Tasca - Una regione attenta alla logistica dei rifiuti - Appalti Verdi - feb2010

Page 1

RICERCA E TECNOLOGIE

Una regione attenta alla logistica dei rifiuti Analisi statistica dei costi per la gestione dei rifiuti urbani in Lombardia

48

DI

LUISA TASCA* E MICHELE GIAVINI** *CESTEC SPA **ARS AMBIENTE

I

n Regione Lombardia la gestione dei rifiuti urbani, a livello comunale, ha presentato negli ultimi anni un’evoluzione rapida e in continuo miglioramento. La Lombardia ha superato ormai da tempo la fase di assoluta dipendenza dalla discarica, sviluppando modelli di raccolta, abbinati al conseguente smaltimento/recupero, in linea con le più recenti direttive europee. Il tasso di raccolta differenziata in Lombardia è pari al 47% per l’anno 2008, con punte di eccellenza se si considera che ben 5 Province presentano valori superiori al 54% come media provinciale. Un’altra eccellenza riguarda la gestione e il monitoraggio da parte dell’Osservatorio Regionale Rifiuti, che fa capo ad ARPA Lombardia, efficiente e innovativa grazie all’utilizzo dell’applicativo O.R.SO. (Osservatorio Rifiuti Sovraregionale) che permette l’inserimento di tutti i dati tramite internet e dà la possibilità di effettuare statistiche avanzate e raffinate. La Direzione Generale Reti Servizi di Pubblica utilità, Struttura del Garante dei Servizi locali ha svolto, con la collaborazione di Cestec SpA, un’analisi dettagliata dei dati economici sulla gestione dei rifiuti inseriti nel database online O.R.SO. da tutti i Comuni lombardi, l’anno di riferimento è stato il 2008. Lo studio ha permesso di ottenere risultati interessanti anche grazie l’utilizzo di indicatori innovativi. Per poter paragonare i dati relativi a comuni con popolazione molto differente è stato infatti utilizzato il parametro “abitanti equivalenti” che ha reso possibile un confronto più realistico in grado di eliminare le distorsioni dovute alle presenze turistiche o alle attività non domestiche che producono rifiuti assimilati agli urbani. L’indicatore di costo Euro/tonnellata è stato pertanto accantonato in quanto, a titolo esemplificativo, incapace di rappresentare i benefici risultanti da politifebbraio 2010

che di riduzione di rifiuti totali o dal passaggio dal sistema “a cassonetto stradale” a quello “porta a porta”. Gli abitanti equivalenti sono stati calcolati integrando il dato dei residenti con quello delle utenze domestiche che pagano la tassa rifiuti (es. seconde case, non residenti etc.) e delle utenze non domestiche, secondo una modalità di calcolo già utilizzata dall’Osservatorio Provinciale Rifiuti di Varese. Sono stati eliminati dal campione i comuni peri i quali il costo totale per abitante per la gestione dei rifiuti, al netto dei ricavi derivanti da alcune frazioni differenziate, sia risultato evidentemente anomalo, in assoluto o in relazione all’anno precedente.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Tasca - Una regione attenta alla logistica dei rifiuti - Appalti Verdi - feb2010 by ARS ambiente Srl - Issuu