MOUNT JULIET ESTATE / PESCARE SULLA LUNA / LE DIGHE SULLA COSTA EST DEGLI USA E LA FINE DELLA RISALITA DEI SALMONI/ HOTEL SAN CARLO / KENDJAM:DOVE LA PESCA INCONTRA LA MAGIA DELL'AMAZZONIA / ARTE NELLA PESCA: STEVE NIELSEN / ARS TRONTO: A PESCA NELLA CITTÀ DELLE 100 TORRI / PAZZI PER LE PIUME / PERMITLAND IN MEXICO
Hanno collaborato a questo numero: Jess McGlothlin, Riccardo De Stabile, Gian Antonio Dall’Aglio, Filippo Egenter, STEVE NIELSEN, Antonio Napolitano, Peppe Rossi, Guglielmo Ciregia, ALBERTO ZANGHIERI
Art Director E GRAFICA: OMAR GADE, VALENTINA SCARABELLI, ANGLINGCONSULTING.ONE
Stampa:
“Tipografifia Bertani” Cavriago (RE)
Fotografi di Redazione: Alessandro Seletti, ALBERTO ZANGHIERI
Social Media Manager: Fulvio Oliva
Traduzioni: Rossella Catellani, Elisabetta Longhi
Autorizzazione Tribunale di Bologna n°8157 del 01/02/2011 Poste Italiane spa- Spedizione in Abbonamento Postale - 70% - aut. Roc N°20825 del 10/03/2011 - DCB Bologna
Per qualsiasi informazione inerente i viaggi trattati nel magazine, vi invitiamo a contattare la Redazione: INFO@ h2oflyfishing.com info@cavatortigiorgio.it
Editor note
This fishing season, river and fishing conditions across Europe have been stranger than ever: on one hand, there have been difficulties catching fish in historic spots and well-known rivers; on the other hand, there have been good catches of Atlantic salmon in rivers where we thought they were long extinct.
My grandmother used to say that the weather is as crazy as people — and she was probably right.
As for us, we’ll be heading back — as we do every year — to Argentina in the spring, and again in the fall. Then on to Québec for Atlantic salmon in the summer, as well as trout fishing in Ireland and Iceland.
Our Bahamas program is also shaping up well: three months of work by our staff on Grand Bahama to start with, but I believe we’ll soon be looking into investments on other islands too.
Alongside exciting international destinations — where, as always, we are promoting some interesting new developments — in this issue we’re also featuring a couple of articles on Italian destinations. Interest in Italy is steadily growing, and some new valleys are beginning to make their way onto the international fishing scene.
That’s great news — the road is long, but perhaps there’s hope for Italy too.
Enjoy the read.
In questa stagione di pesca, le condizioni dei fiumi e della pesca in Europa sono state più strane che mai: da una parte, difficoltà di catture in luoghi storici e fiumi famosi; dall’altra, buone catture di salmoni atlantici in corsi d’acqua dove pensavamo fossero ormai estinti.
Mia nonna diceva che il tempo è matto come le persone, e probabilmente aveva ragione.
Per quanto ci riguarda andremo — come ogni anno — in primavera in Argentina, per poi ritornarci in autunno. E poi in Québec per i salmoni atlantici in estate, oltre alla pesca delle trote in Irlanda e in Islanda.
Si sta anche consolidando bene il nostro prodotto Bahamas: tre mesi di lavoro del nostro staff su Grand Bahama per iniziare, ma credo che a breve valuteremo investimenti anche su altre isole.
Oltre alle destinazioni internazionali interessanti, dove c’è qualche novità che — come sempre — promuoviamo, in questo numero presentiamo anche un paio di articoli su destinazioni italiane. L’interesse per l’Italia è in costante crescita, e alcune nuove vallate si stanno affacciando sul mercato della pesca internazionale.
La strada è lunga, ma forse c’è speranza anche per l’Italia.
Buona lettura
let's keep in touch: www.h2oflyfishing.com info@h2oflyfishing.com • info@cavatortigiorgio.it
Giorgio
8...
MOUNT JULIET ESTATE: FLY FISHING NEL CUORE VERDE D’IRLANDA
....MOUNT JULIET ESTATE: FLY FISHING IN IRELAND’S GREEN HEART
18 PESCARE SULLA LUNA: UNA SETTIMANA ALL'ESTANCIA LAGUNA VERDE
FISHING ON THE MOON: A WEEK AT ESTANCIA LAGUNA VERDE
32 LE DIGHE SULLA COSTA EST DEGLI USA E LA FINE DELLA RISALITA DEI SALMONI
DAMS ON THE EAST COAST OF THE USA AND THE END OF THE SALMON RUN
40 HOTEL SAN CARLO SAN CARLO HOTEL
50 KENDJAM:DOVE LA PESCA INCONTRA LA MAGIA DELL'AMAZZONIA
KENDJAM: WHERE FISHING MEETS AMAZONIAN MAGIC
60..ARTE NELLA PESCA: STEVE NIELSEN – “DARE VITA AL METALLO” ART IN THE FISHING: STEVE NIELSEN - "BRINGING METAL TO LIFE"
68 ARS TRONTO: A PESCA NELLA CITTÀ DELLE 100 TORRI
ARS TRONTO: FISHING IN THE CITY OF 100 TOWERS
78 PAZZI PER LE PIUMEE MAD ABOUT FEATHERS
90 PERMITLAND IN MEXICO
PERMITLAND IN MEXICO
Fly Fishing in Ireland’s Green Heart
Mount
Juliet Estate
Ogni viaggio in Irlanda è una scoperta, la tradizione della pesca a mosca di questo paese è paragonabile solamente a pochi paesi al mondo, e il conseguente servizio di ospitalità specializzato per questo mercato è pari a pochi. Lo scorso maggio abbiamo visitato Mount Juliet Estate, nel sud dell’Irlanda, per pescare a trote e salmoni nelle acque private del fiume Nore. La grande casa e il parco adiacente risalgono al 1700; oggi la struttura conta più di 300 dipendenti che si occupano del campo da golf di livello internazionale e di tutte le attività che vengono svolte all’interno della proprietà. Il numero dei cavalli al pascolo e i prati coperti di querce secolari danno subito un’idea del grande lavoro di manutenzione di cui ha bisogno questo luogo. La casa con arredi d’epoca è perfettamente curata , così come il meraviglioso parco. I proprietari hanno creato un legame straordinario con la popolazione locale e lo si respira pienamente parlando con i dipendenti, estremamente fieri di fare parte di questa grande famiglia. Tutta la famiglia di Dan, la guida di pesca che ci ha accompagnati in questo viaggio ,
Every trip to Ireland is a discovery. The country’s fly fishing tradition ranks among the finest in the world, and the level of hospitality tailored specifically to this market is matched by very few places.
This past May, we visited Mount Juliet Estate, in the south of Ireland, to fish for trout and salmon in the private waters of the River Nore. The grand house and surrounding park date back to the 1700s. Today, the estate employs over 300 people who maintain the world-class golf course and manage all the various activities available on the property.
The sight of horses grazing in the fields and ancient oaks scattered across the grounds gives an immediate sense of the care and maintenance such a place requires. The house itself, with its period furnishings, is immaculately preserved, as is the magnificent parkland that surrounds it. What truly stands out is the strong connection between the estate’s owners and the local community — something you can feel when speaking with the staff, who are proud to be part of what they consider a big family. A perfect example is Dan, the fishing guide who accompanied us: his entire family works on the
lavora all’interno della struttura e l’attaccamento a questa azienda si percepisce in ogni momento. Attraverso varie vicissitudini e proprietari questa tenuta di più di 1000 acri è arrivata ai nostri giorni in splendida forma. Abbiamo pescato con le guide Dan e Jonathon, due
ragazzi estremamente competenti e disponibili. La qualità del servizio è difficilmente riscontrabile in altri luoghi. Il tratto di fiume Nore, privato e lungo, consente di pescare ad una dozzina di pescatori senza problemi. C’è anche una discreta risalita di salmoni in questo fiume, ma
non paragonabile ad altri più famosi della zona. Le fario sono totalmente selvatiche e splendide, il fiume è sempre accessibile con sentieri molto curati di fianco al campo da golf, il che rende la giornata di pesca piacevole e rilassante. Questo è il classico luogo per una
estate, and their deep attachment to the place is clear.
Through various changes in ownership and fortunes, this 1,000-acre estate has arrived at the present day in magnificent condition. We fished with Dan and Jonathon, two highly
skilled and accommodating guides. The quality of service is rarely matched elsewhere.
The private stretch of the River Nore is long and well-managed, easily accommodating a dozen anglers without any crowding.
There is a modest salmon run here, though it’s
not comparable to some of the more famous rivers in the region. The brown trout are completely wild and beautiful, and access to the river is made easy thanks to well-maintained paths running alongside the golf course — making for a pleasant, relaxing day of fishing.
vacanza di famiglia, grazie a tutti i servizi offerti dalla struttura, ma altrettanto interessante per il pescatore che cerca pesce autoctono e selvaggio, in un fiume dove non è mai stato immesso pesce artificiale. Gli interni della struttura estremamente accoglienti, una fishing room in cui trovare tutto il necessario per la battuta di pesca senza dovere per forza portarsi l’attrezzatura e tre ristoranti di cui uno stellato completano l’offerta di ottimo livello di Mount Juliet Estate.
Mount Juliet is a classic destination for a family holiday, thanks to the variety of services offered, but it’s just as appealing for the passionate angler seeking native, wild fish in a river where no stocked or farm-raised fish have ever been introduced.
The interiors of the estate are welcoming and elegant. A well-equipped fishing room allows you to enjoy a day on the river without needing to bring all your own gear, and three on-site restaurants — including one with a Michelin star — round out the top-tier offering of Mount Juliet Estate.
PESCARE SULLA LUNA
FISHING ON THE MOON:
A WEEK AT ESTANCIA LAGUNA VERDE
una settimana all'Estancia Laguna Verde
A caccia di trote iridee giganti e atmosfere tropicali sul Lago Strobel.
Faccio di nuovo un roll cast, osservando la mosca e l’indicatore spingersi controvento, e cambio posizione su un piccolo affioramento roccioso. Le rocce coperte sono stabili sotto i miei piedi e offrono una buona presa contro gli spruzzi delle onde che si
infrangono. Alle mie spalle, una parete bianca fatta della stessa sostanza: una roccia che sembra corallo, brillante contro un paesaggio altrimenti marrone e grigio. Gli esseri umani non praticano ancora la pesca a mosca sulla luna, ma immagino che, se lo facessero, sarebbe molto simile
a questo. Poi la coda si tende, l’indicatore affonda nelle acque limpide e ferro. Il mondo tranquillo si trasforma in caos per un attimo mentre il pesce corre via, un’ombra argentata sotto il ritmo delle onde, e mi concedo un piccolo sorriso mentre salta.
Chasing monster rainbow trout and tropical vibes on Lake Strobel.
Iroll cast again, watching the fly and indicator push out against the wind, and shift my footing on the little rocky outcrop. The calcium-covered rocks are firm and steady beneath my feet, grippy against the rolling waves of spray
coming off the water. A white wall at my back is made of the same stuff; rock that feels like coral, standing brightly against an otherwise brown and grey landscape. Humans don’t fly fish the moon—not yet, anyway—but I imagine that if we did, it
might feel a lot like this. Then the line goes taut, the indicator diving down into the clear depths, and I set. The peaceful world leaps into momentary chaos as the fish runs, a silver shadow underneath the rhythmic waves,
Un'altra trota iridea perfetta, tra i cinque e i sette chilogrammi. In qualsiasi altro posto del mondo sarebbe il trofeo di una vita.
