7 minute read

UN PUNTO DI RIFERIMENTO UNICO PER GLI OPERATORI

Il gruppo Octavian illustra i quattro cardini dell’offerta del suo nuovo brand Octavian Digital: Casinò, piattaforma di gioco, aggregatore, servizi di licenza e certificazione

LAcrescita del gioco online, “facilitata” anche dalla pandemia, richiede soluzioni all’avanguardia e innovative. Oggi infatti gli operatori B2C di gioco online italiani e internazionali cercano dai provider sicurezza, innovazione, qualità e semplificazione tecnologica il tutto al giusto prezzo. È proprio per questo che il gruppo Octavian ha pensato di lanciare il nuovo brand Octavian Digital per razionalizzare e creare sinergie tra tutti gli asset del gruppo e realizzare un’offerta completa, multicanale, qualitativa che possa soddisfare le esigenze degli operatori attraverso un unico fornitore, minimizzando il numero delle integrazioni.

Advertisement

Parola di Marco La Grutta, business development director di Octavian Digital, che spiega nei dettagli i quattro cardini su cui si basa la loro l’offerta.

“Il Casinò Octavian: sono tutti i giochi sviluppati in-house dai nostri team internazionali con esperienza ventennale e grandi competenze in programmazione, content design e modelli matematici, che hanno permesso a Octavian di raggiungere la leadership nel mercato terrestre soprattutto attraverso la rinomata linea DreamSet. Già dal 2016 Octavian ha cominciato a proporre dei titoli di successo per il mercato online quali Re Mida, Secret of Sphinx e Sahara. Octavian ora distribuisce direttamente i migliori titoli, inclusa la linea DreamSet, sia in versione Awp sia online per supportare le strategie multicanale degli operatori. Devil’s Heart, Scary Clown, Bloody Vampire, Chicken Farm sono solo alcuni dei titoli di successo della nuova produzione online del Casinò Octavian, già disponibili sui siti degli operatori italiani e a breve anche all’estero. C’è poi la piattaforma di gioco sviluppata totalmente in casa da Octavian Lab, l’azienda tech del gruppo, è una piattaforma multi-canale, multi-lingua, multi-valuta e multi-skin. È moderna, sicura e reattiva, estremamente plug & play e ricca di strumenti di marketing, segmentazione, gamification e analisi. È progettata per soddisfare tutte le esigenze dei mercati regolamentati più complessi. È già predisposta per fornire quanto di meglio disponibile sul mercato includendo più di cento provider con oltre 7.000 giochi (Scommesse, Casinò, Poker, Bingo, Virtual, Skill Games, Scratch, Lotterie, Ippica e molto altro) oltre a tutti i principali sistemi di pagamento.

Ancora: l’aggregatore Hub Casino che racchiude al suo interno oltre 3.000 giochi dei migliori fornitori italiani e internazionali. Con una singola integrazione ad Hub Casino, gli operatori di gioco possono avere accesso ad oltre cinquanta provider di Casinò e Casinò Live gestibili con un back office unificato. Hub Casino inoltre è arricchito costantemente con quanto di meglio offre il mercato. Infine, i servizi di licenza e certificazione. Octavian Digital offre i servizi Skin Model e Circuito di Certificazione.

Con lo Skin Model, mettiamo a disposizione la nostra licenza per la raccolta di gioco online oltre che i nostri prodotti e servizi realizzando siti di gioco su misura per i clienti. I candidati ideali per questo servizio sono i grandi gruppi di affiliazione, gli operatori di gioco italiani o stranieri in attesa di licenza, i brand famosi di altri settori (come media, sport, retail..) ovvero tutte le entità che possono fare leva sulla propria base clienti e sul proprio brand lasciando a Octavian il compito di occuparsi di tutto il resto.

