giovani genitori luglio/agosto 2011

Page 1

Mensile, numero 7 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

luglio-agosto 2011

La rivista per le famiglie del piemonte

Alta quota • Parkour • Acquari • Succhi di frutta


RIVOLUZIONE MONDIALE. ARRIVA LA PRIMA BOTTIGLIA VEGETALE.

**

**

Lezione Numero 1 scelto Perché Sant’Anneatahlea? la bottiglia veg

**

PER IL FUTURO DEL TUO BAMBINO.

Da oggi c’è un motivo in più per scegliere Sant’Anna Bio Bottle come l’acqua minerale per il tuo bambino. Oltre che per le sue qualità naturali, grazie alle quali è stata riconosciuta come acqua minerale indicata per la preparazione degli alimenti per i neonati*, Bio Bottle la scegli per dare un futuro più verde al tuo bambino: perché nasce dai vegetali, senza usare una goccia di petrolio. *L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, questa acqua minerale è indicata per la preparazione degli alimenti dei neonati.

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

SODIO

SODIO 1,9 mg/l

1,9 mg/l

Minimamente mineralizzata, eccezionalmente leggera.

Poco sodio per il buon equilibrio del metabolismo idrico dell’organismo.

SORGENTE A 1.660 METRI

Tra le più alte in assoluto in Italia, nel cuore delle Alpi piemontesi. L’allattamento al seno è da preferire, nei casi ove ciò non sia possibile, quest’acqua minerale può essere utilizzata per la preparazione degli alimenti dei neonati. (Aut. Dec. Min. Salute n° 3726 del 30/01/2007)

100%

IMPRESA ITALIANA

100% IMPRESA ITALIANA

A tutela del made in Italy e del lavoro in Italia.

Premio Capital Sviluppo del Business 2006/2007

Premio Brand Awards 2006/2007/2008/2009

ANCHE NEI MIGLIORI SUPERMERCATI

DALLA FONTE COMODAMENTE A CASA TUA

Dai vegetali arriva la prima bottiglia eco-sostenibile realizzata senza usare una goccia di petrolio. Dopo il consumo, si biodegrada completamente in 80 giorni nei siti di compostaggio industriale*. E a casa tua la conservi esattamente come le bottiglie di plastica tradizionale. Può essere conferita nella raccolta differenziata dell’organico. Per maggiori chiarimenti rivolgiti al locale gestore della raccolta rifiuti. Disponibile nei formati da 0,5, 1 e 1,5 litri. *Nel formato 1,5 l biodegradabile in 80 giorni negli appositi siti di compostaggio industriale. **Il tappo in PE deve essere conferito nella raccolta differenziata della plastica.

Sant’Anna Bio Bottle. Bottiglia vegetale INGEO™ al posto del petrolio. Per maggiori informazioni: www.santanna.it facebook.com/santannabiobottle twitter.com/acquasantanna Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2010 Categoria Food&Beverage

Premio Odisseo 2007 Unione Industiale di Torino per la Comunicazione

Superbrand Award 2010 FOR QUA L CE ITALY

Y & VALUE IT

Premio Ernst & Young L’imprenditore dell’anno 2007 Categoria Communication

Dai vegetali arriva Bio Bottle, la prima bottiglia eco-sostenibile.

’S CH OI ALY IT

RESIDUO FISSO 22,3 mg/l

NUOVO FORMATO 1 LITRO !

Premio Solidas Social Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Premio MarketingOggi Award 2009 Sant’Anna Bio Bottle Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Premio Impresa Ambiente 2011

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

2010

2006/2007/2008/2009 Premio Brand Awards

per la Comunicazione Unione Industiale di Torino Premio Odisseo 2007

LAV & YTI EU

2006/2007 Premio Capital Sviluppo del Business

Categoria Food&Beverage L’imprenditore dell’anno 2010 Premio Ernst & Young

S’YLA TI HC IO

2010

Categoria Communication L’imprenditore dell’anno 2007 Premio Ernst & Young

ITALY CE L FOR QUA

Superbrand Award 2010

Categoria Innovazione di Prodotto Responsabile

Sant’Anna Bio Bottle Premio Solidas Social Award 2009

Categoria Marketing Mix/Miglior Packaging

Sant’Anna Bio Bottle Premio MarketingOggi Award 2009

Menzione Speciale per Sant’Anna Biobottle

Premio Impresa Ambiente 2011


LUGLIO/AGOSTO 2011 Mensile, numero 7 anno 6 - Poste Italiane SpA - Spedizione in a.p. - DL 353/2003 (conv. In L. 27/02/04 n. 46) art. 1, comma 1, DR CB Torino - 3 euro

LA RIVISTA PER LE FAMIGLIE DEL PIEMONTE

Alta quota • Parkour • Acquari • Succhi di frutta

Luglio-Agosto 2011

sommario 5

La posta

> L’esperto

6

News

8

Sfida

39

Fitness forum A gonfie vele

10

Baby friendly

12

Cucinare insieme

40

Lo psicologo Che disordine!

14

City corner

41

Il pediatra La nanna del neonato

15

World corner

42

L’avvocato Affidamento esclusivo

43

L’educatrice Delitto e castigo

44

Natura Cuccioli in difficoltà

45

Questioni di soldi Parliamo di investimenti

46 48

Libri Chiamiamolo giallo Arte e design Piccoli geek crescono

49

Cinema e home video L’estate dei grandi sequel

> Primo piano 16

Montagna Alta quota in funivia

20

Sport Baby parkour

24

Vacanze In viaggio con i bambini

28

Il ghiottone a km0 I succhi di frutta

30

Viviamo così La vita: una Torino-Dakar

36

Gita Gli acquari più belli

> L’agenda 52

Spettacoli

54

Cultura

57

Eventi

> Rubriche

...anche su www.giovanigenitori.it

63

Art lab

64

Bimbi

65

English for parents

66

Raffa


Pink rabbit Andar per monti riserva sempre qualche sorpresa. Con un po’ di fortuna, si può incontrare qualche animale selvatico, vedere un arcobaleno o scoprire che in un bivacco qualcuno ha lasciato una tavoletta di cioccolata. Ma di certo a nessuno è mai capitato di imbattersi in un coniglio gigante. E per giunta rosa, tonalità confetto. Pure, sulle montagne tra Artesina e Prato Nevoso, un gigantesco coniglio c’è davvero. Mario lo ha incontrato, mentre provava gite in funivia ad alta quota. Tra palestre di arrampicata adatte ai piccoli disabili e ai bambini non vedenti, tra laghetti, tubing e coaster, si è imbattuto nel Pink Rabbit, che per la cronaca è un’opera di Land Art – arte del paesaggio – costruita in lana e paglia da un gruppo pionieristico di artisti austriaci. Siete curiosi di andarlo a vedere? È il momento giusto. Vuoi o non vuoi, luglio e agosto sono i mesi in cui la maggior parte di noi genitori prende le ferie. Questo numero di Giovani Genitori è pertanto un invito a partire: ci sono gli acquari di tutti Italia, compreso il nuovo exhibit di Cala Gonone in Sardegna, ci sono i consigli di viaggio dei nostri affezionati lettori, c’è un invito a scoprire il parkour, la disciplina-movimento più trasgressiva, che Marina ha adattato a gioco. Non mancano i consigli dei nostri esperti e dieci pagine di eventi a misura di famiglia. Insomma, troverete tante cose con cui divertirvi. Felice lettura e liete vacanze… ci rivediamo a settembre! La redazione

Valentina

Elisabetta

Luciana

Luca

La rivista per le famiglie del Piemonte Luglio/Agosto 2011 / Anno 6 - Numero 7 Direttore Alberto Gedda GENERAL MANAGER Giorgio Pulini Ispirazione Luca Bernardelli Art director Catia De Bacco Redazione Elena Brosio, Luisa Tatoni, Mario Bettas Valet Grafica Rossella Moro Amministrazione Paola Paltro Autorizzazione del Tribunale di Torino n.5969 del 22/4/2006 - Iscrizione al Roc n. 14333 ISSN 1828-9738

www.giovanigenitori.it

Elena

Catia

Mario

Alberto

Luisa

Paola

Rossella

Giorgio Alice

Hanno collaborato a questo numero Franca Basta, Federica Ferraresi, Ugo Finardi, Stefano Frassetto, Francesca Galdini, Patrizia Garofano, Karin Gavassa, Tatiana Gedda, Marina Gellona, Nadia Lambiase, Julia Louro, Monya Lucisano, Brunella Manzardo, Luciana Martellucci, Ilaria Martina, Sabrina Marzo, Stefania Moriondo, Elisabetta Negrisolo, Marina Notari, Paola Paltro, Paola Strocchio, Alice Quaglino, Luciana Ravetto, Claudia Rinaldi, Giovanna Rinaldi, Annalisa Vitale, Valentina Vottero

Abbonamenti Un anno di Giovani Genitori a solo 21,90 euro! L’abbonamento permette di ricevere la rivista a casa tutti i mesi, con articoli, notizie e appuntamenti per tutta la famiglia. L’abbonamento si fa su www.giovanigenitori.it o chiamando lo 011 19708082. IBAN IT56L0760101000000071791446 - Poste Italiane cc postale 71791446 intestato a Espressione Creativa sas

Illustrazioni e fotografie Michele Brosio, Lyon Photography, Dipartimento Educazione Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, iStockphoto

Ufficio pubblicità marketing@giovanigenitori.it Telefono: 011 19703036 - Fax: 011 19791585

L’editore è a disposizione per assolvere diritti eventualmente non corrisposti

Edizioni Espressione Creativa Via Vanchiglia 18 - 10124 Torino - www.espressione.it

Illustrazione di copertina papalok Ringraziamo per la preziosa collaborazione Claudia e Astou

Redazione Via Vanchiglia 18, 10124 Torino Tel. 011 19712037 - redazione@giovanigenitori.it

Stampa Alma Tipografica Via Frabosa, 29/B 12089 Villanova Mondovì (CN)

Licenza Attribution-NonCommercial-ShareAlike 2.0 Italy Testata associata Associazione Nazionale Editoria Periodica Specializzata

www.facebook.com/giovanigenitori

www.twitter/giovanigenitori


gg La posta Le vostre lettere > CERCO CICCIOBELLO NERO Cari GG, sono una vostra abbonata e ricordo un articolo di una ragazza che vi scriveva dicendo che aveva regalato alla sua bambina un “Cicciobello nero” in modo da poterle trasmettere fin da subito il senso di parità e di uguaglianza tra le etnie. Ho bisogno del vostro aiuto, perché vorrei regalare alla mia piccola principessa, che proprio ieri ha compiuto il primo anno, lo stesso Cicciobello nero, che era oltretutto il mio bambolotto preferito. Non so dove trovarlo. Sapreste consigliarmi? Simona Cara Simona, curioso che una ricerca così semplice - una bambola dalla pelle scura - sollevi una questione di grande complessità e significato sociale. Nel 1939, due psicologi statunitensi, Kenneth e Mamie Clark, fecero un test, mostrando a delle bambine afroamericane una bambola nera e una bianca. Alla richiesta di quale preferivano, la risposta era sempre: “la bianca”. Esponenti dei diritti civili osservarono che la scelta non era sorprendente, considerando il difficile rapporto di relazioni razziali di quel periodo storico. La Corte Suprema statunitense rese celebre lo studio utilizzandolo nel 1954 per abolire almeno formalmente - la segregazione nelle scuole pubbliche. Nel 2005, 66 anni dopo, una ragazza di New York, Kiri Davis, ha ripetuto lo stesso test. Contro ogni aspettativa, la risposta di bambine e bam-

> Giovane mamma di due bambini di 5 e 6 anni, di nazionalità marocchina ma in Italia da più di 10 anni, cerca lavoro come baby sitter o collaboratrice domestica, con esperienza anche in sartoria e stireria. Disponibile da subito a Torino. Loubna 329 0680460

bini afroamericani non è cambiata: la bambola preferita resta la bianca, perché vista come “buona e carina”. Sollecitati a indicare la bambola “cattiva”, i bambini indicano la nera. Alla domanda “quale bambola ti somiglia di più?”, dapprima toccano la bambola bianca e poi, pur esitando, spingono avanti la nera. Quanta poca strada è stata compiuta nelle relazioni razziali? Ben vengano allora le bambole di tutti i colori. Il Cicciobello nero della nostra infanzia non esiste più, ma la versione “Amici del mondo” è composta da bambolotti con i tratti somatici di Asia, Africa e America Latina. La marca di giocattoli tedesca Zapf realizza bebé colorati, così come la Graceful Girl di Corolle. Si trovano nei migliori negozi di giocattoli. C’è anche la bambola con i tratti somatici di un piccolo Down: arriva dalla Spagna e aiuta a eliminare un altro pregiudizio. Un consiglio: i bimbi devono

tenere questa bambola come una tra le tante. Solo così si imparerà a non giudicarla “diversa”.

> CERCO CORSO PREPARTO Gentile redazione, sono una futura mamma alla 28a settimana di gravidanza. Per vari motivi non potrò seguire un corso preparto convenzionale, ma mi piacerebbe tanto fare qualche lezione di ginnastica perineale pre e post-parto. Sapete indicarmi dove posso rivolgermi a Torino? Grazie tantissime. Anna Cara Anna, molte ostetriche libere professioniste organizzano corsi preparto privati. Puoi chiedere i loro riferimenti al Collegio delle Ostetriche (www.ostetrichetorinoasti.it, tel. 011 2467002). Trovi tutti gli indirizzi anche sulla nostra guida “Qui bebé - guida pratica dall’attesa al nido”, in libreria o su www.giovanigenitori.it.

A LUGLIO/AGOSTO SCONTI FINO AL 50% Il punto vendita del 45° nord

SI TRASFERISCE A NICHELINO

in via Cuneo, 51 - Tel. 0116472670

MARTEDÌ

-

15.30 - 19.30 9.30 - 12.30 / 15.30 - 19.30

LUNEDÌ SABATO

www.vincentshoestore.com

Giovani Genitori 5


gg News

Deboli di braccia

A

rrampicarsi sugli alberi o scalare un muro in palestra sono attività sempre meno frequenti nei bambini, con il risultato che oggi i piccoli sono fisicamente più deboli dei loro coetanei di dieci anni fa. Lo ha scoperto una ricerca dell’Università di Essex, in Inghilterra, pubblicata sulla rivista Acta Paediatrica. Nello studio sono stati fatti fare alcuni esercizi a 315 bambini di 10 anni e i risultati sono stati messi a confronto con quelli ottenuti nel 1998. Il numero di flessioni è risultato inferiore del 27,1%, così come la forza nelle braccia, calata del 26%. Più del doppio dei bambini non è in grado di restare aggrappato a un sostegno. La difficoltà non è un effetto della maggiore obesità: l’indice di massa corporeo è simile a quello dei predecessori; la minor capacità muscolare dipenderebbe dai cambiamenti nelle abitudini dei bambini: troppo computer, troppi videogiochi e tv e troppo scarse le attività all’aperto.

Nuove regole sui permessi Un decreto legislativo approvato in via definitiva lo scorso giugno punta a semplificare la normativa che regola i congedi e i permessi per i dipendenti pubblici e privati. Il testo è snello (nove articoli in tutto) e punta a rendere più semplice l’utilizzo dei permessi. Per quanto riguarda la famiglia, si parte dal diritto al rientro al lavoro anticipato per le lavoratrici che lo richiedono dopo un aborto o la morte prematura del bambino (articolo 2). Per i genitori adottivi o affidatari, la normativa speciale sui riposi sarà valida per tutto il primo anno di ingresso del minore in famiglia e non più nel primo anno di vita del bambino (articolo 8). Il congedo parentale per i genitori di bambini disabili (articolo 3) potrà essere prolungato, ma seguendo alcune regole precise, così come il congedo per l’assistenza a un portatore di handicap grave (articolo 4) che estende i permessi anche se l’assistito non è un figlio ma un parente di primo o secondo grado.

Arrivano i vegetali probiotici Debuttano a luglio i primi ortaggi arricchiti di probiotici. Sui banchi del supermercato troveremo carciofi e olive a marchio “Vivium”, opportunamente rivestiti da uno strato di batteri Lactobacillus paracasei, benefici per la flora gastro-intestinale e digeribili anche per chi soffre di allergie e intolleranze al latte. Il connubio tra vegetali e probiotici è stato studiato e brevettato in Italia grazie al CNR, il Consiglio Nazionale delle Ricerche. Le tecnologie di produzione sono assolutamente naturali e prevedono solo la copertura dell’alimento con una patina di batteri. In futuro si prevede di abbinare i probiotici anche ad altri alimenti, come il pesce azzurro.

6 Giovani Genitori

IN PILLOLE > Stop al cadmio Dal prossimo dicembre sarà vietata la vendita, in tutta l’Unione Europea, dei bijoux contenenti cadmio, un metallo tossico e cancerogeno che già dal 1988 è entrato nel mirino delle istituzioni europee. Alti livelli di cadmio sono pericolosi per la salute, in particolare per i bambini: il metallo si assorbe attraverso la cute e ancor più se a contatto con la lingua.

> Cantare e ridere Ridere e cantare sono due attività che fanno stare meglio. Forse non c’era bisogno di una ricerca scientifica per confermarlo, ma alcuni ricercatori dell’università di Osaka hanno dimostrato che a risentirne non è solo l’umore, ma anche la pressione arteriosa, che scende, restando più bassa anche a distanza di qualche mese.

> Conciliare Arrivano 15 milioni di euro per conciliare vita familiare e lavoro: lo ha annunciato il sottosegretario alle Politiche per la famiglia, Carlo Giovanardi, presentando un nuovo bando di finanziamento per le imprese e i liberi professionisti che vogliono chiedere un finanziamento per progetti di part-time, flessibilità e banche del tempo. Sensibilizzate i datori di lavoro: le scadenze sono il 13 luglio e il 28 ottobre. Info su www.conciliazione.politichefamiglia.it.

> Con le mani pulite Batterio killer e influenza possono far paura, ma c’è il modo di ridurre al 50% il rischio di contagio (e ridurre al 25% il rischio di infezioni delle vie respiratorie): lavarsi le mani con il sapone e risciacquarle sotto l’acqua corrente per circa 40-60 secondi nei momenti critici, prima e dopo essere andati in bagno e di aver toccato cibo. Lo ricorda il Cern di Ginevra, che coordina un progetto di igiene e educazione dell’Organizzazione Mondiale della Sanità.



gg Sfida

La sfida del prossimo numero è: “A letto presto” Scriveteci consigli, trucchi e strategie a: redazione@giovanigenitori.it

di Elena Brosio

In montagna con i bimbi

S

consi g li

tremati da un inverno trascorso in mezzo alle infide polveri sottili, approfittiamo della bella stagione per evadere dalla plumbea città e inerpicarci su per i monti. La vista di paesaggi bellissimi ritempra, così come l’ossigenazione in altezza e il finale a polenta e grappino. Non sempre però l’escursione tra le vette si rivela il godereccio paradiso di sport e avventura che ci eravamo immaginati. Spesso il passeggino sul sentiero proprio non ci va. Spesso il piccolo di 3 anni dopo aver saltato come un camoscio su e giù per i prati, al ventunesimo minuto di camminata si blocca e si rifiuta di muovere un solo passo. Spesso ci si dimenticano in macchina le cose più fondamentali. Per non parlare delle scarpine inzuppate nelle acque di ogni torrente incontrato e della domanda “quando arriviamo?” ripetuta fino allo sfinimento dal momento della partenza a quello dell’arrivo. Insomma, anche in montagna, come in ogni altro campo dell’espe-

Molti dei consigli nell’articolo ci sono stati forniti dalla nostra lettrice Elena. Li abbiamo integrati nell’articolo per ragioni di spazio. Grazie Elena!

8 Giovani Genitori

rienza genitoriale, arrivarci preparati premia. Qualche consiglio utile? • Allenamento progressivo: Pensare di raggiungere lo Chaberton a inizio stagione con pargoli a seguito non è cosa. Iniziamo con la passeggiatina di venti minuti. E allunghiamo via via il percorso, tenendo comunque presente che un bambino di 5 anni non camminerà volentieri per più di due ore, e che comunque, dopo tanto diligente camminare, ha bisogno di un bel tempo di gioco libero sui prati. • Studiare il percorso, non solo per durata e difficoltà, ma anche per piacevolezza formato famiglia. A loro il panorama mozzafiato interessa fino a un certo punto, preferiscono il sentiero che costeggia il ruscello, quello un po’ ombreggiato senza il sole che picchia. • Trovare una meta che sia interessante per loro e li motivi nell’escursione: un rifugio, un laghetto, un prato con le mucche. • Portare un gioco da fare tutti insieme: un piccolo aquilone da far volare, un libretto su flora e fauna da riconoscere lungo il percorso. • Coinvolgerli nei preparativi: la sera prima si può studiare la cartina insieme. La mattina aiutano nella

preparazione dei panini e si organizzano il loro zainetto. • Dotarsi di zaino porta-bebé (si può anche affittare) o fascia: anche i piccoli più attivi, dopo un’ora di camminata si stancano. Portarli sulle spalle sul sentiero scosceso è faticoso, a volte anche pericoloso. • Non siamo muli né supereroi: trasportare, oltre ai figli, lo zaino carico di provviste è una gran fatica. Quindi, finché loro non saranno agili stambecchi macina chilometri, il rifugio è destinazione perfetta. Ci si rifocilla comodamente e i prezzi spesso sorprendono - in positivo. Ricordarsi di prenotare prima di partire! • Fare gruppo: partire con amici con bimbi è sempre un’ideona. Eccitati di muoversi insieme all’avventura, si scordano che camminare in salita è una gran noia e fatica: arrivano alla meta trotterellando e staccandoci di una buona mezz’ora. Infine, le solite raccomandazioni di buon senso: il sole picchia e la crema solare serve, la sete ci sarà e non contiamo sul ruscello di acque fresche dietro la prossima curva, in montagna il tempo è imprevedibile, quindi portarsi sempre dietro golfino e giacca a vento. Infine, partiamo informati: la bibbia dei genitori previdenti in montagna è il sito www.montagnasicura.it.