Qui al Lago Strobel, è solo un altro giorno di lavoro.
Il leggendario Lago Strobel
Chi non ha intrapreso il viaggio fino alle pianure ventose della provincia di Santa Cruz, chi non ha visto le rive bianche del Lago Strobel o il colore turchese tropicale che assume ogni giorno di sole, potrebbe liquidare il lago come “troppo lontano” o “noiosa pesca in acque ferme”.
Chi invece ci è stato tende a tornarci. Spesso, e con grande entusiasmo.
Il Lago Strobel, talvolta chiamato "Jurassic Lake", è diverso da qualsiasi altro luogo di
pesca nel mondo. E dopo 16 anni di pesca in 29 paesi, ho avuto la fortuna di vedere e lavorare in luoghi davvero eccezionali! Il lago, che si trova in una depressione desertica, riposa a circa 914 metri di altitudine, un puntino blu e verde nell'aperta vastità della provincia di Santa Cruz. Una provincia che ospita circa 300.000 persone, meno popolata del Sahara, ma ricca di animali come pecore, guanachi (un camelide parente del lama), nandù (parenti degli struzzi) e fenicotteri.
Di maggiore interesse per i pescatori, il lago ospita anche un numero straordinario di trote iridee di dimensioni impressionanti.
and I allow myself a little grin as he jumps. Another pristine rainbow trout in the five-toseven-kilogram range. Anywhere else in the world, it would be the trophy of a lifetime. Here at Lago Strobel, it’s just another day at the office.
The Storied Lago Strobel
Those who have not made the trek down to the windswept plains of Santa Cruz Province, who have not seen the white-rimmed shores of Lago Strobel, or the tropical turquoise color the lake takes on every sunny day, might dismiss the lake as “too far” or “boring stillwater fishing.”
Those who have been,
however, tend to return. Often and with great glee.
Lago Strobel, sometimes called “Jurassic Lake,” is unlike any fishery I’ve seen around the planet. And, after 16 years of fishing in 29 countries, I’ve been lucky enough to see and work in some exceptional locales. The lake desert rests at about 914 meters of elevation, a dot of blue and green in the otherwise wide-open Santa Cruz Province. The province is home to fewer than 300,000 humans, making it less dense than the Sahara, and is home to a veritable menagerie of animals, including sheep, guacanos (a camelid closely related to the llama), rhea (relatives of the ostrich), and flamingos.
Of more concern to anglers, however, the lake is also home to an inordinate number of very large rainbow trout.
The Trout of Dreams
The rainbow trout uphold the lake’s nickname of “Jurassic Lake” with ease. The fish here are almost unreasonably large; the average size would be a true monster in most other fisheries around the world and trout over 20 pounds are caught nearly every week. A steady diet of freshwater shrimp (scuds) keeps the rainbows healthy and growing at marvelous rates, and the sheer numbers of fish in the lake are staggering. Estancia Laguna Verde has access to roughly 14 kilometers of the massive lake, allowing guides to position anglers in various places pending the conditions. And conditions, well, they do change. A calm, warm morning might give way to gale-force winds followed by a rainy afternoon. It’s a fishery to come prepared for; packing various layers and clothing for every
La trota dei sogni
Le trote iridee mantengono senza fatica la reputazione del lago come "Jurassic Lake". I pesci qui sono incredibilmente grandi; la taglia media sarebbe considerata un vero mostro in qualsiasi altra parte del mondo, e trote oltre i 9 chili vengono catturate quasi ogni settimana. Una dieta costante di piccoli gamberi d'acqua dolce (scuds) mantiene le trote sane e in crescita a ritmi eccezionali, e la quantità di pesce nel lago è semplicemente sbalorditiva.
Estancia Laguna Verde ha accesso a circa 14 chilometri del vasto lago, permettendo alle guide di scegliere il punto migliore a seconda delle condizioni. E le condizioni cambiano, eccome. Una mattina calma e calda può trasformarsi in un pomeriggio di piogge e venti a forza di burrasca. È una destinazione dove
bisogna essere pronti a tutto: portare indumenti adatti a ogni situazione fa parte dell’avventura. Pescare nello Strobel ricorda un ambiente marino alieno, dove il vento è quasi sempre presente e ci sono trote invece dei classici pesci da acqua salata. L’acqua cristallina, leggermente tinta di turchese, è così pura che nei giorni luminosi si possono vedere i pesci nuotare in profondità lungo la riva. Sotto i piedi, uno strato di carbonato di calcio bianco sulle rocce dà la sensazione di camminare su un’isola di corallo, e quando il vento è favorevole il lago forma onde che sembrano quelle del mare. Anche l’attrezzatura è simile a quella usata per la pesca costiera in mare: la canna coda 8 che ho in mano ha catturato più bonefish che trote nella sua vita. A casa, in Montana, riderei all'idea di usare una canna da otto per pescare trote iridee.
Qui, al Lago Strobel, è perfetta per affrontare i pesci grandi nelle giornate ventose, e le canne coda 9 sono altrettanto comuni.
La balanced leech è la regina incontrastata qui. Le guide la adorano, i pesci la adorano e chi la realizza la adora, perché è semplice e veloce da costruire. Spesso sospesa sotto un indicatore o sotto una grande mosca di foam tipo Chernobyl, la mosca rimane in posizione orizzontale nella colonna d’acqua, imitando un piccolo verme in movimento. Funziona alla perfezione, e le trote lo confermano.
Estancia Laguna Verde: una casa lontano da casa
Ogni volta che arrivo, superando la collina e scendendo nel piccolo angolo dove si trova il lodge, sento di tornare a casa. Mi incuriosisce
day of fishing. It’s all part of the adventure. The act of fishing Strobel conjured images of another-worldly saltwater environment where it’s nearly always windy and there are trout instead of the usual saltwater species. Crystalclear water is tinted just slightly turquoise, pure enough that on a bright day it’s possible to watch fish moving deeply within the water column along the shoreline. Underfoot, a white calcium carbonate layer on the rocks makes it feel eerily like walking on a coral-lined island, and when the wind is just right the lake develops a wave pattern that feels very much like surf. Even the equipment would suit for inshore saltwater fishing; after all, the eight-weight in my hand has seen more bonefish than trout in its lifetime. Back home in Montana I’d laugh at
the thought of ever using an eight to chase after a rainbow trout. Here on Lago Strobel, it’s just right for chasing big fish on a windy day, and nine-weights are common as well. The balanced leech is king here. The guides love it, the fish love it, and those of us who tie love it, as it’s a pretty quick and easy creation to craft. Often suspended under an indicator or underneath a thick-foamed Chernobyl, the fly rests horizontally in the water column, resembling just what it’s been named after: a leech cruising along. It just seems right, and the trout agree.
Estancia Laguna Verde: Home Away From Home
Every time I pull up the drive, rounding the hill and dropping down into the lodge’s little nook,
I feel like I’m coming home. I’m always curious to see how different lodges around the world present themselves. Some remain gorgeous yet aloof; agreeable but never quite… comfortable. Estancia Laguna Verde rides the line with the best of both worlds. Small touches such as homemade soap in the rooms, a small dish of candy in each room, and turndown service each night mark the lodge as high-end, yet the “vibe” remains that of a fishing lodge: practical; a place to rest and recharge in between the fishing. Above all, it feels remarkably like home.
That home factor is largely due to the staff and guides. The team has an uncanny way of making each angler feel personally taken care of (because, truly, they are) and of foreseeing
sempre vedere come si presentano i vari lodge nel mondo. Alcuni, per quanto belli, rimangono distaccati; piacevoli, ma mai davvero... accoglienti. Estancia Laguna Verde combina perfettamente entrambe le cose. Piccoli dettagli come il sapone fatto in casa nelle camere, una ciotolina di caramelle in ogni stanza e il servizio di couverture ogni sera segnalano l'attenzione per il lusso. L’atmosfera però rimane quella di un autentico lodge di pesca: un posto dove riposare e ricaricare le energie tra una giornata di pesca e l'altra. Soprattutto, si percepisce davvero come una seconda casa.
Questo senso di "casa" è merito soprattutto dello staff e delle guide. Il team ha una capacità unica di far sentire ogni pescatore personalmente seguito (e lo è davvero) e di prevedere piccoli cambiamenti per migliorare ulteriormente la settimana. Ogni mattina e sera il personale del lodge offre sorrisi, bevande e una fornitura infinita di cibi squisiti.
Sull'acqua le guide sono i veri padroni. Il gruppo di guide è uno dei migliori che abbia mai visto: ogni guida è competente, capace e totalmente impegnata a rendere ogni giornata di pesca un successo. Peschiamo con intensità, spostandoci tatticamente lungo la riva per trovare le condizioni migliori. Ma ridiamo anche tanto, trovando gioia nelle onde, nel vento, nella pesca stessa. È un gruppo di professionisti con cui è piacevole stare; pronti a condividere con entusiasmo questo luogo straordinario con chi affronta il viaggio per viverlo.
Perché pescare all’Estancia Laguna Verde è davvero un’esperienza… non solo qualcosa da vedere. Non è un posto da "spuntare" sulla lista dei desideri, da dire "ci sono stato". È una pesca che cattura l’attenzione, sfidando la tua idea di cosa siano le condizioni di pesca — e di quanto possa essere grande una trota — nel modo migliore possibile. E il tutto è ancora più bello perché ci si diverte. Perché, alla fine, cosa sarebbe la pesca senza un po’ di divertimento lungo la strada?
Sarò felice di tornare ancora una volta all’Estancia Laguna Verde, dove ospiterò un piccolo gruppo di pescatori per una settimana di pesca meravigliosa, ottimo cibo e splendida compagnia nel gennaio 2026. Se sei interessato a partecipare, contattami a jessmcglothlinmedia@icloud.com
any little changes which might make the week just a bit better. Every morning and evening the lodge team is ready with smiles, drinks, and a seemingly never-ending supply of exquisitelycrafted foods.
On the water, the guides rule. The guide team is one of the best in the world that I’ve seen; each guide competent, capable, and utterly intent on making the most of each fishing day. We fish hard, working the shoreline each day and moving tactically to places which might fish the best in the given conditions. But we laugh just as hard, finding small joys in the waves, in the weather, in the fishing itself. This is an easy guide team to be around; easy in that they are professionals well-versed in their craft, and they remain eager to share this remarkable place with the anglers who make the trek to experience it.
For truly, fishing at Estancia Laguna Verde is to be experienced… not just seen. It’s not a box to check, a place to say, “Been there, done that.” This is a fishery which will grab your attention, challenging your understanding of fishing conditions—and your perception of what a large trout is—in the best of ways. And you’ll have fun in the process. Because what, really, is fishing without a dose of fun along the way?
I’ll be happy to return once again to Estancia Laguna Verde, where I’ll be hosting a small group of anglers for a week of incredible fishing, great food, and wonderful company in January 2026. If you’re interested in joining, contact me at jessmcglothlinmedia@icloud.com
thanks to Patagonia company for providing some of the the material.
LE DIGHE SULLA COSTA EST DEGLI
USA E LA FINE DELLA RISALITA DEI SALMONI
DAMS ON THE EAST COAST OF THE USA AND THE END OF THE SALMON RUN
Riccardo De Stabile
Nel 1790, gli industriali iniziarono a interessarsi allo sviluppo di Holyoke, nel Massachusetts, sfruttando l'energia idrica del fiume Connecticut grazie a una cascata alta più di cinquanta piedi. Fu così costruita una diga in legno. Già nel 1708 era stata costruita una diga a Montague, sempre in Massachusetts, per alimentare un mulino come parte di un piano per creare un centro industriale, che sarebbe poi diventato Springfield.