Oltre allo Skin Model, Octavian Digital può certificare i giochi disponibili su Hub Casino per poi mettere a disposizione dei propri clienti tali certificazioni. Questi ultimi, aderendo al circuito, potranno quindi andare live più velocemente e con un evidente risparmiando sui costi”.

Le software house e i provider di servizi sono sempre più numerosi: quali sono le caratteristiche che consentono di eccellere nel mercato?

“In un mercato così ricco di fornitori, a nostro avviso la differenza la fa la qualità e la completezza delle soluzioni proposte, la sicurezza delle nostre infrastrutture e la semplicità di integrazione con i nostri sistemi. È per questo che ci poniamo come One Stop Shop ovvero un unico punto di riferimento per soddisfare esigenze relative a tutta la catena del valore del gioco online. Non mancano poi i casi in cui la nostra esperienza e flessibilità è stata la chiave per risolvere seri problemi dei nostri clienti.”

A vostro modo di vedere, la pandemia ha cambiato strut- turalmente il modo di intrattenersi del giocatore o si è tornati a una situazione pre-pandemica?

“Il 2022 in Italia è stato un anno di conferme in generale per tutti i business legati al web. Grazie anche al cambiamento delle abitudini durante la pandemia, gli italiani di ogni età usano con sempre maggiore consapevolezza la rete. Tra tutti i comparti quello che sicuramente ha contribuito a questo fenomeno è quello del gioco online che dal 2019 al 2022 ha praticamente visto raddoppiare il volume di business aiutando l’intera industria del gioco a ritornare a volumi totali (retail + online) simili a quelli precedenti alla pandemia. Octavian essendo un fornitore storicamente leader nel mercato Awp guarda oggi al mercato online con il brand Octavian Digital per adeguarsi alle nuove esigenze e alle nuove modalità di intrattenimento dei giocatori. Ma lo facciamo senza dimenticare le nostre origini rimanendo un punto di riferimento del mercato retail continuando ad investire per produrre giochi sempre più accattivanti e rendendoli disponibili sia in versione Awp che online. Questo fa di Octavian il partner ideale per tutte le strategie di omnicanalità.”

L’INTEGRAZIONE È SEMPLICE CON LA OSI TARGATA OCTAVIAN DIGITAL

In ottica di semplificazione tecnologica e al fine di minimizzare gli sforzi degli operatori, Octavian Digital offre ai propri clienti la nuova Osi: Octavian Single Integration. Attraverso la Osi, gli operatori sono in grado di integrare una singola Api per poter ricevere sia i giochi di Octavian, sia tutti i prodotti disponibili su Hub Casino (oltre cinquanta provider di giochi da Casinò e Casinò Live).

La Osi è un’integrazione moderna e flessibile, che permette all’operatore di scegliere se lavorare in modalità seamless (senza trasferimento di denaro prima dell’accesso al gioco) o in modalità wallet-transfer (con trasferimento di denaro prima dell’accesso al gioco). Il tutto è condito dalla possibilità di scegliere tra due diversi business model: il Reselling, attraverso il quale gli operatori possono contrattualizzare direttamente con Octavian ogni provider di interesse, o l’Integratore Tecnologico, in cui Octavian fornisce solo il servizio di integrazione, e gli operatori negoziano e siglano accordi direttamente con i provider.

Snaitech tiamo lavorando a un completo restyling dell’ecosistema digitale Snaitech, utilizzando un approccio ‘data lake’ e sfruttando le potenzialità offerte dall’intelligenza artificiale. Il risultato sarà un sito web totalmente rinnovato, online in occasione dell’inizio del campionato di Serie A 2023-2024, in grado di elaborare grandi masse di dati al fine di creare un’offerta personalizzata sulla base delle preferenze ed esigenze di ogni singolo utente.”

Così Alessandro Graziosi, digital director Snaitech, presenta le novità per l’online di Snaitech, in un’intervista in cui analizza anche i trend del comparto.

