educationalappassionatosferesonore
www.associazioneoperaprima.com
CON IL SOSTEGNO E IL PATROCINIO DI
Ai capricci della sorte
Recital lirico
Sabato 29 ottobre 2022 - ore 19.30
Di Concerto con mamma e papà
La fuga di Bach
Duo Santa Cecilia
Domenica 13 novembre 2022 – ore 17.30
Scherzi, marce e divertimenti Quartetto Klem
Domenica 27 novembre 2022 – ore 17.30
La gioia dell’amicizia
Trio Musae
Domenica 11 dicembre 2022 – ore 17.30
E’ Natale ancor!
Orchestra giovanile SMA Mercoledì 28 dicembre 2022 - ore 19.30
Joseph & Johannes
Concerto cameristico
Sabato 14 gennaio 2023 - ore 19.30
educational appassionato sfere sonore
Allegro Appassionato
Duo violino pianoforte
Sabato 11 febbraio 2023 - ore 19.30
Buon compleanno, Enrico
150 anniversario della nascita di Enrico Caruso
Sabato 25 febbraio 2023 - ore 19.30
Note poco note
Trio con pianoforte
Sabato 4 marzo 2023 - ore 19.30
La serva padrona
Intermezzo buffo
Sabato 15 aprile 2023 - ore 19.30
PRESENTAZIONE
E’ con grande gioia che l’Associazione Musicale Opera Prima presenta la 5a Stagione Concertistica. Dopo due edizioni caratterizzate da limitazioni e restrizioni, finalmente riprende la sua dimensione naturale fatta di incontri, confronto e socialità. Mai come in questo momento, andare a teatro significa riprendere a vivere momenti di grande condivisione umana e sociale oltre che musicale e culturale.
La Stagione Concertistica di Opera Prima è ormai un punto di riferimento nella vita musicale salentina, racconta la musica classica a tutti, introduce a un mondo meraviglioso i neofiti e offre concerti pregevoli a chi è già appassionato.
La Stagione si articola in tre serie: Sfere Sonore interamente dedicata all’espressione cameristico-strumentale in cui si alterneranno sul palcoscenico musicisti come Misia Jannoni Sebastianini, Daniel Palmizio, Ludovica Rana, Massimo Spada, Mario Filippo Calvelli, il 14 gennaio nel concerto intitolato Joseph & Johannes.
Nella stessa data ci sarà il debutto del giovanissimo pianista prodigio, Francesco Marra – solo 9 anni – che si sta affermando con grande personalità nel panorama musicale nazionale e internazionale.
L’11 febbraio si esibiranno Riccardo Zamuner Emanuele Delucchi in Allegro Appassionato; Fabiola Tedesco, Martina Consonni e Ludovica Rana, il 4 marzo, nella settimana della Festa della Donna si dedicheranno al repertorio cameristico di Clara Wieck ed Emy Beach nel concerto dal titolo Note poco note.
Appassionato, presenterà le varie sfumature della vocalità in 3 appuntamenti di forte caratterizzazione tematica: il 29 ottobre Ai capricci della sorte Daniela Pini, Maurizio Leoni, accompagnati al pianoforte da Vincenzo Rana proporranno una selezione di arie sull’amore e le sue poliedriche sfaccettature; Marco Miglietta, Andrés Jesús Gallucci e Fernando Greco nel concerto intitolato Buon Compleanno, Enrico ci faranno ripercorre i luoghi del “tenore dei due mondi” proprio nel giorno del suo compleanno, il 25 febbraio 1873; chiuderà la stagione La Serva Padrona di Pergolesi, affidata all’ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi diretti da Sabino Manzo, con Valeria La Grotta, Giuseppe Naviglio e Nicola Ceo.
Di Concerto con mamma e papà è un’iniziativa pensata su misura per un pubblico di bambini, adatta ai nuclei familiari e alla formazione di un nuovo pubblico giovane. Ogni titolo è strutturato secondo una formula musicale-teatrale-grafica che attinge al repertorio per ensemble strumentale e per strumento solista, con la creazione di appositi copioni, a cura di Giulia Maria Falzea, espressamente pensati per ogni periodo storico. Duo Santa Cecilia, Quartetto Klem, Trio Musae, Alessandra De Luca, Giordano Coronese i protagonisti di questa serie. Concluderà la serie Educational il tradizionale Concerto di Natale affidato all’Orchestra Giovanile SMA diretta da Marco Grasso.