Nel 1800 il salmone del fiume Connecticut stava scomparendo e il suo prezzo era quadruplicato — un valore commerciale che contribuì ulteriormente alla sua decimazione. Nel 1815,
In 1790, industrialists began to take an interest in developing Holyoke, Massachusetts, as an industrial hub by harnessing the hydropower of the Connecticut River from a nearby waterfall over fifty feet high. A wooden dam was built. In 1708, a dam was constructed to power a mill in Montague, Massachusetts, as part of a plan to create what would later become the industrial center of Springfield. By 1800, Connecticut River salmon were disappearing, and their price had quadrupled—an increase that further contributed to their destruction. By 1815, spotting a salmon in the Connecticut River
avvistare un salmone nel fiume era ormai un evento raro. Poco dopo scomparvero del tutto, senza che ciò sorprendesse nessuno.
Secondo l’U.S. Fish and Wildlife Service, oggi ci sono più di mille dighe nel bacino del fiume Connecticut, e nessun salmone atlantico.
Uno studio sull’industrializzazione del New England, pubblicato da Nature Incorporated, fa risalire l’inizio della fine al 1813: quell’anno, un commerciante di Boston si recò a Waltham (MA) e acquistò i diritti di utilizzo di una fabbrica per conto della Boston Manufacturing Company (BMC).
Sebbene dighe e cotonifici fossero già stati costruiti in precedenza nel New England, questa
was rare. And soon, they vanished entirely— something that surprised no one. According to the U.S. Fish and Wildlife Service, there are over a thousand dams within the Connecticut River watershed, and not a single Atlantic salmon left. A study on the industrialization of New England, published by Nature Incorporated, dated the beginning of the end to 1813. That was the year when a Boston merchant went to Waltham, Massachusetts, and acquired factory rights for the Boston Manufacturing Company (BMC).
Although smaller dams and mills had been built before in New England, this new structure
nuova struttura era di tutt’altra scala e impatto. Il mulino sul fiume Charles era lungo novanta piedi e alto quattro piani: il primo cotonificio a svolgere tutte le fasi della produzione di tessuti in cotone sotto lo stesso tetto, interamente alimentato da energia idrica.
Questo era già comune in Gran Bretagna, che all’epoca rappresentava il modello di potenza industriale — e, per chi sapeva osservare, anche di distruzione ambientale. Prima della BMC, le dighe erano più piccole e i mulini funzionavano solo in certi periodi dell’anno. In seguito, divennero impianti permanenti e molto più grandi, che bloccavano definitivamente la risalita dei salmoni verso le zone di deposizione
was far more invasive. This mill on the Charles River was ninety feet long and four stories high, and it was the first cotton mill to carry out all stages of cotton textile production under one roof—entirely powered by water. This was already common practice in Britain, which at the time was the model for industrial might— and, perhaps as some had already begun to realize, environmental destruction. Even before the mill in Waltham was built, Francis Cabot Lowell and Nathan Appleton—two Boston entrepreneurs who would become key figures in the industrialization of New England's rivers—traveled to Scotland to learn how it was
delle uova.
La rivoluzione industriale era arrivata nel New England, che sarebbe diventato il cuore dell’industria tessile americana. Questo significava una cosa: sfruttare i fiumi fino all’ultima goccia.
Quando i problemi erano causati dai pescatori, le comunità si mobilitavano. Ad esempio, nel 1773 il Tribunale Coloniale vietò la pratica di stendere reti su tutto il fiume Merrimack per catturare ogni pesce. Ma quando furono l’industria e le dighe a bloccare i fiumi, nessuno intervenne. Le città di Lowell e Lawrence furono costruite proprio per sfruttare l’energia del Merrimack per l’industria tessile.
Nel 1812 una diga in New Hampshire bloccò l'alto corso del Merrimack. Poi, nel 1822, una diga a Lowell ne bloccò quasi l’intero corso. I salmoni, tenaci e determinati, continuarono a lottare. Ma nel 1848, la diga di Lawrence segnò la fine definitiva della loro risalita.
Lo scrittore Henry David Thoreau, parlando del Merrimack già nel 1839 — ben prima della scomparsa definitiva — scrisse:
"Salmoni, trote e altre specie abbondavano un tempo qui, e venivano catturati agli sbarramenti dagli indiani, che insegnarono questa tecnica ai bianchi. Questi li usavano come cibo o come concime, fino alla diga e poi al canale di Billerica... ma furono le fabbriche di Lowell a
done.
Before BMC, dams were smaller, and mills typically operated seasonally. Soon, they became large, full-time operations that blocked salmon from reaching their spawning grounds. The Industrial Revolution was coming to New England, and the region would become the center of the textile industry. That meant exploiting water power. When the issue was fishermen over-harvesting, communities were ready to act: fishermen used to stretch nets across the Merrimack River to catch everything. In 1773, the Colonial Court banned this practice.
But when the same river was blocked by
porre fine alla loro migrazione."
Già due anni prima, nel 1837, una diga costruita ad Augusta, sul fiume Kennebec (Maine), aveva bloccato la maggior parte del corso del fiume. I legislatori erano consapevoli del problema e furono approvate diverse leggi per obbligare
alla costruzione di passaggi per i pesci sulle dighe. Ma poco fu fatto per farle rispettare, e quando tali passaggi venivano costruiti, erano spesso mal progettati e del tutto inefficaci. Le dighe erano viste come progresso. Ostacolare il salmone era una cosa; ostacolare il progresso era ben altra questione. Nessuno era disposto a
industry, no one was willing to act. The cities of Lowell and Lawrence were built on the Merrimack for the sole purpose of harnessing the river for textile production. In 1812, a dam in New Hampshire blocked the Upper Merrimack; then, in 1822, a dam in Lowell blocked most of the river. The tenacious and determined salmon kept fighting, but in 1848, the Lawrence dam finally stopped the last salmon runs for good. Henry David Thoreau, speaking about the Merrimack in 1839, even before its complete destruction, wrote: "Salmon, trout, and other
species were once abundant here, caught by the Indians in their weirs, who taught the method to the whites. They were used for food and as fertilizer until the dam, and then the canal at Billerica, but the mills at Lowell put an end to their migration..." Two years earlier, in 1837, a dam had been built on the Kennebec River in Augusta, Maine, blocking most of the river. Lawmakers were aware of the problem and passed numerous laws requiring various kinds of fish passages on dams. But little was done to enforce these measures. When fish ladders
farlo, tranne qualche voce solitaria nella natura selvaggia — come quella di Thoreau. Nel 1839, l’ittiologo D. Humphreys Storer, una delle autorità del tempo, scrisse che il salmone era completamente scomparso dal Massachusetts e decretò ufficialmente la fine del salmone atlantico in quei fiumi.
were built, they were poorly designed and ineffective. Dams were progress. Hindering the salmon was one thing, but no one wanted to hinder progress—except for solitary voices in the wilderness like Thoreau’s.
In 1839, D. Humphreys Storer, a noted ichthyologist, wrote that salmon had been completely wiped out in Massachusetts and declared the end of Atlantic salmon in these rivers.
Ricchezza della fauna ittica, purezza delle acque, bellezza e varietà del contesto: il Trentino, con i suoi quasi 300 laghi alpini e gli oltre 2000 km di corsi d’acqua offre numerosi spot di pesca (alcuni dei quali riservati al catch&release) in contesti molto diversi tra loro, apprezzati soprattutto dagli amanti della pesca a mosca.
Trentino Fishing mette a disposizione tanti servizi per i pescatori:
• guide di pesca
• hotel e B&B con servizi su misura
• proposte per soggiorni di pesca
• permessi acquistabili online
• webcam sui fiumi
• un portale dedicato con informazioni complete sui migliori spot di pesca
Plentiful fish, clean waters, environmental beauty and variety: Trentino, with its almost 300 Alpine lakes and over 2,000 km of rivers and streams, offers a great many fishing locations (many of which are catch & release) in highly varied contexts that are especially popular with fly fishermen.
Trentino Fishing offers many services for anglers:
• Fishing guides
• permits available online
• fishing lodges, hotels & b&b with tailor-made services
• offers with accomodation and fishing services
• webcam on the rivers
• dedicated portal with complete information on the best fishing spots
HOTEL
SAN CARLO
Che ci fanno qui "nel nulla" tante auto con targhe straniere? Il "nulla" è in Alta Val Tanaro, provincia di Cuneo al confine con la Liguria, terra di passaggio, chi va, chi viene... chi ritorna. Tanti ritornano all'Albergo Ristorante San Carlo e alla sua Riserva di pesca sul fiume Tanaro, a 800 metri di altitudine sotto pareti verticali di rocce e
abeti, a sud di Ormea lungo la SS 28 del Colle di Nava.
Tutto iniziò con Renzo e Susanna negli anni Cinquanta; nel salone d'ingresso c'è una foto in bianco e nero del 1958 con un allora giovinetto Renzo Cagna, pater familias di questa azienda a conduzione familiare, davanti a un tavolo da
falegname durante la costruzione dell'edificio; fa pensare agli architetti e carpentieri che secoli fa eressero le splendide cattedrali europee. Perché il San Carlo è un po' una cattedrale: dell'accoglienza, della cucina, della pesca.
Renzo è scomparso, Susanna (francese di Nizza) fa la bisnonna, le figlie Stefania e
“una cattedrale: dell'accoglienza, della cucina, della pesca..."
What are all these foreign cars doing here “in the middle of nowhere”?
This “nowhere” is in Alta Val Tanaro, in the province of Cuneo near the Ligurian border—a land of passage, of people coming and going... and returning. Many come back to the San Carlo Hotel and Restaurant and to its fishing reserve on the Tanaro River, 800
meters above sea level, nestled beneath vertical rock faces and fir trees, just south of Ormea along the SS 28 of the Colle di Nava. It all began with Renzo and Susanna in the 1950s; in the entrance hall there's a black and white photo from 1958 showing a young Renzo Cagna, patriarch of this family-run business, in front of a carpenter’s bench during the
building’s construction. It brings to mind the architects and craftsmen who, centuries ago, built Europe’s great cathedrals. Because San Carlo is a bit like a cathedral: of hospitality, of cuisine, of fishing.
Renzo has passed away, Susanna (a native of Nice, France) is now a great-grandmother, and their daughters Stefania and Monica run the
Monica gestiscono l'azienda; Monica è la chef del ristorante, il menù spazia tra tradizione ormeese-piemontese, qualche sfiziosità e un'ampia scelta di trote. In sala, con alcune cameriere che sono quasi membri della famiglia, ci sono Stefania e sua figlia Virginia. Il fascino del San Carlo sta nella buona cucina ma moltissimo sta nell'aria "di casa" che si respira: sono una famiglia, questa è la loro forza. Poi lo sguardo di Stefania e il sorriso di Virginia non
si dimenticano e peccato che i grandi occhi di Monica siano nascosti in cucina. Susanna madre e nonna è degna capostipite di questa progenie femminile.
Dal 1987 la famiglia Cagna gestisce una rinomata riserva di pesca sul Tanaro (la cura Tommy figlio di Monica), divisa tra Turipesca nel tratto a lancio e Fly Fishing nel tratto a mosca no kill, che è stata una delle prime
riserve a mosca d'Europa; l'accoglienza è "di tipo austriaco" col fiume che scorre accanto all'albergo, al pescatore non serve l'auto per andare a pescare. Disponibile anche un negozietto di pesca per soddisfare ogni esigenza dei pescatori.
