Il sistema di gestione integrata e la riduzione della produzione di rifiuti: valutazione dei risultati nel caso reale della città di Magenta (MI) Giorgio Ghiringhelli, ghiringhelli@arsambiente.it, Michele Giavini - ARS ambiente Srl, Gallarate (VA) Aldo Amadori, Giuseppino Mercalli - ASM Magenta Srl, Magenta (MI)
Riassunto I sistemi di gestione rifiuti basati su cassonetti stradali ed un’elevata automazione del prelievo sono stati sostituiti in numerose realtà nazionali da sistemi a domiciliarizzazione spinta e i dati emersi da queste esperienze evidenziano come il sistema di gestione integrato basato sulla raccolta secco-umido, permetta sia di ottenere performances tecniche ottimizzate che risultati economici conformi agli obiettivi di efficienza. Si presenta quindi il caso concreto del Comune di Magenta. I dati desunti da tale esperienza su scala reale sono estremamente indicativi delle potenzialità del sistema proposto. Summary Waste management systems which are based on road containers and rely mainly on the automation of the collection phase have been replaced in many Italian situations by door to door collection systems; data coming from these experiences show how the integrated management system based on wet-dry collection allows to reach both optimized technical performances and economic results that fit efficiency targets. Here is presented the case study of Magenta. The data obtained from this experience on a real scale show very well the potentiality of the proposed system. 1. Introduzione La città di Magenta è situata a circa 30 chilometri a ovest di Milano, a 138 metri sul livello del mare e conta 23.357 abitanti. Le imprese registrate al 2001 sono 1.628, di cui un terzo artigianale. Intenso è il pendolarismo soprattutto con Milano, che interessa lavoratori e studenti. La gestione dell’igiene urbana nella città di Magenta è affidata ad ASM Srl. Dal 1995 ASM svolge il servizio di Igiene Ambientale. Il servizio comprende la raccolta dei rifiuti, lo spazzamento stradale meccanico e manuale, gestione delle piattaforme per la raccolta differenziata e il servizio di manutenzione del verde pubblico. Attualmente ASM è presente con questo servizio nei Comuni di Magenta, Ossona e Robecco sul Naviglio. Fino a luglio 2009 la gestione dei rifiuti nella città di Magenta prevedeva il conferimento diretto dei rifiuti urbani ed assimilati indifferenziati prodotti dai cittadini e dalle attività produttive in cassonetti stradali da 1200 litri che venivano svuotati con sistema di compattatori a caricamento laterale gestiti con mono-operatore (Fig. 1).
150