Gdr 13 maggio 2015 classi II C e D

Page 1

Istituto Comprensivo

“Renato MORO” - Taranto

GIORNATA della RESPONSABILITA’

13 maggio 2015 Classi II C e II D Ins. Pinca, Leo, Rizzello


“LA CITTA’ CHE VORREI !”

“Progettare per realizzare” Laboratorio grafico: Progettare spazi cittadini Laboratorio manuale: Attrezzare gli spazi urbani Laboratorio di riciclo creativo: Scatole, scatoline e scatoloni


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015

Percorso interdisciplinare: Geografia, Scienze e Tecnologia, Geometria, Arte, Storia e Studi Sociali, Ecologia, Italiano .


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015

Problematizzazione dell’esperienza: 1.

Cosa ti piace o non ti piace della tua città?

2.

Cosa manca alla tua città perché sia anche “per i bambini?”

3.

Possiamo realizzare un progetto per la realizzare la “Città che vorrei ?”

4.

Con quali materiali possiamo costruire il plastico degli spazi necessari?

Le due classi negli spazi 5. comuni per dare il via al lavoro .

Come possiamo procedere per trasformare il loro uso ?


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


PROGETTAZIONE DEL PLASTICO

Si sono formati piccoli gruppi di lavoro intorno ad una stessa scatola/oggetto: alcune scatole sono sembrate piĂš adatte di altre a diventare l'edificio davanti alla scuola o la casa che vediamo dalla finestra. Scatole e carte di varia consistenza e colore sono state appoggiate sui tavoli, oltre ad altri oggetti che sono stati portati per la realizzazione del plastico.

Il gruppo ha ideato e realizzato uno schizzo del proprio progetto cosÏ da poterlo ufficializzare agli altri gruppi e all’insegnante. Gli alunni hanno ragionato in modo analitico sulle diverse fasi del lavoro da portare a termine.


REALIZZAZIONE DEL PLASTICO Ciascun gruppo ha realizzato la propria parte del plastico: -coprendo la superficie laterale delle scatole e degli altri oggetti a forma di cilindro;

-per le scatole a forma di parallelepipedo, appoggiando ognuna delle 4 facce laterali sopra la carta colorata, cosĂŹ da poter delineare e ritagliare la sagoma corrispondente; -con la tecnica del collage, sono state aggiunte finestre, porte ed altre particolaritĂ in modo da farle diventare le facciate di case ed edifici; -sono stati coperti, con lo stesso procedimento, le basi superiori delle scatole che diverranno i tetti; -sono stati camuffati i tubetti di colla stick per ottenere tronchi di alberi, -sono stati utilizzati carta crespa, velina, ondulata, spugna, per rappresentare la chioma degli alberi, le siepi, i prati, la fontana, le onde e il mare.


REALIZZAZIONE DEL PLASTICO POSIZIONAMENTO DELLE SINGOLE PARTI E’ stato scelto, tra i cartoni presenti, quello più adatto per diventare il piano su cui appoggiare i vari pezzi; questi sono stati spostati più volte, anche per poter ascoltare e confrontare le diverse proposte degli alunni.

REALIZZAZIONE DEL PLASTICO Tutte le basi di appoggio degli oggetti sono state incollate al loro posto, usando adeguati accorgimenti tecnici (scotch, alette di rinforzo...) e, alla fine, il plastico é pronto!


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015 Dal progetto alle azioni: per crescere in autonomia, responsabilità e partecipazione


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015 Dal progetto alle azioni: per crescere in autonomia, responsabilità e partecipazione


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015 Dal progetto alle azioni: per crescere in autonomia, responsabilità e partecipazione


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


Il principio di Flessibilità ... GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015nell’uso degli spazi scolastici

A scuola di socialità: per crescere in allegria, in compagnia e in armonia


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015


GIORNATA della RESPONSABILITA’ 13 maggio 2015

Classi II C e II D Plesso “Renato Moro”


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.