Il Tanaro è un bel fiume di montagna ma perché tante auto straniere? Un giorno ho chiesto a Stefania "ma non hanno fiumi con le trote in
business. Monica is the restaurant's chef, with a menu that ranges from traditional OrmeaPiedmont dishes to a few gourmet delights and a wide selection of trout. In the dining room, together with a few waitresses who are practically part of the family, you'll find Stefania and her daughter Virginia. The charm of San Carlo lies in its good food, but even more in the homey atmosphere: they are a family, and
that is their strength. Then there’s Stefania’s gaze and Virginia’s smile—unforgettable—and it’s a shame Monica’s big, expressive eyes are hidden away in the kitchen. Susanna, mother and grandmother, is the worthy matriarch of this female lineage.
Since 1987, the Cagna family has run a renowned fishing reserve on the Tanaro (now managed by Monica’s son, Tommy), divided
between "Turipesca" for casting and a “ no-kill fly fishing" stretch—one of the first fly fishing reserves in Europe. The hospitality here is “Austrian-style,” with the river flowing right beside the hotel, so anglers don’t even need a car to reach their fishing spot. There’s also a small tackle shop that meets every fisherman's needs. The Tanaro is a beautiful mountain river, but why are there so many foreign cars? One day I
Francia e in Austria?" e lei ha risposto che questa è una delle più belle riserve di pesca delle Alpi e vengono qui anche da molto lontano, sin dalla Slovenia e dal Marocco! E quando partono dicono arrivederci, au revoir, auf wiedersehen all'anno prossimo; è facile sentirsi amici con "le donne del San Carlo" ed è un'amicizia che tutti desiderano mantenere viva. Quando sono lì a pranzo amo ascoltare il cicaleccio poliglotta dei pescatori ai tavoli vicini, capire se sono francesi dell'Hexagon o svizzeri romandi, se parlano
tedesco o Schwyzerdütsch... L'internazionalità del San Carlo è un valore aggiunto.
Nel 2026 si prevede l'apertura di una spa; i pescatori rientrando alla sera potranno farsi fare un massaggio o rilassarsi nella piscina e nel bagno turco prima dell'aperitivo. Ed essendoci una bike-room si può organizzare una vacanza sportiva "biathlon" pescabicicletta…
asked Stefania, “Don’t they have trout rivers in France and Austria?” and she replied that this is one of the most beautiful fishing reserves in the Alps, and people come from far away—Slovenia, Morocco even! And when they leave, they say arrivederci, au revoir, auf wiedersehen—see you next year. It’s easy to feel like a friend with “the women of San Carlo,” and that’s a friendship everyone wants to keep alive. When I have lunch there, I love listening to the multilingual chatter of fishermen at nearby tables,
trying to figure out if they’re French from the Hexagon or Swiss Romands, if they’re speaking German or Schwyzerdütsch… The international spirit of San Carlo is a real added value.
A spa is expected to open in 2026: in the evening, after a day of fishing, guests will be able to enjoy a massage or relax in the pool and steam room before an aperitif. And with a bike room available, it’s easy to imagine a sporty “biathlon” holiday—fishing and cycling…
Kendjam:
Dove la pesca incontra la magia
dell'Amazzonia
Kendjam: Where fishing meets Amazonian magic
La vita sa sorprenderci quando meno ce lo aspettiamo.
Lo scorso luglio, mentre stavo finalizzando i piani per un viaggio nei Paesi nordici, ho ricevuto un invito che avrebbe cambiato tutto: l’opportunità di trascorrere dieci giorni al Kendjam Fishing Lodge, nel cuore della foresta pluviale amazzonica, documentando
l’esperienza con la mia macchina fotografica. Mi sono bastate poche ore per capire che questa era un’occasione unica da cogliere al volo. Qualche giorno e diversi voli dopo, mi sono ritrovato a Manaus, in Brasile, dove ho incontrato il resto del team internazionale che mi avrebbe accompagnato per la settimana. Il gruppo era composto da tre abili pescatori italiani e quattro
americani, tutti entusiasti di immergersi nella giungla e catturare alcune delle sue specie più iconiche. La mattina seguente, un Grand Caravan monomotore ci ha portati nel cuore dell’Amazzonia, atterrando su una breve pista polverosa circondata dalla fitta foresta pluviale. Da lì, ci siamo imbarcati su una leggera barca in alluminio che ci ha condotti lungo
...La vita sa sorprenderci quando meno ce lo aspettiamo...
il fiume Iriri verso il lodge. È stato in quella giornata che ho avuto il piacere di incontrare Rodrigo Salles, co-fondatore di Untamed Angling, l’azienda dietro Kendjam e altri straordinari lodge di pesca in Brasile e Bolivia.
Una partnership con la popolazione Kayapó Che Kendjam non fosse solo una destinazione per la pesca mi era già stato accennato da Rodrigo durante il volo, ma non avrei mai immaginato che la pista d’atterraggio fosse situata accanto a un piccolo ma significativo villaggio Kayapó. Vedere per la prima volta
una popolazione nativa amazzonica è stato un momento di intense emozioni, che mi ha ricordato la ricchezza della diversità umana. Da quel momento, ho iniziato a comprendere che Kendjam, situato in uno degli ambienti più incontaminati della Terra, rappresentava una perfetta collaborazione basata sulla conservazione e sul rispetto della natura e della popolazione locale. La comunità Kayapó gioca un ruolo fondamentale nell’operatività del lodge e nell’esperienza di pesca. La loro profonda conoscenza del fiume, della fauna e della giungla circostante arricchisce ogni
Life has a way of surprising us when we least expect it.
Last July, as I was finalizing plans for a trip to the Nordic countries, I received an invitation that would change everything: a chance to spend ten days at Kendjam Fishing Lodge in the heart of the Amazon rainforest, documenting the experience through my camera. It took me only a couple of hours to realize that this was an opportunity too unique to pass up. A few days and several flights later, I found myself in Manaus, Brazil, where I met the rest of the international team I’d be joining for the week. The group included three skilled fishermen from Italy and four from the USA, all eager to dive into the jungle and catch some
of its most iconic species. The next morning, a single-motor Grand Caravan flew us deep into the Amazon, landing on a short, dusty airstrip surrounded by dense rainforest. From there, we boarded a light aluminum boat that carried us along the Iriri River toward the lodge. On that day, I had the pleasure of meeting Rodrigo Salles, co-founder of Untamed Angling, the company behind Kendjam and other extraordinary fishing lodges across Brazil and Bolivia.
A Partnership with the Kayapó native population
During the flight Rodrigo told me that Kendjam would not just be a fishing destination
aspetto del viaggio.
La vita quotidiana a Kendjam
Le giornate a Kendjam erano perfettamente organizzate, rendendo ogni momento piacevole grazie al supporto incredibile del team. Ogni mattina iniziava con i suoni della foresta pluviale, spesso guidati dalle scimmie urlatrici che ci svegliavano. Dopo colazione ci riunivamo per un briefing sui luoghi di pesca della giornata. Guidati dall’esperienza dello staff Kayapó e di Untamed Angling, ci dividevamo in coppie e partivamo con le barche in alluminio per esplorare il fiume. I pranzi erano magici, spesso consumati su spiagge o minuscole isole, circondati dalla bellezza della giungla. Dopo una lunga giornata sull’acqua, tornare al lodge era sempre un piacere, con lo staff pronto ad accoglierci con snack rinfrescanti per ricaricarci. Le serate erano un momento speciale, con cene deliziose e racconti incredibili delle sessioni
di pesca. Intorno al tavolo, condividevamo le nostre avventure indimenticabili e le catture della giornata.
I predatori dell’Iriri
Ci è voluto poco per scoprire che le acque dell’Iriri brulicavano di una varietà di specie, e la nostra attrezzatura era tanto diversificata quanto il fiume stesso. Durante la settimana, abbiamo utilizzato una gamma impressionante di tecniche, canne e esche, ciascuna scelta per adattarsi alle caratteristiche uniche del fiume. La scatola di attrezzi di Rodrigo conteneva tutto il necessario per affrontare le sfide della pesca amazzonica: popper colorati, ninfe che imitavano insetti locali, streamers vivaci per scatenare l’istinto predatorio e il "jungle dropper", particolarmente efficace in determinate condizioni d’acqua. Il re indiscusso di queste acque è il Peacock Bass, noto per i suoi colori vivaci e la sua natura aggressiva. Durante
la settimana, Rodrigo ed io ne abbiamo catturati numerosi. L’attacco all’esca di questi predatori è davvero spettacolare, e non sorprende che il Peacock Bass compia salti mozzafiato fuori dall’acqua! Il fantasma delle acque è invece il misterioso Wolfish. Con i suoi denti affilati e gli attacchi potenti, questo feroce predatore ha un aspetto quasi preistorico e ama appostarsi sul fondo in attesa della preda. Il nostro primo incontro con un Wolfish è stato reso possibile dall’occhio infallibile di Koutkouti, la nostra guida Kayapó, che ha avvistato un esemplare molto grande. Con uno streamer colorato e una battaglia memorabile, Rodrigo ha catturato un magnifico pesce di oltre 10 chili. Tra le altre specie catturate ci sono state il Paku e il Matrinxã, facilmente visibili grazie ai loro corpi argentati che riflettevano la luce del sole. Tra le due, la più particolare è il Paku, con la sua forma a disco. Nonostante il suo aspetto docile è un combattente forte che ha dato vita a battaglie
but I certainly could never have imagined that the airstrip was located right next to a small but significant Kayapó village. Seeing an Amazonian native population for the first time was a moment that made me feel a mix of intense emotions. It was an encounter that reminded me of the richness of humanity’s diversity. From that moment I really began to realize that Kendjam, set in one of the most pristine environment on Earth, represented a perfect collaboration based on conservation and respect for nature and the native population. In fact, the Kayapó community plays an integral role in the operation of the lodge and the fishing experience itself. Their deep knowledge of the river, its wildlife, and the surrounding jungle enriches every aspect of the journey.
Daily Life at Kendjam
The days at Kendjam were perfectly organized, making every moment of the experience
enjoyable, thanks to the incredible support of the team. Each morning began with the sounds of the rainforest, often led by the howler monkeys waking us up. After breakfast, we gathered for a briefing on the day’s fishing spots. Guided by the expertise of the Kayapó and Untamed Angling staff, we paired off and set out in our aluminum boats to explore the river. Lunches were magical, often enjoyed on beaches or tiny islands, surrounded by the beauty of the jungle. After a long day on the water, returning to the lodge was always a pleasure, with the welcoming staff waiting for us with refreshing snacks to recharge. Evenings were a special time with delicious dinners and incredible stories about fishing sessions. Around the table, we shared our unforgettable adventures and the catches of the day.
The Iriri’s top predators
It took a short time to discover that the waters
of the Iriri teemed with a variety of species, and our fishing equipment was as diverse as the river itself. During the week we employed an impressive range of techniques, rods and lures, each selected to match the unique characteristics of the river. Rodrigo's tackle box contained everything needed for the challenges of Amazonian fishing: colorful poppers, nymphs that mimicked local insects, vibrant streamers that triggered predatory instincts, and what we affectionately called the "jungle dropper", particularly effective in specific water conditions. The fish that reigns supreme in these waters is undoubtedly the Peacock Bass. Over the course of the week, Rodrigo and I caught many fish of this species known for its vibrant colors and its proven aggressive nature. Their attack on the bait is truly incredible and it is not surprising that the Peacock performs spectacular jumps out of the water! The ghost of the waters, which we had the opportunity
spettacolari. Infine, abbiamo incontrato la Bicuda, nota per la sua velocità fulminea e gli attacchi esplosivi: un vero banco di prova per abilità e riflessi.
