angoli della nostra cittá, che assumono dei sensi che talvolta si cerca o di ignorare oppure di non essere colti per la loro importanza. Stamane qualcuno esclamava come se fosse uno sconcio: ''Non si poteva davvero assistere a quell'ignobile abuso di quelle pareti coperti da tanti manifesti che altro non facevano che rendere piu' triste la zona deturpando quell'angolo di cosí frequentata popolazione'' . Non oso scrivere ció che ho pensato e detto chiaramente nella giusta forma, vista la mia educazione e sensibilitá e rispetto di fronte alle convinzioni altrui. Io reputo che quanto si stia facendo per la nostra Brindisi in troppi campi, non renda giustizia ne' alla storia della nostra citta' , ne' tantomeno alla sua cultura, considerando le sue tradizioni, i suoi usi e soprattutto le sue potenzialitá. Il tempo sta triturando tutto tutto, ...e sotto le parole ''civiltá e progresso'' ci si sta troppo spesso dimenticando di troppe cose. Ernani Nani Mio zio si arrabbiava con me perchè gli dicevo sempre che era morto qualcuno, e lui mi rispondeva : adesso che lo so, non posso non andare al funerale, perchè non ti sei fatto i ...funerali tuoi? Luca Di Giulio Brindisi cambia e io, piú passa il tempo, e sempre piu' non la riconosco! Forse passeró di moda pure io con la stessa velocitá dei miei buoni propositi, ...dei miei sogni, ...delle mie speranze. Propositi , sogni e speranze mai egoistici, ma solo visti e vissuti e sperati per il bene della mia cittá. Cosimo Guercia Una tradizione secolare spazzata via come tante altre, adesso la gente che si reca in piazza non saprá chi dei nostri concittadini é trapassato. La gente non andrá certo in giro per la cittá per capire se quanche amico é passato all'aldilá. Sarebbe bene che ritornasse tutto come prima, casomai con appositi portamanifesti piu' moderni. Annarita Spagnolo Uè Ernani, il vizio del morto è anche tuo allora. Ah, ah, ah! Gianmarco Di Napoli Domani pubblico la poesia di Lucia sul giornale, oggi c'era quella di Ennio Masiello, sempre sull'Arco ti la chiazza. Annarita Spagnolo Bravo Gianmarco, manda una copia a me che a Verona non posso averla. Gianmarco Di Napoli OK Raffaele Mauro Beh, ritengo di poter dire senza tema di essere smentito che dobbiamo alla attenzione ed alla passione del direttore Di Napoli, una parte del successo di questa pagina. Grazie a nome di tutti direttore. Gianmarco Di Napoli Grazie a te, ma penso che siamo tutti accomunati dall'amore per la nostra città e ognuno lo capitalizza a seconda degli strumenti che ha a sua disposizione. Mino Errico Ma nelle altre nazioni esistono i manifesti "da morto"? Annarita Spagnolo In Francia esistono, almeno nella parte sud, in Provenza, ma sono molto piccoli e li mettono alle porte delle chiese. Dove abito io a Verona, ne mettono pochi in giro, si usa di più pubblicare il necrologio sul giornale. Pensa che il giornale di Verona L'Arena, si può leggere tutto on line dopo le ore 15, tranne le pagine del necrologio, perchè hanno notato che la gente si iscriveva per leggere solo quelle e non le pubblicano più. Salvatore Cocciolo No! Si usano i giornali locali, con foto e indicazioni per le onoranze. Ernani Nani In Emilia non ne mettono tantissimi, ma in giro se ne vedono. Lucia Tramonte Ho trovato la mia poesia su Senzacolonne ringrazio tutti e in particolare Gianmarco Di Napoli. Annarita Spagnolo Meritavi un riconoscimento. Spero di ricevere il giornale per poterti leggere dal vivo. Giuseppe Summa Grazie Gianmarco, sempre pronto a dar voce a chi ti chiede di rendere pubbliche le proprie opinioni.