
3 minute read
IMPIANTO ELETTRICO
IMPIANTO DI CARICA DELL’ALTERNATORE
Per evitare danni all’impianto elettrico, adottare i seguenti accorgimenti:
Advertisement
AVVERTENZA: l’idrogeno contenuto nelle batterie può esplodere a causa di scintille o fiamme; Per evitare l’esplosione della batteria, effettuare le operazioni riportate di seguito.
1.Quando si scollegano i cavi della batteria, scollegare sempre per primo il cavo negativo (–).
2.Quando si collegano i cavi della batteria, collegare sempre per ultimo il cavo negativo (–).
3.Non cortocircuitare i poli della batteria con oggetti metallici.
4.Non saldare, molare o fumare in prossimità di una batteria.
1.NON invertire i collegamenti della batteria.
2.Quando si utilizza una batteria ausiliaria per l’avviamento, collegare sempre negativo a negativo e positivo a positivo.
3.NON utilizzare un caricabatteria per avviare la macchina.
4.Prima di usare la macchina, accertarsi che i cavi della batteria siano collegati.
5.Quando si esegue la manutenzione del motore, prestare attenzione a non far entrare corpi estranei nell’alternatore.
Manutenzione Della Batteria
AVVERTENZA: quando si effettuano interventi sulla batteria, indossare sempre una visiera di protezione, guanti e abbigliamento protettivo. L’acido o l’esplosione della batteria possono causare infortuni gravi o mortali.
AVVERTENZA: l’acido della batteria può causare ustioni gravi. La batteria contiene acido solforico. Evitare il contatto con la pelle, gli occhi o gli indumenti. CONTATTO ESTERNO: sciacquare con abbondante acqua pulita. INGESTIONE: bere grandi quantità d’acqua o di latte, Rivolgersi immediatamente ad un medico. OCCHI: sciacquare con acqua per 15 minuti e richiedere l’immediato intervento di un medico. LA BATTERIA PRODUCE GAS ESPLOSIVI. Tenere lontane scintille, fiamme e sigarette. Quando si carica o usa la batteria al chiuso, ventilare adeguatamente il locale. Indossare occhiali o una visiera di protezione, quando si eseguono interventi di manutenzione sulla batteria. Lavare bene le mani dopo aver maneggiato la batteria. TENERE FUORI DALLA PORTATA DEI BAMBINI.
AVVERTENZA: l’idrogeno contenuto nelle batterie può esplodere a causa di scintille o fiamme; Per evitare l’esplosione della batteria, effettuare le operazioni riportate di seguito.
1.Quando si scollegano i cavi della batteria, scollegare sempre per primo il cavo negativo (–).
2.Quando si collegano i cavi della batteria, collegare il cavo negativo (–) sempre per ultimo.
3.Non cortocircuitare i poli della batteria con oggetti metallici.
4.Non saldare, molare o fumare in prossimità di una batteria.
AVVERTENZA: quando l’elettrolito di una batteria si congela, la batteria può esplodere se: (1) si tenta di caricarla; (2) si collega la batteria congelata ad un’altra batteria carica per avviare il motore. Per evitare il congelamento dell’elettrolito della batteria, mantenere sempre la batteria completamente carica. La mancata osservanza di queste istruzioni può mettere a repentaglio l’incolumità dell’operatore e degli eventuali astanti.
AVVERTENZA: prima di effettuare interventi sull’impianto elettrico, scollegare il cavo di massa della batteria. Non ricollegarlo prima di aver completato tutti gli interventi. Questo eviterà possibili cortocircuiti o scosse.
AVVERTENZA: NON eseguire saldature sulla macchina (per qualsiasi riparazione rivolgersi al concessionario di fiducia). Pericolo di esplosioni, con conseguenti incidenti gravi o mortali.
NOTA: l’impianto elettrico di questa macchina è a 12 V. Non avviare il motore con i cavi della batteria o con i fili dell’alternatore scollegati.
Livello del fluido della batteria
Controllare il livello del fluido ogni 250 ore di funzionamento. Se il livello è basso, aggiungere acqua pulita o distillata in ciascun elemento, finché il livello del fluido non raggiunge l’altezza dell’anello elastico posto sul fondo dell’apertura di ciascun elemento.
IMPORTANTE: se si aggiunge acqua nella batteria a temperature inferiori a 0°C (32°F), procedere come segue: collegare un caricabatteria alla batteria o far girare il motore per circa due ore. Questa procedura è indispensabile per garantire la corretta miscelazione dell’acqua con l’elettrolito.
AVVERTENZA: quando si effettuano interventi sulla batteria, indossare sempre una visiera di protezione, guanti e abbigliamento protettivo. L’acido o l’esplosione della batteria possono causare infortuni gravi o mortali.
1.MORSETTO NEGATIVO DELLA BATTERIA
2.MORSETTO POSITIVO DELLA BATTERIA
Pulizia della batteria
Controllare ogni 250 ore che la batteria non sia sporca e non presenti segni di corrosione o danni. Quando la sporcizia si mescola con l’elettrolito, oppure vi è presenza di umidità sulla parte superiore della batteria, la batteria stessa può scaricarsi. Per pulire la batteria, utilizzare uno dei metodi seguenti:
1.Utilizzare Case Battery Saver, n. pezzo M20376, attenendosi alle istruzioni riportate sul contenitore. Questo detergente non richiede acqua.
2.Pulire con bicarbonato di sodio o ammoniaca e sciacquare con acqua la superficie esterna della batteria. Se non si dispone di Battery Saver Case, utilizzare un detergente apposito, per prevenire la corrosione dei morsetti della batteria.
3.Spruzzare i morsetti della batteria con una sostanza protettiva apposita; non usare grasso.