La ricca fauna oltre le acque Oltre alla pesca, la foresta pluviale amazzonica ha offerto una varietà di incontri con la fauna selvatica. Abbiamo avvistato caimani vicino alle rive del fiume, pappagalli colorati e il timido tapiro. Uno dei momenti più intensi
è stato trovare, mentre guadavamo un tratto noto per la presenza di Peacock Bass, le inconfondibili impronte di un giaguaro. Sapere che il predatore poteva essere nelle vicinanze ha aggiunto un’aura di mistero alla sessione pomeridiana. Il mio tempo al Kendjam Lodge è stato più di un semplice viaggio; è stata una vera rivelazione. L’ambiente naturale mozzafiato, la collaborazione unica con il popolo Kayapó e la diversità della fauna dell’Iriri si sono combinati per creare un’esperienza
indimenticabile. Attraverso il mio obiettivo, ho avuto l’opportunità di catturare lo spirito stesso dell’Amazzonia, un luogo dove la natura coesiste in armonia con le persone che lo chiamano casa. Se vi capita un’occasione inaspettata, non esitate. Abbracciatela! Il mondo è pieno di gemme nascoste che aspettano di essere scoperte, e a volte basta salire su quel treno.
to catch a couple of times, is the mysterious Wolfish. With its sharp teeth and powerful strikes, this fierce predator has a somewhat prehistoric appearance and likes to pause leaning against the bottom waiting for the prey. Our first Wolfish encounter that week was made possible by the unerring eye of Koutkouti (our Kayapó guide) who spotted a very large specimen. With a colorful streamer and a battle to remember, Rodrigo caught a magnificent fish of more than 10 kilos. If Peacock Bass and Wolfish are not very easy to spot in the clear waters of the Iriri River, the same cannot be said of two other species we managed to catch: the Paku and the Matrinxã. What makes these two species more visible? The sunlight reflecting on their silvery bodies. Of the two, the most noteworthy for its disc like shape is the Paku. Despite its docile appearance, this fish is a
strong fighter that gave us some spectacular and dynamic battles. The last but not least species we encountered was the Bicuda. Known for its lightning-fast speed and explosive strikes on the lure, this predator made us sweat and gave us some of the most intense fights of the trip…a true test of skill and reflexes.
The rich wildlife beyond the water
While the fishing was spectacular, the Amazon rainforest offered far more than just aquatic beauties. The jungle was full of wildlife that I’d only ever seen in books. During our time there, we encountered caimans lurking near the riverbanks, colourful parrots and the elusive tapir. One of the most intense moment came when, while wading to a spot known for a high presence of Peacock, we stumbled upon the unmistakable footprints of a jaguar.
The prints were clearly fresh, and knowing the predator could be nearby added a layer of mystery to our afternoon session. My time at Kendjam Lodge was more than just a trip, it was a complete revelation. The breathtaking natural environment, the unique collaboration with the Kayapó people, and the diversity of the Iriri’s wildlife came together to create an unforgettable experience. Through my lens, I had the chance to capture the very spirit of the Amazon, a place where nature coexist in harmony with the people who call it home. So, if you ever find yourself faced with an unexpected opportunity, don't hesitate. Embrace it! The world is full of hidden gems waiting to be discovered and sometimes, you just have to jump on that train.
Steve Nielsen è nato e cresciuto a Oroville, nel nord della California, un’area circondata da laghi, fiumi e colline. Fin da piccolo ha pescato e cacciato insieme al padre, Richard Nielsen, guida di pesca per oltre trent’anni. Richard era anche falconiere e negli anni ’80 allevò alcuni falchi.
Non sorprende quindi che l’arte di Steve sia profondamente influenzata dalla fauna selvatica e dall’ambiente naturale in cui è cresciuto, così come dalle esperienze condivise con il padre.
Steve ha sempre avuto la passione di creare con le proprie mani. Ha iniziato a saldare e lavorare il metallo nel 1984, frequentando il suo primo corso di officina metallica al primo anno di liceo. Dopo il diploma, ha iniziato a dipingere caschi personalizzati e motociclette, pur continuando a dedicarsi ai camion. Nel 1996 ha lanciato la sua prima attività: costruire veicoli personalizzati e progettare e produrre kit di sospensioni pneumatiche per mini truck e truck da esposizione o da strada. Un’impresa che ha portato avanti per 18 anni. Alla celebre fiera SEMA di Las Vegas, Steve è stato inserito due volte nella MiniTruck Hall of Fame: nel 2018 come costruttore e nel 2024 con la sua precedente azienda, Alter Images. Nel gennaio 2013 Steve ha preso la decisione che gli ha cambiato la vita: dedicarsi a tempo pieno alla sua passione artistica, in particolare alla modellazione del metallo (sculture in acciaio inox) e alle tecniche pittoriche, incluso l’aerografo.
Nel corso degli ultimi trent’anni, Steve ha realizzato centinaia di sculture metalliche. Tra queste spicca un’aquila a grandezza naturale in acciaio inox lucidato, composta da oltre 4.000 piume realizzate singolarmente. L’opera ha richiesto 2.500 ore di lavoro ed è ora esposta nella sede del Consiglio
Steve Nielsen was born and raised in Oroville, located in Northern California. The area is surrounded by lakes, rivers, and foothills. He grew up fishing and hunting with his father, Richard Nielsen, who was a fishing guide for over 30 years. Richard was also a falconer and raised a couple of hawks in the 1980s.
It’s no surprise that Steve's artwork is heavily influenced by the wildlife and natural environment he grew up in, as well as his experiences with his father.
Steve has always had a passion for creating things with his hands. He began welding and working with metal in 1984, when he took his first metal shop class as a freshman in high school. After graduating, he began learning to paint custom helmets and motorcycles, while still playing with trucks. By 1996 he launched his first business building custom vehicles, and designing and manufacturing air suspension kits for mini trucks and full-size show and street trucks. A venture he pursued for 18 years. At the world renowned Las Vegas Sema show, Steve was inducted into the MiniTruck Hall of Fame twice! In 2018 for builder and 2024 for his prior company Alter Images.
In January 2013, Steve made the life-changing decision to dedicate himself full-time to his artistic passions, particularly metal shaping stainless steel sculptures and painting techniques, including airbrushing. Over the past 3 decades, Steve has completed hundreds of metal sculptures. Among them is a life-sized polished stainless steel eagle with over 4,000 individually crafted feathers. The piece took 2,500 hours to complete and is now on display at the Oroville City Council headquarters. Steve wanted to give something back to the city where he was born, raised and
Comunale di Oroville. Steve voleva restituire qualcosa alla città dove è nato, cresciuto e dove tuttora vive.
Da vent’anni Steve realizza sculture di pesci per clienti di tutto il mondo, come una trota steelhead dipinta in acciaio inox per lo showroom Galvan Fly Reels; una barracuda in acciaio inox lucidato a specchio; e una scultura di walleye (luccio canadese) in acciaio lucidato, che ha richiesto 740 ore di lavoro ed è stata
currently resides.
For 2 decades, Steve has been building fish sculptures for clients all over the world, including a painted stainless steelhead trout for the Galvan Fly Reels showroom. A mirror finished polished stainless barracuda. A polished
valutata 30.000 dollari. Quest’ultima è stata battuta all’asta durante l’evento annuale Fish Futures a Winnipeg, in Canada, con il ricavato destinato a progetti di conservazione dell’acqua e della fauna ittica.
Molti dei migliori intagliatori di pesci da competizione, pittori di repliche e tassidermisti del mondo hanno dichiarato online che le opere di Steve, tra lavorazione del metallo e pittura, risultano più realistiche di un pesce
stainless steel walleye sculpture, which took him 740 hours to create and is valued at $30,000 USD. The sculpture was auctioned off at the Fish Futures annual event in Winnipeg, Canada, with all proceeds supporting water and fish conservation efforts.
vero. Steve ritiene che il suo processo pittorico – che prevede l’uso di vernici automobilistiche a base di solvente su metallo lavorato con grande dettaglio – conferisca maggiore profondità e realismo alle decine di strati di colore e alle squame dipinte a mano. Prima di considerare un progetto concluso, Steve leviga accuratamente la vernice trasparente e poi lucida ogni pezzo fino a renderlo liscio come vetro. L’effetto è quello che si ha tenendo in mano una preda
Many of the world's best competition fish carvers, replica painters and taxidermists have stated online that Steve’s metal work and paint work combined have more realism than a real fish. Steve feels that his paint process, by using solvent based automotive paint products on
appena tirata fuori dall’acqua.
Steve ha anche sviluppato una linea molto apprezzata di farfalle in metallo dipinte. Ne ha create migliaia, da quelle grandi quanto una mano fino a dimensioni su richiesta. Nel 2022 ha completato cinque sculture di farfalle per un parco giochi per bambini nei Pinecrest Gardens di Miami, in Florida. Le sculture avevano un’apertura alare fino a 127 cm, accompagnate
his highly detailed metal work, add a lot more depth and realism to the dozens of layers of color and hand painted fish scales. Before Steve can even consider a project complete, he will carefully wet sand the clear topcoat and then polish each piece so that it’s smooth as glass. The look you get when holding your catch just as you pull it out of the water. Steve has also developed a popular line of metal painted butterflies. He’s created thousands! From smaller butterflies the size of your hand or as large as you can imagine.
da una lucertola anole lunga 183 cm. Ci sono voluti due anni per realizzarle.
Steve è convinto che questo sia sempre stato il suo destino. Che si tratti di sculture in acciaio inox lucidate a specchio o di opere dipinte iperrealistiche, in ogni suo lavoro non manca mai l’attenzione ai minimi dettagli.
La sua ambizione artistica è sempre stata:
In 2022 Steve completed five butterfly sculptures for a kids park at Pinecrest Gardens in Miami Florida. They had a wingspan up to 50 inches (1.27 meters), along with a 6 foot (1.83 meter) long an ole lizard. Those sculptures took 2 years. Steve feels that this is what he was always meant to do. Whether he is creating mirror finished polished stainless sculptures or hyper-realistic painted sculptures, there’s no small details left to question. Steve's ambition as an artist has always been
“Dare vita al metallo.”
Segui Steve sui social per vedere le sue ultime creazioni:
• facebook.com/SteveNielsenArtist
• instagram.com/SteveNielsenArt
• X (Twitter): @steve_nielsen
X - steve_nielsen
ARS
Fishing in the City of 100 Towers
Antonio Napolitano Antonio Napolitano – Peppe Rossi
TRONTO
a pesca nella città delle 100 torri
Quando pensiamo ad un viaggio di pesca, la mente, con i suoi algoritmi indotti, ci propone gli scenari ideali relativi alla nostra comfort zone, fiumi immersi nella natura incontaminata, torrenti montani, laghi circondati da foreste maestose, flat caraibiche, insomma tutti luoghi che prevedono almeno un aereo, un budget economico adeguato e come minimo una decina di giorni di vacanza. Poi la realtà ci porta a dover fare i conti con lo spazio logistico che la vita quotidiana ci offre, al netto degli impegni lavorativi e familiari.
Ed è qui che entrano in gioco le meravigliose opportunità che abbiamo in casa, le numerose realtà italiane che offrono un mix straordinario, non solo per le acque e la pesca ma anche per i contesti ricchissimi di arte, storia, cultura ed esperienze enogastronomiche che tutto il mondo ci invidia.
Il know-how perfetto per quanto riguarda il settore del pescaturismo italiano va giustamente riconosciuto ai territori del nord Est: Trentino, Veneto, Friuli, Alto Adige, che hanno saputo accompagnare alla pesca numerose opportunità
per una vacanza attiva e rigenerante per tutta la famiglia e non solo per il pescatore.
E le altre regioni? Si, ci sono destinazioni interessanti anche nel centro e sud Italia, con caratteristiche diverse ma altrettanto belle che possono regalare esperienze davvero uniche.
Una di queste è Ascoli Piceno, nelle Marche. Ascoli, la città delle 100 torri, viene spesso associata banalmente alle famose olive, ma ovviamente c’è molto di più.
Fondata dai Piceni e successivamente conquistata dai Romani, durante il Medioevo
When we think of a fishing trip, our minds, following their conditioned algorithms, conjure up ideal scenarios tied to our comfort zone: rivers in pristine nature, mountain streams, lakes surrounded by majestic forests, Caribbean flats… in short, places that usually require at least a flight, a decent budget, and a ten-day vacation minimum.
But reality often forces us to work with the limited logistics that everyday life allows,
between work and family commitments.
And this is where the wonderful opportunities close to home come into play—numerous Italian destinations that offer an extraordinary mix, not only in terms of fishing and waters but also in terms of art, history, culture, and food and wine experiences the whole world envies us for.
The perfect know-how in Italian fishing tourism undoubtedly belongs to the northeastern regions: Trentino, Veneto, Friuli, Alto Adige. These areas have managed to pair fishing
with a wide range of options for an active and rejuvenating holiday, suitable for the whole family—not just the angler.
What about other regions? Yes, there are also interesting destinations in central and southern Italy, each with different yet equally beautiful characteristics that can offer truly unique experiences.
One such destination is Ascoli Piceno, in the Marche region. Often simplistically associated with its famous olives, Ascoli—the “City of 100
e il Rinascimento Ascoli fu un centro culturale e artistico importante, sono numerosi i resti romani e medievali ancora ben conservati tra cui il ponte di Cecco, il teatro romano, torri e porte cittadine.
Al patrimonio storico si aggiunge Piazza del Popolo, considerata una delle piazze più belle d’Italia, circondata da edifici rinascimentali come Palazzo dei Capitani e la Chiesa di San Francesco. Qui troviamo gli eleganti portici, lo storico “Caffè Meletti” in stile liberty, Piazza Arringo,
il duomo di S.Emidio e il Battistero. Tutto il centro storico è quasi interamente costruito in travertino, una pietra chiara che dona uniformità e luce agli edifici, camminare per le vie del centro è come entrare in una città d’arte a cielo aperto. Ma ora veniamo al vero protagonista della città di Ascoli e di questo articolo, il fiume Tronto! Il fiume Tronto attraversa la città di Ascoli Piceno segnando il suo paesaggio e formando una valle che si estende per gran parte della provincia. Il fiume, lungo 115 km, nasce dai Monti della
Laga e sfocia nell'Adriatico, attraversando anche il Parco Nazionale dei Monti Sibillini.
E’ proprio sul fiume Tronto, all’interno della città, che nel 2007 prende vita il progetto “Ars Tronto” fortemente voluto dalla visionaria caparbietà del Fly Fisherman Club, associazione di pescatori a mosca che vanta quasi 40 anni di storia, oggi affiliato Fipsas, sezione provinciale di Ascoli Piceno.
Gli insetti presenti tutto l’anno sono la conferma dell'equilibrio ormai consolidato della vita nel
Towers”—has much more to offer.
Founded by the Piceni and later conquered by the Romans, Ascoli was an important cultural and artistic center during the Middle Ages and Renaissance. Many Roman and medieval remains are still well preserved, such as Cecco's bridge, the Roman theatre, towers, and city gates.
Among the historical landmarks stands Piazza del Popolo, considered one of the most beautiful squares in Italy, surrounded by Renaissance
buildings like Palazzo dei Capitani and the Church of San Francesco.
Here you'll also find elegant arcades, the historic “Caffè Meletti” in Art Nouveau style, Piazza Arringo, the Cathedral of St. Emidio, and its Baptistery. The historic center is almost entirely built in travertine, a pale stone that lends a uniform and luminous look to the buildings. Walking through the streets of the old town feels like entering an open-air art city. But now let’s talk about the real star of Ascoli
and this article: the Tronto River!
The Tronto River flows through the city of Ascoli Piceno, shaping its landscape and carving a valley that stretches across much of the province. The river, 115 km long, originates in the Monti della Laga and flows into the Adriatic Sea, passing through the Sibillini Mountains National Park.
It is right here, on the Tronto River and within the city itself, that the “Ars Tronto” project came to life in 2007, the result of the visionary
fiume, si va dalle schiuse di sedge alle caenis estive che accendono le frenesie alimentari delle trote, dalle schiuse di effimere ai plecotteri che, anche in pieno inverno, regalano momenti indimenticabili, specie per gli amanti della pesca a mosca secca.
Anche sotto la superficie dell'acqua c'è abbondanza di cibo, oltre alle classiche ninfe di effimere e tricotteri, troviamo una massiccia quantità di gammarus e sanguisughe, di conseguenza la tecnica della pesca a ninfa trova
qui la sua massima espressione.
I pesci che popolano queste acque nel tempo hanno seguito un processo evolutivo molto particolare. La crescente diffidenza nei confronti dei predatori naturali e la selettività verso le esche artificiali, tipica delle riserve no kill, hanno reso le trote del Tronto decisamente “wild” conferendo alla riserva tutte le caratteristiche tipiche delle acque libere.
Questo ovviamente si traduce in maggiore difficoltà per il pescatore ma anche grande
soddisfazione per ogni singola cattura.
La classificazione dell’Ars Tronto come acque di categoria C non prevede periodi di chiusura per cui è praticamente possibile pescare tutto l’anno e godere della bellezza del contesto in qualsiasi stagione.
Usciamo per un attimo “dal fiume” per tornare a parlare del territorio, Ascoli Piceno risulta essere un punto strategico per raggiungere numerose località e praticare attività outdoor da abbinare all’esperienza di pesca. Nell’arco della stessa
determination of the Fly Fisherman Club, a fly fishing association with almost 40 years of history, now affiliated with FIPSAS (Italian Federation of Sport Fishing and Underwater Activities), provincial section of Ascoli Piceno. The year-round presence of insects confirms the well-established ecological balance of life in the river. From sedge hatches to the summer caenis that trigger the trout's feeding frenzies, from mayflies to stoneflies—even in the heart of winter—they offer unforgettable moments,
especially for lovers of dry fly fishing. Beneath the surface, there’s also an abundance of food. In addition to the classic nymphs of mayflies and caddisflies, there’s a heavy presence of gammarus and leeches, making nymphing techniques highly effective and deeply rewarding here.
The fish inhabiting these waters have undergone a unique evolutionary process. Growing wariness of natural predators and increasing selectivity towards artificial lures—
typical of catch-and-release zones—have made the Tronto’s trout impressively “wild,” giving the reserve all the traits of a free-flowing water system.
Naturally, this translates to a greater challenge for the angler, but also to far greater satisfaction with every single catch.
The Ars Tronto is classified as Category C waters, which means there’s no seasonal closure—it’s open for fishing all year round, allowing you to enjoy the area’s beauty in every
season.
Let’s step away from the river for a moment and talk about the wider territory. Ascoli Piceno is a strategic hub from which to reach many locations and combine fishing with outdoor activities. For example, in winter, you can ski with a view of the sea—all in the same day!
San Giacomo – Monte Piselli is a ski area just 20 km from Ascoli Piceno and the Ars Tronto. Here you’ll find a few alpine ski runs on the northern slope of the Montagna dei Fiori, located in the Gran Sasso and Monti della Laga National Park. This mountain marks the border between the Abruzzo and Marche regions. The view of the sea, only 30 km away, makes skiing on Monte Piselli’s slopes an unforgettable experience.
From late May to mid-July, don’t miss the blooming of Castelluccio di Norcia. This high plain is the stage for a spectacular natural event: for several weeks, the green pastureland turns into a mosaic of color, from ochre yellow to vibrant red. Nearby, Monte Vettore and the Sibillini Mountains Park offer countless routes for hiking, mountain biking, paragliding, and much more—of course, to be paired with traditional local food, like pasta alla gricia or amatriciana. This itinerary is just over 45 km from Ascoli Piceno with an elevation gain of 1500 meters and offers breathtaking landscapes
and historical villages.
The most common fishing strategy here is to pick a spot—either based on its characteristics or simply by inspiration—and wait for rises. The sunset light reflecting on the water creates a stunning scene that might distract you from your goal: hooking a big brown trout on a dry fly, maybe with that sedge pattern you tied one random evening at home, imagining this exact moment and this very trout!
Fly fishing isn’t always just about dry flies, and fish don’t feed only on the surface. By choosing the right spots and times, in Ars Tronto it’s possible to fish with nymphs using the full range of techniques this method offers—from strike indicator setups to high sticking. However, the most thrilling approach remains sight nymphing, the perfect cycle of spotting the fish, selecting the right fly, and executing an accurate cast.
To fish in Ars Tronto, all you need is a valid fishing license and a daily or annual permit. For full details and contacts, visit www.flyfisherman. it. As you’ve probably gathered, it would be a real pity to come to Ascoli just for fishing, given the abundance of experiences the area offers— not only outdoor adventures but also incredible food and wine.
For wine lovers, the event "Cantine Aperte"
(Open Wineries) is a must: a journey through local wine production history, with tastings paired with local specialties and panoramic views of the rolling hills.
Among the most famous local wines are Rosso Piceno Superiore, Pecorino, Passerina, and Falerio.
The medieval villages stretch from Ascoli Piceno to the coast. Among the most picturesque are Offida, Ripatransone, Montefiore dell’Aso, and Acquaviva Picena. These hilltop villages often boast medieval architecture, historic churches, and artisanal traditions.
In short, the Tronto River is a 115-kilometer journey from the Monti della Laga to the Adriatic Sea. Every stretch offers something to discover and experience—not just for fishing.
This article has focused on the Ars Tronto and the city section of Ascoli Piceno, but the surrounding area also holds many other fishing opportunities, from lakes for predator fishing (bass and pike), to sea fishing from shore or boat, or for those seeking a challenge, the highly sought-after carp-on-the-fly in streams—a true test of skill!
I hope I’ve sparked your curiosity and maybe I’ll see you on the water—perhaps right here on the Tronto.
antonio@flyfishingadventures.it
giornata, ad esempio, in inverno è possibile sciare con vista mare!
San Giacomo - Monte Piselli è una località sciistica distante solo 20 chilometri dalla città di Ascoli Piceno e quindi dall’ Ars Tronto, qui troviamo alcune piste per lo sci alpino che si sviluppano sul versante settentrionale della Montagna dei Fiori, nel Parco Nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga. La montagna segna il confine tra l'Abruzzo e la regione delle Marche. La vista del mare, che dista solo 30 chilometri, rende affascinanti le discese sulle piste del Monte Piselli.
Tra la fine di maggio e la metà di luglio non si può resistere al richiamo della fioritura di Castelluccio di Norcia: l’altopiano di Castelluccio è testimone di un evento di particolare importanza, per diverse settimane la monotonia cromatica del pascolo viene spezzata da un mosaico di colori con variazioni di toni che vanno dal giallo ocra al rosso. Il vicino Monte Vettore e il Parco dei Monti Sibillini offrono numerosi itinerari per praticare trekking, mountainbike, parapendio e molto altro, ovviamente da abbinare alla degustazione dei cibi locali legati alla tradizione, come la pasta alla gricia o amatriciana. Questo itinerario dista poco più di 45 km da Ascoli Piceno con un dislivello di 1500 mt e offre paesaggi mozzafiato e borghi storici.
La strategia di pesca più comune è quella di posizionarsi in una zona scelta per le giuste caratteristiche o per semplice ispirazione e aspettare le bollate. La luce del tramonto si riflette sull’acqua disegnando uno scenario spettacolare che rischia di distrarci dal nostro focus, una grossa trota fario da catturare a secca magari con quella sedge costruita una sera qualunque, a casa, immaginando proprio quella ferrata e quella trota!
