PESCA A MOSCA NELLA VALLE DI SUSA

In Piemonte, al confine con la Francia, a ovest in corrispondenza del Colle del Fréjus, la Dora Riparia inizia il suo percorso e scorre verso la valle. È un affluente di sinistra del Po che è oggi protagonista di un nuovo progetto di turismo ambientale dedicato alla pesca internazionale. Siamo nell’Alta Valle di Susa, la montagna della città di Torino, culla delle più antiche e famose stazioni sciistiche europee, protagoniste dei XX Giochi Olimpici Invernali 2006, oggi riunite in una nuova offerta turistica interamente dedicata alla pesca a mosca. Durante la stagione di pesca, che va da marzo
a ottobre, queste valli offrono ai pescatori un’incredibile varietà di luoghi: dai piccoli torrenti alpini ai grandi fiumi glaciali, fino ai numerosi laghi di montagna. Acque cristalline circondate da vette e nevi perenni con panorami mozzafiato e una ricca microfauna caratterizzano questa zona al confine con la Francia. I livelli dell’acqua sono costanti tutto l’anno. I corsi d’acqua e i laghi alpini ospitano abbondanti popolazioni di trote fario, trote marmorate, oltre a trote iridee e salmerini. È in corso un grande progetto di valorizzazione delle acque del territorio e delle sue trote autoc-
tone, insieme all’aggiornamento della regolamentazione della pesca e all’offerta di servizi di guida di alta qualità.
La grande tradizione di ospitalità turistica e gastronomia locale, con hotel e ristoranti di ogni livello, la vicinanza alla città di Torino e al suo aeroporto internazionale, unite alla professionalità delle nostre guide di pesca sono in grado di soddisfare anche i pescatori più esigenti. Proponiamo anche diverse attività per bambini e accompagnatori non pescatori, per rendere questa destinazione perfetta per tutta la famiglia.