
1 minute read
MINACCIOSI ASTEROIDI E COMETE DEL DESIDERIO
a cura di Riccardo conseguenze bene immaginabili sulle fatiscenti abitazioni di allora, ma anche quella “irrigazione” di benefico limo da cui dipendeva l’abbondanza della semina e del raccolto di cereali. La misteriosa causa di una inondazione in assenza di pioggia veniva quindi ricercata nei codici di antiche scritture mentre furono i più pragmatici greci a ipotizzare che la piena del fiume fosse originata da piogge abbondanti che avvenivano alle sorgenti del fiume stesso, che poi si dimostrarono essere nel cuore dell’Africa nera e che portavano all’esondazione del lago Viktoria. i templi megalitici di Malta o le stesse piramidi) orientati come “orologi astronomici” per seguire le traiettorie degli astri non valevano soltanto per intercettare i solstizi e quindi l’inizio o la fine della “buona stagione” (cui si collegano le migrazioni degli animali o i cicli legati alla agricoltura) ma anche per rendere ragione di fenomeni naturali la cui origine non era rintracciabile con le conoscenze del tempo.
La conclusione è che quanta maggiore conoscenza abbiamo dei nessi causali che legano gli eventi tanto meno dobbiamo ricorrere a interpretazioni magico divinatorie alle quali la nostra impotenza reagisce collegandone il nesso con i nostri comportamenti che si discostano dal declinarsi “secondo natura” (katà physis per i Greci).
Advertisement
Emblematico è il racconto di Erodoto che ci narra del potere detenuto dalla casta sacerdotale egizia nel prevedere la piena annuale del Nilo che comportava la minaccia della periodica inondazione, con le
Un “pensiero magico” che tuttavia, ci accompagna ontologicamente perché l’associazione con predizioni apocalittiche di varia derivazione sono anche oggi molto attuali e non si riferiscono solo alla “roulette russa” relativa alla decisione o meno di scatenare una guerra atomica da parte di Puntin piuttosto che ammettere di aver “perso la guerra” ma anche se un asteroide dovesse minacciarci da più vicino.
Un “vivere nell’attesa”, con quell’elemento di eccitazione che accompagna la nostra esistenza sempre nel dubbio circa la certezza di quel “pane quotidiano” che ci permetta di sopravvivere e che si rinnova per i nostri bimbi nella scoperta della “sorpresa” nascosta nell’uovo di Pasqua ma che rimanda per tutti a quella possibile resurrezione... dopo la morte. E senza dimenticare che fu un asteroide la stella cometa che guidò i Magi alla scoperta dell’atteso Fanciullo.