Il manager quindi prosegue: “Parallelamente svilupperemo un nuovo programma dedicato ai nostri consu- matori, lavoreremo anche su un totale redesign dell’App Sport e lanceremo una nuova App per il mondo del casinò.

Tutto ciò sarà sviluppato secondo i canoni di sicurezza che caratterizzano da sempre l’attività di Snaitech, per cui l’approccio al gioco responsabile e consapevole è la priorità assoluta. Con l’obiettivo di tutelare gli utenti in ogni momento della propria esperienza e di creare degli habitat facili da usare, confortevoli e accattivanti ma che in nessun modo possano stimolare meccanismi di addiction”.

Qual è la posizione di Snaitech sul mercato e quali sono stati secondo lei i principali trend del comparto online nell’ultimo periodo?

“Nel 2022 Snaitech ha registrato importanti risultati in termini di performance, affermando ancora una volta la propria leadership in un settore altamente competitivo. Oltre a una forte brand awareness e a un’ampia e fidelizzata base clienti, uno dei punti di forza di Snaitech è senza dubbio la forte e capillare presenza sul territorio che consente un’attività di cross-selling omnicanale.

Con la pandemia le abitudini dei consumatori sono cambiate in modo significativo, generando una crescita costante del gioco online che si è però protratta e confermata anche dopo. Stiamo assistendo ad una continua evoluzione degli scenari di mercato che noi valutiamo in modo estremamente positivo in quanto fornisce ogni giorno nuove e stimolanti opportunità di crescita”. (Fm) ome sta evolvendo il gioco online?

Lo chiediamo a Stefano Fregoni, managing director di FilsGame, fornitore di soluzioni di gioco con con sede in Italia e Austria che offre una vasta gamma di prodotti e servizi, tra cui giochi elettronici, sociali e sistemi di gestione.

In linea generale, in che modo si può innovare, seguendo i trend in atto e le abitudini mutate dei consumatori?

“Abbiamo lanciato il primo set di giochi con delle funzionalità che richiamano il mondo dell’arcade su diversi operatori italiani, alcuni sono andati live a marzo e altri lo faranno ad aprile. Quelli che lo sono già hanno avuto un riscontro molto positivo, specie in termini di statistiche sull’utilizzo da parte dei giocatori, quindi per la nostra esperienza direi che è questa la strada da seguire. Sicuramente il pubblico online negli ultimi anni si è educato a una tipologia di gioco molto meno ripetitiva e generica rispetto a quello che poteva essere ricercata da un giocatore terrestre o online pre-pandemia.

Da un punto di vista di funzionalità arcade, quello che prima si poteva vedere riferito a un pubblico di giovani giocatori ora sta contagiando anche i più maturi, quindi per questo il gioco deve diventare sempre più complesso, di qualità, la grafica acquista un’importanza superiore rispetto a prima, quando veniva offerto qualsiasi genere di contenuto purché fosse un gioco. Ora secondo me vengono penalizzati i giochi che vengono sviluppati ‘in batteria’, fatti un po’ con lo stampino.” Quanto è importante coniugare intrattenimento e sostenibilità/responsabilità?

“I nostri toool a sostegno del gioco responsabile sono stati implementati nel nuovo set di giochi che è andato live a marzo; diciamo che il nostro impegno da questo punto di vista non si ferma a questo. Per il momento nel panorama italiano è considerato un plus di funzionalità, non è sempre richiesto espressamente dal regolatore.

In più stiamo portando avanti dei progetti con dei team in ambito universitario per sviluppare un tool dedicato al gioco responsabile, di cui vi potremo parlare a breve.”

La vostra software house è specializzata nella creazione di nuovi giochi e piattaforme online. Quali sono le caratteristiche che li rendono “diversi” dagli altri?

“In linea di massima direi il fatto di produrre tutto completamente in house e la cura che viene data ai dettagli, sia dal punto di vista delle funzionalità che della usability del gioco per renderlo fruibile al massimo per il giocatore”. (Ac)

This article is from: