
1 minute read
Online tecnologia per la sostenibilità?
TECNOLOGICA
SU intuito le potenzialità del web come canale distributivo e hanno investito nelle concessioni online sfruttando la caratteristica, molto italiana è vero ma non solo, che vede una grande potenzialità nel cross-selling tra il gioco fisico e quello telematico, facendo leva soprattutto sull’importanza della relazione personale tra gestore del punto vendita e cliente finale. L’elemento di criticità che vedo in molte delle concessioni attuali riguarda la dimensione del giro di affari. In Italia tra le circa 80 concessioni Gad (Gioco a distanza), le prime 10 raccolgono più dell’80 percento della spesa di gioco. Le ulteriori 70, di conseguenza, hanno una quota di mercato media dello 0,3 percento. In molti casi quindi troppo poco per coprire i costi crescenti, soprattutto in vista della gara per le nuove concessioni che ci si attende decisamente più onerosa rispetto al passato. Sarebbe probabilmente ragionevole per alcuni operatori più piccoli cercare delle aggregazioni con altri player di dimensioni simili per realizzare un operatore in grado di competere in un mercato altamente concorrenziale.
Advertisement
Matteo Marini si è occupato del settore del gioco legale negli ultimi 20 anni. Tra i fondatori del concessionario G.Matica – oggi Admiral Gaming Network - nel 2003, ne è stato presidente dal 2010 al 2013. Dal 2013 fino a dicembre 2022 ne è stato amministratore delegato. Nel periodo 2015-2016 ha ricoperto il ruolo di presidente dell’associazione dei concessionari Acadi, aderente a Confindustria SIT.
Il gioco online è indubbiamente il segmento del settore del gioco in cui le nuove tecnologie hanno maggiore rilevanza. Credo sia fuor di dubbio che il Metaverso giocherà un ruolo importante nell’evoluzione dell’esperienza di gioco online. Il regolatore nazionale dovrà, credo, prevederne per tempo la regolazione.
L’ambiente “tecnologico” peraltro consente una assoluta tracciabilità di tutti i flussi finanziari, elemento su cui si concentrano sempre maggiori attenzioni.
Probabilmente occorre anche interrogarsi su come la tecnologia possa incrementare la sostenibilità del business. Indubbiamente la sostenibilità nel settore del gioco va intesa prevalentemente come sostenibilità sociale e, a questo riguardo, sarebbe utile interrogarsi su come alcuni strumenti quali l’Intelligenza artificiale possa essere utilizzata al fine di individuare comportamenti che evidenzino giocatori a rischio Gap (Gioco d’Azzardo Patologico) e, soprattutto, aiuti a individuare le strategie più efficaci finalizzate al raggiungimento di un ambiente di gioco “a rischio zero”.