Agricoltura Agriturismo Ambiente Alimentazione

Il Frutto Permesso Cooperativa Agricola

organizza

“ Soggiorni

di Vacanza”

per ragazzi dai 6 ai 14 anni DAL12 GIUGNO AL

7

AGOSTO

Una settimana a contatto con la NATURA insieme ai nostri animali, immersi nei nostri frutteti a imparare tante curiosità SULL’AGRICOLTURA BIOLOGICA Le nostre cascine offrono ogni comfort per i piccoli ospiti “I nostri prodotti e la nostra carne biologica a marchio COALVI li trovate anche nel nostro punto vendita di Torino in via Napione, 24” Per informazioni: via del Vernè, 16 - Bibiana (TO) tel. 0121 55383 - 011 559421 - www.fruttopermesso.it


gg Baby friendly Il mercato dell’eccellenza Si svolge con cadenza mensile a Cavaglià, in provincia di Biella, il delizioso mercato dell’eccellenza, alla scoperta di saperi e sapori. Piace alle famiglie la possibilità di curiosare tra le bancarelle per scoprire e conoscere i piccoli produttori locali, quelli che al mercato portano solo prodotti di stagione dal sapore autentico. Oltre agli alimenti, vi si trova una bella selezione di prodotti artigianali. Prossimo appuntamento sabato 9 luglio, dalle 9 alle 17. Ad allietare la giornata ci penserà la fattoria didattica La Piemontesina che farà felici i bambini con animatori qualificati e, soprattutto, portando in piazza i suoi bellissimi asinelli. Mercato dell’eccellenza Cavaglià (BI) www.culturaesapori.org

Family rafting Piacerà sicuramente alle famiglie più avventurose la possibilità di fare rafting tutti insieme. Qui non si tratta di lanciarsi in spericolate acrobazie tra cascate e flutti minacciosi, ma di una discesa semplice e al tempo stesso emozionante, a contatto con una natura meravigliosa. Si chiama Family Rafting e lo propone Rafting Adventure a Chatillon in Val D’Aosta. Il percorso fluviale sulla Dora Baltea è tran-

quillo, sicuro e divertente. Lo possono affrontare i bambini dai 5 anni. La discesa dura circa 35 minuti, costa 20 euro fino a 12 anni, dai 13 anni 25 euro. Rafting Adventure è aperto da maggio a ottobre. Rafting Adventure Chatillon, Valle D’Aosta Tel.0166563289-www.raftingadventure.com

Tra piscina e pineta Non ci si può annoiare al camping Classe di Lido di Dante, a circa sei chilometri da Ravenna: piscine e aree gioco, animazione, campo da tennis, noleggio bici, cocktail bar, palestra e, da quest’anno, rete Wi-fi in tutte le piazzole. Chi invece in vacanza ci va per riposarsi, troverà facilmente un angolo tranquillo e ameno. Il campeggio si trova in mezzo alla natura e a pochi passi dall’area piazzole si stende una bellissima pineta fresca e ombreggiata. Il lido è immerso nel parco naturale Foce del Bevano: oltre tre chilometri di spiaggia in un oasi naturale protetta, segnalata da Legambiente. I prezzi sono friendly, il personale anche. Per la gioia dei piccoli, il camping è partner ufficiale del parco di divertimenti Mirabilandia. Camping Classe Lido di Dante (RA) Tel. 0544 492005 - www.campingclasse.it

10 Giovani Genitori


Conoscete locali che dedicano attenzione alle famiglie? Segnalate i vostri preferiti a: redazione@giovanigenitori.it

gg Baby friendly Antipasti a non finire

Un grandioso buffet di antipasti: più di 90 piatti da gustare liberamente finché i banchettanti non riescono più a sollevare il piatto dal tavolo. Solo allora i camerieri capiscono che è ora di passare ai primi e al secondo, che vengono serviti al tavolo. Questa è la caratteristica dell’Osteria della Pompa, rinomata anche per il vino, rigorosamente di produzione propria. Vera delizia, a conclusione del pasto, è il tris di dolci, accompagnato da una fresca e dolcissima Malvasia. Il menu è a prezzo fisso (30 euro a persona) e comprende anche caffè, grappe e digestivo. I bimbi fino a due anni non pagano e sotto i dieci anni pagano 10 euro. Le famiglie sono ben accolte, c’è un seggiolone e uno spazio tranquillo per cambiare i piccolini. Aperto il venerdì sera e nel weekend, a pranzo e a cena. È gradita la prenotazione. Osteria della Pompa Strada Maroero, 47 - Cocconato d’Asti (AT) Tel. 0141 600075 - www.osteriadellapompa.it

Giochi e scampoli Tempo d’estate vuol dire anche tempo da dedicare a piccole attività divertenti da fare insieme. Come scegliere, curiosando tra gli scaffali, scampoli di stoffa colorata per divertirsi con ago e filo. Oltre agli scampoli di tessuto in vendita a peso, da Giesse troviamo passamaneria, cartamodelli e macchine da cucire. Si organizzano anche mini corsi di cucito. Prezioso l’angolo gioco per i piccoli, che

ci garantirà quei dieci minuti di tranquillità per scegliere al meglio. Il negozio è aperto in orario 9-12.30 e 15.30-19.30; chiuso lunedì mattina e domenica. GIESSE SCAMPOLI Corso Garibaldi, 167 - Venaria Reale (TO) Tel. 011 4557419 www.giessescampoli.com

Un rifugio amichevole La soddisfazione di una buona mangiata dopo una bella passeggiata, il piacere di trascorrere una giornata nel verde a respirare aria fresca e vedere i bambini correre liberi tra i prati: sono queste alcune delle buone ragioni per fare una gita in montagna. Il rifugio Guido Rey, in Val di Susa - aperto da giugno a settembre e poi durante le vacanze di Natale - è decisamente un rifugio family-friendly. Oltre a ospitare i campi estivi per i ragazzini durante la settimana, nel weekend accoglie le famiglie con tanti servizi graditi. Ci sono i giochi, un seggiolone, uno spazio per cambiare i piccoli e il menu baby. Si raggiunge da Beaulard in due orette di camminata, oppure da Chateau Beaulard in un’ora. Per chi ha bimbi piccoli che non vuole caricare sulle spalle, è previsto un servizio navetta su fuoristrada, previa prenotazione, a 5 euro per adulto. Rifugio Guido Rey Pre Meunier, Beaulard - OULX (TO) Tel.: 0122.83.13.90 - www.rifugioguidorey.it

Giovani Genitori 11


gg Cucinare insieme di Elena Brosio

Tempo di hummus Il paté di ceci dal sapore del Maghreb Fresco e facile preparare, perfetto per una sfiziosa cena estiva. Piace anche ai bimbi per il suo colore rassicurante e il suo gusto non troppo marcato. In più è sano, ha pochi grassi e tante buone proteine tutte di origine vegetale.

Ingredienti: 400 gr. di ceci 3 cucchiai di salsa tahina Succo di 1-2 limoni 3 cucchiai di olio d’oliva Un pizzico di sale La versione per adulti può comprendere: ½ spicchio d’aglio Un ciuffo di prezzemolo tritato Una spruzzata di pepe nero o di pepe di Cayenna

Difficoltà Tempo di preparazione 10 minuti + cottura

1.

Mettere i ceci in ammollo in acqua fredda per una giornata (si possono anche utilizzare i ceci in scatola, per eliminare questo passo, e quello successivo - ma il risultato sarà un po’ meno buono).

2. 3.

1

2

3

4

Far cuocere i ceci in una pentola di acqua salata per 2-3 ore (o fino a cottura ultimata).

Frullare i ceci, aggiungere la tahina, l’olio, il succo di limone e qualche cucchiaio di acqua di cottura dei ceci per ammorbidirlo (le dosi sono indicative, l’hummus perfetto lo si fa testando e ritestando il mix fino a quando si raggiunge il sapore e la consistenza più graditi).

4.

Disporre su un piatto o in una ciotola, decorare a piacere e tenere in fresco fino al momento di servire.

12 Giovani Genitori


Menu Stagionali sempre diversi preparati con materie prime di altissima qualità I Menu dei Piccoli: ideati e preparati semplicemente per loro tenendo in considerazione i loro bisogni di nutrizione ma soprattutto tanto divertenti! Piccola Gelateria con il gusto genuino del gelato artigianale bio Caramelle e tanto altro tro ro

FANTASIA PER I COMPLEANNI DEI PICCOLI Due ore di divertimento nella nostra area giochi Menu a scelta - Torta - Animatrice

AMPIA AREA A COPERTA: GIOCHI MOLTO DIVERTENTI E SICURI Giochi morbidi Playground e mini climbing Pl Ludoteca

L’area ggiochi è sempre custodita dal nostro personale

Corso Susa, 299/B Rivoli (TO) Tel. 011 19863089 863089 www.fantasiabimbi.it - info@fantasiabimbi.it


gg City corner

Curiosando in città e dintorni alla ricerca di cose belle

Tapikid

I

Itinerari in montagna

Kiko, che fiko!

Per i bambini è sempre emozionante partire all’avventura, ma dove si va? Il libro “A piccoli passi” suggerisce 40 percorsi baby friendly, scritti da due genitori-fotografi, Annalisa Porporato e Franco Voglino. Si va dal Gran Paradiso alla Valchiusella, dalla Val Maira alla Val Sangone. Graphot Editrice, 16 euro

l tappeto/gioco Tapikid, bello al chiuso come all’aperto, è in puro cotone biologico ed è stampato con inchiostri naturali. Si trova da Yellowbasket, che a Torino è un negozio cult, da visitare spesso, anche online (in via Saluzzo 45/G, tel. 011 6566137, www.yellowbasket.it).

Il gioco più bello da fare in spiaggia quest’estate è creare percorsi sulla sabbia con i sandali Ashiato di Kiko. A seconda del modello, lasciano le impronte del geco, della scimmia, del gufo, del gatto e del dinosauro. Vengono dal Giappone, sono in legno di pino e gomma, disponibili in 4 misure dalla XS alla L. www.kiko-kids.com www.gigoitaly.com

Non perdiamoli Vacanze, spiagge, piazze, città sconosciute, musei: perderli è un attimo! I braccialetti personalizzabili visti a Copenhagen e sul Mare del Nord, in Francia e in Inghilterra sono arrivati in Italia con GG, arricchiti dai disegni delle nostre coloratissime copertine. Gli “Imperdibili” hanno chiusura a prova di bimbo e spazio per scrivere il nome e un numero di telefono. Resistono all’usura, ai bagni in mare e ai giochi più pazzi. Da comprare prima di partire, costano 2,50 euro. Per info: tel. 011 19712037.

14 Giovani Genitori


Curiosando qua e là per il mondo andiamo alla scoperta del pianeta famiglia

gg World corner

We love Fluke

Il museo dei bambini Il Children’s Museum di Houston è enorme e ricco di attrattive, come solo un museo in Texas può esserlo. I bambini possono creare acquedotti, costruire barche e far regate nella sezione FlowWorks, all’esterno. Nella città Kidtropolis c’è un municipio, una banca, un centro media, ristorante, accademia, anche una clinica veterinaria: i bambini poissono diventare vigili del fuoco, cuochi o artisti per un giorno, votare i loro rappresentanti al governo e far la spesa con carte di credito nel supermercato della città. Piace a nerd grandi e piccoli la CyberChase, in cui si deve difendere un universo virtuale da un hacker cattivo (e nel frattempo si impara anche la matematica). Una fabbrica moderna, un’ecostazione e persino Yalàlag, un villaggio di montagna in Messico completano le attrattive di questo grandioso museo. www.cmhouston.org

S

arà la cura nei dettagli a rendere così speciale la linea inglese Fluke? O i materiali naturali, soffici e comodi da indossare? O i tessuti colorati, con motivi semplici e deliziosi? Dal costumino a righe blu con ruche sul didietro, alla gonna vaporosa, il vestitino stampato, la maglietta cool con la scritta Make some noise, tutto in Fluke è semplice ma fantasioso, in colori delicati ma mai noiosi, come ci piace. Fluke non è purtroppo ancora in vendita nei negozi italiani, ma si può ordinare con grande comodità direttamente dal sito. www.flukekids.co.uk

Borse per piccoli viaggiatori Mee a Bee è un negozio giapponese di piccole borse per bambini. In materiali non tossici e rispettosi dell’ambiente, fatte a mano, sono molto comode per l’estate. Quando si è in viaggio, o anche solo in giro nel weekend ci può stare qualche gioco, del cibo, un succo di frutta, alleggerendo così il peso della borsa di mamma o papà. Sono carine e lineari in perfetto stile nippon, e disponibili in due modelli e due tipi di disegno: la versione più rosa e fumettosa è per le bambine, quella decorata con trenini, macchine e paesaggi urbani è - in principio - per i maschi. www.meeabee.com

Giovani Genitori 15


di Mario Bettas Valet

Alta quota in funivia

Ci sono tanti modi per salire in montagna. La funivia non è il piÚ sportivo, ma è rapido, sicuro e confortevole 16 Giovani Genitori


gg Montagna

L’

alta quota con i bambini è un lusso che ci si può permettere solo grazie agli impianti di risalita. Ma cosa fare una volta su? In alta montagna è bello anche solo respirare l’aria cristallina. Ci si può fermare in uno dei rifugi che si trovano vicino alle stazioni d’arrivo, oppure organizzare un picnic sui prati circostanti, o ancora partire per uno degli itinerari che vi proponiamo.

In funivia Se l’impianto di risalita è dotato di cabinovia o telecabina, il viaggio non è un problema. La salita è facile, breve ed entusiasmante; i bambini si divertono, si spaventano per i rumori e gli scossoni, saltano da un capo all’alto e raccolgono il giusto numero di occhiatacce. Il bon ton di chi sale prevede, all’acquisto del biglietto, di informarsi sull’ultimo orario di discesa. I biglietti vanno conservati da un adulto, possibilmente in una sola tasca. Ci si mette in fila ordinata fino all’arrivo della cabina, contando rapidamente le persone davanti per capire se riusciamo a salire tutti sulla stessa vettura, sennò si lascia passare chi sta dietro e si aspetta la salita successiva. L’età consigliata per il viaggio non esiste: la risposta dei bambini piccoli è molto soggettiva; tenete presente però che i pediatri sconsigliano gli sbalzi di altitudine almeno fino a due anni.

In seggiovia Stesse considerazioni per i viaggi in seggiovia, dove generalmente i bambini al di sotto dei due anni non possono salire. Nella fascia dai 3 ai 7 devono essere accompagnati da un adulto che ne è responsabile, mentre dagli 8 anni possono viaggiare da soli. Se la seggiovia è a due posti e siete in un gruppo numeroso, può darsi che un bambino rimanga “spaiato”. In questo caso è necessario tendere un agguato e chiedere a qualche estraneo di prestarsi come accompagnatore. Prima di partire tenete presente l’incognita del freddo: magari, in coda al sole, vi sembra che la maglietta sia sufficiente, ma appena comincia la salita, l’aria si fa insidiosa. Inutile cercare di tirar fuori le giacche, si rischia la caduta irrimediabile di tutto il contenuto dello zaino, meglio attrezzarsi in partenza. Infine: la sicurezza. Anche le seggiovie più moderne sono costruite su misura per gli adulti. Un bimbo piccolo può effettivamente scivolare fuori, al punto che alcuni impianti si stanno dotando di giubbotti magnetici per ancorare i bambini al seggiolino. Nell’attesa che questa pratica si diffonda, servono mani e nervi saldi: spiegate al bambino i rischi a cui va incontro, esigete che stia fermo, che non si giri a salutare il papà e che non dondoli a mo’ di altalena. Al momento della discesa il personale rallenterà un po’ la corsa, giusto il tempo di prepararsi al grande balzo. E poi via, in un attimo siete giù, pronti a partire per un’avventura in alta quota.

Il Monte Mucrone a Oropa Sono bellissime le Alpi Biellesi, al punto che nel 2005 sono state protette come Riserva naturale speciale. L’imponente Monte Mucrone spicca nel panorama già da lontano ed è comodamente raggiungibile usando la sua storica funivia, aperta in estate nel fine settimana. Dalla stazione superiore, a circa 1900 metri di altitudine, si raggiunge senza fatica il Lago del Mucrone, pulitissimo e pescoso, punto di partenza per moltissime gite. A pranzo è piacevole fermarsi al rifugio Savoia, accessibile direttamente dalla stazione. A cinque minuti dal rifugio si trova una palestra di arrampicata e una ferrata-scuola appositamente studiata per ragazzi diversamente abili e non vedenti. C’è anche un muro d’arrampicata al riparo dalla pioggia. Chi preferisce una breve passeggiata, può raggiungere in dieci minuti il rifugio Rosazza (sabato 9 luglio si terrà quassù una festa della birra con musica dal vivo. Per info cell. 339 4602133, clacolofe@libero.it). Con una passeggiata più lunga, di circa un’ora, si arriva alla capanna Renata sul Monte Camino (tel. 015 20437). La funivia trasporta anche le mountain bike, ma le discese sono riservate agli esperti. Quest’anno le funivie si avvicinano alle famiglie lasciando il passaggio gratuito a tutti i bambini fino a 10 anni, se accompagnati da un adulto pagante. Passaggio scontato a 7 euro (anzichè 11) per i ragazzi fino a 16 anni.

Funivie Oropa - Oropa (BI) Tel. 015 2455929 - www.funivieoropa.it

Giovani Genitori 17


gg Montagna

Curve paraboliche in slittovia

Prali - 13 laghi

Il primo parco dei divertimenti sul Mottarone, vicino al Lago Maggiore, si raggiunge in slittovia. L’Alpine Coaster è uno scivolo lungo più di 1000 metri che si affronta con un bob biposto, ampio e comodo, ancorato a una rotaia, attraverso boschi e pendii. Si sale in slittovia: tre minuti e poi si parte per la corsa in discesa, che in alcuni punti tocca il 30% di pendenza. La velocità non è fissa e ogni viaggiatore può scegliere se affrontare le curve con scivolate mozzafiato o con andamento turistico. Sul bob non possono salire i bambini con meno di 4 anni e di altezza inferiore a 1,20 metri. Da 4 fino a 8 anni possono viaggiare con un adulto, senza pagare il biglietto. Dai 9 in su possono scendere anche da soli. L’Alpine Coaster sul Mottarone è aperto in tutte le stagioni (escluso novembre) dalle 10 alle 18. La corsa intera costa 4,50 euro; la corsa ridotta, dai 9 ai 12 anni, 3 euro. Gratis da 4 a 8 anni, solo se accompagnati da un adulto. C’è la possibilità di acquistare tessere da più corse utilizzabili in un anno solare.

Per chi vuole camminare e cerca un’escursione alla portata di tutti, Prali e il suo altopiano con i tredici laghi rappresentano una tappa ideale. Dal paesino della Valle Germanasca, in Occitania, con la seggiovia che parte dalla località Ghigo di Prali si raggiungono i 2232 metri del Pian dell’Alpet, nei pressi del quale c’è un comodo rifugio bar. Da qui si può proseguire, sempre a bordo di una seggiovia, per il Bric Rond. Arrivati a 2540 metri d’altezza si inizia a camminare verso una delle numerose mete che hanno in questa stazione il loro punto di partenza. Dal Bric Rond, in poco tempo, si possono raggiungere i laghi, tutti tra i 2300 metri e i 2500 metri, in mezzo a deliziosi pianori erbosi. Nella passeggiata si incontrano il laghetto Rametta, anche conosciuto come lago dei Cannoni, i due laghi verdi, il lago Lungo e il lago Draio, quest’ultimo il più grosso del gruppo. Proseguendo la marcia, senza mai perdere quota, si raggiungono alcune costruzioni militari, delle piccole casermette costruite dagli alpini all’inizio del secolo scorso. Dal punto di partenza precedente, è raggiungibile anche il Colle Giulian. Da qui, nel 1689, transitarono i Valdesi, di ritorno da Ginevra dopo un lungo esilio, iniziato qualche anno prima in seguito alle persecuzioni perpetrate ai loro danni da Carlo Emanuele II di Savoia, con l’approvazione di Papa Alessandro II. Sul passo gli esiliati vennero contrastati dalle truppe sabaude. Ma, malgrado questo impedimento, i protestanti riuscirono a raggiungere vittoriosi il fondovalle.

Alpyland Mottarone - Stresa (VB) Tel. 0323 30295 - www.alpyland.com

Il Gran Paradiso a portata di mano Il Parco del Gran Paradiso, sopra Cogne, è una delle zone più rappresentative della Valle d’Aosta. Cogne stessa è una splendida località: i cogneins hanno preservato il paesaggio, che conserva le caratteristiche di un tempo, con abitazioni tradizionali sapientemente ristrutturate. La Telecabina Pulsé Cogne - Montzeuc, aperta anche in estate, parte dal centro cittadino e arriva fino a 2.060 metri. All’arrivo ci si può fermare anche solo a osservare, dal belvedere, la splendida vista sulla valle e sul massiccio del Gran Paradiso. Chi ama camminare può percorrere il sentiero numero 17, che si sviluppa interamente in quota per un totale di circa 4 chilometri, con un percorso ad anello che alterna tratti facili e accessibili a tutti a tratti leggermente più impegnativi. Il dislivello complessivo è di 256 metri e la durata è di circa tre ore. Lungo l’intero sentiero vi sono quindici punti di osservazione e un suggestivo balcone panoramico. Data la lunghezza del percorso è indispensabile scendere con la telecabina e, al ritorno, fermarsi a mangiare in qualche ristorante tipico. Chiedete la seupetta di Cogne, una squisita zuppa locale a base di riso e fontina, e il méculin, un particolare tipo di panettone. La salita costa 5,50 euro (andata e ritorno 7,80 euro). Biglietto ridotto (bambini dai 5 ai 12 anni) 2,80 euro (andata e ritorno 3,80 euro). Gratuito per i bambini al di sotto dei 5 anni.

