Strumenti per conoscere e contastare il fenomeno del littering

Page 1

INCONTRI E AZIENDE

"L’abbandono rifiuti e il littering": strumenti per conoscere il fenomeno e contrastarlo Edita la pubblicazione che analizza le cause dell'abbandono dei rifiuti ed individua possibili strumenti per contrastarlo n Giorgio Ghiringhelli°

L’

abbandono di rifiuti (discariche abusive) e il littering, ovvero l’incivile abitudine di gettare piccoli rifiuti laddove capita senza curarsi dell’ambiente, rappresentano fenomeni in crescita che non conoscono barriere e differenze nei diversi paesi del mondo. Anche la “pulita” Svizzera ne è afflitta, così come la Germania, l’Austria, il Regno Unito, gli Usa, Singapore e l’Australia, solo per citare i Paesi che hanno promosso le politiche e i progetti più attivi e efficaci nel controllo e contrasto a questi fenomeni. In Italia iniziano a intravedersi i segnali di una nuova sensibilità sul tema, spinta anche dalla diffusione di nuove tecnologie, come i social network, che amplificano verso i politici e gli enti di riferimento la voce dei cittadini sensibili al degrado dell’ambiente in cui abitano, lavorano e spendono il tempo libero. Perché questa sensibilità, e delle volte sdegno, si trasformi però in gesti concreti a favore dell’ambiente e della collettività, occorre un approccio integrato al problema che parta dalla conoscenza dettagliata dei fenomeni dell’abbandono dei rifiuti e del loro impatto ambientale, sociale ed economico. Ad oggi in Italia, ma anche in molti dei Paesi avanzati citati, non sono disponibili studi e ricerche specifiche su queste realtà se non per quanto attiene ad ambienti specifici studiati all’interno di progetti europei o mondiali (come per esempio il littering marino o l’inquinamento causato dai mozziconi di sigaretta). Comprendere il fenomeno dell’abbandono dei rifiuti e la sua rilevanza è il passo fondamentale affinché vengano destinate risorse al suo contrasto, non già o solo per la pulizia dei luoghi, attività in cui i comuni sono impegnati in prima fila, ma anche e soprattutto attraverso la prevenzione che deve essere percepita come la strada unica per ridurre gli elevati oneri della pulizia. È proprio da questo dato che è partita una ricerca che ha analizzato il fenomeno del littering e dell’abbandono dei rifiuti sia dal punto di vista “macro”, analizzandone dimensione, importanza, danni derivanti, sia “micro”, concentrandosi quindi sulle abitudini del singolo, arrivando a tracciare un possibile percorso in cui la coscienza civica e l’educazione ambientale sono il perno di iniziative e progetti concreti per prevenire e contrastarne il fenomeno. Non è semplice tracciare un identikit di chi abbandona, del perché lo fa e quali sono

le condizioni socio-economiche che favoriscono questo comportamento: esso si presenta ubiquitario e trasversale nelle diverse fasce sociali e di età. Ciò che accomuna i responsabili di questi gesti è sicuramente il ridotto senso civico e la scarsa sensibilità al bene comune, caratteristiche che anche intuitivamente pergennaio 2013 recycling

49


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Strumenti per conoscere e contastare il fenomeno del littering by ARS ambiente Srl - Issuu