Guida Pratica



Una piscina è l'elemento che può rivoluzionare completamente il tuo giardino, offrendoti un luogo di svago e piacere durante le calde giornate estive. In questa nostra guida, ti accompagneremo passo dopo passo nella scelta della piscina ideale, tenendo conto delle tue esigenze, delle dimensioni del tuo giardino e del tuo stile di vita. Pronto per iniziare il viaggio verso la piscina dei tuoi sogni? Preparati a scoprire come trasformare il tuo giardino in un'oasi di freschezza e benessere. Seguici nella nostra guida alla scelta della piscina perfetta per il tuo spazio esterno e preparati a fare un tuffo nel divertimento!
i.Blue è una nuova importante realtà nel mercato delle piscine interrate, l’ultima idea di un gruppo internazionale con decenni di esperienza ed innumerevoli successi conseguiti. Il progetto i.Blue si basa su un fortissimo know how tecnico e risponde alle esigenze di un mercato in continua e rapida evoluzione, proponendo strutture e tecniche costruttive in grado di soddisfare qualsiasi necessità con una particolare attenzione alla qualità dei materiali e al servizio nei confronti del cliente.
Questa guida ti aiuterà a scegliere la migliore piscina da realizzare nel tuo giardino. La prima cosa che dovrai determinare sarà la dimensione, sia in metri quadrati che in profondità. La profondità della piscina può rappresentare un fattore importante da considerare se ci sono bambini piccoli in famiglia, quindi valuta attentamente la profondità ideale per garantire la massima sicurezza in ogni occasione.
Un altro aspetto importante da considerare è il budget che hai a disposizione. Ad esempio, le piscine interrate sono generalmente più costose rispetto a quelle fuori terra, quindi occorre valutare attentamente anche l’investimento economico prima di scegliere il tipo di piscina che desideri. In linea generale, le piscine interrate offrono una maggiore durata e resistenza nel tempo, ma richiedono anche una maggiore manutenzione rispetto alle piscine fuori terra. Le piscine fuori terra sono invece più economiche e facili da installare, ma possono essere meno resistenti e durature.
Le piscine fuori terra sono una scelta molto comune per coloro che desiderano avere una piscina nel proprio giardino, ma non vogliono spendere troppo o fare lavori di costruzione. Ecco alcuni vantaggi e svantaggi delle piscine fuori terra che dovrai considerare se scegli questa soluzione.
Vantaggi
Costo inferiore: le piscine fuori terra sono generalmente meno costose rispetto alle piscine interrate, il che le rende una scelta più accessibile per chi ha un budget limitato.
Facile installazione: le piscine fuori terra sono facili da installare e richiedono meno tempo e lavoro rispetto alle piscine interrate
Portabilità: una delle caratteristiche più interessanti delle piscine fuori terra è la loro portabilità Se in futuro decidi di spostare la tua piscina, puoi facilmente smontarla e installarla altrove.
Sicurezza: le piscine fuori terra possono essere più sicure per i bambini e gli animali domestici, poiché sono generalmente più alte rispetto alle piscine interrate e possono essere dotate di scale di accesso che possono essere rimosse quando non in uso.
Ci sono diversi tipi di piscine fuori terra tra cui scegliere, ognuno con i propri vantaggi e svantaggi.
Ecco alcuni dei tipi di piscine fuori terra più comuni:
Piscine gonfiabili: le piscine gonfiabili sono generalmente le più economiche e facili da installare. Sono fatte di materiale morbido e possono essere gonfiate con una pompa.
Tuttavia, le piscine gonfiabili sono generalmente di piccole dimensioni e non sono molto resistenti.
Piscine autoportanti: le piscine autoportanti sono generalmente di forma rotonda e hanno pareti gonfiabili che sostengono la struttura. Queste piscine sono facili da montare e sono disponibili in diverse dimensioni. Tuttavia, le pareti gonfiabili possono essere vulnerabili a forature o danni.
Piscine in acciaio: le piscine in acciaio sono solitamente di forma circolare o rettangolare e sono dotate di pareti in acciaio. Queste piscine sono durevoli e resistenti, ma possono richiedere una certa manutenzione per prevenire la ruggine.
Piscine in legno: le piscine in legno sono disponibili in diverse forme e dimensioni e possono essere personalizzate per adattarsi al design del giardino. Sono anche resistenti e durevoli, ma richiedono una certa manutenzione per prevenire l'usura del legno.
Piscine in PVC: le piscine in PVC sono fatte di materiale plastico rigido e sono disponibili in diverse forme e dimensioni. Sono durevoli e resistenti, ma possono essere vulnerabili ai raggi UV del sole e alla deformazione in caso di temperature elevate.
In linea generale, le piscine fuori terra sono una scelta conveniente e pratica per chi vuole avere una piscina nel proprio giardino in tempi rapidi e senza opere edili importanti.
Da un punto di vista burocratico, installare una fuori terra è decisamente più semplice che realizzare una piscina interrata.
Le piscine interrate sono una soluzione permanente e personalizzata per chi desidera una piscina nel proprio giardino. Sono costruite in modo da integrarsi perfettamente con l'ambiente circostante, aumentando il valore estetico e immobiliare della proprietà. Possono essere realizzate in diverse forme e dimensioni, la forma più comune è quella rettangolare, ma esistono anche piscine a forma libera, ovali o tonde.
La costruzione di una piscina interrata richiede la realizzazione di una struttura in calcestruzzo armato, che viene posata su una base di ghiaia e sabbia. È importante scegliere un'impresa specializzata nella costruzione di piscine per garantire una realizzazione sicura e di qualità.
Questa tipologia di costruzione offre molte possibilità di personalizzazione, come l'aggiunta di cascate, idromassaggi, luci subacquee e altre caratteristiche per creare un ambiente unico e confortevole.