Vincenzo Rana,
Presidente dell’Associazione Musicale Opera Prima
Ai capricci della sorte
Sabato 29 ottobre 2022 - ore 19.30 Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano
Daniela Pini, mezzosoprano Maurizio Leoni, baritono Vincenzo Rana, pianoforte
Programma
PRIMA PARTE
W. A. Mozart Là ci darem la mano da Don Giovanni, duetto G. Rossini Una voce poco fa da Il Barbiere di Siviglia, mezzosoprano G. Verdi Pietà, rispetto, amore da Macbeth, baritono G. Puccini Intermezzo da Manon Lescaut, pianoforte solo G. Donizetti Sol adoré de la patrie da Dom Sébastien, mezzosoprano G. Puccini Questo amor vergogna mia da Edgar, baritono G. Rossini Ai capricci della sorte da L’Italiana in Algeri, duetto
SECONDA PARTE
G. Donizetti Udite o rustici da L’Elisir d’amore, baritono C. Saint-Saens Mon coeur s’ouvre à ta voix da Samson et Dalila, mezzosoprano G. Verdi Cortigiani, vil razza dannata da Rigoletto, baritono G. Bizet Seguedille da Carmen, mezzosoprano G. Rossini Dunque io son da Il Barbiere di Siviglia, duetto
Di Concerto con mamma e papà
Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano Ingresso gratuito
La fuga di Bach
Domenica 13 Novembre 2022 – ore 17.30
Duo Santa Cecilia
In programma musiche di J. S. Bach
Scherzi, marce e divertimenti
Domenica 27 novembre 2022 – ore 17.30 Quartetto Klem
In programma musiche di S. Rachmaninov, S. Prokofiev, P. Tchaikovsky
La gioia dell’amicizia
Domenica 11 Dicembre 2022 – ore 17.30 Trio Musae
In programma musiche di J. Haydn, W. A. Mozart e L. van Beethoven
Testi a cura di Giulia Maria Falzea Animazioni a cura di Giordano Coronese Voce narrante Alessandra De Luca
E’ Natale ancor!
Mercoledì 28 dicembre 2022 - ore 19.30 Università del Salento Centro Congressi - Complesso Ecotekne
Orchestra Giovanile SMA
Marco Grasso, direttore
Alessandra De Luca, voce narrante con la partecipazione di Michela Sicuro e Ivana Cammarota
Programma
Pastorale
Adeste Fideles Stille Nacht Tu scendi dalle stelle Ogni anno ritorna White Christmas Let it snow It’s Beginning to Look a Lot Like Christmas
Sabato 14 Gennaio 2023 - ore 19.30 Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano
Misia Jannoni Sebastianini, violino
Filippo Calvelli, violino Daniel Palmizio, viola
Ludovica Rana, violoncello Francesco Marra, pianoforte Massimo Spada, pianoforte
Programma
J. Brahms Sonata n. 1 in mi minore per violoncello e pianoforte, op. 38 Allegro non troppo
Allegretto quasi Menuetto e Trio Allegro
J. Haydn Concerto in re maggiore per pianoforte ed orchestra, Hob:XVIII:11 Vivace
Un poco Adagio Rondo all’Ungarese. Allegro assai
J. Brahms Quartetto per pianoforte n. 1 in sol minore, op. 25
Allegro
Intermezzo. Allegro ma non troppo e Trio: Animato Andante con moto Rondò alla Zingarese. Presto
Joseph & Johannes
Allegro Appassionato
Sabato 11 Febbraio 2023 - ore 19.30
Teatro Oratorio Don Orione
Riccardo Zamuner, violino Emanuele Delucchi, pianoforte
Programma
J. Brahms Sonata n. 2 Op. 100
Allegro amabile Andante tranquillo. Vivace. Andante. Vivace di più Allegretto grazioso quasi Andante
E. Gubitosi Allegro appassionato
E. Grieg Sonata n. 3 op.45
Allegro molto ed appassionato
Allegretto espressivo alla romanza
Allegro animato
K. Zcymanowsky Notturno e tarantella
Buon Compleanno, Enrico
150 anniversario della nascita di Enrico Caruso
Sabato 25 febbraio 2023 - ore 19.30 Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano
Marco Miglietta, tenore
Andrés Jesús Gallucci, pianoforte Fernando Greco, voce narrante
Programma
G. Donizetti Una furtiva lagrima da L’Elisir d’amore
F. Cilea È La solita storia del pastore da L’Arlesiana G. Verdi Donna non vidi mai da Manon Lescaut
F. von Flotow M’apparì, tutto amor da Martha F. P. Tosti L’alba separa dalla luce l’ombra Aria da camera
