
5 minute read
OGNI 250 ORE
CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO NEL SERBATOIO DELLA CATENA
Controllare la tensione delle quattro catene di trasmissione dopo le prime 250ore di funzionamento, sia su una macchina nuova che per catene nuove.
Advertisement
1.Parcheggiare la macchina su una superficie piana.
PULIZIA DELLA MARMITTA CON PARASCINTILLE (SEINDOTAZIONE)
Questa procedura deve essere effettuata ogni 250ore di funzionamento e richiede due persone.
1.Spegnere il motore.
2.Fare riferimento alla procedura riportata a pagina100 e inclinare il ROPS in avanti per accedere al vano motore.
3.Rimuovere il tappo dalla parte inferiore della marmitta.
4.Bloccare il freno di stazionamento e scollegare il cavo che va al solenoide della pompa di iniezione del motore.
5.Per eseguire questa procedura, indossare una protezione per il viso. Chiedere a un assistente di tenere un pezzo di legno sull’apertura di scarico della marmitta.
BK98E107X
1.TAPPO PER IL CONTROLLO DEL LIVELLO DELL’OLIO DEL SERBATOIO DELLA CATENA
2.Rimuovere il tappo per il controllo del livello dell’olio.
Il livello dell’olio non deve superare 1/8 in. delle filettature inferiori del foro del tappo di controllo.
Se necessario, rabboccare con olio 10W30.
3.Riposizionare il tappo per il controllo del livello dell’olio.
6.Portare la chiavetta su AVVIO e tenerla in tale posizione per circa 30 secondi.
7.Spegnere il motore, girando la chiavetta su SPENTO.
8.Collegare il cavo al solenoide della pompa di iniezione e installare il tappo sulla marmitta.
9.Riportare il ROPS nella posizione di funzionamento.
Sostituzione dei filtri delcombustibile
Sostituire il filtro in linea e il filtro primario del combustibile.
● Ogni 500 ore di funzionamento
● In caso di difficoltà all’avviamento del motore
● Se il motore perde potenza
NOTA: rimuovere per primo il filtro primario in modo da poter accedere facilmente al filtro in linea.
3.CONNETTORI AD ATTACCO RAPIDO (3)
5.Premere il pulsante sul lato dei connettori, su entrambi i lati del filtro in linea (2) e rimuovere il filtro.
6.Installare il nuovo filtro del combustibile in linea, accertandosi che la freccia sul filtro sia in direzione della pompa di adescamento a mano.
7.Applicare un velo d’olio motore pulito sulla nuova guarnizione in gomma.
1.FILTRO PRIMARIO
2.FILTRO IN LINEA
1.Prima di procedere, pulire l’area circostante i due filtri.
2.Con una chiave a nastro, girare in senso antiorario il filtro primario (1) da sostituire, per rimuoverlo.
3.Rimuovere la guarnizione in gomma dal prigioniero sulla testa del filtro.
4.Pulire con un panno le superfici del corpo del filtro a contatto con la guarnizione.
8.Installare la guarnizione in gomma sul prigioniero della testa del filtro primario.


9.Applicare un velo d’olio pulito sulla guarnizione del nuovo filtro. Non riempire il nuovo filtro di combustibile prima di aver completato l’installazione.
10.Girare il filtro in senso orario sul corpo del filtro, finché la guarnizione non fa battuta, quindi avvitare ulteriormente il filtro manualmente di 1/2–3/4 di giro.
IMPORTANTE: non usare una chiave a nastro per serrare il filtro.
11.Riempire il serbatoio del combustibile.
12.Allentare la vite di disaerazione, sulla sommità della testa del filtro del combustibile.
13.Azionare lo stantuffo della pompetta di adescamento a mano verso l’alto ed il basso. Quando il combustibile è privo d’aria, serrare la vite di disaerazione.
14.Avviare il motore e verificare che non ci siano perdite di combustibile attorno al filtro.
Tensione Della Cinghia Del Ventilatore

