Centemero - Compost opportunità per le pubbliche amministrazioni - Appalti Verdi - mar2006

Page 1

Compost e GPP OK 8.02

24-03-2006

9:55

Pagina 38

BUONE PRATICHE

Compost: opportunità per le pubbliche amministrazioni I Considerato un bene da riciclo a tutti gli effetti, il compost è utile per le gestione delle aree verdi e rientra nella quota del 30% degli “acquisti verdi”. Occhio però ai requisiti richiesti per legge

38

n Italia, come all’estero, la Pubblica Amministrazione investe ingenti risorse economiche per appalti e commesse dirette alla prestazione di servizi o all’acquisto di beni. Il settore degli approvvigionamenti pubblici rappresenta mediamente il 12% del PIL dell’UE, ma raggiunge il 17% in Italia e addirittura il 19% in alcuni Stati membri come la Francia: queste cifre mettono in evidenza il grande peso economico di questo settore. La strategia relativa all’acquisto di beni e servizi sta cambiando: le pubbliche amministrazioni e gli enti locali vengono indirizzati in modo crescente ad individuare dei criteri per gli “acquisti verdi”, ovvero acquisti di beni e servizi a elevata compatibilità ambientale. Il decreto ministeriale 8 maggio 2003, n. 203, in applicazione del comma 4 dell’articolo 19 del d.lgs 22/97 (Decreto Ronchi), individua le regole affinché gli enti pubblici e le società a prevalente capitale pubblico e/o le aziende che gestiscono pubblici servizi, orientino i propri acquisti verso prodotti riciclati nella misura del 30% rispetto ai propri bisogni complessivi. Il decreto definisce come “materiale riciclato” un materiale che sia realizzato utilizzando “rifiuti derivanti dal post-consumo” nei limiti in peso imposti dalle tecnologie impiegate per la produzione del materiale medesimo. marzo 2006

I prodotti sono suddivisi in Categorie di Prodotto (per es. mezzi tecnici per il settore del verde ornamentale) e il 30% vale per ogni anno solare e per ciascuna categoria di prodotto; non è possibile effettuare compensazioni, cioè l’acquisto di singoli prodotti per un quantitativo superiore al 30% in una categoria non può compensare il mancato acquisto in altre categorie. Si stima che l’applicazione del GPP su vasta scala potrebbe modificare i comportamenti d’acquisto di soggetti che comprano circa 1/5 del totale nazionale di beni e servizi. La dimensione dei fenomeni indotti è dunque assolutamente non trascurabile. ■ COMPOST E GPP Date le particolari caratteristiche agronomiche, il compost da scarti verdi è indicato per sostituire o integrare la torba che viene massicciamente importata dal Centro e Nord Europa. Le torbiere in Europa sono zone umide che si configurano come habitat ecologico particolarmente interessante e oggetto di protezione, a causa della biodiversità che può ospitare. L’importazione di torba da questi paesi è cresciuta a ritmo costante negli ultimi anni, fino a raggiungere le 600 mila ton/anno nel 2000. Tale valore corrisponde a circa 4 milioni di metri cubi ipotizzando un peso specifico di 0,15 t/m3, per un valore complessivo di circa


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.