La pesca a mosca non è sempre e solo “on dry fly” e i pesci non si cibano solo in superficie, scegliendo le zone giuste e i momenti giusti, in Ars Tronto è possibile pescare a ninfa applicando tutti gli approcci che il ventaglio di questa tecnica offre, dalla ninfa con lo strike indicator all’high sticking. La più avvincente però rimane la pesca a ninfa a vista che racchiude il cerchio perfetto fatto di avvistamento del pesce, scelta dell’artificiale e precisione nel lancio. Per pescare nell’Ars Tronto è sufficiente essere in possesso della licenza di pesca e acquistare un permesso giornaliero o annuale, per tutte le info e contatti vi rimando al sito www.flyfisherman.it Come avrete capito, sarebbe un vero peccato venire ad Ascoli solo per pescare, vista la grande offerta che il territorio mette a disposizione, non solo per le attività outdoor ma anche per le molteplici esperienze enogastronomiche. Ad
esempio per gli amanti del vino “Cantine aperte” è un evento imperdibile, un viaggio nella storia della produzione vinicola con degustazioni in abbinamento a prodotti tipici locali e viste panoramiche sulle colline.
Tra i vini locali più famosi ci sono il Rosso Piceno superiore, il Pecorino, la Passerina ed il Falerio. I borghi medievali si estendono da Ascoli Piceno fino al mare, tra i più suggestivi, spiccano Offida, Ripatransone, Montefiore dell'Aso, e Acquaviva Picena. Questi borghi, spesso arroccati su colline, presentano architetture medievali, chiese storiche, e tradizioni artigianali.
Che dire, il fiume Tronto è un viaggio lungo 115 km che parte dai monti della Laga e termina nel Mare Adriatico, ogni tappa è un luogo da scoprire e vivere non solo per la pesca. In questo articolo abbiamo messo in risalto l’Ars Tronto e il tratto cittadino di Ascoli Piceno, ma nei dintorni ci sono molte altre destinazioni per pescare, ad esempio i laghi per gli amanti della pesca ai predatori (bass e lucci) o la pesca in mare da praticare dalla riva o dalla barca o,per chi vuole alzare l’asticella, l’ambitissima pesca a mosca alla carpa in torrente, una vera e propria sfida ! Spero di avervi incuriositi e di incontrarvi a pesca, magari proprio sul Tronto. antonio@flyfishingadventures.it
MAD ABOUT FEATHERS
PAZZI PER LE PIUME
Nel 1842, quando fu pubblicato Art of Fly Making di William Blacker, le mosche da salmone erano ormai cambiate considerevolmente. Blacker non allevava polli e tacchini per le sue mosche, ma usava piume di galletto delle Ande e di ara del Sud America, piume di martin pescatore provenienti dall'India, e creste iridescenti di monal himalayani. Blacker fornì istruzioni dettagliate per la costruzione delle mosche e suggeriva inoltre su quali fiumi britannici dovevano essere impiegate. Sottolineò anche che i colori delle mosche dovevano essere esattamente quelli giusti. Non era sufficiente usare il blu, doveva essere blu di Prussia, o marrone cannella, o verde oliva fuligginoso. A questo punto, se avete una natura sospettosa, potreste aver indovinato quali fossero
gli obiettivi di Blacker. Non vendeva solo i suoi libri e le sue mosche, ma era anche impegnato nel commercio di piume esotiche. Ai tempi di Blacker, gli uccelli rari, che per la maggior parte vivevano in angoli lontani del mondo, non erano protetti. Per coloro che non potevano permettersi le piume di uccelli esotici, Blacker forniva ricette per tingere le piume più comuni di colori esotici, e quindi curcuma, allume macinato e cristalli di tartaro che potevano rendere gialle le piume di un pappagallo comune. Ma Blacker capì che queste erano soluzioni di basso profilo, mentre i pescatori a mosca erano in genere un pubblico facoltoso. Volevano il meglio ed erano disposti a pagare per ottenerlo. Così stilò un elenco di trentasette uccelli, sostenendo che i pescatori a mosca più seri avrebbero dovuto possedere il
loro piumaggio. Non a caso, la maggior parte di questi uccelli, come il quetzal splendente e l'uccello del paradiso, sono ora considerati a rischio di estinzione. Il quetzal splendente, che abita i remoti altipiani dell'America centrale e oggi si avvista solo raramente, era uno dei preferiti dai costruttori di mosche artificiali. Si tratta di un uccello dall'aspetto amichevole e dalla testa rotonda, con piume di un verde brillante, quasi iridescente. Le due piume della coda del maschio sono lunghe quasi un metro e mezzo e in volo si muovono in modo ondulante. Il quetzal è all'origine del mito di una divinità, il serpente alato, presente nella maggior parte delle prime culture mesoamericane. L'uccello del paradiso, molto raro, si trova soprattutto in Indonesia e nella Papua Nuova Guinea. Gli
In 1842, when William Blacker's Art of Fly Making was published, salmon flies had already changed considerably. Blacker did not breed chickens and turkeys for his flies, but used feathers from Andean cocks and South American macaws, kingfisher feathers from India, and iridescent crests from Himalayan monals. Blacker provided detailed instructions for tying flies and also suggested which British rivers they should be used on. He also emphasized that the colors of the flies had to be exactly right. It wasn't enough to use blue; it had to be Prussian blue, or cinnamon brown, or sooty olive green. At this point, if you are somewhat suspicious by nature, you might guess what Blacker's real objectives were. He wasn't just selling books and flies — he was also
heavily involved in the trade of exotic feathers.
In Blacker's time, rare birds, most of which lived in remote corners of the world, were not protected. For those who could not afford exotic bird feathers, Blacker provided recipes for dyeing common feathers in exotic colors, using substances like turmeric, ground alum, and cream of tartar to turn the feathers of an ordinary parrot yellow.
But Blacker understood that these were secondrate solutions, and that fly fishermen were generally a wealthy clientele. They wanted the best and were willing to pay for it.
Thus, he compiled a list of thirty-seven birds, arguing that serious fly fishermen should own feathers from all of them. Unsurprisingly, many of these birds — like the resplendent quetzal
and the bird of paradise — are now considered endangered species. The resplendent quetzal, which inhabits the remote highlands of Central America and is now rarely seen, was a favorite among artificial fly tiers. It is a friendly-looking bird with a rounded head, covered in brilliant, almost iridescent green feathers. The two long tail feathers of the male can reach nearly five feet and undulate gracefully in flight. The quetzal is the origin of the myth of a winged serpent deity that features prominently in many early Mesoamerican cultures. The rare bird of paradise is found mainly in Indonesia and Papua New Guinea. Westerners have been hunting this bird since at least 1522, when members of Magellan’s crew gifted specimens to the King of Spain.
occidentali hanno cacciato questo uccello almeno fin dal 1522, quando l'equipaggio di Magellano ne regalò alcuni esemplari al re di Spagna. Gli spagnoli spesso toglievano la pelle agli uccelli per prendere le piume, e quando lo facevano tagliavano loro le zampe. Così gli occidentali pensarono che questi uccelli avessero piume spettacolari ma che fossero privi di zampe. Molti occidentali iniziarono quindi a credere che l'uccello del paradiso trascorresse la sua vita sospeso a mezz'aria, non avendo le zampe, e addirittura che deponesse le sue uova sulla schiena di altri uccelli in volo, e queste convinzioni lo facevano apparire come una creatura ancora più esotica. Gli europei non seppero nulla di questi uccelli fino a quando i naturalisti iniziarono a studiarli, a metà del diciannovesimo secolo, ma
papi e re posarono con loro e Rembrandt, Bruegel e Rubens li dipinsero. Il maschio dell'uccello del paradiso sviluppa spettacolari e lunghe piume durante il periodo dell'accoppiamento, ma questi uccelli sono stati cacciati per così tanto tempo che la natura, attraverso l'evoluzione, ha fornito loro un dispositivo di protezione. Alcuni maschi si accoppiano prima di iniziare a sviluppare le piume, proteggendo così la continuazione della specie, anche se questo non basta a proteggerli del tutto, e oggi sono ancora in considerevole pericolo.
La diffusione mondiale della produzione di mosche artificiali nel diciannovesimo secolo fu solo una piccola parte di un fenomeno culturale molto più ampio, l'espansione dell'Impero britannico. A quel tempo, l'impero era fonte di
grande orgoglio nazionale, e incarnava l'idea di poter possedere la maggior parte del mondo. Una manifestazione di questo orgoglio era l'acquisto di souvenir. Ogni suddito poteva così possedere piccoli frammenti dei molti possedimenti mondiali della Gran Bretagna. Il collezionismo divenne assai popolare, e molti salotti inglesi benestanti esponevano bacheche con minerali, coleotteri, farfalle e piume da tutto il mondo. Le navi ottocentesche che esploravano l'impero avevano abitualmente a bordo uno scienziato o un naturalista. Alcuni, come Charles Darwin, avevano grandi menti scientifiche. Altri erano uomini influenti delle società reali che volevano identificare e dare il nome a quante più specie possibili. Alcuni venivano ignorati dagli ufficiali in comando, come il povero George
The Spaniards often removed the skins to harvest the feathers and would cut off the birds' legs in the process. This led to the mistaken belief among Europeans that the bird of paradise had no legs and lived its life suspended in midair, even laying its eggs on the backs of other birds in flight — a myth that made the bird seem even more exotic. Europeans knew nothing substantial about these birds until naturalists began studying them in the mid-19th century, but popes and kings posed with them, and artists like Rembrandt, Bruegel, and Rubens painted them.
The male bird of paradise develops spectacular, long feathers during mating season, but because they were hunted so intensively, nature, through evolution, provided a safeguard: some males
mate before developing their ornate feathers, thus ensuring the survival of the species — though this alone has not been enough to fully protect them, and they remain at considerable risk today. The worldwide spread of artificial fly-making in the 19th century was just a small part of a much larger cultural phenomenon: the expansion of the British Empire. At that time, the empire was a source of immense national pride, embodying the idea of owning most of the world.
