sicurezza sul lavoro ni rmazio u o f n i i r s Ulterio amma corsi r g t o i . / e il pr n e -b z o i n u . w w w olo-corsi opusc
www.unione-bz.it/sicurezzasullavoro
Sicurezza sul lavoro:
Info sui corsi di formazione
situazione: marzo 2013
Corsi obbligatori Gli accordi della Conferenza StatoRegioni n. 221 e 223 del 21 dicembre 2011 definiscono la durata, i contenuti minimi e le modalità dei corsi di formazione per datori di lavoro e prestatori d’opera in materia di sicurezza sul lavoro. Ai sensi del Decreto legislativo 81/2008, questi corsi sono obbligatori per tutti i lavoratori, i preposti e i dirigenti, come pure per i datori di lavoro che assumono personalmente le mansioni del responsabile del servizio di prevenzione e protezione. Accanto ai corsi di base sono previsti anche corsi di aggiornamento. La durata e i contenuti minimi di entrambi dipendono dalla classe di rischio in cui viene inquadrata l’azienda (rischio basso, medio o alto), una classificazione che viene effettuata in base al codice di attività ATECO 2007 in cui rientra ciascuna azienda. Questo codice di attività può venir desunto dall’estratto per visura della Camera di commercio.
Responsabile del servizio di sicurezza sul lavoro (datore di lavoro) Corso base 16, 32 o 48 ore a seconda della classificazione di rischio dell’azienda (ATECO 2007). Corso di aggiornamento 6, 10 o 16 ore a seconda della classificazione di rischio dell’azienda ogni 5 anni. Organizzatore del corso Unione e organizzatori accreditati. Breve ma intenso
• Il datore di lavoro è tenuto a designare per la sua azienda un responsabile del servizio di prevenzione e protezione. In caso di imprese commerciali e di servizi con fino a 200 dipendenti ovvero di aziende artigianali o industriali con fino a 30 dipendenti, il datore di lavoro può assumere tale mansione personalmente. • Il datore di lavoro può peraltro anche destinare a questa mansione uno dei suoi dipendenti, opportunamente formato, ovvero affidare l’incarico ad un esperto esterno all’azienda. • In caso di aziende neocostituite, il datore di lavoro con funzioni di RSPP deve frequentare con esito positivo il corso di base entro 90 giorni dall’inizio dell’attività.