R. Leoncavallo Mattinata Aria da camera U. Giordano Amor ti vieta da Fedora
G. Puccini E lucevan le stelle da Tosca
U. Giordano Come un bel dì di maggio da Andrea Chénier
R. Leoncavallo Vesti la giubba da Pagliacci
E. De Curtis Torna a Surriento Canzone napoletana S. Cardillo Core ‘ngrato Canzone napoletana
Note poco note
Sabato 4 marzo 2023 - ore 19.30
Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano
Fabiola Tedesco, violino Ludovica Rana, violoncello Martina Consonni, pianoforte
Programma
Amy Beach Piano Trio Op. 150 Allegro Lento espressivo Allegro con brio
Clara Wieck Piano Trio in sol minore Op. 17 Allegro moderato Scherzo. Trio Andante Allegretto
La serva padrona
Sabato 15 Aprile 2023 - ore 19.30
Teatro Oratorio Don Orione - Arnesano
Serpina: Valeria La Grotta, soprano
Uberto: Giuseppe Naviglio, baritono
Vespone: Nicola Ceo, mimo
Ensemble della Cappella S. Teresa dei Maschi con strumenti storici
Sabino Manzo, direttore al cembalo
Angela Gassi, costumi
Nicolò Marzocca, regia
Atto Primo
Aria Aspettare e non venire (Uberto)
Recitativo Quest’è per me disgrazia (Uberto, Serpina)
Aria Sempre in contrasti (Uberto)
Recitativo In somma delle somme (Serpina, Uberto)
Aria Stizzoso, mio stizzoso (Serpina)
Recitativo Benissimo. Hai tu inteso? (Uberto, Serpina)
Duetto Lo conosco a quegli occhietti (Serpina, Uberto)
Atto Secondo
Recitativo Or che fatto ti sei (Serpina, Uberto)
Aria A Serpina penserete (Serpina)
Recitativo Ah! Quanto mi sa male (Uberto, Serpina)
Aria Son imbrogliato io già (Uberto)
Recitativo Favorisca, signor, passi (Serpina, Uberto)
Duetto Contento tu sarai (Serpina, Uberto)
ART BONUS
Nell’era dei Bonus, quello per arte, cultura e spettacolo si estende anche ai soggetti beneficiari del Fondo Unico dello Spettacolo, tra cui l’Associazione Musicale Opera Prima.
L’Art bonus è lo strumento attraverso il quale lo Stato intende promuovere donazioni di denaro a favore delle istituzioni che si occupano di arte, cultura e spettacolo.
L’Associazione Musicale Opera Prima, in quanto ente beneficiario del Fondo Unico dello Spettacolo per il triennio 2022 – 2024, potrà beneficiarne.
Vuoi diventare un mecenate?
Con la tua erogazione liberale puoi contribuire a tutelare il patrimonio culturale della nazione e in tre anni detrai dalle imposte il 65% di quello che hai donato!
L’attività dell’Associazione Musicale Opera Prima è fra le istituzioni concertistico-orchestrali tutelate dallo Stato.
Se vuoi effettuare una erogazione liberale a favore della nostra attività effettua il versamento secondo le modalità previste e conserva la ricevuta con l’evidenza della causale “Art bonus – Associazione Musicale Opera Prima – sostegno attività 2022 - il tuo nome e cognome – il tuo codice fiscale”.
Conserva la ricevuta e usufruisci delle agevolazioni fiscali!
Ci trovi a questa pagina: Art Bonus Associazione Musicale Opera Prima
Per saperne di più consulta la Legge: https://artbonus. gov.it/la-normativa.html
Modalita’ di sostegno alle attivita’ dell’Associazione Nome Beneficiario: Associazione Musicale Opera Prima
Banca: INTESA SANPAOLO
Iban: IT38Y0306909606100000149698
Causale Art Bonus - Associazione Musicale Opera Prima - Codice fiscale o P. Iva del mecenateOggetto dell’erogazione
Per avere informazioni dettagliate contattaci al n° 327 4562684 o scrivici a operaprimafest@gmail.com
ORGANIZZAZIONE
Vincenzo Rana
Presidente Associazione Musicale Opera Prima Direttore Artistico Serie Appassionato
Ludovica Rana
Direttrice Artistica Serie Sfere Sonore
Maria Giuseppina Solazzo Segretaria Artistica
Azzurra De Razza Ufficio Stampa
Polina Karpunina Grafica Andrea De Ferraris Web Master
info@associazioneoperaprima.com tel.: 327 4562684
www.associazioneoperaprima.com