One expression of this pride was the acquisition of souvenirs — so that every subject could own small fragments of Britain's many global possessions. Collecting became highly popular, and many wealthy English parlors displayed cabinets filled with minerals, beetles, butterflies,
and feathers from all around the world. Nineteenth-century ships exploring the empire often had a scientist or naturalist aboard. Some, like Charles Darwin, were great scientific minds. Others were influential members of royal societies eager to identify and name as many species as possible. Some were ignored by the commanding officers — like poor George Steller in Kamchatka. Nonetheless, some of these men returned with mountains of specimens and, in some cases, built great reputations. Institutions were also involved. Among those feverishly acquiring feathers was the British Museum. One consequence of all this was the birth of a feather mania, which spread from England to Europe and America. Feathers on women's hats became a passionate trend. There were hats
Steller in Kamchatka. Alcuni di questi uomini, tuttavia, tornarono con montagne di esemplari e in qualche caso si costruirono una grande reputazione. Anche le istituzioni erano coinvolte. Tra quelle che acquisivano febbrilmente le piume c'era il British Museum. Una delle conseguenze di tutto questo fu la nascita di una mania per le piume, che si diffuse dall'Inghilterra all'Europa fino all'America. Le piume sui cappelli femminili divennero una passione tra le donne. C'erano cappelli formati da un'intera pelle di uccello ricoperta di piume, ed erano così grandi che chi li indossava avrebbe fatto fatica a entrare in una carrozza. Sul mercato di Parigi le piume erano vendute all'ingrosso. Un cacciatore uccideva ottocento o più uccelli per poi vendere un chilo di piume. Nel 1775 Maria Antonietta, quando aveva
ancora una testa, apparve con un pennacchio di piume di garzetta decorato con diamanti, e il tutto era intrecciato nella sua alta e complessa acconciatura. All'epoca, in Francia, c'erano già venticinque negozi di moda specializzati in piume, conosciuti come plumassiers. Un secolo dopo erano quasi trecento. Come racconta un libro sulla moda delle piume, Feather Fashions and Bird Preservation di Robin W. Doughty, nel 1886 un ornitologo preoccupato camminava in un quartiere di negozi alla moda di New York e contava settecento cappelli con piume d'uccello e tre quarti di essi mostravano pelli intere di uccelli. Questo era il look: sembrava che un uccello esotico fosse appollaiato sulla testa delle donne. Alla fine del diciannovesimo secolo, milioni di chili di piume venivano importate in Francia, Inghilterra
e America. Questo significa che un numero enorme di uccelli veniva ucciso. Solo negli Stati Uniti si stima che duecento milioni di uccelli nordamericani venivano uccisi ogni anno per il loro piumaggio, e le loro non erano nemmeno le piume più ricercate. Alla fine del secolo le piume più desiderate stavano diventando scarse, ma questo significava solo che i prezzi si facevano estremamente alti e così le piume divenivano grandi status symbol. I pescatori a mosca non erano affatto immuni dalla mania delle piume. Un pescatore di trote che realizzava una mayfly o una caddis non aveva bisogno di piume esotiche, ma quelli che realizzavano le mosche da salmone inventavano mescolanze di piume sempre più ardite, e questo malgrado nessuno sapesse cosa potesse piacere a un salmone.
made entirely from the skins of birds covered in feathers — and they were so large that wearers struggled to fit into carriages. In Paris, feathers were sold wholesale.
A single hunter might kill over eight hundred birds to sell just one kilogram of feathers.
In 1775, Marie Antoinette — when she still had her head — appeared with an egret feather plume adorned with diamonds, all intricately woven into her high, elaborate hairstyle.
At that time, there were already twenty-five feather shops, or plumassiers, in France.
A century later, there were almost three hundred. As described in the book Feather Fashions and Bird Preservation by Robin W. Doughty, in 1886, a concerned ornithologist walked through a fashionable shopping district
in New York and counted seven hundred hats adorned with bird feathers — three-quarters of which featured the entire skin of a bird.
That was the look: it appeared as if an exotic bird was perched atop a woman's head. By the end of the 19th century, millions of pounds of feathers were being imported into France, England, and America — meaning an enormous number of birds were being killed. In the United States alone, an estimated two hundred million North American birds were killed each year for their feathers, and theirs weren't even the most sought-after plumes. By the century’s end, the most desirable feathers were becoming scarce, but this only meant that their prices skyrocketed, turning feathers into powerful status symbols. Fly fishermen were by no means
immune to feather mania.
A trout angler tying a mayfly or caddisfly did not need exotic feathers, but those making salmon flies invented increasingly bold combinations of feathers — even though no one really knew what might actually attract a salmon.
Guglielmo Ciregia
ME XI CO Permitland in
Quest'anno Alberto ed io siamo partiti con un obiettivo: prendere un Permit come volevamo noi, da terra e in mezzo alle onde. L' avventura inizia qua “Down in Mexico”.
Sulla costa del Caribe Messicano, si trova Mahahual, un “Pueblo” a 2 ore di auto dal più vicino centro abitato, pochi pescatori si fermano qua, il mercato statunitense porta la
This year Alberto and I set off with a clear goal: to catch a permit the way we wanted to—standing on land, right in the middle of the waves. The adventure began here, "Down in Mexico." On the coast of the Mexican Caribbean lies Mahahual, a small pueblo about two hours by car from the nearest town. Few anglers stop here; the U.S.
maggior parte dei clienti nella zona di Xcalak, poco più a Sud.
La maggioranza dei pescatori che visitano questa costa si limita a pescare in pochi spot frequentati dalle guide locali, risultati sempre ottimi, ma per noi non era abbastanza. Noi bramavamo l'avventura, l'esplorazione, forse volevamo soffrire un po' prima di riuscire a raggiungere il nostro traguardo ma ce lo
market brings most of the clients further south, to the Xcalak area. Most fishermen who visit this coast limit themselves to fishing a few well-known spots with the help of local guides, and while the results are often excellent, for us, it wasn't enough. We craved adventure, exploration—we wanted to struggle a bit before reaching our goal. We wanted to truly earn it.
volevamo davvero meritare .
La zona a Nord invece, all'interno della riserva della biosfera di Sian Ka'an, è pressochè inesplorata. Dovevamo dirigerci là.
Attraversiamo quindi la fitta giungla, affrontando un sentiero stretto e sconnesso percorribile solo con un fuoristrada fino a raggiungere una scogliera che conosco molto bene dal momento che negli ultimi anni ho
The area to the north, within the Sian Ka'an Biosphere Reserve, is virtually unexplored. We knew we had to head there. We crossed the dense jungle, tackling a narrow and rough path accessible only with a 4x4 vehicle, until we reached a rocky cliff I know very well, having spent many outings over the years studying it in various weather and sea conditions. We
dedicato tante uscite per studiarla nelle più svariate condizioni meteomarine.
Controlliamo lo spot da una posizione sopraelevata, il mare sembra perfetto, onda lunga e cadenzata, una baia di acqua cristallina e trasparente, brezza quasi impercettibile.
Condizioni ottime. Sicuri di trovare i Permit montiamo le canne e scendiamo in acqua, la temperatura è perfetta, si sente il calore intorno alle ginocchia e il fondale che scricchiola sotto gli scarponi: terreno da Permit.
Ecco che si palesa il primo pesce in lontananza tra le onde, poco dopo un altro e un altro ancora, piccoli gruppi di Permit di media taglia stavano iniziando ad entrare nella baia fermandosi di tanto in tanto per mangiare. Ci mettiamo in posizione e silenziosamente ci avviciniamo a distanza di lancio, i pesci sembrano tranquilli e non si spaventano, iniziamo a lanciare con cura i nostri pattern ed ecco che il primo Permit segue la mosca, poi un secondo e un terzo, le condizioni erano perfette, i pesci erano esattamente dove dovevano essere,
noi appostati nel migliore dei modi, eppure nemmeno un attacco per le successive 2 ore. Ogni pescatore ha provato questa sensazione e sa quanto possa essere frustrante.
Tornando a casa quella sera e cercando di dare una spiegazione al nostro fallimento abbiamo capito che l'emozione provocata dalla vista di quei pesci stupendi in mezzo alle onde ci aveva sopraffatto: avevamo perso di vista la cosa più importante, prima di entrare in acqua avremmo dovuto osservare a fondo il comportamento dei Permit.
La mattina seguente siamo partiti ancora più concentrati sull'obiettivo ed appena raggiunto lo spot abbiamo passato interminabili minuti ad osservare i Permit che entravano e uscivano dalla baia seguendo le onde.
Nonostante la voglia di correre a lanciare fosse tanta abbiamo deciso di rinunciare e soffermarci con più attenzione ad osservare in che modo i pesci stavano cacciando. Finalmente era tutto chiaro: i Permit sfuttavano la prima serie di onde, in particolare le ultime 2 della serie (le
checked out the spot from an elevated position: the sea looked perfect—long, steady waves, a bay of crystal-clear water, and a barely noticeable breeze. Perfect conditions.
Confident we would find permit, we rigged our rods and stepped into the water. The temperature was just right, the warmth around our knees, and the seabed crunching under our boots: classic permit terrain. Soon, the first fish appeared in the distance among the waves, then another, and another—small groups of medium-sized permit were starting to enter the bay, occasionally stopping to feed. We got into position and quietly approached casting distance. The fish seemed calm and unbothered. We started casting carefully with our patterns, and right away the first permit followed the fly, then a second and a third.
Conditions were perfect: the fish were exactly where they were supposed to be, and we were perfectly positioned. Yet, not a single strike for the next two hours. Every angler knows this feeling—and how frustrating it can be. Driving back that evening, trying to understand our failure, we realized that the excitement of
seeing those beautiful fish among the waves had overwhelmed us: we had lost sight of the most important thing—before entering the water, we should have closely observed the permit’s behavior. The next morning, we set off even more focused, and as soon as we reached the spot, we spent endless minutes just watching the permit enter and exit the bay, riding the waves.
Even though the urge to start casting was huge, we decided to hold back and study more carefully how the fish were hunting. Finally, it became clear: the permit used the first series of waves, especially the last two (the most powerful), to enter the bay.
Then, they positioned themselves in groups of 4–5, facing out to sea, waiting for the undertow to dislodge small crabs from the seabed, sweeping them helplessly into the current. After feeding, they would ride the same current to exit the bay and re-enter with the next series of waves. By doing this, they minimized the energy needed to feed, taking advantage of the ocean’s power. Now we understood: we needed to count the waves and anticipate them
più intense) per entrare nella baia, poi si posizionavano in gruppi di 4/5 esemplari con la testa rivolta verso il largo e aspettavano che la risacca scalzasse il fondale per cacciare i piccoli granchi in balia della corrente. Finito il banchetto i Permit sfruttavano la stessa corrente per uscire dalla baia e rientrare con la serie di onde successiva.
Così facendo minimizzavano il quantitativo di energia necessaria per nutrirsi approfittando della forza dell'oceano. Adesso avevamo capito: dovevamo contare le onde ed anticiparli lanciando dietro all'ultima, con le
by casting just behind the last wave.
With water up to our chests and foam lashing our faces, we entered the water. The permit entered the bay, turned towards the undertow—and there they found our flies.
The line tightened, the rod bent, and the reel screamed—we had done it!
After a few minutes of fighting, we landed the first fish, took the traditional photo, and released it. Barely enough time to check the leader, back in position—and moments later, the second permit took my fly, while next to me Alberto hooked another one. Double strike!
We released our fish, and not even half an hour later, two more followed!
onde fino al petto e il volto sferzato dalla schiuma siamo entrati in acqua. I Permit hanno fatto il loro ingresso nella baia, si sono voltati verso la risacca e proprio lì hanno trovato le nostre mosche. La coda che si tende, la canna si piega e il mulinello gira all'impazzata, ce l'avevamo fatta! Qualche minuto di combattimento e salpiamo il primo pesce, foto di rito e rilascio. Giusto il tempo di controllare il terminale, di nuovo in posizione e pochi attimi dopo il secondo Permit mangia la mia mosca, accanto a me Alberto ne incanna un altro. Doppio strike! Rilasciamo le nostre prede e
An incredible emotion: magnificent, powerful fish—and catching them like this, from land, in the surf—priceless. We had achieved our dream, and now it was time to celebrate: back to base to freshen up, an ice-cold cerveza, and some fiery tacos al pastor—we had truly earned it!
Few places in the world still allow anglers to live experiences like this, and I consider myself very lucky because I know I lived a unique adventure alongside a good friend, in a magnificent place where the jungle still meets the sea.
"Down in Mexico."
dopo neanche mezz'ora eccone altri due! Un’ emozione unica, pesci meravigliosi di una formidabile potenza e prenderli così, in mezzo alle onde, da terra, non ha prezzo.
Avevamo coronato il nostro sogno, adesso era tempo di festeggiare: tornare alla base per rinfrescarci, una “Cerveza” ghiacciata e qualche infuocato “Tacos al Pastor”, ce li eravamo
proprio meritati!
Pochi posti al mondo ancora permettono a noi pescatori di vivere esperienze come questa ed io mi ritengo molto fortunato perchè sono consapevole di aver vissuto un’ avventura unica a fianco di un buon amico, in un luogo magnifico, dove la giungla incontra ancora il mare. “Down in Mexico”.