
2 minute read
Eccellenza e sostenibilità, matrimonio possibile
Adeguarsi al cambiamento o, meglio ancora, anticiparlo. A fare il punto sulle strategie di Play’n Go e sui vari mercato nei quali opera è Emilie Zamponi, direttore regionale per l’Europa meridionale e il Latam.
“Noi di Play’n GO siamo estremamente orgogliosi del nostro record senza pari nei mercati regolamentati di tutto il mondo. Siamo attivi in più di 25 e ciò testimonia sia la nostra attenzione che il livello di competenza che abbiamo costruito attorno al supportare gli operatori che condividono la nostra visione per un gioco sostenibile. L’Italia ne è, ovviamente, un importante esempio. Siamo presenti dal 2018 con molti dei suoi marchi più affidabili e a breve aggiungeremo un altro operatore italiano di alto livello.
Advertisement
Altrove, le Americhe sono una regione particolarmente eccitante in questo momento. Siamo autorizzati nella provincia dell’Ontario in Canada, in quattro stati degli Stati Uniti e più a sud in Colombia e Buenos Aires. Stiamo sicuramente cercando maggiori opportunità su e giù per la regione per espanderci in nuove giurisdizioni regolamentate”.
Il profilo del giocatore online è cambiato rispetto ai periodi pre-pandemia e pandemia?
“Non direi che la pandemia abbia cambiato radicalmente il profilo dei giocatori di casinò online, ma ha accelerato processi già in corso. L’Italia è un caso interessante, in quanto è un paese con un forte patrimonio di gioco terrestre. Molti di questi giocatori stavano lentamente migrando verso il lato online, ma ovviamente la pandemia ha portato molti nuovi clienti in un breve lasso di tempo.
La sfida per tutta la nostra industria è offrire un’esperienza di intrattenimento di livello mondiale ai giocatori online, indipendentemente dal fatto che siano clienti nuovi o abituali. Il contenuto è al centro di tutto questo. I giochi sono i veri protagonisti di qualsiasi casinò online e cerchiamo sempre di creare qualcosa di nuovo, che sia nella narrazione, nella grafica o nella giocabilità”. Cosa permette a Play’n Go di mantenere una posizione di leadership nel mercato?
“Abbiamo grande attenzione sia per l’eccellenza che per la sostenibilità e questo ci distingue dalla maggior parte degli studi. Non siamo qui per sfornare migliaia di giochi mediocri; vogliamo che ogni titolo che porta il logo Play’n GO sia un esempio del meglio dell’intrattenimento da casinò. La parte dell’intrattenimento è vitale perché la consideriamo l’unica via per un futuro sostenibile a lungo termine per la nostra industria. È sempre più ciò che stanno chiedendo le autorità di regolamentazione e le parti interessate, ma soprattutto è ciò che vogliono i giocatori”. (Amr) punto di vista privilegiato, per osservare l’attuale mercato italiano del gioco online, la direzione presa e le sue reali necessità. È quella di Microgame, in qualità di provider leader per i servizi di gioco online.
“L’esperienza maturata in più di vent’anni di attività – fanno sapere dall’azienda - , alimentando la crescita di oltre 50 operatori del settore, ci conferisce un punto di vista privilegiato sul mercato italiano del gaming. La tendenza evidente che abbiamo rilevato è sulle scelte dei clienti, caratterizzata non più da una netta distinzione tra gioco online o gioco fisico. Oggi i giocatori scelgono i due canali indifferentemente e il nostro compito come provider di entrambi i canali è di offrire la migliore user experience possibile ai nostri clienti.”
Di che cosa ha bisogno il settore del gioco online regolamentato per potersi pienamente sviluppare e debellare definitivamente quello illegale?
“Le attenzioni da porre sono di duplice natura: occorre procedere nella linea della trasparenza e sicurezza dell’utente finale e ricercare una regolamentazione puntuale del mercato. È necessaria inoltre una regolamentazione che tuteli e preservi la rete di Punti vendita ricarica che, garantendo una distribuzione capillare ed assistita del gioco regolato, rap- presenta da sempre un fondamentale presidio di legalità sul territorio.” Quali novità dobbiamo aspettarci da Microgame per i prossimi mesi?
“La grande novità è rappresentata dalla nuova Piattaforma Microgame, uno strumento rivoluzionario che, insieme alla qualità tecnologica dei prodotti, testimonia tutta l’esperienza accumulata da Microgame. È in grado di garantire all’operatore la più ampia possibilità di personalizzazione dell’offerta: flessibilità e modularità apriranno la strada ad una serie di innovazioni che ciascun brand potrà definire perseguendo di volta in volta le proprie strategie. Conosciamo ciò di cui hanno bisogno le imprese e con questa innovazione garantiamo loro la risposta a tutte le esigenze”. (Amr)