Mino Errico Panoramica del lungomare centrale Cosimo Guercia Bella cartolina, non la conoscevo. Arcangelo Taliento All´estrema destra della foto si vedono le case sparite nel 1959. Bella cartolina, mai vista prima. Di fronti alla motobarca si veti la scola marinara, osci APT. Gianfranco Perri Bella questa, e si vede bene la motobarca, forse una delle prime, con il motore fuoribordo. Silvio Melpignano Mi dispiace caro Gianfranco, quella motobarca aveva un motore entrobordo a testa calda, si chiamava Santa Maria. Arcangelo Taliento Silvio non può sbagliare! Sapi quantu voti l'è vistu rrivvàri e partìri queddu vapurettu (cussi lu chiamaunu li nonni nuestri). Silvio Melpignano Arca' lu stati io fatiava propria a quiddu vapuretto, lu sai ci era lu patrunou"Coco lu varchieri"! Arcangelo Taliento Lu sacciu. Comu si chiamava lu marinaru ca sta puru sobbr'alla fotografia mia di li recluti? Tu l'ha sàpiri! Gianfranco Perri Silvio grazie per la correzione. Ma dimmi che tu sappia ci sono stati prima vapuretti con il motore fuoribordo? Silvio Melpignano No Gianfra' perché i motori fuoribordo quando sono usciti erano piccoli e di conseguenza solo per piccole barche di pescatori. Le barche di pescatori con i motori entrobordo si contavano sulle punta di dita di una mano negli anni 1952‐56 e andavano a ...pescare "cu lu cuenzo", molto lontano a quei tempi. Figurati ca Muloni cu la 'changi' molto piu' grande della rete della 'lampara', andava sotto Fasano a pescare la notte di estate "A remi"! Arcangelo Taliento Silvio, per i pescatori erano veramente dolori: mari e liettu e stanchezza assai! Però erun'a purtari lu pani a casa. Luciscendu pruvvitendu si ticia, e si mintiunu alli rimi ca erunu puru pisanti. Lu puercu inveci scia a purpi no? Silvio Melpignano Arca' quiddu ca teni lu timoni a mano era Peppu lu Turcu, non brindisino, ma proprio turco. Arcangelo Taliento Io mi riferivo al nostro coetaneo che ttaccava la cima alla culonna (bitta, per i non sciabbicoti). Silvio Melpignano Arca' ogni motobarca tiniu lu sua. Gianfranco Perri Silvio e Arcangelo, grazie per tutti questi dettagli sulla brindisi marinara e sciabbicota. Per noi di razza contadina, molte cose che voi commentate, sono interessantissime e ci dicono tante cose nuove. Continuo ad essere affascinato da questa duplice personalita' brindisina: affacciaticsul mare e senza pero' dare le spalle alla madreterra. Originale e bellissima caratteristica!