Funivie Gran Paradiso - Cogne (AO) Tel. 0165 74008 - www.funiviegranparadiso.it

18 Giovani Genitori

Nuova 13 laghi - Prali, fraz. Ghigo (TO) www.nuova13laghi.com


gg Montagna

Artesina Artesina, la stazione sciistica in provincia di Cuneo, non chiude per l’estate, anzi, offre opportunità di svago per tutta la famiglia. Con la seggiovia a due posti si raggiunge la cima del Colletto Fava, dove si trovano una baita con il bar e soprattutto il punto di partenza del bob su monorotaia: un modo divertente di scendere dalla montagna anche senza la neve (ogni bob è dotato di freni di sicurezza e cinture. I bambini sotto il metro e venti devono essere accompagnati da un adulto). Altro gran divertimento è la discesa dei ciambelloni gonfiabili su prato; il punto di partenza per tuffarsi si raggiunge in tapis roulant. Ma Artesina non è solo svago. È anche, da qualche anno, un museo a cielo aperto, un centro d’arte celebrato persino dalla copertina di Art Forum, famosa rivista d’arte, grazie a due installazioni assolutamente da vedere. La prima è Pink Rabbit, un giocattolone realizzato nel

2005 dal collettivo d’arte Gelitin e raggiungibile con la seggiovia del Colletto. Il coniglio, mastodontico, è fatto di lana e paglia e raggiunge, disteso sul dorso della montagna, una lunghezza di 50 metri, una vera attrazione anche per i bambini. I Gelitin sono un gruppo artistico con sede a Vienna specializzati in Land Art, cioè in interventi sul paesaggio. Il Pink Rabbit è ecosostenibile e deperibile, con il tempo si è integrato all’ambiente e poco alla volta si sta deteriorando: le condizioni climatiche, gli animali che si cibano della paglia e gli interventi dell’uomo, agiscono sull’opera modificandone l’aspetto iniziale. I visitatori possono salire sul coniglio grazie alle scale, sdraiarsi a prendere il sole sopra, fotografarlo, giocarci. La seconda installazione è The Lost Reflection, realizzata nel 2007 da Susan Philipsz. È un’installazione sonora che caratterizza, con il canto, il Bosco del Bontempo. Anche quest’area è raggiungibile a piedi o in seggiovia.

Artesina - Frabosa Sottana (CN) Tel. 0174 242000 - www.artesina.it Giovani Genitori 19

MUSEO EGIZIO DI TORINO. UN VIAGGIO NEL TEMPO Statue monumentali, papiri, stele, sarcofagi, mummie, bronzi, amuleti e numerosissimi oggetti di vita quotidiana: a Torino, vi aspetta una delle più straordinarie collezioni egizie del mondo per attraversare oltre 4000 anni di storia alla scoperta della civiltà dei faraoni.

SPECIALE FAMIGLIE

Ogni sabato e domenica mattina, visite speciali e divertenti laboratori dedicati a grandi e piccini, per conoscere i segreti dell’antico Egitto. Info e prenotazioni 0114406903 – info@museitorino.it

APERTO TUTTI I GIORNI da Martedì a Domenica dalle 8.30 alle 19.30 Museo Egizio, Via Accademia delle Scienze, 6 - 10123 Torino - tel 011/5617776 - info@museoegizio.it

www.museoegizio.it


di Marina Notari

Baby parkour


gg Sport

Q

uando eravamo bambini, la tele ci mostrava persone che camminavano sui muri di una stanza. Facevano un piccolo sforzo per trovare l’equilibrio tra pavimento e parete e via, camminavano parallele al soffitto senza che neanche i capelli risentissero della forza di gravità. La nostra fantasia galoppava! Poi qualcuno scoprì che era un trucco cinematografico. Ma questo non placò i tentativi di molti di noi. Da quel sogno nacque forse il parkour, una disciplina metropolitana la cui origine è la Francia degli anni ’80. Si cammina sui muri, per davvero, si salta da un tetto all’altro, ci si lancia nel vuoto e si atterra in modo spettacolare. La Disney ha celebrato il parkour con il film “Prince of Persia, le sabbie del tempo”, ma le scene d’azione che aveto visto sul grande schermo non sono solo il risultato di effetti speciali, perché David Belle, ginnasta, stuntman e co-fondatore della disciplina-movimento, ha allenato personalmente il principe Dustan (bambino e adulto).

Da Prince of Persia alle banlieu parigine, la disciplina-movimento più in voga

Perciò, perché non tirare fuori quell’entusiasmo che avevamo da piccoli e provare anche noi a usare la filosofia del parkour a nostro vantaggio? Impariamo come.

Percorsi a ostacoli Lo scopo del parkour è quello di spostarsi nel modo più efficiente possibile. Per efficiente si intende: sicuro, diretto e veloce, come una fuga: tutto quello che può tornare utile per “fuggire” è parkour. Lo stesso termine viene da “parcours du combattant” (percorso del combattente), ovvero il percorso di guerra utilizzato nell’addestramento militare. Ora immaginate, siete stati in spiaggia (oppure in un parco, su un prato, per negozi) con i pupi fin oltre l’ora ragionevole, i bimbi hanno fame, sono stanchi, ma c’è ancora quel tratto di strada che vi divide dalla casa, dalla pappa, dal lettino. Non si tratta di sfuggire da un nemico in carne e ossa, qui la cosa da temere è il capriccio, quello che fa piantare il bambino in mezzo alla strada nella disperazione più profonda e che

non lo fa più muovere di un solo centimetro. È qui che per un genitore si materializza la vita da videogame: sole a picco, passeggino stracarico, neonatino urlante nel marsupio, la vecchietta che vi informa che piange perché ha fame (ma dai?) e il primogenito col muso. Bloccato su una panchina. Impossibile prenderlo in braccio. Impossibile avvicinarsi senza prendersi almeno un calcio sul menisco. Allora, se videogame deve essere, sia. Usiamo le stesse strategie: sguardo fisso all’obiettivo (casa), bypassare gli ostacoli (capricci) con astuzia, sconfiggere i nemici (tutto ciò che vi infastidisce) con pazienza, selfcontrol e sorrisini di circostanza (alla vecchina). Fondamentale non farsi distrarre da passanti indignati, preoccupandoci che ci giudichino genitori inadeguati. È il momento di applicare la regola del parkour!

La strada è una palestra Ogni elemento urbano può darci spunto. Perciò costruiamo il nostro percorso, cerchiamo nel tratto

Giovani Genitori 21


gg Sport

di strada che ci separa dalla meta tutto quanto di più scalabile, saltabile, circondabile possibile. Questo è parkour! Le strisce pedonali: guai a schiacciare la parte nera, bisogna attraversarle saltando solo sui “tasti” bianchi! “Aiuto, pazzi! E le macchine?”. Anche i videogame hanno le loro regole, questa cosa si può fare solo dando la mano a un adulto e visto che ne vale la pena, anche i bimbi più restii a dar manina ci stanno; il semaforo deve essere verde (mai dar nulla per scontato) e comunque si deve sempre guardare che non arrivino macchine.

Parkour da vedere Se volete incuriosire i bambini, mostrate loro qualche video di parkour su Youtube. I più belli che abbiamo trovato sono qui: www.youtube.com/user/ AmericanParkour?blend=1&ob=5 e qui: www.youtube.com/user/parkourgenerations?blend=6&ob=4.

22 Giovani Genitori

Si comincia con l’attraversare così una viuzza e solo quando le gambe sono abbastanza lunghe si può affrontare un corso. I panettoni: sembrano nati apposta per i bambini, questi grossi ceppi di cemento, arrotondati oppure a tronco di piramide, belli se disposti in fila, meglio se non equidistanti (è più difficile saltare da uno all’altro se il “passo” non è regolare). Si possono saltare sempre dando manina! I panettoni non accelerano il percorso, in genere lo rallentano e sfiancano parecchio, però sono affascinanti per tutti e sfidano ogni grado di capriccio. I cordoli lungo le aree verdi: fantastici come assi d’equilibrio, sono generalmente stretti e bisogna imparare a camminare mettendo un piedino davanti all’altro. Anche i cordoli rallentano, ma se sono utili per far avanzare il piccolo, pregherete di incontrarne ancora sul vostro cammino. I pali dei cartelli stradali: da piccolissimi basta impugnarli con una mano e fare un giro intorno ma, col tempo, si può imparare a girare più velocemente, e, tenendosi con due mani, a sollevarsi da terra. La pavimentazione bicolore: tra le preferite le combinazioni di autobloccanti a scacchiera o a strisce da seguire a zig zag; oggi pestiamo solo le mattonelle gialle, domani solo le rosse. Si crea un po’ di caos se il marciapiede è affollato, ma un po’ di tolleranza verso i bambini la si può sempre pretendere. Cancellate: ai bimbi piace passare un bastoncino sulle sbarre mentre camminano, perché ogni cosa che fa rumore e che notoriamente in-

fastidisce un adulto, a loro piace. Qualcuno si preoccupa che lo sfregamento tolga più rapidamente la vernice degli agenti atmosferici, allora usiamo oggetti morbidi come legnetti o palettine di plastica. Lo scopo è sempre quello di arrivare a casa senza perdere il senno. Le panchine del lungo mare: un simpatico saliscendi che con la crescita del bambino sfugge un po’ di mano perché loro imparano a correre lungo ogni panchina salendo e scendendo rapidamente senza considerare le persone che ci stanno sedute! Qui la regola da imporre è importante: si sale solo sulle panchine vuote (tutto ciò che per noi è ovvio, non lo è per loro). Le tende solari dei negozi: pendono sopra i marciapiedi ed è bello saltare per toccarle, riuscire ad arrivarci da soli significa esser diventati grandi davvero, nell’attesa si può mentire e dire che “manca pochissimo”. I muretti: rispetto ai cordoli lungo le aiuole hanno il vantaggio di essere più alti, perciò riusciamo a dare la mano ai bambini senza piegarci; per contro sono alti e non è bello cadere da lì; un po’ di brivido fa apprezzare ai piccoli la sicurezza che dà avere l’adulto vicino.

Vera ginnastica La parte fisica di tutti questi esercizi non è strettamente connessa al parkour, ma è fondamentale per lo sviluppo psicofisico di ogni bambino. Ci siamo tanto emozionati per i primi passi dei nostri piccoli e forse non pensiamo di dover fornire altre “istruzioni”, invece è fondamentale insegnare loro anche i saltini,


gg Sport

i salti su un piede solo, camminare all’indietro, rotolare, fare la capriola in avanti e indietro, lanciarsi da piccoli ostacoli. Tutto deve avvenire con gradualità e con il nostro solido sostegno e incitamento morale. “Puoi farcela” è molto più costruttivo di “Attento che ti fai male”. Insegnare il movimento ai bambini significa anche insegnare a cadere e se si cade ci si rialza, cadere non vuol dire fallimento, cadere vuol dire aver tentato, dalla caduta si impara l’errore che l’ha provocata, provare significa esperienza, sbagliare fa rima con imparare. Aver paura di cadere è aver paura di sbagliare. Allora lanciatevi tranquilli in questa esperienza un po’ fuori dalle righe, lontanuccia dalle regole della “buona educazione” quelAnn.21x13,5TOCrocetta:Layout 1

31-01-2011

la che vuole i bimbi comportarsi da adulti e votatevi a un’educazione fatta di piccole regole di sopravvivenza: dare la mano, stare vicino agli adulti, tentare di non andare a sbattere contro le persone, fermarsi prima delle strisce pedonali, guardare sempre che non ci siano macchine anche quando si attraversa con la nonna. Siate voi a comportarvi da bambini. Saltate ostacoli immaginari insieme ai vostri bimbi, piroettate con loro intorno ai pali, accompagnateli come acrobati sul filo, fantasticate, immaginate e create i percorsi. Loro impareranno equilibrio, strategie, coordinazione tra movimenti, controllo del proprio corpo e voi? Voi vi guadagnerete una scusa per divertirvi e soprattutto, arriverete a casa! 17:47

Pagina 1

IL FUTURO HA VOGLIA DI CRESCERE. PROTEGGILO.

Giovani Genitori 23

Vuoi dar vita ai progetti futuri di un giovane al di sotto dei diciotto anni?

ZERODICIOTTO REALE Permette di accantonare, anno dopo anno, un capitale di cui il ragazzo potrà disporre in futuro. In più, offre anche importanti tutele per la salute e gli infortuni, capaci di assicurare al bambino o all’adolescente la giusta protezione durante la crescita.

ZERODICIOTTO REALE È LA SOLUZIONE PER TE. AGENZIA DI TORINO CROCETTA Pagliano e Scaglia srl Via Caboto, 35 - 10129 Torino Tel. 011 503471 - Fax 011 591324

Prima della sottoscrizione leggere il fascicolo informativo disponibile in agenzia o sul sito www.realemutua.it


gg Vacanze di Luisa Tatoni

In viaggio con i bambini 24 Giovani Genitori


gg Vacanze

Otto ore in macchina con figli al seguito: consigli di sopravvivenza

V

iaggiare con i bambini non è una vera vacanza. La soddisfazione dei bisogni primari (troveremo da mangiare? Si ammaleranno? Riusciremo a riposarci?) è nulla di fronte alla pazienza necessaria per sopportare capricci, stanchezza e caldo. Viaggiare con i bambini mette alla prova la voglia di partire anche dei traveller più convinti. Abbiamo chiesto ad alcuni genitori “esperti” quali trucchi hanno trovato per viaggiare senza stress e garantire la tranquillità di quei pochi giochi di ferie gelosamente conservati durante l’anno. Ecco le risposte.

Appassionarli Federico, direttore di un ipermercato e papà di Anna e Carlotta di 2 e 5 anni, dice che il modo migliore per partire sereni con i bambini è coinvolgerli nell’organizzazione. “Non si tratta solo di studiare percorsi o preparare le valigie. L’opera di avvicinamento va cominciata in anticipo e preparata con cura. Noi, per esempio, sappiamo che alle nostre bambine piacciono le mappe, così, una volta decisa la meta della vacanza, stampiamo o fotocopiamo pezzi di atlante e cartine. A casa, armati di pennarelli, coloriamo le strade e le città che visiteremo e conserviamo tutto come se fosse una mappa del tesoro, che apriremo durante il viaggio. Cerchiamo anche libri o cartoni animati che raccontino le mete delle nostre vacanze e li guardiamo tutti insie-

me: con Youtube e Internet è facile trovare materiali interessanti. I bambini amano riconoscere dal vero le cose che hanno visto su libri, depliant o in un film”.

Distrarli Inutile pensare che il viaggio piaccia ai bambini. Manuela, impiegata e mamma di Jacopo e Gioele, gemelli di 6 anni, ricorda che da piccola non sopportava le lunghe trasferte in macchina. “Mio fratello e io litigavamo sempre: chissà come facevano a sopportarci i nostri genitori! Per non ripetere quei viaggi tormentosi, prepariamo l’automobile come una navicella spaziale in grado di sopravvivere a qualsiasi avventura. Ci è servito moltissimo, perché una volta ci siamo trovati bloccati in autostrada sotto il sole cocente per tre ore. Quindi: borsa-frigo con acqua, bevande e snack in grado di sostenere anche un pranzo di emergenza. Per l’intrattenimento: libri, giornalini, audiolibri di fiabe e racconti. Una volta abbiamo ascoltato “Le tigri di Mompracem” di Emilio Salgari, letto da Luigi Marangoni. Durava 8 ore e la recitazione, splendida, ci ha fatto trascorrere velocemente il tempo (Il Narratore Audiolibri, 16,99 euro). Nei viaggi lunghi ci portiamo un computer portatile per guardare un cartone animato. Nelle tasche dei sedili posteriori ci sono sempre carta, colori, una piccola scorta di giochi, coperte e cuscini poggiatesta”.

Giovani Genitori 25


gg Vacanze

Less is more Il meno è più, soprattutto nei bagagli. “Siamo convinti che portarci dietro tutto significhi evitare sforzi e fatica, ma non è così - raccontano Massimo e Ines, genitori di un bimbo di due anni -. Quando è nato Matteo portavamo con noi tutto: scorte di pannolini, lettino da campeggio, passeggino imbottito per il riposino pomeridiano, copertine, zanzariere, tutto il set per la pappa e soprattutto una montagna di vestitini e cambi per ogni occasione. Così, pensavamo, non sprecheremo ore preziose a fare lavatrici. Alla fine però le lavatrici le dovevamo fare comunque, solo che invece di diluirle durante le vacanze, accumulavamo borse su borse da smaltire il giorno del rientro. In questi due anni abbiamo imparato a partire con una borsa a testa: pochi vestiti e magliette rigorosamente di tessuti che non vanno stirati; se sono double-face è meglio perché nascondono l’eventuale macchiolina quando è necessario. Un paio di pareo risolvono contemporaneamente il problema della copertina, del lenzuolino e del telo-spiaggia. Il lettino da campeggio non è mai necessario, perché si trova ovunque, dal grande albergo al campeggio. L’unica cosa a cui non rinunciamo è il passeggino, non tanto per trasportare il piccolo, ma perché è un ottimo carrello porta-tutto. Quando si va in giro ci stanno borse, giacche, secchielli e palette, acqua, cibo e un sacco di altre cose”.

Sonno comune “Guidare tutta la notte, perché così i bambini dormono e il viaggio è meno stressante, è molto, molto rischioso - dice Eleonora, architetto -. All’arrivo i genitori sono stravolti mentre loro, riposati e carichi, sono all’apice della vitalità. Negli anni abbiamo imparato che è meglio non farsi illusioni e programmare un percorso a tappe che includa sempre un riposino da fare tutti insieme. In alternativa, funziona bene partire la mattina prestissimo. Per farlo bisogna che tutta la famiglia vada a letto già pronta a partire: i bambini con i vestiti, la macchina carica e la caffettiera pronta da accendere. Quando i bimbi sono ancora inson-

noliti, si può viaggiare 4-5 ore senza fatica e senza notti in bianco. In quelle mattine, fermarsi a fare colazione in autogrill è una festa. Quando si riprende il cammino sembra di essere appena partiti e il viaggio passa in modo quasi indolore”.

Documenti Solo in prossimità delle vacanze ci si ricorda di rinnovare i documenti. Sapete come si fa? Per cominciare, la carta bianca non esiste più: è stata sostituita da un lasciapassare, cioè un certificato di nascita e cittadinanza con fotografia. “Il nuovo certificato è valido per l’espatrio dei minori di 15 anni verso quasi tutti gli stati dell’Unione Europea e alcuni paesi che hanno accordi specifici con l’Italia (l’elenco è disponibile sul sito www.viaggiaresicuri. mae.aci.it o in questura) - spiega Annacarla, impiegata all’anagrafe -.

26 Giovani Genitori


gg Vacanze

Il lasciapassare è valido per 12 mesi, che sono veramente pochi: visto il tempo per ottenerlo, non si fa in tempo a chiederlo che già bisogna rinnovarlo. Inoltre va chiesto alla presenza del minore. Si presenta domanda all’anagrafe del Comune di residenza portando tre fotografie. Ottenuto il certificato bisogna recarsi in Questura o al Commissariato per compilare i moduli di assenso all’espatrio. Se uno dei due genitori è impossibilitato a presentarsi, può delegare l’altro allegando una fotocopia del documento firmato in originale assieme al suo atto di assenso. Il lasciapassare va firmato dal Questore e si può ritirare dopo qualche giorno. A Torino e provincia le pratiche si fanno nei commissariati di zona (per i residenti in città) o in Questura, ufficio passaporti, piazza Cesare Augusto 5 (per informazioni: tel. 011 5588400). Chi vuole espatriare nei paesi in cui non è valido il lasciapassare deve dotarsi del passaporto per il minore, perché non è più possibile far segnare i figli sul proprio passaporto. Anche in questo caso ci si rivolge all’ufficio passaporti della Questura”.

Chi non ha testa, abbia multe! “Quando stavamo aspettando il primo figlio - racconta Umberto, informatico -, il mercato dei seggiolini per auto ci sembrava una follia. Quante sedute avremmo dovuto acquistare? Gli esperti ci raccomandavano: almeno tre per ogni bambino. Nel primo anno di vita si usa infatti un seggiolino del gruppo 0 o 0+. Poi si cambia, con un seggiolino del gruppo 1 che dura circa tre anni e infine si acquista il gruppo 2, che dura fino a 7 o 8 anni, inizialmente con lo schienale e poi senza. Col tempo ci siamo resi conto che non si tratta di far spendere più soldi possibili al consumatore, ma di fornire al bambino il seggiolino più adatto alla sua età o, meglio, al suo peso e alla sua altezza. Gli studi epidemiologici mostrano che due terzi delle lesioni, gravi e mortali, nei bambini che subiscono un incidente, potrebbero essere evitate con un uso corretto e costante dei dispositivi di sicurezza. Da tener presente che la maggior parte degli incidenti avviene in area urbana: non basta allacciare le cinture in autostrada”. Giovani Genitori 27

PRIMO NEGOZ L I I IO U Q I FATTO DALLE MAMME C www.ecociqui.it O EC Finalmente e puo pu puoi uoi VENDERE le cose che i tuoi figli non usano ano più iù s AC ACQUISTARE in modo intelligente e a costi a ccessibili. cessib e soprattutto accessibili. Nel nostro negozio trovano spazio solo articoli in perfetto stato, puliti, recentii e di marca marca!

VIENI ENI A TROVARCI OVA VA E ABBRACCIA ANCHE TU LA FILOSOFIA DEL L RIC RICICLO! O! Corso Susa, 299 - Rivoli (TO) PARCHEGGIO AUCHAN Tel. 327 6348220 - 011 9580899 dal lunedì al sabato 9.30 - 12.30 e 15.30 - 19.30 lunedì mattina chiuso


gg Il ghiottone a Km 0 di Alice Quaglino

I succhi di frutta E

cco la nostra selezione di produttori, pardon, spremitori di frutta locale, amici della natura. Quando le vitamine si devono integrare, dopo una sudata estiva, arrivano loro: i succhi! Premio IMBALLO LEGGERO a Cascina Rosa, che decresce felice e consiglia il riciclo del vetro.

