Ghiringhelli - Primo rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Valle d'Aosta - Ecomondo - 2010

Page 1

Primo rapporto sulla gestione dei rifiuti urbani in Valle d’Aosta Giorgio Ghiringhelli ghiringhelli@arsambiente.it - Osservatorio Regionale Rifiuti della Regione Valle d’Aosta, Aosta Fulvio Bovet, Assessorato territorio e ambiente - Direzione ambiente, Regione Valle d’Aosta Michele Giavini, Silvia Colombo - ARS ambiente Srl, Gallarate (VA) Riassunto L’Osservatorio Regionale Rifiuti, insediatosi il 3 aprile 2009, ha concluso il primo anno di attività dalla sua costituzione, e questo primo Rapporto sulla Gestione dei Rifiuti Urbani, che giunge a sei mesi dalla prima anticipazione sui dati rifiuti, presentata nel novembre 2009, rappresenta la sintesi di un complesso lavoro che ha visto un notevole impegno, oltre che dei membri dell’Osservatorio stesso, anche delle strutture della Direzione Ambiente. In esso sono raccolte le sintesi di tutti i dati raccolti relativamente alla gestione integrata dei rifiuti urbani, che evidenziano bene i risultati fino ad ora conseguiti e sono la base per analizzare i futuri cambiamenti legati all’applicazione dei piani di sub-ATO, previsti dalla Legge regionale 31/2007, in corso di introduzione. Summary The Regional Waste Monitoring Committee, which took up on April 3rd, 2009, has finished its first year of activity. This first Report on Municipal Waste Management, published six months after presenting first data on November 2009, represents the synthesis of a complex work with a considerable effort, besides the members of the Committee itself, of the structures of Regional Environmental Department. In this work are collected all synthetic data of integrated waste management, highlighting obtained results and acting as a basis to investigate next changes linked to the implementation of the upcoming sub-ATO plans, foreseen by Regional Law 31/2007. 1 Introduzione Il “1° Rapporto sulla gestione dei rifiuti” in Valle d’Aosta a cura dell’Osservatorio Regionale Rifiuti (ORR-VDA) ha per obiettivo la sistematizzazione dei dati sulla gestione dei rifiuti al fine di renderli disponibili agli operatori del settore, quale base su cui impostare una fondata politica ambientale. Il rapporto segue l’anticipazione pubblicata nel novembre 2009 che ha presentato in modo sintetico i dati della produzione rifiuti degli anni 2000–2007, cercando di andare a individuare e motivare le principali linee di tendenza [1]. Il rapporto 2010, in modo più organico, presenta i risultati gestionali negli anni 2008–2009, consentendo pertanto di disporre di una solida base di dati grazie alla quale poter successivamente verificare gli effetti delle politiche gestionali, legate sia all’applicazione dei nuovi piani di Sub ATO, sia all’introduzione di diverse iniziative sulla riduzione e minimizzazione della produzione dei rifiuti ed anche al futuro scenario di assetto impiantistico, per quanto riguarda lo smaltimento dei rifiuti indifferenziati. Dal punto di vista delle modalità di reperimento dei dati per la prima volta infatti in VDA i dati rifiuti sono stati caricati all’interno di un unico applicativo software già operativo a livello sovra-regionale. Entrando nel merito dei contenuti di questo primo Rapporto, esso analizza la produzione e la gestione dei rifiuti urbani, suddivisi per le differenti tipolo-

320


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.