
5 minute read
REGOLAZIONI/MANUTENZIONE REGOLAZIONE
DEI CINGOLI D’ACCIAIO (SE IN DOTAZIONE)
Controllo della flessione dei cingoli
Advertisement
Regolare i cingoli se sono troppo tesi o troppo lenti. Per mantenere la corretta tensione dei cingoli, seguire la procedura seguente.
1.Controllare la tensioni dei cingoli, misurandone la flessione.
A.Collocare un regolo tra i pneumatici, appoggiandolo sul punto più alto della sommità degli pneumatici.
1 2
C.Regolare i cingoli se troppo lenti o troppo tesi. Vedere “Regolazione della lunghezza dei cingoli”.
Regolazione della lunghezza dei cingoli
Fare riferimento alla tabella seguente per la regolazione della lunghezza dei cingoli.
IMPORTANTE: durante la regolazione della lunghezza dei cingoli, indossare una visiera di protezione.
Tabella Di Regolazione
Spostare di 1 foro=20,6 mm (0.81 in.)
Spostare di 2 fori=41,2 mm (1.62 in.)
Spostare di 3 fori=61,7 mm (2.43 in.)
Spostare di 4 fori=82,6 mm (3.25 in.)
Spostare di 5 fori=103,1 mm (4.06 in.)
Spostare di 6 fori=123,7 mm (4.87 in.)
Spostare di 7 fori=144,3 mm (5.68 in.)
Spostare di 8 fori=165,1 mm (6.50 in.)
Spostare di 9 fori=185,7 mm (7.31 in.)
1.REGOLO
2.DA 25 mm (1 IN.) A 75 mm (3 IN.)
BI97C129
B.Misurare la distanza tra la parte inferiore del regolo e la sommità della suola per cingoli, in modo da determinare la flessione dei cingoli. La flessione del cingolo consentita deve essere compresa tra 25mm (1in.) e 75 mm (3 in.).
NOTA: nel caso in cui i cingoli siano troppo tesi, si possono danneggiare gli pneumatici, i cingoli stessi o la macchina.
NOTA: quando si usano i cingoli, mantenere sempre la corretta pressione di gonfiaggio degli pneumatici.
Spostare di 10 fori=206,2 mm (8.12 in.)
Spostare di 11 fori=226,8 mm (8.93 in.)
Spostare di 12 fori=247,7 mm (9.75 in.) 1
1.Centrare il dispositivo di chiusura o il morsetto tra gli pneumatici. BI97C128
1.DISPOSITIVO DI CHIUSURA
2.Serrare il dispositivo di chiusura o il morsetto in modo da eliminare la tensione nell’area in cui s’intende eseguire la regolazione.
3.Rimuovere il bullone della maglia del cingolo.
4.Se si vuole accorciare il cingolo, spostare la maglia ai fori esterni.
1 2
1.REGOLO
2.MISURARE LA FLESSIONE DEL CINGOLO IN QUESTO PUNTO
1 2
1.ALLUNGAMENTO DEL CINGOLO
2.ACCORCIAMENTO DEL CINGOLO
5.Se si vuole allungare il cingolo, usare i fori interni.
6.Installare il bullone della maglia e serrarlo ad una coppia di 95 – 114 N·m (70 – 84 lb-ft).
7.Rimuovere il dispositivo di chiusura o il morsetto e misurare nuovamente la flessione del cingolo.
8.Se la flessione non è ancora corretta, ripetere le fasi da 1 a 7 in un altro punto.
9.Ripetere la procedura sul lato opposto della macchina.
REGOLAZIONE DELL’ACCELERATORE MANUALE
Se la leva dell’acceleratore manuale risulta troppo lenta o troppo dura, è necessario regolarla. Regolare la leva dell’acceleratore manuale in base alla procedura seguente.

1.Allentare la vite di fermo sul retro, verso il lato asta compressa del perno.
2.Regolare, allentando o serrando il bullone, in modo da diminuire o aumentare la pressione sul disco di frizione,
3.Serrare la vite di fermo.
Regolazione della tensione delle catene di trasmissione
1.Abbassare a terra la benna o l’attrezzatura e spegnere il motore.
2.Sollevare la macchina con un cricco o un paranco. Installare dei blocchi sotto la macchina, come mostrato. Sollevare i bracci del caricatore e innestare il puntello di sicurezza. Rimuovere le ruote.


3.Pulire l’area attorno ciascuna scatola ponte.
4.Allentare i dadi di fissaggio della scatola ponte, in modo che l’assale sia libero di spostarsi in avanti e indietro.
5.Indossare una visiera di protezione e colpire la scatola ponte con un martello di ottone fino a quando non si muove più.
6.Serrare i due dadi per tenere la scatola ponte ferma in posizione a una coppia di 7 N·m (5 lb-ft).

7.Installare la ruota con due bulloni a staffa, quindi controllare di nuovo la flessione della catena. La flessione deve essere compresa tra 0 e 6 mm (0 e 1/4in.).
8.Ripetere le fasi precedenti per le altre catene di trasmissione.
9.Dopo aver regolato tutte le catene di trasmissione, avviare il motore e farlo girare al minimo.