Il Frutto Permesso Le spremute della cooperativa Il Frutto Permesso sono prodotte solo con la frutta fresca dei loro frutteti di Bibiana e confezionate in loco. Hanno ottenuto il certificato biologico ICEA e sono semplicemente da provare, magari nel loro agriturismo, dopo un bel pranzo e una rincorsa ad acchiapparsi sui prati. Natura dentro e fuori! FATTORE BIMBO - Le spremute in vendita sono i succhi limpidi alle mele o alle pere; producono anche piccole partite di succhi limpidi monovarietali di mele del presidio Slow Food “Vecchie mele piemontesi”. In bottiglie di vetro per piccoli intenditori (200 ml) o in quelle per tutta la famiglia (1 litro), ma anche in Bag in Box cartonate da 5 e 25 litri. COME - Ingredienti: mele 100% da agricoltura biologica. Senza additivi aggiunti.

QUANTO - Prezzo: 4 euro circa per 330 ml (succo di melagrana 100%) DOVE - Azienda: via Barge 84 A a Paesana (CN), tel. 0175 987079. Per i punti vendita: www.achillea.com.

Bio

28 Giovani Genitori

Una sana botta di frutta che non fa storcere il naso ai bimbi QUANTO - Prezzo: 0,90 euro per 200 ml (spremuta di mele) DOVE - Cooperativa e spaccio: via del Vernè 16 a Bibiana (TO), tel. 0121 55383. Negozi: via Pinerolo 177 a Cavour (TO), tel. 0121 600045; via Napione 24 a Torino, tel. 011 839591, www.fruttopermesso.it Bio

Achillea Mettendo sotto vetro tutta l’energia, le vitamine, le fibre, i sali minerali della frutta, Achillea altera il meno possibile la materia prima con le sue coltivazioni di agricoltura biologica certificata ICEA: no OGM, no additivi, no conservanti e antiossidanti. Il suo laboratorio artigiano, coadiuvato dalla tecnologia più avanzata, è in mezzo alla natura dell’Alta Valle Po: perciò si definisce azienda montana. FATTORE BIMBO - La scelta di succhi è ampissima: la linea Succomio, dolcificata con succo di mela, conta 8 gusti tra cui ACE + mela, mela/carota e pompelmo; quella Succobene è dedicata a sportivi, a bambini e adulti alla ricerca del benessere, appare meno densa e si chiama succo limpido con gusti mela, pera, rosa canina e mirtillo, verbena e malva; infine ci sono i succhi puri di mirtillo, di melograno e il nettare di sambuco con frutta ottenuta da raccolta spontanea. COME - Ingredienti: succo di melagrana, a base di succo concentrato. Senza zuccheri aggiunti.


gg Il ghiottone a Km 0

QUANTO - Prezzo: 1 euro circa per 200 ml (succo albicocca) DOVE - Sede: strada Settimo 399/11 a Torino, tel. 011 7176700, kigroup@kigroup. com; per i punti vendita: www.kigroup.com Bio

Ki Group Nata nel 1974 da due pionieri dell’alimentazione naturale, i signori Bianchi e Saccone, Ki Group primeggia nel proporre prodotti bio adatti a intolleranti, allergici o a chi segue diete particolari. Anche la sua linea di succhi Natipuri, made in Piedmont, proviene da frutta biologica. Direttamente dall’albero al vetro. FATTORE BIMBO - Ci sono la bottiglia per piccoli (200 ml) e quella per grandi bevitori (750 ml): i gusti vanno dai classici pesca, pera, mirtillo, albicocca, ananas, pompelmo ai mix mela arancia e ace. Particolari i gusti prugna, rosa canina e mirtillo, carota e il succo limpido mela. COME - Ingredienti: succo di albicocca 40%, succo di mela, acqua, succo di limone.

Cascina Rosa Alla Cascina Rosa in valle Grana sono accoglienti e con tanta voglia di fare. Coltivano, raccolgono, lavano, affettano e sbollentano i frutti dei loro campi destinati a essere trasformati in succhi. Tutto certificato bio da ICEA. Una merenda nei prati o sotto il portico, una carezza ai cavalli, una lezione sulle api o i bachi da seta o l’agricoltura bio: a voi la scelta. FATTORE BIMBO - A seconda della stagione produce succhi al gusto di albicocca, lampone, ribes pera Madernassa, mela di montagna e mirtillo selvatico. I gusti presentano solo il 9% di zucchero biologico di canna, tranne mela di montagna e la versione priva di zucchero di mirtillo selvatico. COME - Ingredienti: lamponi (71%), acqua, zucchero grezzo di canna (9%). Frutta dal 71 al 100%, basso contenuto di acqua 0-20%. Senza antiossidanti, coloranti, aromi.

QUANTO - Prezzo: 1 euro circa per 200 ml (succo e polpa di frutti di bosco) DOVE - Stabilimento: via Roma 108 a Cafasse (TO), tel. 0123 416003, www.arcen-ciel.it Nei migliori negozi di alimentari.

QUANTO - Prezzo: NP DOVE - Azienda agricola e spaccio: via Bottonasco 28 a Caraglio (CN), tel. 0171 619741, www.cascinarosa.it; per i punti vendita: cascina.rosa@libero.it QUANDO -Da lunedì a sabato 8 - 12 e 14 - 19; domenica su appuntamento. Bio

Arc en ciel Le vitamine della frutta hanno fatto bene a questa cooperativa agricola! A forza di coltivare frutteti e produrre succhi e marmellate, prima a Ceres poi a Cafasse nelle valli di Lanzo, Arc En Ciel è diventata un’azienda piemontese moderna: ha ottenuto l’ISO 9001 per il sistema di qualità e l’ISO 22000 per la sicurezza alimentare nella trasformazione dei prodotti coltivati dai soci. FATTORE BIMBO - Oltre ai gusti tradizionali come mele, pere, mirtilli, albicocca, pesche, uva fragola (solo piemontese) e lamponi, la cooperativa propone i sette succhi della salute, per adulti o bimbi: goji, papaya, melograno, mirtillo rosso, prugna, ribes nero, rosa canina. COME - Ingredienti: purea di frutti di bosco in proporzione variabile (mirtilli, more, ribes, lamponi), acqua, fruttosio. Frutta 50 % minimo. Ingredienti più del 90% biologici, no OGM.

Consorzio Produttori Valle Bronda La valle Bronda, vicino a Saluzzo, produce ottime mele senza l’uso di diserbanti chimici, come da regola dei soci del Consorzio. Per la spremitura del succo occorrono circa due chili di mele per ogni litro: si usano la Golden Delicious in abbinamento al 10-15% con varietà acidule come la Renetta del Canada. Ottimo il succo caldo per diete o per uso dissetante. FATTORE BIMBO - Se i bimbi vogliono immergersi nel verde dei frutteti Consorzio, i suoi soci sono disponibili. È possibile organizzare una visita e farsi spiegare le pratiche colturali, gli insetti e gli uccelli utili alla coltivazione. COME - Ingredienti: nettare puro pastorizzato, privo di conservanti, additivi, residui chimici, zuccheri aggiunti.

QUANTO - Prezzo: 2,50 euro al litro (puro succo di mele) DOVE - Prodotto e imbottigliato presso l’Istituto Professionale Agrario a Verzuolo (CN), tel. Consorzio 0175 76185. Vendita diretta in azienda; per l’elenco: www.melevallebronda.cn.

Giovani Genitori 29


gg Viviamo così

Claudia, 43 anni, impiegata

La vita: una Torino-Dakar

Astou, 12 anni, seconda media

A

stou e Claudia sono una deliziosa micro famiglia, un nucleo familiare essenziale e armonioso, composto da un genitore e un figlio, come ce ne sono tante adesso - una coppia che è parte di una famiglia affettuosa e presente, che dà una provvidenziale mano quando i ritmi si fanno troppo pressanti: “La mia vita è una gimkana - racconta Claudia - inizio a trottare la mattina presto e frullo tutto il giorno, fino a sera. Ci svegliamo la mattina alle 7, porto Astou a scuola e mi fiondo al lavoro. Dopo scuola i nonni Antonio e Jacqueline prendono Astou e la portano a casa loro. Quando esco dal lavoro corro a prenderla in tempo per portarla ai corsi del pomeriggio, di danza e di nuoto. Mentre lei balla io faccio commissioni, la spesa, a volte addirittura torno a casa per iniziare a preparare qualcosa. Quando invece va in piscina, mi fermo in acqua e faccio aquagym. I corsi finiscono alle 19.30, tra cambiarsi e ritorno a casa, finisce che ce-

30 Giovani Genitori

niamo sempre sul tardi e poi lei è già pronta per dormire. Io invece riordino un po’ e poi mi godo un bel momento di relax”. Mamma e figlia sono accomunate da una grandissima energia e amore per lo sport, quindi non si riposano neanche il weekend: “Non stiamo mai ferme, ci sono sempre troppe cose da fare e ci piace pensare di riuscire a farle tutte. Incontri nel quartiere, spettacoli, gite in bicicletta, un pomeriggio a cavallo. Astou tutti i weekend va con gli scout, solitamente si trovano una mattina o un pomeriggio per giocare qui a Torino, ma un fine settimana al mese organizzano un’uscita senza genitori”. “Ora che siamo grandi ci portiamo le tende, abbiamo imparato a montarle da soli, è molto divertente - racconta Astou -. Ogni tanto organizziamo un’uscita un po’ particolare e, per non gravare troppo sulle famiglie, cerchiamo di autofinanziarcela. La nostra prossima uscita sarà una giornata a cavallo. Per raccogliere i soldi necessari stiamo organizzando


gg Viviamo così

Mamma e figlia: una micro famiglia essenziale e armoniosa un aperi-pranzo: andremo a far la spesa, cucineremo e poi inviteremo un po’ di gente a gustare i nostri piatti: speriamo che ci vengano commestibili!”.

L’impegno sociale Come se giostrarsi tra lavoro, casa

e famiglia non fosse abbastanza, Claudia partecipa attivamente alla vita di quartiere e si impegna molto nel sociale. “Dove c’è da fare, dove c’è movimento, sono felice - prosegue Claudia -. Per nostra fortuna viviamo in un quartiere che ci si adatta benissimo. È vivace, multietnico, ogni volta che entri in un negozio è come entrare in un mondo: il barbiere marocchino, la botteghina del Bangladesh, il bar dei cinesi. Da qualche anno faccio parte di un’associazione, Wara, che si occupa di far conoscere la cultura brasiliana. Organizziamo rassegne di film, spettacoli, corsi di lingua portoghese e tante attività. Ogni anno a giugno prepariamo una bellissi-

ma festa, con tanti piatti brasiliani e balli finali”. Claudia è anche volontaria dell’Unicef, da tre anni. “Ho conosciuto una persona che ci lavora e mi ha parlato dei loro progetti. Mi sono sembrati importanti, così un giorno, era il gennaio 2009, mi sono presentata al comitato qui a Torino, dicendo ‘Avete bisogno di me? Cosa posso fare?’. Ho iniziato a riempire le pigotte, le bamboline di pezza che si vendono ai banchetti, poi ho partecipato al primo meeting dei volontari Unicef a Napoli, un momento importante per incontrarsi e riflettere sul senso di quel che facciamo. Ognuno poi finisce naturalmente a fare quello per cui è più portato. Io amo il contatto

Giovani Genitori 31


gg Viviamo così

con la gente, per cui dalle bambole sono passata alle manifestazioni, ai banchetti in piazza in cui presentiamo iniziative e progetti. L’entusiasmo è tanto; purtroppo il tempo è quello che è, ma faccio quel che posso. Devo dire che ora, dopo tanti banchetti, mi sento pronta per fare un passo avanti: vorrei partire e fare esperienza sul campo”. Da persona determinata qual è, Claudia si sta preparando seriamente per farlo. “Andare in missione sul campo, magari in Africa, è il mio sogno, ma voglio farlo al meglio. Mi sono iscritta a un corso di Fund Raising e a uno di Cooperazione Internazionale allo Sviluppo organizzati dalla Regione. I corsi inizieranno nei prossimi mesi e si svolgeranno due sere la settimana e il sabato mattina, un impegno che cercherò in qualche modo di incastrare nella nostra quotidianità. Finiti i corsi, avrò qualcosa in mano con cui presentarmi a una organizzazione non governativa e dire ‘sono pronta, dove posso andare?’. Non so se poi riuscirò davvero a partire, ma voglio darmi questa possibilità”. Certo, le ore in una giornata sono

32 Giovani Genitori

sempre ventiquattro, e se le cose da fare sono troppe, qualcosa resta indietro: “A casa nostra regna un disordine ‘creativo’ - racconta Claudia -. Non amo tanto le faccende domestiche e le faccio proprio quando devo. In camera di Astou non ci entro più, se la riordina lei, quando le va. Ogni tanto le ricordo di pulirsela e lei passa l’aspirapolvere. Non è più una bambinetta, ormai il suo spazio se lo può gestire da sola”.

Torino-Dakar Il papà di Astou, che non vive con loro ma risiede in Italia, è di Dakar, in Senegal. La sua famiglia vive ancora lì. È stato così un passo naturale portare la bimba, durante le vacanze estive, a visitare il paese paterno e incontrare una parte della famiglia che non aveva mai conosciuto. La nonna, una sorella più grande, gli zii, i cuginetti. “Ci siamo state due volte, finora. La prima quando Astou aveva 6 anni, la seconda 3 anni dopo. È stato molto bello - racconta Claudia quando siamo scese dall’aereo era la prima volta che Astou metteva piede in Africa, ma era come se

avesse sempre vissuto lì. C’era una grande naturalezza nel suo incontro con il Senegal. Sarà che anche io amo l’Africa e le ho trasmesso l’amore per questo bellissimo paese. La prima volta abbiamo affittato una stanza per conto nostro, la seconda invece siamo state ospiti a casa della nonna. È stato bello e anche strano, in un certo senso. Perché la famiglia di Astou lì è ovviamente famiglia, ma è allo stesso tempo lontana. Per fortuna Astou non vive questa situazione come un problema. Ci sono difficoltà di comunicazione, puramente linguistiche: lì si parla wolof, e Astou non lo conosce. Però riesce a farsi capire. A volte basta poco, io ho imparato qualche parola, ed è sufficiente per entrare in contatto con le persone: basta fare quel piccolo sforzo per comunicare, dire qualche parola nella loro lingua e loro ti aprono un mondo, ti accolgono davvero. Il Senegal comunque le è entrato nel cuore. Ora son tre anni che non ci andiamo e mi chiede di tornarci. L’Africa manca”. Per viaggiare in Africa bisogna fare un po’ un


Soggiorno Viverone Centro Estivo di Vacanza

NOVITÀ 2011 SOGGIORNO FAMIGLIE Ex residenza dei conti di Bricherasio, sulle colline che dominano il lago di Viverone, immersa in un parco di circa 20.000 mq di aree verdi

La nostra vacanza popone attività di sport e animazione che mirano alla creatività e alla socializzazione Le attività saranno svolte sul lago, dotata di spiaggia ed approdo privati, il cui utilizzo esclusivo è garanzia di sicurezza e tranquillità salto, abbandonare la nostra tentazione di organizzare tutto e aver tutto sotto controllo. “In Africa devi lasciarti andare, vivere secondo i loro ritmi e i loro tempi e farti catturare dalla magia del paese. Lì può succedere di tutto in ogni istante, la vita, la gente, le città, tutto è così vitale e vivace che non ci si può annoiare. Questo modo di pensare mi è entrato dentro - prosegue Claudia - ed è diventato un po’ la mia filosofia di vita. Cerco di non programmare troppo, di prendere le cose come vengono. In questo Astou mi assomiglia, è una bambina serena e rilassata”. Mamma e figlia in comune hanno anche la passione per i viaggi, l’anno scorso hanno fatto le vacanze on the road, partenza da Torino e arrivo nel sud della Spagna, per un totale di 5.000 chilometri. “Viaggiavamo nella nostra 500 col tettuccio apribile, non il massimo del comfort, ma molto piacevole. Abbiamo diviso il viaggio in tappe, fermandoci a vedere cose che ci interessavano lungo il percorso: trovare un’amica a Montpellier, visitare il Guggenheim a Bilbao, goderci le meravigliose distese del centro della Spagna disseminate di pale eoliche. Ultima tappa la Galizia, dove ci aspettava un’altra amica. Sulla via del ritorno una sosta a Barcellona con pedalata per le meravigliose strade della città fino al porto, passando per il fantastico parco Guell. Per quest’estate non abbiamo ancora deciso la destinazione, ci lasceremo guidare dall’ispirazione del momento! Come ‘aperitivo’ delle vacanze, però, ci siamo regalate un weekend a Londra che ci è piaciuta tantissimo: un brulicare di persone con origini, lingue, colori, mode, abitudini diverse. A Londra si percepisce davvero quanto è bello e vario il mondo. Un po’ come un giardino: quanti più fiori, colori, piante ci sono a comporlo, tanto più è incantevole. Così io vedo il mondo e così mi auguro che lo veda anche mia figlia”.

Giovani Genitori 33

SPORT NAUTICI Sci nautico, Canoa, Nuoto, Vela

EQUITAZIONE Maneggio, Passeggiate

SPORT IN AMBIENTE NATURALE Pallavolo, Tiro con l’arco, Orientamento, Mountain Bike, Ping-pong. ANIMAZIONE SERALE Fondazione Emanuele di Bricherasio via Bricherasio, 2 - Frazione Morzano Roppolo Biellese (BI) www.soggiornoviverone.it


Tutte le macellerie del Piemonte Gola Giuseppe macelleria • Via Robiola, 1 - Arignano Oldrà Paolo-macelleria • Via Benedetto Croce, 5 - Avigliana Maioglio Giuseppe macelleria • Via Torino, 148 - Brandizzo Quaglia Bruno • Via Traforo, 43 - Bussoleno Pigs And Cows di Favaro • Via Regina Margherita, 5 - Casalborgone Nepote Fus Graziella • Via Scarveiri, 8 - Ceres Clo Clo Sas • Vicolo dell’arco, 1 - Chivasso Giacomelli Dario • Via Demetrio Cosola, 34/A - Chivasso Bottega Carne-Papurello • Via Trivero, 13 - Ciriè La Piazzetta macelleria • Viale Rossetti, 19 - Ciriè Macelleria Mariot di Borla D. E Savant Ros G. Snc • Via Lanzo, 127 - Ciriè Messaglia Salumeria Sas • Via Lanzo, 33 - Ciriè Ferrari Mauro • Via Renzo Cattaneo, 20 - Collegno Macelleria Bardo Giuseppe • Via San Massimo, 1 - Collegno Macelleria F.Lli di Blasio Snc • Piazza della Repubblica, 39 - Collegno Basolo Paolo macelleria • Piazza Boetto, 3 - Cuorgnè Marano Michela • Via Moncalieri, 49 - Gerbido Grugliasco Brando Dino macelleria • Viale Regina Elena, 33 - Giaveno Cavassa Srl • Via Giovanni Lupo, 45 - Grugliasco Targa macelleria di Targa & C. • Via Don Caustico, 78 - Grugliasco Miki macelleria di Sandrone • Via Carlo Alberto, 132 - Leinì Il Negozio di Fiducia • Via Roma, 25/27 - Luserna San Giovanni Costamagna Giovanni • Corso Trieste, 31 - Moncalieri Tesio di Tesio G. & C. Snc • Via Boccardo, 2 - Testona-Moncalieri La Rubina Sas di Rosano Cristina • Via Xx Settembre, 13 - Poirino Perardi Susanna • Via Caviglione, 9 - Pont Canavese Bertinetto Ivo • Via Trieste, 26 - Rivarolo Canavese Bigando G. Tomas • Via Ivrea, 12 - Rivarolo Canavese Macelleria Tolino Michele • Viale Pò, 24 - Rivoli Mulino Verde macelleria • Viale Colli, 23D - Rivoli Girard Daniele • Via Walter Fontan, 10Bis - San Giorgio di Susa Destefanis Carlo Snc • Via Torino, 219 - San Mauro Torinese Borello Silvio • Via Torino, 252 - Sant’antonino Crivello Snc di Alfarano Caterina • Via Pezzana, 4 - Santena

Cooperativa Agricola Valverde via L. Fiandesio, 52 - 13040 Saluggia (VC) tel. 0161 486590 - fax 0161 480458 www.valverdecoop.com

Gramegna Tommaso • Via Monviso, 31 - Settimo Torinese Market D. & B.S.R.L. • Via Italia, 51 - Settimo Torinese Cerrano Marisa • Largo G. Cassini c/o mercato Crocetta - Torino Filipozzi Claudio • Via Monginevro, 144 - Torino Ghiotti-Via Consolata • Via della Consolata, 6 - Torino Maritan Ezio Angelo macelleria • Via Cigna, 45 - Torino Menzio Paolo macelleria • Corso Vercelli, 112 - Torino Summa Vincenzo • Via Chiesa della Salute, 84 - Torino L’arte In macelleria di Massimo Aimar • Corso Vinzaglio, 33 - Torino Fratelli Teora G. E. • Via Cernaia, 34 - Torino Ghiotti-Via P. Tommaso • Via San Tommaso, 10 - Torino Quaglia Paolo macelleria • Via Santa Giulia, 37 Bis - Torino Cavallini Alessandro macelleria • Corso Dante, 77/B - Torino Rosada Renato Salumeria • Via Magenta,10/A - Torino Mosso Renzo Carne Ovina • Via Monferrato, 20 - Torino Vigna Claudio macelleria • Via Plava, 65/B - Torino Valverde Carni Snc • Via Barletta, 35 - Torino Macelleria Buenos Aires di Gonella • Via Buenos Aires, 71 - Torino Pistis Silvano • Corso Racconigi, 51 - Torino Gallo Silvio macelleria • Via Caraglio, 129 - Torino Le Vetrine dei sapori Snc di Cerutti Elia • Via Nicola Fabrizi, 15/B - Torino Ponzio Ugo Giovanni • Via Cibrario, 85 - Torino Scaiola Massimo • Via Fratelli Carle, 50 - Torino Guizzo Enrico macelleria • Via Cibrario, 62 - Torino Coppino macelleria di Troja & C. • Via Michele Coppino, 133 - Torino Di Majo macelleria Sas • Via della Vittoria, 13 - Torino Glionna Felice macelleria • Via Stradella, 238 - Torino Li Bassi Giovanni • Via Michele Coppino, 87/D - Torino Dicorato Vito macelleria • Strada Lanzo, 187 - Torino Malasomma Assunta • Via Bernardino Luini , 139 - Torino Bauchiero Natale • Corso Belgio, 45 - Torino Barbuto Antonio • Via Monterosa, 48 - Torino Ronco Claudio macelleria • Strada San Mauro,210/A - Torino Macelleria Scolletta • Corso B. Telesio, 60 - Torino


Valverde significa g f rispetto per l'ambiente perché produce davvero a "km 0" avendo tutti i suoi allevamenti e il macello in Piemonte e consegnando i suoi polli solo in Piemonte, Liguria e Lombardia. a ridurre l'inquinamento atmosferico.

Trova la macelleria specializzata Valverde più vicina a casa tua su

www.valverdecoop.com

Macelleria Gavazza Sas di Gavazza Felice & C. • Via Mazzini, 19 - Torrazza Piemontese Correndo Aldo • Via Roma, 15/A - Trana Macelleria Salumeria Vigna di Vigna Cristina • Via Vallo, 52 - Varisella Bruno Livio • Via Alla Fonte, 2 - Villarbasse Voiglio Bernardino • Largo Mentana, 3 - Vistrorio Voiglio Fausto • Largo Mentana, 3 - Vistrorio Azienda Art.San Rocco di Delmestro Laura • Via Giacomo Puccini, 20 - Carpignano Sesia La Boutique Dei Buongustai di Cerrato Mauro • Corso Piave, 36 - Santo Stefano Belbo di Cuneo Macelleria di Cosmo Gianni • Via Sassi, 16 - Casale Monferrato Macelleria Scottà Sergio • Via Nazionale, 71/A - Cerrina Figini Andrea • Via G. Mameli, 87 - Gavi Ligure M E C di Ce.Ma. Srl • Via Marconi, 7 - Asti Il Girarrosto Sas di Bordino Claudio & C. • Via Roma, 33 - Castagnole Lanze Capello Gianfranco • Via XX Settembre, 40 - Castelnuovo Don Bosco Natta Luigi macelleria Bovina • Piazza Garibaldi, 8 - Castenuovo Don Bosco Alemano Edoardo macelleria • Frazione Carossi, 43 - Moncalvo Casa della Carne di F.lli Micco • Via Gozzano, 1 - Moncalvo Bianchetto Buccia Marco • Via Mazzini, 70/A - Cossato La Perla Srl • Piazza Battisti, 7 - Biandrate La Set Snc • Via Roma 63 - Biandrate Saval Spa - Cameri • S. S. del Sempione, 32 - Cameri Sillani Sabrina • Via Novara, 28 - Ghemme Finotello Claudia • Via Dante Alighieri, 1 - Novara La Cascina di Giroletti Daniele macelleria • Viale Roma, 48/B - Novara Bordino S.N.C • Via San Giuseppe, 38 - Crescentino Rapallo Carni • Piazza Municipio, 4 - Saluggia Caligaris Piero • Via Foa, 37 - Vercelli Macelleria Chicco di Cremonesi • Via Ugo Foscolo, 9 - Vercelli Teora Egidio • Via Buridani, 16/b - Venaria Reale Mac. Banna • Via Torino, 38 - San Francesco al Campo Curetti macelleria • Piazza Molines, 26 - Giaveno La Canavesana • Via Lanzo, 34 - Fraz. Cesale Ceres Azienda agricola Sandrone • Via Sestriere, 142 - Vinovo Cervino Carlo • Via Torino, 40/3 - Candiolo


gg Gita di Ilaria Martina

Genova

cala gonone

marineland

Gli acquari più belli O

sservare i pesci che nuotano in un acquario è una sensazione meravigliosa, appagante dal punto di vista estetico e pure rilassante. Con le mille sfumature dei loro colori, con le loro movenze sinuose, i pesci affascinano grandi e piccini, che restano appiccicati alle vasche, incantati. Per conoscere le migliaia di pesci che vivono nei nostri mari e in quelli più lontani si fa una gita all’acquario. Quelli che vi raccontiamo si trovano in luoghi bellissimi e interessanti da visitare, vicini a spiagge dorate: dopo la visita all’acquario, potremo fare un rinfrescante tuffo in mare.

Acquario di Genova Nel cuore del centro storico dell’antica repubblica marinara, l’Acquario di Genova è la più grande esposizione di biodiversità acquatica in Europa. Si

36 Giovani Genitori

passeggia tra i mari delle acque più affascinanti del mondo: ambientazioni spettacolari, vasche tattili e percorsi tematici per vivere un’esperienza indimenticabile. Vi si ammirano pesci e animali provenienti dai mari tropicali, dal Mar Mediterraneo, mari freddi, acque dolci tropicali e acque salmastre. Imperdibile per i bambini più grandi la Notte con gli squali, l’esperienza di visita notturna riservata ai ragazzi dai 7 ai 13 anni. Alle famiglie l’acquario propone percorsi dedicati quali CrocierAcquario, che avvicina genitori e figli al mondo dei cetacei coinvolgendoli in una gita di avvistamento in mare aperto. L’Acquario di Genova è aperto tutto l’anno, nei mesi di luglio e agosto è sempre aperto dalle 8.30 alle 22, a settembre il sabato e la domenica dalle 8.45 alle 20.30 e nei giorni feriali dalle 9 alle 19,30. Il biglietto intero costa 20 euro (nel prezzo del biglietto è compresa

la visita alla Città dei bambini e dei ragazzi), ridotto (fino a 12 anni) 16 euro, i bambini dai 24 ai 36 mesi pagano 5 euro e fino ai 24 mesi entrano gratis. Con un supplemento al prezzo del biglietto è possibile inoltre visitare la foresta dei colibrì, la Biosfera, il sommergibile S518 Nazario Sauro, la prima nave museo in Italia visitabile in acqua e molto altro ancora. Acquario di Genova Area Porto Antico / Ponte Spinola Genova Tel 010 2345678 www.acquariodigenova.it

Acquario di Cala Gonone La splendida e recente struttura dell’Acquario di Cala Gonone, l’acquario marino della Sardegna, è ospitata in un’area di grande interesse paesaggistico caratterizzata dal connubio fra l’affascinante scenario ma-


gg Gita

rino, fra i più belli del Mediterraneo, e le incontaminate montagne del Supramonte con i loro olivastri secolari e i profumatissimi arbusti di ginepro. Si tratta di un acquario pubblico che nasce nello spirito dell’edutainment (dalla fusione di educational-educativo e di entertainmentdivertimento), quindi dell’intrattenimento educativo. La visita all’Acquario di Cala Gonone consente al visitatore di accrescere la propria conoscenza sull’ambiente marino, in un’atmosfera molto suggestiva. L’Acquario comprende venticinque vasche e illustra, seguendo un criterio progressivo legato alla profondità, l’ambiente marino Mediterraneo. Il viaggio immaginario inizia da una vasca di primo scoglio, unica nel suo genere perché sovrastata da una finestra affacciata su uno scenario rupestre, per poi proseguire raggiungendo via via sempre maggiori profondità. Si osservano e conoscono habitat marini da zero a duecento metri di profondità. C’è una bella sezione dedicata ai coralli e alle specie tropicali, per poi concludere con l’emozionante esperienza del contatto fisico con razze e gattucci nella vasca tattile. L’Acquario è aperto tutti i giorni dalle 9.30 alle 19.30, ultimo ingresso alle 18.30. Il biglietto intero costa 10 euro, ridotto (fino a 12 anni) 6 euro, i bambini fino ai 3 anni non pagano. È possibile scegliere fra sette differenti visite guidate a tema. Acquario di Cala Gonone Via La Favorita - Dorgali (NU) Tel. 0784 920052 - www.acquariocalagonone.it

Marineland Si trova sulla bella costa francese, ad Antibes, Marineland, visitabile tutti i giorni dell’anno, tranne durante la chiusura invernale in gennaio. Vocazione del parco è la scoperta del mondo marino in modo al contempo ludico e spettacolare. Vi si possono ammirare gli squali, i delfini, le otarie, le foche, le orche, persino gli orsi polari. L’acquario propone anche spettacoli molto suggestivi, come quelli con le orche, con i delfini e con i leoni marini. È possibile inoltre conoscere e avvicinarsi agli animali, accompagnati naturalmente da addestratori, previa prenotazione. Il biglietto intero costa 36 euro, per studenti 32 euro, ridotto (per i bambini dai 3 ai 12 anni) 28 euro, fino a 3 anni i piccoli entrano gratis (ma bisogna portarsi dietro documento d’identità). Ci sono sconti per famiglie numerose. È possibile inoltre acquistare biglietti in combinazione con le altre attività del parco come Acqua Splash, Adventure Golf o La Ferme du Far West. Marineland 306, avenue Mozart - Antibes Francia Tel: +33 493334949 - www.marineland.fr

Giovani Genitori 37

a r u g u a n i o i l g u l 2 O C I T A Sabato U Q C A O C R A il primo P in Torino TE

CA E R T O C ATI U BINI: Q M C A B A N PARCO alle FAMIGLIE CO io, aquagym,

edicato a, idromassagg lla piscina. d o i z a p S ti d’acqu ro all’interno de mbini t e g , i l o o a sciv azio rist à ludiche per b p s e , m it solariu o e attiv eriodo estivo. t o u n i d Corsi tutto il p durante

euro 0 1 i t l u o: ad tti 8 euro s s e r g n I rido

PER GENITORI LA SERA APERICENA A BORDO VASCA

Dalle 10 alle 19 tutti i giorni della settimana Via Alecsandri Vasile, 29 - Torino (Zona Parco Ruffini) Tel. 011 352855 - info@polismile.it - www.polismile.it



Fitness Forum Ilaria Martina - www.mammaf.it

A gonfie vele

Q

uale stagione migliore dell’estate per praticare la vela? è uno sport per sua natura ricco di variabili: per l’ambiente in cui la si pratica, per la diversità offerta dalle caratteristiche delle barche e per la possibilità di praticarla sia in singolo che in equipaggio. A tutti richiede ragionamento e pazienza per capire il gioco delle variabili. E chiunque può facilmente imparare. L’età giusta per proporre i primi elementi della vela è verso i sei, sette anni, in modo graduale: un nuovo gioco che li porterà a contatto con la natura, in un ambiente sano e vicino ai significati più genuini della vita. Andrea Brocchieri, formatore e istruttore dei corsi Velamare, spiega: “La vela è una disciplina sana e istruttiva, insegna la collaborazione e la convivenza, stimola la creatività e l’intuizione nella risoluzione delle situazioni che devono essere prese in mano dagli allievi, il tutto portato sul piano del gioco e del divertimento. È uno sport dinamico ma non eccessivamente pesante, a stretto contatto con la natura e implicitamente rispettoso dell’ambiente”. Naturalmente bisogna conoscere e imparare anche alcuni concetti teorici, come i principi fisici che portano la barca a muoversi, lo studio del vento e della vela. È importante introdurre questi concetti in modo semplice e accattivante. Il bambino accoglie con maggiore interesse e curiosità le spiegazioni presentate in un certo modo, magari con l’utilizzo di sagome di legno o di galleggianti colorati, ma soprattutto corredate da tanti esempi pratici. “Abbiamo una lunga esperienza in fatto di bambini, a loro è dedicata una specifica sezione, Velamare teen e l’attenzione alla sicurezza è imperativa. Nell’insegnamento della vela ai più giovani la nostra scuola utilizza il metodo Velamare, che si basa sul principio dell’imparare facendo. In questo modo la vela diventa un bellissimo gioco, entusiasmante e mai noioso, mentre, senza accorgersene, si impara un po’ tutto: a timonare, a navigare ma anche a stare insieme, ad aiutarsi, a fare la propria parte di lavoro in cucina e in cambusa, a tenere in ordine la propria sacca e la barca, a vincere e a perdere”. Esistono varie tipologie di corsi per bambini e ragazzi come il corso di navigazione costiera - un corso di iniziazione alla vela, di primo livello -, il corso di Derive, di secondo livello, adatto a tutti, su derive più tecniche. Il corso di terzo livello, chiamato Skiff, si fa con barche più performanti. Ci sono corsi stanziali oppure itineranti. In Liguria esistono diverse scuole Velamare, con basi a La Spezia, a Genova, a Savona ma anche in Sardegna, all’Isola d’Elba oppure sul lago di Como.

Per maggiori informazioni: www.velamare.it

Giovani Genitori 39

Km ZERO rispetto per l’ambiente, risparmio per il consumatore e tracciabilità del prodotto Vacche di razza bruna alpina allevate a stabulazione libera Latte di alta qualità ricco di proteine Produzione propria di formaggi freschi e stagionati Yogurt e budini

Vieni a trovarci ai mercati:

Chieri: tre volte alla settimana Torino: Mercoledì in Via Porpora (area produttori) 1° Domenica del Mese “Oasi dei prodotti tipici” Campagna amica in piazza Palazzo di Città 3° domenica del mese piazza Madama Cristina

Prossimamente presso distributori latte anche i formaggi confezionati sotto vuoto in atmosfera modificata

PROVALO E SENTI LA DIFFERENZA DISTRIBUTORI AUTOMATICI DI LATTE, BUDINI E YOGURT Grugliasco: Via San Rocco (dietro ufficio postale) Grugliasco: Via Vandalino (altezza stazione ferroviaria) Collegno: Piazza Torello (mercato del Sabato) Rivoli: Via Tevere (cascine Vica) Sangano: Via Pinerolo-Susa (altezza Municipio)


Lo psicologo Giovanna Rinaldi - Psicologa e Psicoterapeuta Familiare

(Via Dolci 6, Beinasco. Autorizzazione n.95 del 23-02-09)

villaggio olimpico Bardonecchia

IL VILLAGGIO OLIMPICO DI BARDONECHIA, vicino agli impianti di risalita del comprensorio sciistico dispone di: 310 camere con TV e servizi privati, due sale da pranzo, sala TV, Internet point, teatro, piano bar, discoteca, mini e junior club, posti auto coperti, deposito sci riscaldato, sauna, bagno turco, piscina, vasca idromassaggio Jacuzzi, centro fitness.

Si pratica la formula all-inclusive: pensione completa, pasti a buffet, animazione diurna e serale. Viale della Vittoria 46/b Bardonecchia (TO) - Tel. 0122980799 info@sottozero.info - www.sottozero.info

Che disordine! Come uscire dal caos Gentile dottoressa, mia figlia di 9 anni è disordinatissima. Prima era una bambina normalmente ordinata/disordinata, ma la situazione è molto peggiorata e ora mi sembra quasi patologica. La sua camera è una giungla, i quaderni di scuola sono un disastro. Persino quando si mette a riordinare non riesce a farlo e la camera resta disordinata uguale. Non capisco cosa è successo e perché è cambiata così. Tra genitori c’è qualche battibecco, è vero. Il fratello maggiore è entrato nell’adolescenza. Secondo lei possono essere ragioni di questo comportamento? Cosa possiamo fare per migliorare la situazione? La ringrazio, Fiorella Cara Fiorella, è difficile definire patologico o adeguato il disordine, ciò che sicuramente colpisce nel tuo racconto è che la bambina appare disorientata, incapace di individuare dei confini in ogni contesto della sua vita. Mi sembra di capire che il caos in questo momento regni un po’ sovrano in tutta la casa, tra i genitori, tra i genitori e i figli: lei probabilmente più degli altri lo esplicita vistosamente: la sua è una richiesta di aiuto gridata a gran voce, uno stop che chiede a tutti voi di fermarvi e respirare. La famiglia è un piccolo ecosistema, ciò che accade ai singoli individui o nei diversi sottosistemi (coppia genitoriale, genitori/figli) si ripercuote su tutto il sistema e lo modifica. Un po’ come accade al motore di una macchina, se si guasta anche solo un pezzo, si arresta tutto il veicolo. I cambiamenti che stanno avvenendo creano instabilità, confusione, ansia: sentimenti che impediscono alla bambina di fermarsi, riflettere e organizzare i pensieri, azioni indispensabili per riordinare il suo lavoro e il suo spazio. Parlate con lei, rassicuratela, trovate insieme delle strategie che possano aiutarla nei diversi ambiti. In casa stabilite qualche regola di base a cui lei possa attenersi per la gestione del suo spazio e ogni giorno monitorate come sta andando, gratificandola con obiettivi a breve e lungo termine: una gita nel weekend, una serata gelato, una pizza per la camera ordinata. Per sostenerla nel pianificare il lavoro scolastico, controllate con lei i quaderni e seguitela nei compiti per farle capire che i suoi risultati sono importanti per voi. In tutto questo lavoro può essere coinvolto anche il fratello maggiore, se riuscite a farlo collaborare. Come coppia genitoriale sarete messi alla prova: lavorate sulla vostra capacità comunicativa per collaborare e sostenervi a vicenda. In bocca al lupo!

40 Giovani Genitori


Il pediatra Giancarlo Corti

La nanna del neonato I modi giusti per la nanna del bebè Gli interrogativi sul sonno sono un classico dei genitori ed è ovvio, perché i problemi notturni coinvolgono tutta la famiglia e sono piuttosto frequenti: in Italia le statistiche indicano che un bambino su tre presenta disturbi di questo genere fino ai sei anni di età. Il ritmo sonno-veglia, nei primi mesi di vita, è molto diverso da quello dell’adulto. Il bimbo non fa differenza fra giorno e notte e il suo sonno è regolato dai bisogni interni legati soprattutto alla fame. Il trucco per risposare tutti bene, almeno fino al quarto mese, è adattare i ritmi degli adulti a quelli del bambino e non viceversa. Non prendete questo cambiamento come una limitazione: è un periodo di emozioni intense, da godere con lo stesso spirito di una lunga vacanza in un paese molto diverso. Dopo i quattro mesi, gradualmente, il bambino comincia ad adattarsi ai ritmi esterni e a prendere abitudini regolari. È una tappa fondamentale e ne giova anche il sonno, che comincia a concentrarsi nelle ore notturne. Per quanto riguarda il luogo in cui dormire, nei primi mesi il bambino in genere sta in una culla accanto al letto dei genitori, perché la cameretta è troppo lontana e i risvegli per le poppate sono frequenti. Esistono diverse scuole di pensiero sul fatto di far dormire il bambino nel letto dei genitori: molti hanno paura di fargli del male involontariamente durante la notte, ma ricerche recenti suggeriscono che il dormire insieme alla madre, a stretto contatto, migliori lo sviluppo psicofisico e prevenga le morti bianche. Nei primi mesi il bambino va messo a dormire su un fianco o sulla schiena, evitando la posizione a pancia in sotto, a meno che non ci siano indicazioni specifiche. Tra il quarto e il settimo mese il bambino avrà la capacità di muoversi e girarsi e sceglierà da solo la posizione più giusta per lui. Il letto non deve essere troppo grande, perché il bambino va a cercare spontaneamente un bordo per appoggiarsi e perciò, contrariamente a quanto si dice, non si sveglia perché sbatte contro le sbarre del letto. I paracolpi sono inutili e anche controindicati: si riempiono di polvere e non permettono al bambino di esplorare e controllare l’ambiente quando è sdraiato. La stanza deve essere tranquilla, silenziosa e poco illuminata. La temperatura deve essere mantenuta a un livello confortevole (intorno a 20 °C) perché il caldo disturba il sonno. Resistete alla tentazione di coprire troppo il bambino e di usare il ciuccio o il biberon per farlo addormentare.

Giovani Genitori 41


GG › l’esperto

L’avvocato Francesca Galdini

Affidamento esclusivo Una separazione non regolata dal tribunale è evoluta in maniera non positiva

Meglio sempre regolamentare con atto scritto i rapporti tra ex coniugi

Sono una mamma di tre bambini, sposata da 3 anni. Il primo figlio l’ho avuto da una precedente relazione finita nel 2004. Non ho mai regolato con il mio ex compagno la situazione in tribunale pensando che non ce ne fosse bisogno. Ma mi sbagliavo perché lui non si è mai occupato del figlio dal punto di vista economico, della scuola, delle cure mediche, del vestiario, della sua educazione. Non gli ho mai negato di vederlo, infatti lo prende per due weekend al mese e quindici giorni estivi, anche se per la maggior parte del tempo lo lascia con i nonni. Nel frattempo ha avuto un altro figlio e si è comprato casa, ma anche questa relazione è finita e lui non si occupa neanche di quest’altro figlio né del pagamento del mutuo. Il giudice ha dato l’affidamento esclusivo alla madre e gli ha imposto il versamento di una bella sommetta di mantenimento. Cosa potrei ottenere io, considerando che in questi anni il bambino è stato cresciuto in tutto e per tutto da me? C’è la possibilità di avere noi l’affidamento del bambino? La ringrazio

Cara mamma, anche se i rapporti tra ex coniugi o tra ex compagni paiono essere ottimi o addirittura idilliaci, è sempre bene regolamentarli con un atto scritto omologato dal Tribunale, specialmente quando ci sono dei figli: mai dovesse esserci un disaccordo su una questione, la soluzione sarà certamente più rapida e meno dolorosa. Venendo al suo caso, potrà rivolgersi al Tribunale dei Minori illustrando la vostra situazione familiare ed economica, pregressa e attuale. Il fatto che il suo ex compagno abbia creato - e nel frattempo abbandonato - una nuova famiglia poco la riguarda: non potrà addurre questa giustificazione per chiedere l’affidamento esclusivo o, comunque, per allontanarlo dal suo bambino; almeno fin tanto che il padre trascorra del tempo col figlio. Istanza questa che, invece, potrà rivolgere nel caso in cui il padre scompaia dalla vita del bambino: se neanche si facesse vedere, allora sì che ben potrebbe chiedere l’affidamento esclusivo (badi bene, a lei e non anche al suo attuale marito).

