4 minute read

PARCHEGGIO DELLA MACCHINA E ARRESTO DEL MOTORE

1.Parcheggiare la macchina su un terreno piano e abbassare a terra i bracci di sollevamento del caricatore.

IMPORTANTE: se fosse necessario parcheggiare temporaneamente la macchina su un pendio, orientare la parte anteriore della macchina a valle, e assicurarsi che la macchina sia posta dietro un oggetto fisso.

Advertisement

2.Se il motore ha lavorato a pieno carico, farlo girare a regime minimo per due o tre minuti, in modo da farne raffreddare i componenti in modo uniforme.

3.Girare la chiavetta su SPENTO per spegnere il motore.

4.Muovere i comandi del caricatore, fino a che non si bloccano. Rimuovere la chiavetta, sollevare la barra di sicurezza e slacciare la cintura di sicurezza. Usare le maniglie e le predelle per scendere dalla macchina.

NOTA: il freno di stazionamento si blocca automaticamente.

AVVERTENZA: per evitare il pericolo di infortuni, non salire o scendere in modo affrettato dalla macchina. Rivolgersi verso la macchina, usare le maniglie e le predelle e salire o scendere con cautela. Procedere con calma.

Rodaggio

Motore

Seguire la procedura indicata di seguito durante le prime 20 di funzionamento di una macchina nuova o con un motore ricondizionato:

1.Utilizzare la macchina con carichi normali per le prime 8 ore. Non sforzare il motore a velocità di stallo (quando le ruote girano lentamente o sono ferme ed il motore gira a regime massimo).

2.Mantenere il motore a temperature di esercizio normali.

3.Non far girare il motore al minimo per lunghi periodi.

Dadi Delle Ruote

Se si tratta di una macchina nuova o la cui ruota sia stata rimossa per la manutenzione, controllare i dadi delle ruote ogni due ore di funzionamento, fino a quando non rimangono ben serrati.

Se la macchina è dotata di ruote stampate nella parte centrale, i dadi sono di tipo rastremato e devono essere serrati ad una coppia di 135–163 N·m (100–120 lb-ft).

Se la macchina non è dotata di ruote stampate nella parte centrale, i dadi sono di tipo a colletto e devono essere serrati ad una coppia di 224–265 N·m (165–195 lb-ft).

FILTRO DELL’OLIO IDRAULICO

Sostituire il filtro idraulico dopo 20ore di funzionamento o in caso di sostituzione di un importante componente idraulico. Vedere “Sostituzione del filtro dell’olio idraulico”, a pagina 127.

Catene Di Trasmissione

Regolare le catene di trasmissione, se necessario, dopo 250 ore di funzionamento o in caso siano state sostituite. Vedere “Regolazione della tensione della catena di trasmissione”, a pagina 140.

Funzionamento A Basse Temperature

Il funzionamento a basse temperature richiede procedure specifiche. A basse temperature, la macchina richiede interventi specifici, atti a prevenire danni gravi. Un’adeguata manutenzione durante i periodi freddi prolunga la durata utile della macchina.

NOTA: prima di far funzionare la macchina, vedere “Prevenzione dei danni all’impianto idrostatico a basse temperature”, a pagina 74.

1.BATTERIA E IMPIANTO ELETTRICO:

Pulire la batteria e accertarsi che sia completamente carica. Controllare i cavi e i terminali delle batterie. Spruzzare i morsetti della batteria con una sostanza protettiva apposita.

NOTA: una batteria completamente carica a –17°C (0°F) eroga soltanto il 40% della potenza normale d’avviamento. Quando la temperatura scende a –29°C (–20°F), alla batteria rimane solo il 18% della potenza.

Se si aggiunge acqua distillata alla batteria quando la temperatura è inferiore a 0°C (32°F), caricare la batteria o far girare il motore per circa due ore. In tal modo si impedirà che la batteria si congeli.

2.LUBRIFICANTI:

Per ciascun componente, usare un olio di viscosità appropriata. Ad esempio l’olio motore SAE30 a 0°C (32°F) aumenta il carico d’avviamento di circa il 250%. Accertarsi di rispettare gli intervalli di manutenzione previsti per l’olio e il filtro come riportato nel presente manuale.

Il funzionamento a basse temperature può causare condensa nel serbatoio. Mantenere il serbatoio pieno e controllare con frequenza la presenza di acqua. Vedere “Serbatoio del combustibile”, a pagina122. Se non si rimuove l’acqua dal combustibile, si può rendere il motore inutilizzabile e danneggiare l’impianto di alimentazione.

4.IMPIANTO DI RAFFREDDAMENTO:

A basse temperature, controllare la soluzione refrigerante prima di usare la macchina. La miscela corretta per questa macchina è di 50% di glicole etilenico e 50% d’acqua. Tale miscela viene usata quando le temperature minime sono superiori a –37°C (–34°F). Se la temperatura è inferiore, bisogna modificare la miscela rendendola al 60% glicole etilenico e 40% d’acqua. Si consiglia di usare la miscela di glicole etilenico ed acqua tutto l’anno.

5.DISPOSITIVI PER L’AVVIAMENTO A BASSE TEMPERATURE:

Per ulteriori dispositivi ausiliari di avviamento, come un riscaldatore a blocchi o un riscaldatore a griglia, contattare il concessionario.

Se la macchina è dotata di un riscaldatore a griglia del motore:

Girare la chiavetta di avviamento in posizione RUN (marcia). Se la temperatura è sufficientemente bassa da attivare il riscaldatore a griglia, la spia del riscaldatore a griglia si illumina. Prima di accendere o avviare il motore, l’operatore deve attendere che la spia si spenga.

3.IMPIANTO

Di Alimentazione Del Combustibile Del Motore

DIESEL:

Rivolgersi al proprio fornitore per determinare il tipo di combustibile adatto alle basse temperature. La presenza di particelle di cera nel filtro del combustibile riduce la potenza del motore.

PREVENZIONE DEI DANNI ALL’IMPIANTO IDROSTATICO A BASSE TEMPERATURE

IMPORTANTE: al di sotto di 0°C (32°F), far girare il motore a regime intermedio per 10 minuti, con i comandi della trasmissione in posizione di FOLLE. Non far funzionare i cilindri idraulici velocemente o bruscamente contro i fermi, fino a quando l’olio idraulico non si è riscaldato. Aumentare la velocità del motore a 3/4 del regime e spostare le leve di comando della trasmissione di metà corsa in avanti. Far avanzare la macchina senza carico per un minuto.

Funzionamento Ad Alte Temperature

Per evitare danni alla macchina durante il funzionamento ad alte temperature, procedere come segue.

1.Mantenere il livello corretto di refrigerante nell’apposito serbatoio e nel radiatore.

2.A motore freddo, controllare che il tappo del radiatore non sia danneggiato, prima dell’avviamento ad alte temperature e se necessario, sostituirlo.

3.Accertarsi che la sporcizia e i detriti non intasino il radiatore ed il vano motore. In caso di funzionamento in presenza di molta polvere o sporcizia, pulire spesso il radiatore e lo scambiatore di calore idraulico.

4.Controllare le condizioni e la tensione della cinghia del ventilatore.

5.Usare lubrificanti della corretta viscosità, in base alle indicazioni riportate nel presente manuale.

6.Nell’impianto di raffreddamento, usare la miscela corretta di 50% (max.) glicole etilenico e 50% acqua.

7.Controllare frequentemente la valvola di scarico della polvere del filtro dell’aria, in condizioni estremamente polverose.

This article is from: