L'eco della scuola 2013

Page 1

Periodico della Scuola Secondaria di 1° grado Cotugno-Carducci-Giovanni XXIII Ruvo di Puglia Via S. Ten. Ippedico, n.11 Via Madonna delle Grazie, n.10 70037 Ruvo di Puglia (BA) Tel./fax 0803611009 080/3612658 Codice Mecc. BAMM281007 www.scuolamediacotugno.it www.carducci-papagiovanni.it scuolamediacotugno@libero.it cotugno@pec.scuolamediacotugno.it

31 Numero

Cotugno Cotugno--Carducci Carducci--Giovanni XXIII º Ruvo di Puglia

1982 1982-2013

Il presente numero del giornale scolastico, edito dall’unica scuola secondaria statale di 1° grado di Ruvo, nella nuova configurazione conseguente al dimensionamento scolastico, integra il n.27 del periodico “Qui Carducci-Giovanni XXIII” CCR Un diritto stabilito dall’art.57 dello Statuto Comunale, ma sinora mai applicato. Qualche idea per pensarci insieme.

EDITORIALE L’unione delle scuole ha dato dinamicità (e qualche problema) all’anno scolastico

I ragazzi al centro di ogni impegno Dott. Michele Bonasia, Dirigente scolastico

L’

anno scolastico 2012-2013 si è connotato per due aspetti fondamentali: da una parte l’accentuata complessità, determinata dall’accorpamento delle due “scuole medie” di Ruvo e dalle vicissitudini legate alla definizione delle risorse di istituto, attribuite tra l’altro con notevole ritardo, dall’altra si giustappone la realizzazione di una offerta formativa dall’am-pio respiro culturale. Si è potuto coniugare il percorso del curricolo obbligatorio con i progetti di ampliamento, di recupero e rinforzo delle competenze acquisite. Punto di riferimento è la centralità dell’alunno, colto nella duplice dimensione di “persona” e di “cittadino”, cioè a dire di persona che ha il diritto di partecipare a costruire la propria identità in un contesto scolastico capace di leggere le potenzialità di ciascuno e promuovere in ognuno quelle competenze necessarie per interagire in una società complessa. In quest’ottica si muovono tutte le attività progettuali che adottano metodologie didattiche lontane dai canoni tradizionali dell’insegnamento e permettono di liberare potenzialità solitamente inespresse, generando aggregazione, spirito di collaborazione e uno sguardo critico verso il mondo. Nello svolgimento delle attività, gli alunni si sentono i veri protagonisti, comprendono l’utilità di quelle conoscenze apprese durante le lezioni, che trasformano in vere competenze per relazionarsi con l’esistente e con le sue dinamiche così complesse. Un posto di rilievo va riconosciuto ai progetti che si propongono di indagare il mondo dei valori e delle relazioni e fra i quali ricordo “L’amore conta”, che ha riscosso un significativo successo, non fosse altro perché ha permesso agli alunni di interrogarsi, di vedersi ”dentro”, di riflettere sulla propria corporeità e sulle relazioni, ma ha anche permesso agli adulti, genitori e docenti, di conoscerli meglio. Ruolo fondamentale hanno svolto, peraltro, le attività promosse con il Progetto “Diritti a Scuola”, che ha potenziato il nostro organico di ben sei docenti (Continua a pagina 2)

LA SCUOLA IN PRIMA PAGINA

Altri 60 articoli della nostra scuola pubblicati sul blog e sulla pagina di Newspapergame de La Gazzetta del Mezzogiorno www.lagazzettadelmezzogiorno.it/blog

Consiglio Comunale dei Ragazzi

L

’avevamo lanciata sul precedente numero, l’iniziativa del Consiglio Comunale dei Ragazzi, già sperimentata da anni in altre città, potrebbe essere un’occasione di protagonismo sociale dei ragazzi. Offriamo qualche spunto perché magari il prossimo anno possa essere attuata. L’invito è rivolto all’Amministrazione comunale e alle altre Scuole ruvesi e associazioni.

Servizi a pag. 4

REDAZIONE Il progetto di giornalismo, a scuole unificate, incoraggiato da tre importanti riconoscimenti nazionali

Triplo successo per il nostro giornale

Ringraziamento Esprimiamo il nostro Grazie al Sindaco e all’intera Amministrazione Comunale che ha patrocinato moralmente e materialmente questo giornale.

■ Le nostre inchieste e servizi

Un progetto per conoscere don Tonino Bello · 3 La crisi economica anche tra di noi · 5 Immigrazione, accoglienza e integrazione · 8 Cultura, società e territorio · 6-7-8-9

Benevento 18 aprile Maria Elisabetta Di Terlizzi e Martina La Fortezza, redazione

C

hi crede che non sia utile fare il giornale nelle scuole? È sbagliato pensare ciò, in quanto è un’esperienza altamente istruttiva ed educativa, che sprona la curiosità di

noi ragazzi e ci spinge ad essere più intraprendenti. A confermarlo anche i tre premi, per il giornale dello scorso anno scolastico, grazie all’impegno di (Continua a pagina 20)

Adolescenza e dintorni · 12-13-14 Lettera aperta al Sindaco · 19

█ Progetti

█ Classi Terze

█ Affettività

█ Esperienze

Competenze disciplinari in Italiano e Matematica, uno sportello psicologico e attività di mediazione interculturale scuola..■ p. 2, 8, 12

La tradizione di pubblicare le foto di gruppo delle classi terze è un modo per conservare il ricordo di tre anni a scuola. ■ p. 10-11

Grande apprezzamento per il secondo anno del percorso di educazione socio affettiva e sessuale. Tutto parte dal cuore. ■ p. 10-11

Sempre difficile poter dar conto di tutto un anno scolastico, ma di molte esperienze abbiamo cercato di lasciare traccia. ■

«Diritti a scuola» perché nessuno rimanga indietro

Un saluto alle Amiche e Amici che ci lasciano

«L’amore conta» un progetto per conoscerci meglio

9 mesi di scuola nelle 20 pagine di questo giornale


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
L'eco della scuola 2013 by Gino Sparapano - Issuu