Purtroppo non mi fornisce molte informazioni (mi riferisco all’eventualità che anche voi abbiate acquistato una casa insieme, se lei lavora, se il padre di suo figlio lavora e se anche il suo attuale marito abbia un impiego), per cui mi posso limitare ad alcune considerazioni generiche. È pur vero che nulla le viene versato a titolo di contributo al mantenimento del bambino (non so se lei lo abbia mai chiesto) ma, quanto meno, gli viene garantita la vicinanza fisica, cosa molto importante per il ragazzo. Potrà chiedere e ottenere un contributo rivolgendosi al Tribunale, che lo commisurerà allo stipendio e al tenore di vita del papà. Allo stesso modo potrà chiedere e ottenere una precisa regolamentazione del regime di visita, secondo quelle che sono le prioritarie esigenze del bambino. Se un domani il padre non dovesse rispettare le richieste del Tribunale, non versasse alcunché e non rispettasse gli orari di visita, se, insomma, scomparisse, allora avrebbe buon gioco per proporre domanda di affidamento esclusivo.

42 Giovani Genitori

CON

UNA

Formula Parent + Child FULL IMMERSION CON TUTTA LA FAMIGLIA PER IMPARARE DIVERTENDOSI

MAMMA PAPÀ O CON I NONNI

Un viaggio con destinazione Bournemouth (Inghilterra) per imparare lʼinglese Aperte le iscrizione per lʼanno 2011-2012

AFFRETTATEVI!

CORSI A NUMERO CHIUSO, POSTI LIMITATI

LA TUA

SCUOLA DI

LINGUE

NEL CENTRO DI TORINO In omaggio una delle guide di Giovani Genitori per ciascun bimbo iscritto

Iscrizioni

via Rattazzi, 11/a - Torino (ang. corso Vittorio) tel. 011 5612522 - www.ibstorino.com


GG › l’esperto

L’educatrice Claudia Rinaldi

Delitto e castigo La valenza educativa delle punizioni Gentile educatrice, ho un bambino di 4 anni e qualche diverbio con mio marito riguardo all’opportunità dei castighi. Io non li amo per niente ma mio marito li trova un efficace metodo educativo. Se il bimbo disobbedisce lo fa stare seduto su una seggiola per 10 minuti. Io lo trovo un tempo interminabile (e anche insopportabile) per un bimbo così piccolo. Lei cosa ne pensa? Grazie, Anna Carissima Anna, quando i nostri piccoli mettono in atto comportamenti sbagliati abbiamo due possibili reazioni: il rimprovero o le punizioni. Il rimprovero deve essere fermo e deciso, non deve mai scadere in impeto d’ira, ma essere diretto all’evento accaduto per passare in modo chiaro al bambino il messaggio “hai sbagliato e mi hai fatto arrabbiare”. Prima dei quattro anni è l’unica modalità possibile di reazione educativa da parte dell’adulto di fronte a un comportamento sbagliato. Tra i quattro e i cinque anni il bambino comincia a comprendere la relazione tra causa

ed effetto: per questo si può iniziare ad affiancare al rimprovero il castigo vero e proprio. Perché la punizione assuma una valenza educativa è necessario che abbia per il bambino un significato, cosa possibile perché a quest’età inizia a comprendere la sequenza temporale tra causa ed effetto - ho disubbidito e papà mi mette in castigo - ed è in grado di legarli tra loro - quando sono disubbidiente papà mi mette in castigo. Le punizioni, come i rimproveri, per essere efficaci non devono essere arbitrarie, cioè non dipendere dall’umore dei genitori. I quali, che siano rilassati oppure stanchi e nervosi devono reagire allo stesso modo di fronte a uno stesso comportamento. Altrimenti il bambino non riesce a capire quale azione meriti la punizione. Ritengo opportuno sottolineare che la punizione deve essere utilizzata solo per correggere comportamenti che si ripetono e che il semplice rimprovero verbale non riesce a eliminare. È importante che le punizioni non umilino il bambino, non siano fisiche e non lo costringano in situazioni che possano

innervosirlo o spaventarlo perché in questo modo perdono il loro valore educativo e compromettono il rapporto di fiducia tra genitore e figlio. Teniamo inoltre presente che le punizioni fanno parte di un sistema che comprende anche regole e premi. L’educatore Haim Ginott suggerisce di pensare a un sistema di regole basato su tre zone di comportamento, verde, gialla e rossa. Zona verde: comprende i comportamenti autorizzati, su cui diamo ai bambini una totale libertà. Zona gialla: comprende i comportamenti non autorizzati, ma che possono essere tollerati o giustificati. Zona rossa: comprende i comportamenti che non possono essere tollerati per nessuna ragione. Tra questi rientrano le attività pericolose per sé o per gli altri o comportamenti condannabili sul piano morale. Solo dopo aver stabilito le regole si possono definire le conseguenze: premi e ricompense oppure castighi. Mi auguro che questi suggerimenti possano esserle utili a trovare un buon equilibrio tra le sue modalità educative e quelle di suo marito.

Identifichiamo zone di comportamento: verde, gialla e rossa, prima di decidere i castighi

Giovani Genitori 43

A S S O C I A Z I O N E

C U LT U R A L E

PER IL MESE DI LUGLIO il giardino d’infanzia sarà aperto per ESTATE BIMBI dalle 8.30 alle 16.30 pranzo compreso (aperta anche a chi non frequenta già la struttura)

GIARDINO

D’INFANZIA

BIOCENTRICO, LIBERO, PARENTALE PER BAMBINI DAI 2 AI 6 ANNI Spazio accogliente e luminoso Personale esperto e qualificato

L’estate bimbi è aperta anche a bambini delle elementari con un programma adeguato all’età.

via Michele Lessona, 46/6 - Torino - tel. 011 5361290, cell. 339 7654243 lavitaalcentro@libero.it - www.lavitaalcentro.org

• pittura ad acquarello • manipolazione di materiali diversi • realizzazione di piccoli lavori manuali • fiabe, filastrocche, teatrino • giardinaggio nel nostro giardino • passeggiate e giochi nella natura del parco della Pellerina • biodanza • momenti di incontro, festa con le famiglie


GG › l’esperto

Natura

Cuccioli in difficoltà Cosa fare se si trova un uccellino caduto dal nido

è normale che un cucciolo si perda. I genitori sono in genere pronti a soccorrerlo

E

state e primavera, nel mondo degli animali, è tempo di amori e di nascite, ma non tutto va sempre come dovrebbe. Sarà capitato a molti di trovare un cucciolo all’apparenza in difficoltà, magari un uccellino caduto dal nido, che chiama a gran voce soccorso. È normale che ciò accada e normalmente i genitori sono pronti a intervenire per soccorrerlo. Il soccorso degli adulti della stessa specie è più efficace di quello umano, anche quando a intervenire è un centro di recupero specializzato. Come comportarsi, però, se si trovano cuccioli in difficoltà? Lo spiega La Provincia di Torino.

passerotti, aironi cinerini, rapaci diurni e notturni, vanno sempre lasciati nei nidi, ai quali non bisogna avvicinarsi per evitare che, nel caso siano già un po’ sviluppati, abbandonino prematuramente i nidi stessi. Molti rapaci notturni e passerotti abbandonano il nido quando non sanno ancora volare bene. In questa fase si tengono al coperto fra i cespugli e si riconoscono per il piumaggio macchiettato e la coda corta. Non vanno disturbati, poiché i genitori sono sicuramente nelle vicinanze e continuano a nutrirli. Se c’è un predatore (per esempio un gatto) nelle vicinanze, è opportuno cercare di allontanarlo.

Uccellini

I rondoni

“È bene ricordare che la mortalità naturale degli uccelli è molto elevata - spiegano i tecnici del Servizio Tutela Fauna e Flora della Provincia -. Entro il primo anno di vita si attesta sul 70%. Chi si imbatte in un piccolo animale in apparente difficoltà deve sforzarsi di capire quando è il caso di intervenire e quando la natura e le cure parentali sono più efficaci di quelle che l’uomo può offrire”. I pulcini nidifughi, cioè quelli che alla nascita sono già in grado di seguire la madre, come anatre, gallinelle d’acqua, quaglie e starne, non vanno assolutamente toccati. In queste specie all’approssimarsi di un pericolo (inclusa la presenza umana) i genitori si allontanano emettendo richiami d’allarme e i pulcini si nascondono immobili, ma non vengono abbandonati. Appena il pericolo cessa, i genitori ritornano e riprendono le cure parentali. Pertanto non devono assolutamente essere raccolti o rimossi da dove si trovano. Intervenite solo se ne vedete uno in evidente pericolo di vita, per esempio in mezzo a una strada trafficata. In questo caso spostatelo sul bordo della via. I pulcini nidicoli (cioè incapaci di volare e camminare, che restano nel nido accuditi dai genitori) come

I rondoni hanno un involo precoce e possono essere trovati a terra incapaci di volare. Questo è l’unico caso in cui è opportuno recuperare il cucciolo, perché dopo l’involo i giovani non vengono più seguiti dai genitori. Nutrendoli per pochi giorni è possibile rilasciarli in natura con successo. Se ne trovate uno mettetelo in una scatola di cartone con dei fori per far circolare l’aria e portatelo subito all’Ospedale Veterinario Universitario, in via Leonardo da Vinci 48 a Grugliasco. L’ospedale è aperto tutti i giorni con orario continuato (tel. 011 6709053 e 349 4163347).

44 Giovani Genitori

Caprioli Non sono volatili, ma i piccoli di capriolo, nei primi mesi di vita, si nascondono in caso di pericolo fra cespugli ed erbe alte, mentre la madre si allontana di poco. Passato il pericolo, la madre ritorna dal suo piccolo. Anche se appaiono soli, i piccoli caprioli non sono stati abbandonati. In caso di ritrovamento, è opportuno lasciarli in loco. Se sfortunatamente il piccolo è stato spostato, è opportuno riportarlo nel punto di ritrovamento il più celermente possibile. La madre tornerà a nutrirlo.


GG › l’esperto

Questioni di soldi Nadia Lambiase - Banca Etica

Parliamo di investimenti Cosa fare dei propri risparmi

I

potizziamo di essere una famiglia virtuosa e di aver risparmiato: come possiamo investire questo nostro sudato surplus? Non esiste l’investimento “migliore” in assoluto, perchè non tutti abbiamo la stessa situazione familiare, la stessa situazione patrimoniale, gli stessi obiettivi e la stessa propensione al rischio. Per trovare l’investimento più adatto occorre prima di tutto domandarsi quali sono gli obiettivi finanziari che vogliamo raggiungere e, subito dopo, quanto siamo disposti a rischiare per ottenerli. La normativa europea aiuta gli investitori in questo compito, con la direttiva MiFID (Markets in Financial Instruments Directive) che impone agli intermediari di definire il profilo di rischio dei propri clienti. Un profilo “prudente” corrisponde a investimenti poco rischiosi e a bassi rendimenti; viceversa un profilo “aggressivo” si associa a strumenti finanziari ad alto rischio che potrebbero avere alti rendimenti, ma anche alte perdite.

In ordine di sicurezza e rendimento, ecco le principali e semplici forme di investimento presenti sul mercato.

Titoli di Stato I titoli di Stato sono strumenti finanziari emessi dagli stati sovrani per finanziare il debito pubblico. Lo stato italiano emette i Bot (Buoni ordinari del tesoro), titoli a breve termine emessi a scadenze uguali o inferiori all’anno a zero-coupon (vale a dire: il rendimento dell’investimento non è dato dall’interesse periodico ma dalla differenza tra il prezzo di vendita e quello d’acquisto, dedotta la ritenuta fiscale del 12,5%); i Btp (Buoni poliennali del tesoro) sono titoli a reddito fisso con durata media (3, 5, 7, 10, 30 anni) che corrispondono una cedola semestrale costante; i Cct (Certificati di Credito del Tesoro) sono titoli con durata di 7 anni a tasso variabile, che corrispondono interessi in linea con il rendimento dei Bot.

Obbligazioni Una società, una banca o un ente

pubblico emette obbligazioni per finanziarsi. Le obbligazioni hanno due diritti: la cedola periodica (che può essere fissa o variabile) e il rimborso del capitale alla scadenza fissata. Reperendo tra i risparmiatori capitali da investire, le aziende ottengono condizioni più vantaggiose rispetto al credito bancario e gli acquirenti un investimento relativamente sicuro e vantaggioso.

Non esiste l’investimento perfetto perché non tutti abbiamo la stessa propensione al rischio

Azioni Acquistando un’azione, si diventa soci della società emittente, partecipando per intero al rischio di impresa. Le azioni sono quindi investimenti rischiosi che hanno il loro rendimento sia dal dividendo sia dalla rivalutazione del valore dell’azione stessa.

Risparmio gestito Il risparmio gestito è quella parte di patrimonio che il risparmiatore decide di affidare a un gestore di professione. Quest’ultimo amministrerà le risorse per conto e nell’interesse del risparmiatore, seguendo le istruzioni scritte nel mandato. Giovani Genitori 45

Mercato dei prodotti agricoli e artigianali di eccellenza, tipici e di stagione, direttamente dal produttore

LIÀla G A V Biel CA

Un luogo dove potrete trovare, scoprire, assaporare e acquistare prodotti per una spesa sana e di qualità

CALE

MAN NDARIO IFES TAZI ONE

dalle alle 1 9 7

9 10 S Luglio ett 8 O embre 12 N ttobre o 8 Di vembre cemb re

Alla scoperta di Saperi e Sapori

Per ulteriori informazioni vai al sito www.culturaesapori.org o scrivici a info@culturaesapori.org


GG › l’esperto

Libri Paola Paltro

La parola d’ordine dell’estate è leggere, leggere e ancora leggere

Chiamiamolo giallo Deduttivo o classico, poliziesco o fantasy, il fascino del giallo colpisce ancora

N

ell’ambito della narrativa per i bambini, fino a poco tempo fa, l’indagine e il crescendo di avventura, tipici della letteratura gialla, non erano considerati argomenti da piccoli. Per fortuna i tempi cambiano e la rivalutazione della letteratura di genere ha portato alla rinascita dei polizieschi come proposta per l’infanzia. Il resto l’hanno fatto i ragazzi, che hanno consolidato i gialli tra le loro letture preferite. Leggere un giallo fa bene perché abitua a osservare i particolari e ad analizzare il carattere delle persone. “Il mistero del castellaccio” (EdiGiò, 12 euro) è scritto da Maria Luisa Longo, autrice torinese e nonna, che ha lavorato all’interno di una società calcistica giovanile ed è entrata in contatto con il mondo dei ragazzi. Il giallo scivola via veloce, tiene in tensione ma non è troppo pauroso, per cui è adatto anche ai bimbi di 6-7 anni magari come prima sfida a leggere, tutto da soli, un libro di 85 pagine. Protagonista è Puccio, un dodicenne che, grazie alla sua curiosità, scoprirà l’esistenza di un tesoro nascosto in un vecchio castello e con tenacia condurrà il legittimo proprietario a recuperarlo, ritrovando con esso la perduta memoria. Non mancano i colpi di scena e le descrizioni amorevoli di situazioni che solo gli occhi di una dolce figura materna sanno cogliere. Da proporre ai più grandicelli è “Lilli de Libris e la biblioteca magica”, un libro originale scritto a quattro mani dagli autori norvegesi Jostein Gaarder e Klaud Hagerup (Salani Editore, 12 euro). Il racconto si svolge in foma di scambio epistolare tra due cugini: Nils (il personaggio scritto da Hagerup) è un ragazzo di

46 Giovani Genitori

dodici anni che vive a Oslo, mentre Berit (a cui dà voce Gaarder) è la cuginetta più piccola che vive in campagna. La storia comincia con la scoperta di un libro ancora da pubblicare di cui un vecchio antiquario possiede già una copia. La soluzione del mistero porta i giovani lettori a incontrare i grandi classici, a cominciare dal Diario di Anna Frank fino alle storie di Winnie the Pooh. Un grande mix di avventura e investigazione si trova nella serie di racconti firmati Geronimo e Tea Stilton. I due topi-giornalisti, editi da Piemme, hanno una grafica accattivante e una gran quantità di illustrazioni. Geronimo e Tea sono fratello e sorella dai caratteri opposti, lui timido e pasticcione, lei esuberante e intraprendente. Geronimo è un esempio di lealtà, amicizia, tenacia e pensiero positivo. Nonostante sia “uno tra i tanti”, pieno di difettucci e debolezze, riesce sempre a far prevalere il bene sul male e l’inevitabile lieto fine delle sue storie non è mai privo di morale. Tra le opere targate Geronimo Stilton ci sono anche numerose rivisitazioni dei grandi classici. Se - infine - li trovate a casa dei nonni o su qualche bancarella, non perdete l’occasione di recuperare i libriccini della serie “Banane Gialle”, editi da Mondadori e passati fra le nostre mani quando eravamo piccini. Ogni libro recitava: “Questa banana sembra normale invece è gialla e un po’ speciale: se tu la leggi scopri davvero che di giallo è dipinto ogni mistero”. Ve li ricordate? No? Tra i titoli che più fanno amarcord, e che sicuramente piaceranno ai bimbi di oggi, ci sono “Hanno rapito Lulù” di Michel Piquemal e “Il mostro del lago nero” di Hervè Jaouen.



GG › l’esperto

Arte e design Karin Gavassa - Curator - blog: http://paneciliegia.wordpress.com/

Piccoli geek crescono Sull’importanza del costruire

P

Intelligenza e problem solving si imparano maneggiando e pasticciando

erché è importante insegnare ai bambini a creare, costruire, inventare? I laboratori sulla manipolazione dei materiali sono molti e tutti noi genitori sappiamo quanto piaccia, fin da piccolissimi, maneggiare e pasticciare con la pasta di sale, la plastilina, acqua e farina, didò vari. Ora l’incoraggiamento al fare e all’insegnare al fare, arriva da una fonte autorevole come Nolan Bushnell, tra le altre cose co-fondatore di Atari nel 1972. Bushnell sostiene che molto di ciò che viene oggi insegnato nelle scuole non sia sufficiente per preparare gli studenti al loro futuro lavorativo, per il semplice fatto che nessuno può sapere ora quali saranno le professioni del futuro. Per questo è importante che i ragazzi imparino a creare cose: questo approccio concreto e creativo li rende più intelligenti, più rapidi nel problem solving e meglio attrezzati per risolvere le difficoltà di domani. Dal 2006 l’etica della creatività è festeggiata alla Maker Faire, un evento family-friendly molto popolare negli Stati Uniti, organizzato dalla bibbia del Do it yourself, la rivista Make: una gigantesca e coloratissima fiera di design autoprodotto in cui artisti, artigiani, ingegneri e “science geeks” condividono le proprie invenzioni e creazioni. Consigli e trucchi per costruirsi a casa robot a forma di draghi, giraffe elettriche, macchine che sembrano dolci e morbidi

muffin, oggetti realizzati con i LED luminosi in un misto di arte, invenzioni, follia ed elettronica. Girando tra la folla ci si può imbattere in un attraente muffin gigante costruito su un triciclo elettrico e rivestito con metallo ondulato compensato e tanti tessuti colorati per una golosa “farcitura”. Tra artigiani del Lego (sì sì, non legno, lego), giraffe elettriche interattive dotate di quattro zampe, capaci di muoversi e trasportare molte persone sulla loro schiena, quest’anno la fiera ha incluso anche una sezione dedicata al giardinaggio casalingo e bio fai da te, per far crescere nuove idee. Non avete un giardino, il balcone è troppo esposto al traffico, ma amate coltivare piantine e vostro figlio si diverte ad annaffiare e potare? Window Farms (windowfarms.org) è un progetto per realizzare piccoli orti sulle finestre delle nostre case, per coltivare piante commestibili in modo verticale, secondo sistemi modulari, a bassissimo uso di energia con materiali riciclati, perfetti per l’inverno. Il sistema è idroponico, impiega cioè liquidi, sabbia, ma non terriccio e ricicla bottiglie di plastica, per cui è anche pianeta-friendly. Il festival si tiene in città diverse, da Detroit a New York, Vancouver, North Carolina. Sarebbe una bella idea organizzare una mini Maker Faire torinese, seguendo, ovviamente, le istruzioni per l’uso sul sito, in pieno stile DIY, Make a Maker Faire! http://makerfaire.com

48 Giovani Genitori

DA MAGGIO A SETTEMBRE PER VIVERE L’AVVENTURA CIRCONDATI DA UN PANORAMA MERAVIGLIOSO RAFTING FAMILY Percorsi tranquilli e sicuri sul fiume Pe Baltea ammirando da vicino l’ambiente Dora B ffluviale accompagnati da esperti Spogliatoi, docce con acqua calda, struttura Spogli ccoperta, area picnic, parcheggio Fraz.Perolle - Châtillon - Valle d’Aosta Tel. 0166 563289 - 346 3090856 www.raftingadventure.com - aosta@raftingadventure.com


Cinema e home video

GG › l’esperto

Mario Bettas Valet

L’estate dei grandi sequel

S

arà l’aria condizionata, sempre più presente negli asettici e impersonali multiplex cinematografici, sarà la voglia di divertirsi senza spendere cifre esorbitanti, ma l’estate al cinema si preannuncia più ricca del solito, con uscite per tutti i gusti. Sono ben sette i film in cartellone, programmati nei mesi di vacanza, adatti a un pubblico di giovanissimi. Il pezzo forte è il capitolo finale (finalmente!) dell’infinita saga tratta dai libri della J.K. Rowling; stiamo parlando ovviamente del maghetto occhialuto, Harry Potter e i signori della morte: parte II. Film conclusivo che riserverà molte sorprese, imperdibile per tutti i fan della saga e non solo. Non è un film da bambini, perchè ha preso strade che vanno dall’horror al fantasy, per cui l’età consigliata per la visione è intorno ai 12 anni. Restando in tema live action, da segnalare due lungometraggi dall’intreccio simile, storie di uomini e animali e del loro, a volte difficile, rapporto di convivenza. Ne Il signore dello zoo si racconta come a volte i quadrupedi riescano a essere migliori dei bipedi (sai che scoperta…). Invece, in I pinguini di Mr Popper troviamo l’incontenibile Jim Carrey, che dopo Ace Ventura - l’acchiappanimali cerca di bissare il successo con un ritorno al genere animalesco/ domestico, alle prese con un gruppo di dispettosissimi pinguini. Ci sarà da ridere! Nel periodo estivo è in uscita il sequel del Diario di una schiappa, tratto dagli omonimi racconti di Jeff Kinney, libri che hanno sfidato, in tempi recenti, i colossi della narrativa per ragazzi. In Diario di una schiappa 2, Greg Heffley deve vedersela con Rodrick, il dispettoso fratello più grande. I genitori vorrebbero vederli più uniti, ma Greg mal sopporta gli scherzi del fratello. Come dargli torto?

Sul fronte del cinema d’animazione sono in programma due secondi capitoli di altrettanti successi (per la serie “meglio andare sul sicuro”): Cars 2 e Kung Fu Panda 2. Il primo è uscito nell’ultimo weekend di giugno, mentre il secondo è previsto nell’ultimo scampolo d’estate, fine agosto, prima del ritorno a scuola. Se le automobiline sono il giocattolo preferito di vostro figlio, non fatevi scappare Cars 2. In questa nuova avventura Saetta Mc Queen e Cricchetto correranno insieme il campionato mondiale, ma qualcosa di misterioso si nasconde dietro le corse automobilistiche più famose del mondo. Un tuffo nella Cina più misteriosa e affascinante, ispirato alla atmosfere dei film dalla Shaw Brothers (vere chicche d’oriente), è quello che offre Kung Fu Panda 2. Po, il panda mangione, deve sconfiggere Lord Shen, il cattivo che sta minacciando la Valle della Pace. Se non siete sazi di cinema e aria condizionata, Trasformers 3 (ancora sequel…) mette in scena esplosioni, crolli, effetti visivi spettacolari e battaglie pirotecniche. Insomma, i consueti ingredienti della saga firmata da Michael Bay, con la benedizione di sua altezza Steven Spielberg. Il film, prodotto tra gli altri dalla Hasbro, è imperdibile per tutti gli amanti dei chiassosi, e poco comprensivi, robottoni. Una manna per il merchandising, ma attenzione, una giornata al cinema può trasformarsi in un boomerang: si inizia in sala e si finisce in un negozio di giocattoli, in mezzo a Devastator, Energon e ai Cybertron. Avvisati!

Giovani Genitori 49


numero illimitato di operazioni sul conto corrente carta Bancomat/PagoBancomat/Cirrus/Maestro GRATUITA libretti assegni GRATUITI custodia titoli obbligazionari CRF e Pronti contro Termine GRATUITA adesione CRF OnLine GRATUITA addebito automatico bollette SENZA COMMISSIONI finanziamenti e mutui prima casa personalizzati

... solo 2,50 euro al mese di spese “ tenuta conto” onnicomprensive di tutti questi privilegi

Sede Centrale

Fossano: via Roma, 122

Filiali in Provincia di Cuneo

Fossano - Centallo - Cervere - Cuneo (fraz. Roata Rossi) Salmour - San Chiaffredo - Sant’Albano Stura - Trinità

Filiali in Torino e Provincia

Torino 1: largo Orbassano, 66 - Torino 2: via Filadelfia, 273 Torino 3: corso Traiano, 17/a - Torino 4: via Frejus, 100/a Torino 5: corso Francia, 391/b - Moncalieri: corso Roma, 84 Trofarello: via Torino, 65 - Villastellone: via Cossolo, 31

Per ulteriori informazioni si rinvia agli avvisi sintetici ed ai fogli informativi a disposizione presso la sede e le filiali della C.R. Fossano Spa

� � � � � � �


a cura di Alice Quaglino

Tutti gli appuntamenti di luglio/agosto

Data

Appuntamento

1 luglio

Sul Filo del Circo

52

Nelle Rocche

57

Teatri di Confine

53

Estattiviamoci alla GAM

56

Estate al MAO

54

2 luglio

Una valle fantastica

60

3 luglio

Scatolopoli a Ossasco

56

5 luglio

Partir bisogna a Palazzo Madama

54

L’isola dei bambini

53

Noasca da Re

60

Cavalli in piazza a Ivrea

53

9 luglio

La cura dell’orto

55

10 luglio

Naturalmente giocando...

59

Merenda Reale a Verrua Savoia

60

14 luglio

Parco Show a Cuneo

58

16 luglio

Mirtillo... Mania! Ad Angrogna

60

Weekend'arte a Rivoli

54

Il mio amico albero

54

I battitori del Re a Ceresole Reale

58

Mi mangio una storia

52

Sagra della nocciola a Cortemilia

60

Orme e forme

55

A spasso con Riccio Ciccio!

59

Sagra tagliatella e cinghiale

60

24 luglio

Fiera del pesco a Canale

60

6 agosto

Teatro Festival a Oulx

53

7 agosto

Giardinieri insospettabili

55

12 agosto

Aspettando le Perseidi

59

26 agosto

Bat night al parco Gesso e Stura

58

27 agosto

Passeggiate nell’ora blu

58

28 agosto

Racconti nel bosco, in collina

59

6 luglio

17 luglio

19 luglio

23 luglio

...anche su www.giovanigenitori.it

Spettacoli

Cultura

Pagina

Sagre

Attività

Corsi


GG › l’agenda

Spettacoli

Mi mangio una storia

Sul Filo del Circo

D

al primo luglio al 6 agosto, divertimento assicurato con il più importante festival nazionale di circo contemporaneo: Sul Filo del Circo! Che quest’anno compie dieci estati, sotto la direzione artistica di Paolo Stratta e con la collaborazione della Scuola di Cirko Vertigo. L’edizione 2011 propone venti spettacoli serali di circa un’ora, tutti alle 21.30, con cento artisti internazionali. Si apre il sipario con lo spettacolo in prima regionale del più famoso clown russo, Jigalow, si prosegue con la prima nazionale di Cirque Deco di Cirko Vertigo, quella del francese Cirque Fratellini, le compagnie kenyane dei Nafsi Africa Acrobat, spagnole dei Call Me Maria, tedesche dei Cirque Bouffon... gli italiani di Casata Maluf e Luca Regina. Gran finale il 5 e 6 agosto con il concorso che seleziona tanti giovani artisti del circo contemporaneo. I biglietti ridotti sono destinati a bimbi fino ai 12 anni, agli over 65, tesserati: Aiace, Torino+Piemonte card, Abbonamento Musei, San Paolo IMI, CNA.

Venerdì 1 e sabato 2 luglio Jigalov Show di Andrej Jigalow Costo: 9 euro intero, 6 euro ridotto. Mercoledì 6 luglio Behind di Scuola di Cirko Vertigo Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Venerdì 8 e sabato 9 luglio Cirque Fratellini dell’Académie Fratellini Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Mercoledì 13 luglio Ambreto Malefica di Casata Maluf Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Venerdì 15 e sabato 16 luglio Salto Mortale di Nafsi Africa Acrobat Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Mercoledì 20 luglio Cirque Deco di Scuola di Cirko Vertigo Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Venerdì 22 e sabato 23 luglio

52 Giovani Genitori

Circo, teatro & rock’n’roll di Call Me maria Costo: 9 euro intero, 6 euro ridotto.

Mercoledì 27 luglio Katastrofa di Luca Regina Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Venerdì 29 e sabato 30 luglio Angell di Cirque Bouffon Costo: 9 euro intero, 6 euro ridotto. Mercoledì 3 agosto Cirque Deco di Scuola di Cirko Vertigo Costo: 7 euro intero, 5 euro ridotto. Venerdì 5 e sabato 6 agosto Concorso Internazionale Giovani Artisti di Circo Contemporaneo Costo: 5 euro. Teatro Le Serre Via Tiziano Lanza, 31 - Grugliasco (TO) Per informazioni e prevendite: tel. 011 0714488 - info@sulfilodelcirco.com www.sulfilodelcirco.com

Avviso a tutti i “teatrofagi”: è in arrivo una rassegna che sarà pane per i vostri denti! Da martedì 19 a martedì 26 luglio va in scena “Mi mangio una storia”, manifestazione teatrale rivolta a un pubblico di grandi e piccini, in programma tra Bibiana, Bobbio Pellice e Bricherasio. Ogni serata propone un succulento “menu” ricco di appuntamenti: dalle 20 alle 21 tutti all’Atelier di manipolazione, poi fino alle 21.30 ci sono L’angolo del racconto e gustose sorprese; a seguire, si svolge lo spettacolo principale. Ingresso: 3 euro.

Martedì 19 luglio, ore 21.30 Il tenace soldatino di stagno e altre storie Cortile del Municipio - piazza Vittorio Emanuele II, 3 Bibiana (TO) Giovedì 21 luglio, ore 21.30 Abbecedario l’alfabeto a teatro Giardino del tempio valdese via Sibaud - Bobbio Pellice (TO) Martedì 26 luglio, ore 21.30 Fagiolino asino d’oro Centro Polivalente - via Vittorio Emanuele - Bricherasio (TO) Per informazioni: Nonsoloteatro tel. 0121 323186 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30) info@nonsoloteatro. com - www.nonsoloteatro.com (F.F.)


Spettacoli

L’isola dei Bambini

DA GIOVEDÌ A DOMENICA SERA

PIZZA E BABY PIZZA

di Federica Ferraresi roseguono anche a luglio gli appuntamenti con la rassegna “L’Isola dei Bambini” di Pinerolo. Inizio spettacoli: ore 21.30 (dalle 20 alle 21.30 spazi di animazione; dalle 22.30 racconti della buonanotte). Ingresso: 4 euro.

P

Martedì 5 luglio, ore 21.30 - Alì Babà e i quaranta ladroni Giovedì 7 luglio, ore 21.30 - Bruttino Martedì 12 luglio, ore 21.30 - Viaggio nel mondo dei 5 sensi Giovedì 14 luglio, ore 21.30 - Il rapimento del Principe Carlo Parco del Civico Istituto Musicale “A. Corelli” Ingresso via Dante Alighieri - Pinerolo (TO) Per informazioni: Nonsoloteatro tel. 0121 323186 (dal lunedì al venerdì, dalle 14.30 alle 17.30) www.nonsoloteatro.com

IN breve Cavalli in piazza A Ivrea, nell’ambito della rassegna “Palcoscenico sotto le stelle 2011”, è in programma Cavalli in piazza, spettacolo di arti equestri con cavalli in libertà. L’appuntamento si tiene in occasione della festa patronale di San Savino. Mercoledì 6 luglio, ore 21 - piazza Ottinetti - Ivrea (TO) Per informazioni: www.comune.ivrea.to.it Teatro Festival 2011 Per chi ama gli spettacoli ad alta quota, da sabato 6 a mercoledì 17 agosto, si svolge tra Bardonecchia e Oulx il “Teatro Festival 2011”, a cura di Tangram Teatro Torino. Da sabato 6 a mercoledì 17 agosto - Bardonecchia - Oulx (TO) Per informazioni: Tangram Teatro Torino tel. 011 338698/cell. 331 7819054 - www.tangramteatro.it Teatri di Confine Tra luglio e settembre Teatri di Confine propone un cartellone (www.teatridiconfine.com) dal teatro di strada al teatro per famiglie: 70 spettacoli in 46 comuni. Ingresso gratuito. Per informazioni: cell. 349 2638032/334 7412857 - tdc@faberteater.com

Giovani Genitori 53

DOMENICA A PRANZO MENU DEGUSTAZIONE € 25

Antipasti misti Primo Secondo con contorno Dolce - Caffè - 1/4 di vino 1/4 di acqua

MENU BIMBI € 13

Antipasto Primo Secondo contorno

VENERDÌ, SABATO SERA E DOMENICA A PRANZO ANIMAZIONE CON

a 10 minuti da Torino Strada degli Scavi, 18 - Castiglione T.se (TO) tel. 011 9607308 - cell. 331 3169687


GG › l’agenda

Cultura

Weekend’arte speciale di Brunella Manzardo al 14 al 17 luglio, Torino ospiterà il numero zero di un Festival dedicato ai temi dell’architettura, della città e del paesaggio. Architettura in città, questo il titolo, si propone di avvicinare il grande pubblico all’architettura come “espressione culturale essenziale dell’identità di ogni paese”, attraverso quattro giorni di eventi che coinvolgono tutto il vivace network culturale di Torino e dell’area metropolitana. L’architettura si confronterà con il cinema, la danza, le arti, attraverso mostre, convegni, spettacoli, rassegne di film, aperture straordinarie, concerti, aperitivi. Vi segnaliamo in particolare l’appuntamento per le famiglie al Castello di Rivoli, lo straordinario edificio che ospita il famoso Museo d’Arte

D

Contemporanea. Sabato 16 luglio alle 16 il Dipartimento Educazione proporrà un percorso di visita e laboratorio per grandi e piccini, pensato per trascorrere il tempo libero al Museo in modo piacevole e divertente, con una speciale attenzione al tema dell’architettura. Alla visita guidata, per l’occasione, è abbinata una grande azione di pittura collettiva, uno sguardo inedito sulla città ottenuto disegnando su un’unica linea orizzontale le silhouette di edifici e architetture famose di tutto il mondo. Gli adulti potranno scegliere se partecipare con i bimbi al laboratorio oppure seguire una visita alla Residenza Sabauda che illustrerà il restauro di Andrea Bruno. Per informazioni e prenotazioni 011 9565246, promozione@castellodirivoli.org

A Palazzo Madama Prosegue anche in piena estate lo spettacolo “Partir bisogna” di C.A.S.T. dove l’Unità d’Italia viene vista attraverso lo sguardo e le emozioni di alcuni amici durante il Risorgimento. Tre attori con figure, burattini e pupazzi coinvolgono gli spettatori nella storia all’interno della sala del Senato di Palazzo Madama. Costo: 5 euro a persona. Martedì 5 e 12 luglio, ore 10 Domenica 24 e 31 luglio, ore 16 Giovedì 4 agosto, ore 10 Domenica 14 e 21 agosto, ore 16 C.A.S.T. Continuano, a luglio e ad agosto, gli appuntamenti per le famiglie a Palazzo Madama. Si ascoltano racconti, si esplorano reperti e ci si diverte creando.

Domenica 17 luglio, ore 15.30 - IL MIO AMICO ALBERO Domenica 7 agosto, ore 15.30 - NODI ALLA MODA Domenica 31 luglio, ore 15.30 - COME UN GIOCO Domenica 28 agosto, ore 15.30- NEL GIARDINO SEGRETO Palazzo Madama - Piazza Castello - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4429911 www.palazzomadamatorino.it

54 Giovani Genitori

Famiglie OGR Oltre alle tre grandi mostre permanenti “Fare gli Italiani”, Stazione Futuro” e “Artieri Domani”, questa estate ci sono due Laboratori Permanenti attivi la domenica, in alternanza (2 euro a persona per ciascun lab): “Motore Ciak, Italia” e “Sulle tracce degli emigranti”… e tre Laboratori Esperienza, totalmente gratuiti, declinati per età e per tema: storia e identità, arte e creatività, scienza e tecnologia, gioco/sport e benessere. Ogni sabato pomeriggio e domenica: da prenotare tramite il sito o al desk d’ingresso. Costo: Mostre Permanenti 10 euro intero, 7 euro ridotto per “Fare gli Italiani” e “Stazione Futuro+Il futuro nelle mani”; per tutte e tre le mostre: 15 euro intero, 10 euro ridotto. www.italia150.it

Estate al Mao Da provare! Per bimbi da 6 a 11 anni il MAO organizza pomeriggi ludico-didattici con visite guidate e laboratorio che vanno dalle 15 alle 17. Costo: 3 euro a bambino. Fino a mercoledì 20 luglio, ore 15 MAO - Museo d’Arte Orientale Via San Domenico, 11 - Torino Per informazioni e iscrizioni: tel. 011 4436927, maodidattica@fondazionetorinomusei.it


GG › l’agenda

Cultura

Domeniche da Re

V

ia Maestra e La Venaria Reale organizzano performance artistiche nei giardini della Reggia, la domenica e i giorni festivi dalle ore 15 circa. Gli spettacoli delle Domeniche da Re che ravvivano con creatività ogni visita, sono compresi nel biglietto di ingresso alla Reggia e ai giardini. Costo: 12 euro adulti, 8 euro fino a 18 anni, gratis fino a 12 anni (con accompagnatore).

Domenica 3, 17, 31 luglio e domenica 14 agosto GIARDINI IN SCENA Domenica 10 luglio TEATRO D’ACQUA

Domenica 24 luglio DOMENICA DELLE FAVOLE Domenica 7 agosto GIARDINIERI INSOSPETTABILI Lunedì 15 agosto FERRAGOSTO Giardini della Reggia di Venaria Piazza della Repubblica - Venaria Reale (TO)

Per informazioni: 011 4992333 (lunedì - sabato dalle 9 alle 18) www.lavenariareale.it

A Cascina Falchera Ricordatevi di prenotare queste attività di gioco più merenda per i bimbi. I posti vanno a ruba! Costo: 4 euro adulti, 3 euro bimbi. Sabato 9 luglio, ore 14.30 LA CURA DELL’ORTO Sabato 23 luglio, ore 14.30 ORME E FORME

Cascina Falchera Strada Cuorgnè, 109 - Torino Tel. 011 4439803 www.comune.torino.it/iter Giovani Genitori 55

Traslochi personalizzati secondo le effettive esigenze del cliente per: abitazioni, uffici, aziende, enti pubblici, biblioteche, banche.

• Traslochi grandi e piccoli • Deposito mobili in nostri magazzini • Esperti in imballaggi speciali • Noleggio autoscala e/o camion • Montaggio, modifiche cucine e arredi • Preventivi gratuiti a domicilio • Abbinamenti e traslochi per tutta Italia CONDIZIONI PARTICOLARI PER LE GIOVANI FAMIGLIE! TRASLOCHI ANCHE NEI GIORNI FESTIVI Tel. e fax 011 9652721 - cell. 330 542106 cell. 335 291618 - tel. 011 6610633 info@traslochivitello.it - http://www.traslochivitello.it


AgriSAPORI Gelateria Formaggi

Yogurt Latte fresco Direttamente dall’azienda il latte per prodotti di alta qualità

Cultura

Scatolopoli a Osasco

I

l 3 luglio tutti al Castello di Osasco: dalle 10.30 alle 18.30 nel cantiere creativo del parco, i bimbi potranno costruire una città tutta loro dando forma e colore a scatole di cartone. Le scatole “più espressive” verranno premiate; inoltre ci saranno giochi d’acqua, giochi di una volta e area ristoro per tutti. Costo: 3 euro a persona, gratis da 0 a 3 anni e disabili, sconti per famiglie. In caso di pioggia arrivederci al 10 luglio!

Castello di Osasco - via al Castello, 10 - Osasco (TO) Per informazioni e iscrizioni: cell. 327 0891097

Estattiviamoci alla GAM

• Passeggiate • Area gioco • • Laboratori didattici • Visita dell’Azienda • Feste di compleanno ORARI dal MARTEDÌ al VENERDÌ dalle 15 alle 19 e dalle 20 alle 24 SABATO e DOMENICA dalle 10 alle 24

AGRISAPORI - Azienda Agricola “ La Franca” Strada della Franca, 5 - Pralormo (TO) www.lafrancaagrisapori.it Tel. e fax 0119481883 - Cell. 3398584938

Per consegne su Torino: Paola 347 2528923 - salusproject@gmail.com

Si inizia con i Centri Estivi, a seconda dell’età dei bimbi: c’è Acquaviva per ascoltare il suono dell’acqua e vederla con l’opera di Pellizza da Volpedo “Lo specchio della vita”; Fuoco e fiamma approfondisce terra e fuoco con l’opera di Mainolfi “Alle forche caudine” e crea nel laboratorio di argilla; Passaggio in ombra è una riflessione sull’acqua con opere di videoarte. Per le famiglie ci sono White, Yellow, Orange, il giovedì, con un percorso all’insegna dei colori; il martedì Bluemotion segue il colore blu nelle collezioni GAM. E per chi è diversamente abile: Arte con tatto, Interpretare l’arte con i segni, Viaggio alla GAM, Punti di vista e Nostalgia di luoghi abitati. Costo: 3 euro a bimbo per il laboratorio, ingresso a pagamento per i genitori; diversamente abili: 2 euro di contributo per un numero di incontri da definire.

Fino a fine agosto, da martedì a venerdì ACQUAVIVA (5-8 anni) FUOCO E FIAMMA (8-10 anni) PASSAGGIO IN OMBRA (oltre 10 anni) Fino a giovedì 11 agosto WHITE, YELLOW, ORANGE (ogni giovedì, 10.30 - 14) BLUEMOTION (ogni martedì, 10.30 - 14) GAM - Galleria d’Arte Moderna - Via Magenta, 31 - Torino Per informazioni e prenotazioni: tel. 011 4429503, infogamdidattica@fondazionetorinomusei.it - www.gamtorino.it

56 Giovani Genitori


L’ERBORISTERIA AUGURA BUONE VACANZE A TUTTI

Eventi

Nelle Rocche di Federica Ferraresi Ecomuseo delle Rocche del Roero presenta l’iniziativa “Notturni nelle Rocche”, una serie di passeggiate organizzate in orario serale e accompagnate da racconti di Stefano Benni e animazioni teatrali. E, dopo la sgambata, potrete ristorarvi con tisane calde e uno spuntino della buonanotte. I percorsi sono adatti a tutti; il costo è di 5 euro a persona (gratis per i bimbi con meno di i 10 anni). Alcune passeggiate sono percorribili in mountain bike.

