Gli impianti minimi Arera alla prova dei ricorsi al TAR: cosa succederà agli impianti per il trattamento della frazione organica? Giorgio Ghiringhelli ghiringhelli@arsambiente.it, Michele Giavini, Elda Proietti, ARS ambiente Srl, Gallarate (VA) Paolo Pagani, Giuseppe Sbarbaro – Utiliteam Co. Srl, Milano Riassunto Il settore del trattamento delle frazioni organiche si presenta come un settore complesso, caratterizzato da condizioni infrastrutturali e organizzative non omogenee nel Paese. Le tariffe degli impianti di trattamento sono state determinate, fino ad ora, differentemente secondo diverse opzioni: libero mercato, metodo tariffario regionale, metodo tariffario EGA o altri metodi. Con l’MTR-2, l’ARERA ha precisato la regolazione cui saranno sottoposti i gestori di alcuni impianti di recupero dei rifiuti organici che trattano rifiuti di origine urbana, individuando nelle Regioni gli Enti che dovevano individuare gli impianti da sottoporre a regolazione (impianti minimi). La regolazione ARERA è messa però in discussione da alcune sentenze del giudice amministrativo così come le scelte di alcune Regioni in materia di individuazione degli “impianti minimi”. L’analisi delle tariffe di mercato o regolate, e la valutazione dei possibili elementi di perequazione restituiscono un quadro complesso che richiede un’azione legislativa e regolatoria coordinata perché sia davvero efficace rispetto agli sfidanti obiettivi unionali. Summary The organic fraction treatment sector is a complex sector, characterized by non-homogeneous infrastructural and organizational conditions in the country. The tariffs of the treatment plants have been determined, until now, differently according to different options: free market, regional tariff method, EGA tariff method or other methods. With the MTR-2, the ARERA specified the regulation to which the managers of some organic waste recovery plants that treat waste of urban origin will be subjected, identifying in the Regions the Bodies that had to identify the plants to be subject to regulation (plants minimal). However, the ARERA regulation is questioned by some sentences of the administrative judge as well as the choices of some Regions regarding the identification of “minimum systems”. The analysis of market or regulated tariffs, and the assessment of possible elements of equalization return a complex picture that requires coordinated legislative and regulatory action to be truly effective with respect to the challenging EU objectives. 1. Introduzione La gestione integrata dei rifiuti urbani si compone di diverse fasi operative che possiamo rappresentare come una filiera interconnessa [1]. Il settore dei rifiuti urbani si presenta come un settore complesso, caratterizzato da un’elevata frammentazione del servizio lungo la filiera
255