - n° 7

fuori le qualità dei partenopei e le solite paure delle formazioni allenate da Mazzarri. Ad un certo punto l’ex allenatore del Napoli ha fatto chiudere i suoi in difesa, ha tolto Icardi e ha messo Guarin per evitare di stare troppo sbilanciato. Una scelta che ha pagato e gli ha concesso di non perdere il secondo confronto con il suo successore sulla panchina napoletana. Walter dovrà aspettare la prossima volta per esultare contro il Napoli... Con il pari di iersera a San Siro, il terzo posto che vale i preliminari di Champions League è sempre più vicino. I punti di vantaggio sul quarto posto sono otto e quindi non ci dovrebbero essere sorprese nelle ultime tre partite di campionato. La Fiorentina dovrà accontentarsi della quarta posizione e sperare di dare un dispiacere al Napoli sabato prossimo nella finale di Coppa Italia. Rafa, comunque, può essere contento della prova dei suoi in vista dell’epilogo di Tim Cup allo stadio Olimpico. L’approccio è stato buono, si è sbagliato veramente poco e non è mancato il carattere che lo spagnolo aveva denunciato dopo il pari di Udine. A tenere in ansia tutti sono le condizioni di Gonzalo Higuaìn. Nei minuti finali il Pipita ha riportato un forte trauma contusivo alla caviglia destra dopo uno scontro con Andreolli. L’argentino si è preso un gran bello spavento, è uscito dal campo dolorante senza poter poggiare il piede per terra. Le sue condizioni saranno valutate nelle prossime ore ma la sensazione è che il capocannoniere azzurro possa rispondere presente al match di Coppa Italia nella Capitale. Una sfida che non vorrebbe perdersi per nulla al mondo perché ci terrebbe ad essere protagonista nell’eventuale conquista del primo trofeo in maglia azzurra.



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.