L’

C.so Italia 40 - Gassino T.se Tel. 011 9813114

LUNEDÌ 15.30/19.30 DA MARTEDÌ A SABATO

9/12.30-15.30/19.30

Venerdì 1 luglio, ore 21 - Passeggiata narrata “Chiese campestri alle origini di Canale” Partenza: piazza Europa - Canale (CN) Martedì 5 Luglio, ore 21 - Passeggiata teatrale “I due pescatori” Partenza: piazza Martiri - Baldissero d’Alba (CN) Venerdì 8 luglio, ore 21 - Passeggiata teatrale “Il sabato dello Splendor” Partenza: sede dell’Ecomuseo, piazza Vittorio Veneto - Montà (CN) Martedì 12 luglio, ore 21 - Passeggiata narrata “Homo Radix: il cercatore di alberi” Partenza: piazza Roma - Monteu Roero (CN) Venerdì 15 luglio, ore 21 - Passeggiata narrata “Il vino di Ippocrate” Partenza: piazza Viglione - Montaldo Roero (CN) Martedì 19 luglio, ore 21 - Passeggiata teatrale “Il carnevale degli insetti: la farfalla e la zanzara” Partenza: piazza Marconi - Sommariva Perno (CN) Venerdì 22 luglio, ore 21 - Passeggiata teatrale “Achille ed Ettore” Partenza: piazza Santa Maria del Podio - Santo Stefano Roero (CN) Martedì 26 luglio, ore - Passeggiata teatrale “Carmela” Partenza: piazza Europa, 21 - Canale (CN)

• FITOTERAPIA ED ERBE O OFFICINALI • VASTO ASSORTIMENTO DI ALIMENTI BIOLOGICI (TOFU + SEITAN FRESCHI) • COSMESI VEGETALE • SPEZIE - INCENSI • PASTIGLIE LEONE • THE AROMATIZZATI • INFUSI DI FRUTTA • ALIMENTI ADATTI A CELIACI E/O INTOLLERANZE ALIMENTARI S U PRENOTAZIONE P ANE BIOLOGICO COTTO A LEGNA DELL ’ AGRIFORNERIA DI CHIESANUOVA ( TO )

Ecomuseo delle Rocche del Roero tel. 0173 976181 info@ecomuseodellerocche.it - www.ecomuseodellerocche.it

Giovani Genitori 57

SIAMO APERTI FINO A FERRAGOSTO


APERTO AD AGOSTO

Eventi

Il Parco fluviale

C

e n’è per tutti i gusti: dal trekking con guida a scoprire le libellule con merenda sinoira finale (5 euro) alla passeggiata con musica classica e merenda sinoira (5 euro), dal laboratorio Parco Show per bimbi da 6 a 12 anni (gratis) alla Bat night, laboratorio per costruire le casette ai pipistrelli (gratis).

Venerdì 1 luglio, ore 18 - TREKKING DELLE LIBELLULE - Cuneo Domenica 10 luglio, ore 17 - PASSEGGIATA CLASSICA - Viale Angeli, Cuneo Giovedì 14 o 21 luglio, ore 17 - PARCO SHOW - Cuneo Venerdì 26 agosto, ore 17.30 e 21 - BAT NIGHT - Orto didattico Parco della Gioventù, Cuneo Parco fluviale Gesso e Stura Per prenotazioni: tel. 0171 444501, www.parcofluvialegessostura.it

ccarsi le dita e l a

!

d

Escursioni Naturalp Tema è il Gran Paradiso d’estate; il 17 luglio e il 15 agosto c’è un gioco d’azione per bimbi da 8 a 12 anni sulla caccia del Re; il 30 luglio tutti sul sentiero del Vallone del Roc a sentire i suoni della natura al crepuscolo o il 6 agosto sul percorso da Chiapili di Sotto al Vallone del Carro sulla scia delle leggende fatate del luogo. Il 27 agosto c’è una passeggiata nella magia del... fantabosco. Prenotazioni obbligatorie. Costo: tutti gli eventi a 10 euro, tranne il 27 agosto, a 12 euro.

Domenica 17 luglio e lunedì 15 agosto, ore 15.30 I BATTITORI DEL RE - Rifugio G. Muzio, Ceresole Reale (TO) Sabato 30 luglio, ore 17.30 FISCHI, COLPI, FRUSCII... - Piazza di Noasca (TO) Sabato 6 agosto, ore 17.30 PASSEGGIATE NELL’ORA BLU - Bar Lo Sciatore, Ceresole Reale (TO)

Su prenotazione prepariamo tutto il necessario per banchetti di feste e cerimonie torte personalizzate confezioni regalo

Sabato 27 agosto, ore 17.30 PASSEGGIATE NELL’ORA BLU - Hotel Blanchetti, Ceresole Reale (TO) Per informazioni: cell. 340 3653595, www.naturalp.it

58 Giovani Genitori


Hotel San Giuseppe Sa

D

opo esservi muniti di calzature da escursionismo e sana voglia di avventura, vi proponiamo alcune attività nel Centro visite Parco della Collina Torinese. Ricordarsi di prenotare, sennò son musi...

Domenica 3 luglio, ore 15.30 - NATURALMENTE GIOCANDO Giochi+merenda+visita al Centro (7 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni) Domenica 10 luglio, ore 15.30 - VIAGGIO TRA GLI INSETTI Escursione per imparare tante cose (7 euro adulti, 5 euro fino a 14 anni)

F

In collina

in

ale

v)

Eventi

L ig ure

(S

Distanza dal mare circa 300 metri Spiagge Spia agge convenzionate tate ente tam e do r e l e p Com tturato , 42 camllitare, o ristru osti lett i, tv sate rezza, , p t i 0 v 10 ti i ser z te di sicu et poin t n t r , u e t e o s t i s n n d gior tto, i n, ca pho no dire sale sog re, sala a o , telef gratuito ascenso copert , i fi na n i w nio ar, pisci scoperta u i r a sal ante, b rnali e re, b r risto esi inve settem m a i o o e i t n agg priva da m heggio parc

Domenica 17 luglio, ore 15.30 - LE AVVENTURE DI SALGARI Sulle orme dei racconti, nel bosco (7 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni) Sabato 23 luglio, ore 15.30 - A SPASSO CON RICCIO CIcCIO! Passeggiata+merenda, bimbi di 2-3 anni (6 euro adulti, 5 euro bimbi) Venerdì 5 agosto, ore 21.20 - BRIC GIARDIN Escursione notturna semplice (8 euro adulti, 5 euro fino a 14 anni)

i upp ia gr li s e cev ividua tel ri L’Ho lienti ind c che

Venerdì 12 agosto, ore 21.20 - ASPETTANDO LE PERSEIDI Escursione astronomica+anguria per tutti (8 euro adulti, 5 euro fino a 14 anni) Domenica 28 agosto, ore 21.20 - RACCONTI NEL BOSCO Tante storie in notturna (8 euro adulti, 5 euro fino a 12 anni) Centro visite Parco della Collina Torinese Strada Funicolare, 55 - Torino Per informazioni: tel. 011 8903667, www.collinatorinese.org

Naturalmente giocando... ArnicaTour a luglio organizza una passeggiata con giochi naturalistici al Pian della Pietra, frazione di Ala di Stura (TO) e una visita alle stalle della formaggeria Ca’ du Roc, con possibilità di assistere alla mungitura delle capre e fare merenda con prodotti locali. Da prenotare. Costo: 7 euro a persona, 5 euro il secondo fratello, gratis il terzo.

Domenica 10 luglio - PIAN DELLA PIETRA E CA’ DU ROC

nale egio ale r a n n i Cuc ternazio ure, ed in t di verd ffet buffe one a bu lazi a co m i r p

spiti oli o te: c c i n p Per i al ristora ata u g e d era: ria a sate in cam letto o p ie per iolon nde schetta o p segg s tto. po, e va cam biberon il bagne rna a d i per he este lettin o, scalda l o na c g sin inter a i s hi gioc Area

Arnicatours - cell. 347 7840039 - www.arnicatours.it

Giovani Genitori 59

Via G.A.Silla - 17024 - Finale Ligure (SV) Tel. +39 019 6816195 info@hotelsangiuseppe.com www.hotelsangiuseppe.com


PARCO DIDATTICO “LOST WORLD” IL MONDO DEI DINOSAURI ORARIO APERTURA “LOST WORLD” Dal 1 Giugno al 15 Settembre 2011 dalle ore 9.30 alle 18.30 LISTINO PREZZI 2011 “LOST WORLD” IL MONDO DEI DINOSAURI

AAll’interno Al l del Parco organizziamo: * VISITE GUIDATE PER FAMIGLIE E GRUPPI * FESTE DI COMPLEANNO CON ANIMAZIONE * LABORATORI DIDATTICI PREISTORIA * A PASSEGGIO CON IL PONY * MAKE UP STUDIO tutte le domeniche dalle 15 alle 17 OSPITI PERSONAGGI DDISNEY O WARNER BROS

PREZZI FAMIGLIE adulti € 10 bambini (da 3 a 12 anni) € 6

PRENOTAZIONE OBBLIGATORIA PER VISITE GUIDATE!!!

VIA PINEROLO, 60 (FRAZ. MIRADOLO) - SAN SECONDO DI PINEROLO (TO) WWW.ACQUATLANTIS.COM - PER “LOST WORLD” PRENOTAZIONE 348/6392343


GG › l’agenda

Eventi

Fiera del Pesco

Andar per vigne

di Federica Ferraresi icesi “parsi” oppure per i piemontesofoni del Torinese “persi” (le dispute in merito sono tante…), ma la traduzione è sempre una sola: pesca! Ed è proprio questo succosissimo frutto il protagonista incontrastato della fiera che si svolge da domenica 24 a domenica 31 luglio a Canale, paese della provincia di Cuneo celebre per la sua produzione di pesche. Il programma della 69a edizione di questa tradizionale sagra è “sugosissimo”: domenica 24 si inizia alla grande con il Palio dei Borghi, giovedì 28 è il giorno del Gran premio del pesco, una gara nel centro storico riservata a veicoli a pedali realizzati dai Borghi del paese. Infine, domenica 31 la manifestazione chiude in maniera scoppiettante con uno spettacolo pirotecnico (a partire dalle 22). Programma completo su www.comune.canale.cn.it.

D

Da domenica 24 a domenica 31 luglio Canale (CN) Per informazioni: www.comune.canale.cn.it

Tra i vigneti delle colline ovadesi c’è questa cascina che a luglio e agosto vi prepara il cesto da picnic con vino, salumi, formaggi, pane cotto al forno, torta o canestrelli; in più fornisce posate, bicchieri, piatti, tovaglia (17,50 euro a persona). Non rimane che chiamare per chiedere le date esatte e prenotarsi!

Luglio e agosto Cascina La Maddalena Località Piani del Padrone, 257 - Rocca Grimalda (AL) Per informazioni: tel. 0143 876074 www.cascina-maddalena.com

sagre > Merenda Reale L’ultimo appuntamento prima delle vacanze estive è a Verrua. Alle 15 del 10 giugno si può anche effettuare la visita guidata alla Fortezza, gratuitamente. Per prenotare: info.torino@turismotorino.org, tel. 011 535181. Domenica 10 luglio, ore 16.30 (15 euro) Fortezza di Verrua Savoia, Verrua Savoia (TO)

> ...della nocciola Nella capitale mondiale della nocciola c’è la LVII edizione della sagra a lei dedicata con cortei in costume, mostre, tanta musica e stand gastronomici. Sul sito del Comune il programma dettagliato. Da venerdì 19 a venerdì 26 agosto Cortemilia (CN) Per informazioni: tel. 0173 81027, www.comunecortemilia.it

> ...tagliatella e cinghiale

Nel Parco Gran Paradiso C’è un weekend di festa in Valle Soana per il consueto appuntamento di Una Valle fantastica, con rievocazione storica sabato pomeriggio da Valprato Soana al Pian dell’Azaria, lo splendido pianoro con una casa di caccia dei Savoia: degustazione di biscotti e cioccolato mentre si ascoltano racconti e aneddoti sulla nobiltà. Alle 20.30 una cena come nell’accampamento del Re a Valprato presso il capannone delle feste. La domenica mattina salita alla borgata Boschietto per la festa del pane e al pomeriggio, a Ronco Soana, animazioni e dimostrazioni di antichi mestieri.

… c’è anche un weekend a Noasca per ripercorrere il leggendario cammino del Re e dei suoi battitori verso la casa reale di caccia del Gran Piano. Sabato escursione al Gran Piano e festa con la proloco; domenica mattina rievocazione storica dell’arrivo del corteo reale, salita alla borgata Sassa, rientro per il pranzo come nell’accampamento del Re, al ristorante del Centro di Educazione Ambientale.

Sabato 2 e domenica 3 luglio UNA VALLE FANTASTICA Ronco Canavese (TO)

Parco Nazionale Gran Paradiso Per informazioni: tel. 011 8606233 (da lunedì a venerdì) - info@pngp.it - www.pngp.it

Sabato 6 e domenica 7 agosto NOASCA DA RE - Noasca (TO)

Doppio appuntamento nell’alessandrino per degustare queste due specialità del luogo e per divertirsi con musica e balli. Sabato e domenica 16-17 luglio e 23-24 luglio Basaluzzo (AL) Per informazioni: tel. 0143 489215, atprolocobasaluzzo@alice.it

> Mirtillo... Mania! Siamo a tre anni di sagra del mirtillo e suoi derivati. Sabato passeggiata, domenica esposizione di prodotti tipici e tanti mirtilli. Sabato 16 e domenica 17 luglio San Lorenzo e zone limitrofe - Angrogna (TO) Per informazioni: Comune di Angrogna, tel. 0121 944153 Giovani Genitori 61


Ristorante, self-service cucina da asporto

Il nostro “BUONgusto” direttamente a casa tua per aiutarti in tutte le occasioni più importanti

TUTTE LE DOMENICHE DI LUGLIO E AGOSTO - ritrovo alle 10.30 presso il Plateau Royal per il cocktail di benvenuto - alle 11 partenza con trenino TIP per un giro nel parco della Mandria (4€ adulti, 3€ bambini 4-9 anni, fino a 3 anni gratis - sconto solo per “Giovani Genitori”) - ritorno ore 12

S degli NGELI INTIMO E MAGLIERIA FINE IN FIBRE NATURALI ABBIGLIAMENTO NATURALE TAGLIE PER NEONATI, BAMBINI, RAGAZZI E ADULTI PANNOLINI LAVABILI FASCE PORTA BIMBO DETERSIVO ECO LIBRI DI FIABE PER BAMBINI, PASTELLI, ACQUERELLI, MATERIALI PER LAVORI MANUALI

da GIUGNO 2011 apriamo il PUNTO VENDITA

solo su prenotazione

in via EINAUDI, 28 ad Avigliana:

ALLE 12.30 PRANZO AL PLATEAU ROYAL

genitori 15€ piatto tris con stuzzicherie a scelta, calice di vino e dolce bimbi 8€ lasagna o prosciutto cotto con patate fritte e creme caramel

Siamo in via Mensa 26/D Venaria Reale (TO) Tel.0114594617

www.plateauroyalvenaria.it - plateauroyal@libero.it - wwwtrenodellavenaria.it

vicino alla stazione, di fronte alle scuole

www.lacasadegliangeli.com Il magazzino e gli uffici sono ad AVIGLIANA (TO) V.le E. Fermi, 12 tel. 0119348608 (ore 9-12) fax:0119368591 e-mail: casa.angeli@libero.it

Autoporto Pescarito • corso Lombardia 24 • San Mauro T.se • Tel. 011 2740980 - fax 011 6993751

asilo nido 6-36 mesi • scuola dell’infanzia paritaria 3-6 anni

Gite in bicicletta per tutta la famiglia Idee, vacanze e gite in bicicletta a Torino, in Italia, in Europa pensate anche per famiglie con piccoli ciclisti

Le iscrizioni per settembre sono aperte dal 10 gennaio GRADITA PRENOTAZIONE TELEFONICA ORARIO COMPRESO TRA LE 7.30 E LE 18.30 Aperto tutto l’anno (agosto a richiesta) CORSO DI INGLESE compreso nella retta dai 12 mesi ai 6 anni LABORATORIO DI MUSICA facoltativo da 12 a 36 mesi, compreso da 3 a 6 anni

CUCINA FRESCA con attenzione a intolleranze alimentari UN SABATO AL MESE festa a tema con cena e animazione o laboratori il pomeriggio e tante altre attività stimolanti FESTE A MISURA DI BAMBINI per compleanni e ricorrenze con animazione in sede o domicilio

www.bimboporto.it • info@bimboporto.it

Corso Tassoni, 50 - Torino - Tel. 011 4372057 info@dueruotenelvento.com www.dueruotenelvento.com


GG › rubriche

Art lab Monya Lucisano

Tutti a pesca! 1.

Ecco tutto l’occorrente per costruire il nostro gioco: spugnette piatte colorate, bacchetta di legno, calamite, forbici, colla vinilica, pennarelli e dello spago.

Il costo dei materiali per realizzare questo divertente gioco è circa 2,50 euro

1

2

3

4

2.

Disegnate sulle spugnette colorate dei pesciolini, un polipo, un cavalluccio marino, delle stelle marine e tutte le forme di pesci che desiderate e ritagliatele con le forbici.

3.

Potete colorare le spugnette con dei semplici pennarelli e attaccare con la colla vinilica una calamita sotto le sagome appena ritagliate.

4.

In alternativa ai pennarelli potete ritagliare dei piccoli pezzi di spugna e utilizzarli per costruire gli occhi o le pinne dei pesci o le chele dei granchi come illustrato. Create ancora una canna da pesca con bastoncino, spago e calamita e buona pesca!

Giovani Genitori 63


GG › rubriche

Benvenuta alla piccola Anna che non vediamo l’ora di abbracciare! Catia e Mario

Bimbi

Veronica e la lavanda

Un super augurio di buon compleanno a Rebecca (8 anni) e Leonardo (2 anni). Siete i nostri gioielli... monelli... mamma e papà

Auguri speciali a Lorenzo per i suoi 7 anni da mamma e papà!

8 maggio festa di fine anno scolastico Laura continuerà il suo percorso, mentre Leonardo, con il suo “Diploma di volo” spiccherà per la Scuola Materna ... e ora attendiamo le vacanza!

Auguri a me, auguri a te: simpatici come noi proprio non ce n’è! I Persici

Buon compleanno alla nostra Cecilia!

Un caro augurio di buon compleanno alle cuginette Elide e Laura. Con affetto Rita e Claudio


GG › rubriche

English for parents The Bridge Institute - www.thebridgeinstitute.com

The Art of Queueing Someone once said that an Englishman alone will form an orderly queue of one. You think that’s an exaggeration? A queue of two English teachers once formed in front of the photocopier at our school! English people are born with this ability to queue no matter where or who they are. A football hooligan will rant and rave for 90 minutes but will then leave the stadium and wait in line for the bus with no problem at all. An experiment was recently carried out by some young artists who stood outside various buildings to see what happened and, you’ve guessed it, various people joined the “queue” even if they didn’t know what it was for! Of course, this doesn’t sound at all appealing to the average Italian but it certainly does make life a lot easier!

 The Art of Queueing: l’arte di mettersi in coda  no matter: non importa  rant and rave: sbraita e si agita  you’ve guessed it: indovina un po’  doesn’t sound at all appealing: non risulta interessante

A Sight for Sore Eyes

 A Sight for Sore Eyes: una festa per gli occhi  head spinning optical illusions: illusioni ottiche che ti fanno girare la testa  bendy mirrors: specchi deformanti  can pick people up with your hands: puoi prendere le persone con le tue mani  squash them to a pulp: ridurle in poltiglia climb: arrampicare

Dizionario English/Piemunteis Let [let] Letto, giaciglio Light [lait] Latte Look at [lu:k][æt] Lucchetto Lord [lo:rd] Alticcio, ubriaco

If you’re visiting Edinburgh and want somewhere that will satisfy the whole family, then the Camera Obscura is the place for you. Come and see its head spinning optical illusions, its bendy mirrors, 3D holograms, giant kaleidoscopes, transform pictures into films and lots, lots more. Not forgetting, of course, the unique experience of the Camera Obscura itself from where you have an amazing view of the entire city and can pick people up with your hands, squash them to a pulp and even make the traffic climb over paper bridges. Five floors of fun which have to be seen to be believed! www.camera-obscura.co.uk

Strange but True - Typewriter is the longest word that can be made using the letters only on one row of the keyboard. - Winston Churchill was born in a ‘ladies’ room during a dance. - Tigers have striped skin, not just striped fur.

Giovani Genitori 65




Winnie the Pooh

Acquista una box Disney Huggies® o 2 confezioni* di pannolini con personaggi Disney, telefona allo

02/45073239

e scopri subito se hai vinto!

IN PALIO

100 CAVALCABILI 1

OGNI MESE VIDEOCAMERA

*Acquisto di due confezioni di pannolini con personaggi Disney in un unico scontrino. Conserva lo scontrino. Concorso valido dal 2/5/2011 al 30/9/2011.

Valore montepremi €6.487,50 iva esclusa. Regolamento completo su www.gruppofma.it. I costi della chiamata sono a carico del chiamante, senza costi aggiuntivi e secondo il proprio profilo tariffario.

® Registered Trade Mark Kimberly-Clark Worldwide Inc. 2011 KCWW

© Disney. Based on the “Winnie the Pooh” works, by A.A. Milne and E.H. Shepard.

DI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.