Anno II SETTEMBRE 2004 Numero 14 - Spedizione in a.p. art. 2 comma 20/b legge 662/96 - Filiale di Caltanissetta
ATTIVITA’ DEL POR SICILIA 2000-2006
Mensile di informazione a cura del Dipartimento della Programmazione della Presidenza della Regione Siciliana
Territorio e Ambiente nel POR Ignazio Marinese Dirigente Generale Dipartimento Territorio e Ambiente
In questo numero: Sommario Nasce il “Progetto Integrato Regionale Rete Ecologica” pag. 2 Il Progetto Integrato Regionale “Desertificazione” Bandi e scadenze pag.
3
Il Partenariato della Comunicazione: Pro Loco Riposto Le nuove adesioni pag.
4
All’Assessorato Regionale Territorio e Ambiente, Dipartimento Territorio, sono intestate diverse misure del POR Sicilia 2006, ed in particolare: 1.01 - 1.03 - 1.07 - 1.10 - 1.11 1.13 che, nei loro obiettivi e azioni, rappresentano una componente strategica nell’attuazione delle politiche ambientali previste nell’Asse 1 "Risorse Naturali" del Programma. Il Dipartimento è fortemente impegnato in un percorso di avanzamento ed integrazione degli obiettivi indicati nelle singole Misure. Nell’attuale fase di riprogrammazione del Complemento, al fine di ottimizzare la conoscenza dello stato dell’ambiente in tutte le sue componenti naturali e le azioni di monitoraggio, si sta procedendo ad integrare in un'unica Misura gli interventi già previsti nelle Misure 1.01 e 1.03. I dati provenienti dalle reti di monitoraggio - acqua, aria, elettromagnetismo, rumore, suolo, ecc. - che saranno realizzate dall’Agenzia Regionale per la Protezione dell’Ambiente (ARPA), popoleranno le banche dati del Sistema Informativo Regionale Ambientale (SIRA) che fornirà i dati al fine di determinare le politiche di governo in materia di pianificazione ambientale e territoriale. Il SIRA diffonderà le informazioni sullo stato dell’ambiente siciliano sia ad utenze specialistiche che a cittadini interessati. La Misura 1.07 si occupa, invece, di dissesto idrogeologico. Entro il 31 dicembre 2004 l’Amministrazione concluderà il Piano di Assetto Idrogeologico (PAI) della Sicilia, strutturato in diversi bacini, attualmente in diverse fasi di elaborazione ed approvazione, la cui attuazione ha già mobilitato ingenti risorse finanziarie ed altre ancora sono previste; per l’impiego di tali risorse, l’Amministrazione si è dotata di un set di criteri per consentire un rapido ed efficace utilizzo, non appena concluso l’iter approvativo dei singoli stralci del PAI presso la Giunta di governo. La Misura 1.10 riguarda la tutela integrata delle coste; nel corso del primo triennio sono stati
finanziati diciassette progetti, alcuni dei quali già in stato avanzato di realizzazione. Per il futuro, in forza dei criteri di concentrazione ed integrazione della spesa, ed al fine di garantire unitarietà programmatica agli interventi di tutela del territorio, si è previsto di ancorare gli interventi di tutela delle coste alla pianificazione del PAI. Per le finalità di tutela del patrimonio naturale sono impegnate le Misure 1.11 e 1.13; in particolare la prima è dedicata alla infrastrutturazione delle aree protette in Sicilia (parchi, riserve, siti di interesse comunitario e zone di protezione speciale). A seguito di uno specifico Accordo di Programma, sottoscritto nel 2001 da questo Dipartimento con gli Enti Parco e gli Enti gestori delle Riserve Naturali, sono stati approvati, finanziati ed attualmente sono in corso di realizzazione una serie di progetti di restauro, ripristino e valorizzazione di manufatti, sentieri e biotopi. Di particolare importanza è poi l’ obiettivo di redazione della Carta della Natura, previsto nella Misura 1.11 ed in corso di elaborazione, con la quale il territorio regionale sarà descritto per le sue vocazioni naturali, fragilità e vulnerabilità. La Carta della Natura consegnerà all’Amministrazione come primo prodotto il disegno dei “corridoi ecologici” che consentiranno di prevedere progetti per mitigare la frammentazione degli ambienti naturali e di sviluppare i processi di connessione ecologica. Con la Misura 1.13 si intende traguardare l’obiettivo di sostenere ed incentivare, all’interno delle aree protette, la creazione e lo sviluppo di imprese che abbiano la specifica missione di valorizzare i territori, i loro prodotti tradizionali, le culture, promuovendo forme innovative e sostenibili di accoglienza e fruizione. Il Dipartimento Territorio e Ambiente è inoltre responsabile dell’attività di direzione necessaria alla redazione di ben due Progetti Integrati Regionali (PIR) ed in particolare del PIR Rete ecologica, il cui progetto preliminare è stato recentemente approvato dalla competente Autorità di Coordinamento, e del PIR Desertificazione in corso di redazione.
www.euroinfosicilia.it