Controllare ogni 500 ore di funzionamento la cinghia del ventilatore per verificare che abbia la tensione corretta e che non sia usurata.
Controllare la cinghia applicando una flessione di 1/4 in. a metà tra l’alternatore e le pulegge del ventilatore.
Cinghia usata............................23 + o – 1 lbf
Cinghia nuova...........................26 = o – 1 lbf
Ogni 500 Ore Controllo Del Rops
La macchina è dotata di un sistema di protezione antiribaltamento (ROPS), omologato anche come sistema di protezione contro la caduta di oggetti (FOPS). Una targhetta ROPS/FOPS è fissata alla struttura. Tale targhetta indica il numero di serie del ROPS/FOPS, il peso lordo, l’approvazione, l’ente regolatore ed i numeri di modello della macchina.
Controllare il sedile dell’operatore e i dispositivi di montaggio della cintura di sicurezza. Serrare i bulloni a una coppia di52–61 N·m (38–45 lb-ft).
Controllare che non vi siano incrinature, ruggine, o fori nel ROPS e nei suoi componenti. Il tempo, le condizioni ambientali e operative e eventuali incidenti possono causare danni. In caso di dubbi sul ROPS, rivolgersi al concessionario.
OGNI 500 ORE CAMBIARE L’OLIO MOTORE ESOSTITUIRE IL FILTRO
L’intervallo di 500 ore per il cambio dell’olio e la sostituzione del filtro si basa esclusivamente sull’uso dell’olio Case n. 1.
NOTA: per rimuovere completamente i corpi estranei, cambiare l’olio quando il motore è ancora tiepido dopo il funzionamento, ma non più caldo.
IMPORTANTE: l’intervallo di cambio dell’olio consigliato è di 500 ore, se si usa gasolio con contenuto di zolfo superiore allo 0,5%.
In condizioni difficili di funzionamento del motore (arresti e partenze frequenti e temperature del motore alte o basse), cambiare l’olio con maggiore frequenza.
1.Prima di scaricare l’olio, procurarsi un recipiente adatto, con una capacità minima di 12 l (4.0 U.S. gal).
5.Rimuovere il filtro, girandolo in senso antiorario. Gettare il filtro secondo le procedure appropriate.
6.Pulire la superficie di tenuta della base del filtro dell’olio usando un panno pulito, in modo da rimuovere tutta la sporcizia presente.
7.Applicare uno strato sottile di grasso o un velo d’olio puliti sulla guarnizione del nuovo filtro.
8.Versare olio nuovo nel filtro dell’olio motore.
9.Avvitare il nuovo filtro sulla base, finché la guarnizione non fa battuta contro la base del filtro. Continuare a serrare a mano fino a quando non è ben serrato.
IMPORTANTE: NON usare una chiave a nastro per filtri per installare il filtro dell’olio, poiché potrebbe provocare delle perdite se dovesse ammaccare o serrare eccessivamente il filtro.
10.Installare di nuovo il tappo di scarico. Serrare ad una coppia da 68–82 N·m (50–60 lb-ft).

11.Versare il tipo e la quantità di olio corretti (vedere pagina 112).
BD04M053
1.COPERCHIO D’ACCESSO DEL TAPPO DI SCARICO DELL’OLIO MOTORE
2.Rimuovere il coperchio d’accesso del tappo di scarico dell’olio motore.
3.Collocare un recipiente sotto il tappo di scarico e rimuovere il tappo di scarico dell’olio motore.
4.Per rimuovere il filtro dell’olio motore, ribaltare la cabina (vedere pagina 102).
12.Avviare il motore e farlo girare al minimo. Controllare che non vi siano perdite dal filtro dell’olio motore e dal tappo di scarico. Dopo 2 minuti, spegnere il motore, attendere altri 2 o 3 minuti e controllare nuovamente il livello dell’olio.
13.Installare il coperchio d’accesso del tappo di scarico dell’olio motore.
IMPORTANTE: smaltire l’olio in conformità alle norme vigenti. NON gettarlo a terra o in uno scarico. Rispettare l’ambiente.
Ogni 500 Ore
SOSTITUZIONE DEL FILTRO DELL’OLIO IDRAULICO
Il filtro dell’olio idraulico deve essere sostituito ogni 500 ore o quando la relativa spia si illumina.
AVVERTENZA: PERICOLO DI USTIONI. Non eseguire interventi di manutenzione sull’impianto idraulico se la temperatura dell’olio è superiore a 49°C (120°F).
1.Rimuovere l’attrezzatura e fissare i bracci di sollevamento del caricatore per la manutenzione come descritto a pagina 100.
2.Spegnere il motore e rimuovere la chiavetta.
3.Pulire l’area attorno al tappo di riempimento e al filtro dell’olio idraulico con un solvente.
4.Svitare il tappo di riempimento di mezzo giro per scaricare la pressione del serbatoio. Non rimuovere il tappo di riempimento.
5.Girare i filtri in senso antiorario per rimuoverli. Smaltire il filtro in conformità alle norme vigenti.
6.Applicare uno strato sottile di grasso o un velo d’olio puliti sull’o-ring del nuovo filtro.
7.Installare il filtro. Serrare a mano il filtro a una coppia di 35 lb-ft o avvitarlo di 2/3 di giro dopo che l’o-ring del filtro ha fatto battuta contro la testa del filtro.
Regolazione dei cunei
1.Spostare la leva di comando manuale appena oltre la posizione centrale. In questa posizione, la molla deve essere completamente compressa.
Se le molle non sono completamente compresse:
A.Rimuovere l’attrezzatura.
B.Rimuovere il dado e smontare l’asta della forcella dal perno di articolazione.
C.Collocare delle rondelle tra il perno di articolazione e la molla.
D.Montare l’asta della forcella e il perno di articolazione e rimettere a posto il dado.
E.Montare l’attrezzatura e spostare la leva appena oltre la posizione centrale, quindi controllare la molla.
NOTA: qualora non fosse possibile spostare la leva di comando manuale appena oltre la posizione centrale, rimuovere le rondelle, in modo da permettere alla leva di raggiungere tale posizione.