Ecco alcuni vantaggi delle piscine interrate:
Estetica: Le piscine interrate possono essere progettate e costruite in modo personalizzato per adattarsi perfettamente al design del tuo giardino e della tua casa, fornendo un aspetto elegante e integrato.
Valore immobiliare: Le piscine interrate possono aumentare il valore della tua casa, rendendola più attraente per i potenziali acquirenti nel caso in cui decidessi di vendere in futuro.
Durata: Le piscine interrate sono solitamente costruite con materiali resistenti e duraturi, come il cemento armato, e possono durare molti anni.
Capacità: Le piscine interrate sono solitamente più grandi delle piscine fuori terra e possono ospitare più persone.
Esistono diversi tipi di piscine interrate, ognuna con le proprie caratteristiche, costi e vantaggi. Tra i tipi più comuni ci sono le piscine in calcestruzzo, le piscine in vetroresina, le piscine in acciaio e le piscine in vinile. Ecco alcuni dei tipi di piscine interrate più comuni:
Piscine in cemento armato: le piscine in cemento armato sono una scelta popolare per le piscine interrate. Sono personalizzabili in termini di forma e dimensioni, sono resistenti e durature e richiedono poca manutenzione. Tuttavia, possono richiedere più tempo per la costruzione rispetto ad altri tipi di piscine.
Piscine in vetroresina: le piscine in vetroresina sono prefabbricate e vengono posate interrate nel tuo giardino. Sono durevoli, resistenti agli agenti atmosferici e richiedono poca manutenzione.
Piscine con pannelli prefabbricati in acciaio: le piscine a pannelli in acciaio utilizzano pannelli prefabbricati in acciaio zincato o inox, uniti tra loro da bulloni e rivestiti da una membrana in PVC o in liner. Questo tipo di piscina offre numerosi vantaggi, come la facilità e la velocità di installazione, la resistenza e la durabilità dei materiali utilizzati e la possibilità di personalizzare la forma e le dimensioni della piscina.
Piscine naturali: le piscine naturali o biopiscine sono un'alternativa ecologica alle tradizionali piscine clorinate. Sono costruite con una zona di filtraggio naturale, come piante acquatiche, per purificare l'acqua. Sono sostenibili e richiedono poca manutenzione, ma possono richiedere una certa conoscenza per la gestione del sistema di filtrazione naturale.
Piscine a sfioro: hanno un bordo rialzato da cui l'acqua scorre in un canale di raccolta che la rimanda nella vasca. Sono esteticamente attraenti e creano un effetto visivo sorprendente ma richiedono un sistema di filtrazione speciale per il funzionamento dell'effetto a sfioro.
La scelta del tipo di piscina migliore per il proprio giardino, come abbiamo visto, dipende da diversi fattori, come le dimensioni e la forma del giardino, il budget a disposizione, le preferenze estetiche e l'utilizzo che se ne farà. In sintesi, le piscine fuori terra sono ideali per chi desidera una soluzione temporanea o comunque più economica e facile da installare e smontare, senza la necessità di intervenire sul terreno e senza dover sostenere i costi della realizzazione di una piscina interrata.
D'altra parte, le piscine interrate offrono una soluzione permanente e personalizzata, che si integra perfettamente con il giardino e aumenta il valore della proprietà immobiliare in modo importante. Queste piscine richiedono tuttavia un investimento economico più consistente e una maggiore complessità di installazione, in quanto richiedono lo scavo del terreno e la costruzione di una struttura in calcestruzzo armato. In generale, la scelta del tipo di piscina interrata dipende molto dalle tue esigenze, dal tuo budget e dal design del tuo giardino
Benefici e vantaggi di una piscina privata.
Innanzitutto, è bene ricordare che qualsiasi tipologia di piscina tu scelga, potrai godere di innumerevoli vantaggi e benefici. Sarà un luogo tutto tuo in cui potrai dedicarti al tuo benessere e allo sport, magari in compagnia! Ecco quindi i principali vantaggi nel costruire una piscina privata:
Benessere e relax: in un mondo sempre più frenetico, che richiede di lavorare di corsa tutto il giorno, quale miglior ristoro potrebbe esserci se non una vasca in cui isolarsi e ricaricare le energie?
Condivisione e socialità: una piscina privata può facilmente diventare il luogo in cui trovarsi con tutta la famiglia e gli amici.
Sport e salute: di qualsiasi piscina si tratti, muoversi in acqua è uno dei migliori sport per restare in forma e allenare tutto il corpo.
Immobile di maggior valore: costruendo una piscina in giardino aumenta il valore dell’immobile del 10-15%.
Scegliere la piscina giusta può essere un processo impegnativo, ma la valutazione attenta delle proprie esigenze e la conoscenza delle opzioni disponibili può rendere la scelta più facile e soddisfacente. Qualunque sia la tua scelta, ricorda che una piscina rappresenta un investimento che richiede cura e manutenzione costante per garantire la sicurezza e la durabilità nel tempo. Non esitare a rivolgerti a professionisti del settore per supporto e consigli. La guida "La piscina perfetta per il tuo giardino” si è conclusa.
Ti ricordiamo che puoi trovare altri consigli e novità sul nostro blog https://www.ibluepiscine.it/blog
Avere la piscina in giardino non è mai stato così semplice !
Chiamaci al Numero Verde: 800 713585
Telefono: (+39) 0376 942799
Dal Lunedì al Venerdì 8.30 -12.30/14 - 18
Inviaci una mail a info@ibluepiscine.it
www.ibluepiscine.it
i.Blue Piscine
Via Fontane, 69 - 46043 Castiglione d/S (Mn) - Italia