10.Spostare le leve di comando completamente in avanti per 5 secondi. Spegnere il motore.
11.Se necessario, serrare o allentare le catene di trasmissione per ottenere la flessione corretta.
12.Serrare i bulloni di fissaggio della scatola ponte a una coppia di 223–265N·m (165–190 lb-ft).
13.Installare le quattro ruote.
Se la macchina è dotata di ruote stampate nella parte centrale, i dadi sono di tipo rastremato e devono essere serrati ad una coppia di 135–163 N·m (100–120 lb-ft).
Se la macchina non è dotata di ruote stampate nella parte centrale, i dadi sono di tipo a colletto e devono essere serrati a una coppia di 224–265 N·m (165–195 lb-ft).
14.Rimuovere i blocchi o i supporti ed abbassare la macchina al suolo.
NOTA: se le scatole ponte si trovano nella posizione più esterna e la regolazione della catena non è corretta. è necessario sostituire le catene di trasmissione e le ruote dentate dell’assale.
Manutenzione Della Cintura Di Sicurezza
1.Prima dell’uso, controllare che la cintura di sicurezza non sia danneggiata. Sostituire i pezzi danneggiati.
2.Accertarsi che tutti i bulloni di fissaggio della cintura di sicurezza siano ben serrati, ogni 500 ore di funzionamento.
3.Mantenere pulita la cintura, lavandola soltanto con acqua e sapone. Coloranti o altri composti possono danneggiare la cintura di sicurezza.
Specifiche di serraggio della cintura di sicurezza
1.SERRARE A UNA COPPIA COMPRESA TRA 52 E 61 N·m (38–45 LB-FT)


ACCUMULATORE DEL COMANDO ANTIBECCHEGGIO
Se l’accumulatore del comando antibeccheggio deve esser sostituito, contattare il concessionario.
SISTEMA DI PROTEZIONE ANTIRIBALTAMENTO (ROPS)
La macchina è dotata di un sistema di protezione antiribaltamento (ROPS), omologato anche come sistema di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS). Una targhetta ROPS/FOPS è fissata alla struttura. Tale targhetta indica il numero di serie del ROPS/FOPS, il peso lordo, l’approvazione, l’ente regolatore ed i numeri di modello della macchina.
Targhetta ROPS
Cintura di sicurezza
La cintura di sicurezza è un elemento importante del ROPS. Allacciare la cintura di sicurezza quando la macchina è in funzione.
Prima di azionare la macchina, accertarsi sempre che il ROPS e la cintura di sicurezza siano installati in modo corretto. Vedere “Manutenzione della cintura di sicurezza,” a pagina 142.

Manutenzione e ispezione del ROPS
Dopo le prime 20ore di funzionamento e, successivamente, ogni 500ore, effettuare le seguenti operazioni:
1.Controllare il sedile dell’operatore e i dispositivi di montaggio della cintura di sicurezza. Serrare i bulloni alla coppia corretta, (vedere pagina 142). Sostituire i pezzi usurati o danneggiati.
2.Controllare che non vi siano incrinature, ruggine, o fori nel ROPS e nei suoi componenti. L’usura, le intemperie ed eventuali incidenti possono provocare danni al ROPS e ai suoi componenti. Per ottenere maggiori informazioni relative al sistema ROPS, rivolgersi al concessionario Case.
Danni al ROPS
Se la macchina si è ribaltata o se il ROPS è stato coinvolto in qualche altro tipo di incidente (ad esempio, un urto contro un oggetto sospeso durante il trasporto), è necessario sostituire i componenti del ROPS danneggiati al fine di ripristinarne l’efficacia protettiva.
Dopo un incidente, controllare quanto segue per verificare l’eventuale presenza di danni:
A.Il tettuccio ROPS e gli schermi laterali.
B.Il sedile dell’operatore.
C.I bulloni di fissaggio della cintura di sicurezza e la cintura stessa.
Prima di mettere in funzione la macchina, sostituire tutti i componenti del ROPS danneggiati.
Consultare il catalogo dei pezzi di ricambio o il concessionario per individuare i componenti sostituibili.
NON SALDARE O RADDRIZZARE IL ROPS.
AVVERTENZA: non apportare modifiche al ROPS. Modifiche non autorizzate, quali la saldatura, la trapanatura, il taglio o l’aggiunta di attrezzature, indeboliscono la struttura, diminuendone l’efficacia protettiva. Sostituire il ROPS se la macchina si è ribaltata o se ha subito danni. Non ripararlo.
AVVERTENZA: se si mette in funzione la macchina senza ROPS e la macchina si ribalta, l’operatore può riportare infortuni gravi o mortali. Rimuovere il ROPS solamente per la manutenzione o la sostituzione. Non mettere in funzione la macchina priva di ROPS.
AVVERTENZA: l’aggiunta di ulteriore peso (accessori, ecc.) alla macchina può causare infortuni gravi o mortali. Non superare il peso lordo indicato sulla targhetta del ROPS.
AVVERTENZA: prima di avviare il motore, allacciare SEMPRE la cintura di sicurezza ed abbassare la barra di sicurezza. Assicurarsi che la fibbia della cintura di sicurezza sia allacciata correttamente.







