Anno II NOVEMBRE 2004 Numero 16 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta
ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana Felice Crosta Dirigente Generale Dipartimento Interventi Strutturali
In questo numero: Sommario Agriturismo e turismo rurale, modelli di sviluppo sostenibile pag.
2
Filiera carne obiettivo: la certificazione di qualità pag.
2-3
Nasce il programma televisivo sul POR Sicilia 2000-2006 Partenariato della Comunicazione: il Comune di Rometta Le nuove adesioni pag.
“Continente Sicilia” Le attività del POR Sicilia in TV
4
L’ottica innovativa di attuazione del POR Sicilia 2000-2006 ha fatto sì che si attivasse un modello organizzativo contenente strumenti idonei ad avvicinare il cittadino e l’imprenditore alle istituzioni ed alle politiche dell’Unione Europea. La cultura della collaborazione tra pubblico e privato al fine di favorire lo scambio di informazioni tra i detentori della conoscenza e i destinatari finali del messaggio. In questa ottica si inserisce il percorso del Dipartimento Interventi Strutturali dell’Assessorato Agricoltura e Foreste, responsabile dell’attuazione di alcune Misure del POR Sicilia 2000-2006 afferenti all’Asse 4 “Sistemi locali di sviluppo”. In particolare, con la Misura 4.06 “Investimenti aziendali per l’irrobustimento delle filiere agricola e zootecnica” ci si propone l’adeguamento e ammodernamento degli impianti produttivi all’interno di tremila aziende zootecniche e settemila aziende agricole. Per questa misura sono stati già emanati due bandi e si sta predisponendo il terzo. Con la Misura 4.07 “Insediamento dei giovani agricoltori”, ci si propone l’incremento dell’imprenditoria giovanile in agricoltura attraverso l’insediamento di ottomila giovani entro il 2008. Per l’annualità 2004, ad inizio anno, sono stati riaperti i termini per la presentazione delle istanze relative al terzo bando emanato e successivamente avviate le istruttorie tecnico-amministrative delle pratiche, cui ha fatto seguito la pubblicazione della graduatoria di ammissibilità. Il numero di domande ammesse è risultato di circa quattromila. L’amministrazione regionale ha stabilito di concedere l’aiuto previsto dalla misura in oggetto a tutte le iniziative ammesse. Tale scelta determinerà un considerevole ricambio generazionale in quanto si supererà la cifra dei novemila insediamenti. Considerato che una cospicua parte di questi giovani si è insediata e si insedierà nelle zone interne della Sicilia, si raggiungerà un altro obiettivo e cioè quello del mantenimento di operatori agricoli in zone svantaggiate. Altro risultato di rilevanza è l’insediamento di un notevole numero di giovani di sesso femminile che, nel caso dell’ultimo bando, raggiungerà il cinquanta per cento. La Misura 4.08 prevede la formazione professionale degli addetti al settore agricolo-forestale. L’obiettivo operativo, al 2008, è l’attuazione di seicentocinquanta corsi di formazione attivati o espletati e la formazione di 12.500 operatori agricoli forestali. Ad oggi sono stati formati seimila operatori agricoli ed espletati/attivati quattrocento corsi di formazione. Per questa misura sono stati emanati due bandi e si sta procedendo all’apertura di parte dei corsi relativi al secondo bando. Obiettivo della Misura 4.09 “Miglioramento delle condizioni di trasformazione e commercializzazione” è l’introduzione di nuove tecnologie per la trasformazione e commercializzazione nelle imprese agroindustriali. Sono stati emanati due bandi e attualmente le imprese beneficiarie sono cinquantadue, mentre si sta procedendo al completamento dell’istruttoria delle pratiche a valere
sul secondo bando. Al fine di incrementare la dimensione media regionale delle aziende siciliane, il Dipartimento sta procedendo all’attuazione della Misura 4.11 “Ricomposizione fondiaria”. L’obiettivo, per il 2008, è di 1200 aziende coinvolte ed interessate al processo di ricomposizione fondiaria per una superficie agricola di 24000 ettari. E’ prossima la riapertura dei termini del bando al quale l’amministrazione sta lavorando per renderlo più accessibile agli utenti interessati. L’attuazione della Misura 4.13 “Commercializzazione dei prodotti agricoli di qualità” si propone di realizzare l’introduzione e la certificazione di sistemi di qualità a favore di consorzi ed imprese di prodotti Dop, Igp ed aziende biologiche. Si propone, inoltre, l’avviamento di consorzi di tutela e la realizzazione di studi di fattibilità e di studi per l’adozione di sistemi di qualità e realizzazione di marchi collettivi a favore di enti pubblici gestori di aree naturali protette. Per il 2008 si prevede la costituzione di dieci consorzi di tutela, dieci studi preliminari e dieci introduzioni di sistemi di qualità. Per la sottomisura b sono stati emanati, ad oggi, tre bandi e attualmente si sta procedendo ai pagamenti della prima annualità relativa ai progetti finanziati con il secondo bando. La Misura 4.15 “Promozione dell’adeguamento e dello sviluppo delle zone rurali”, intende sostenere lo sviluppo dei territori rurali e la valorizzazione delle risorse locali e delle attività complementari all’attività agricola. La misura promuove sia l’attività agrituristica (azione a) sia il turismo rurale (azione b). In riferimento all’azione a, entro il 2008, saranno realizzate trecento aziende agrituristiche mentre altri trecento edifici saranno ristrutturati ed adattati anch’essi all’attività agrituristica. Saranno, inoltre, realizzate 1200 aree di agricampeggio ed i posti letto ammonteranno a seimila. Nell’ambito dell’azione b, cento imprese agricole, edifici ed aree attrezzate saranno convertiti in attività turistico artigianali per un totale di altri tremila posti letto. Entro la fine del 2004 avremo già realizzato novanta aziende agrituristiche, ristrutturati novanta edifici e create cento aree per agricampeggio per un totale di novecento posti letto. Inoltre, sono già bene avviati i lavori per la creazione delle prime venticinque imprese agricole che convertiranno la loro attività agricola in attività turistico artigianale, con la creazione di duecento nuovi posti letto. Vorrei sottolineare che, per una ulteriore e maggiore efficienza nell’attuazione delle misure più impegnative, quali la 4.06 e la 4.09, il Dipartimento si propone l’informatizzazione delle due misure suddette, con la realizzazione di un software da applicare all’acquisizione e selezione dei progetti, al fine di ridurre di almeno il cinquanta per cento il tempo intercorrente tra la pubblicazioni dei bandi e delle relative graduatori. Un cenno merita, infine, l’accordo quadro di collaborazione raggiunto tra la Regione Siciliana – Assessorato Agricoltura e Foreste - e la World Trade Point Federation per la creazione di un circuito internazionale rivolto alla circolazione delle opportunità di cooperazione transnazionale relativamente al trasferimento dei prodotti agricoli attraverso una rete, in Sicilia, di centoventi centri d’informazione ed assistenza alle imprese agricole.
www.euroinfosicilia.it