Osservatorio Regionale Rifiuti della Valle d’Aosta: un nuovo modello di gestione condivisa del problema rifiuti in una realtà ad elevata complessità territoriale Giorgio Ghiringhelli ghiringhelli@arsambiente.it, Coordinatore tecnico-scientifico dell’Osservatorio Regionale Rifiuti della Regione Valle d’Aosta, Aosta Fulvio Bovet - Assessorato territorio e ambiente, Direzione ambiente, Regione Valle d’Aosta Michele Giavini - ARS ambiente Srl, Gallarate (VA)
Riassunto Nell’aprile 2009 a seguito di delibera della giunta regionale, è stato istituito l’Osservatorio Regionale Rifiuti della Valle d’Aosta (ORR-VDA), con importanti funzioni nell’applicazione di quanto disposto nelle recenti normative regionali in tema di gestione dei rifiuti urbani. Le caratteristiche peculiari del neo-istituito organismo e la particolare situazione territoriale della Valle d’Aosta, rendono interessante l’approfondimento delle tematiche inerenti il futuro sviluppo delle attività volte alla riduzione della produzione di rifiuti, all’incremento della raccolta differenziata e all’individuazione di forme gestionali alternative. Summary In april 2009, with an act of the regional government, was stated the institution of the Regional Waste Monitoring Table of region Valle d’Aosta (ORR-VDA), with important tasks concerning the implementation of what is outlined in recent regional regulation about municipal waste management. The peculiar characteristics of this new institutional body and of the territorial situation of Valle d’Aosta, make it interesting to go into more depth on issues regarding next development of tasks aimed at waste minimization, increase of separate collection and the choice of different waste management schemes. 1. Premessa Gli Osservatori Rifiuti, regionali (ORR) o provinciali (OPR), rappresentano un importante strumento di controllo ed azione sul territorio, in merito ai rifiuti solidi urbani (RU), in grado di funzionare da anello di congiunzione operativo tra gli organi nazionali e regionali (Ministero dell’Ambiente, Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale-ISPRA, Osservatorio Nazionale Rifiuti-ONR, coinvolti a vario titolo nella filiera del rifiuto) ed i Comuni e gli altri attori locali come Consorzi di Comuni, Comunità Montane, aziende di gestione dei servizi di raccolta e trasporto, impianti di riciclaggio o smaltimento, etc. La costituzione degli Osservatori Rifiuti è stata conseguenza del nuovo ruolo delle Regioni e
132