2 minute read

Let’s groove

Una piccola selezione di oggetti di design, perfetti per movimentare la vostra vita quotidiana.

1

VA IN dal lucci -

Tom Ford, collezione primavera/estate ‘23, p. s. r. 2 SMILE Una delle tante opere senza titolo di Keith Haring ravviva questa tavola da skate. Un omaggio di The Skateroom all’eredità dell’artista, commercializzato per sostenere progetti nel sociale. Tramite Mr Porter, € 220. 3 TRENDY Speziato, dolce, legnoso, il profumo diffuso da questi bastoncini dal sedu - cente nome The Sweetest Taboo. Unifrom, € 25. 4 CLASSICO La fotocamera istantanea Now i-Type, con autoscatto e doppia esposizione, rende ancora più cool i vostri scatti analogici. Polaroid, € 130 ca. 5 SPERIMENTALE Con Stepping Out of the Slate, lo Yamaha Design Laboratory ha sviluppato una serie di strani oggetti, capaci di rivoluzionare l’ascolto di musica tramite app. P. s. r. 6 A FUOCO Inquadrare i dettagli con stile: binocolo Ultravid

8x32 Edition Zagato, realizzato da Leica in cooperazione con lo studio di design italiano Zagato. Da € 3.450. 7 AFFUMICATO Dieci anni di invecchiamento, ogni sorso un ricordo torbato e salmastro dell’isola scozzese di Islay: Whisky Laphroaig, 10 Year Old, € 37 ca. 8 PATCHWORK Piotr Sierakowski unisce legni di pero, ebano e frassino in un pregiato oggetto di design: l’armadio Autumn Cabinet, Invisible Collection, p.s. r.

La Soluzione Di Ingresso Intelligente Per La Sua Casa

DoorBird è un videocitofono intelligente disponibile in più di 50 finiture e colori. Permette di vedere i visitatori, parlare con loro e aprire la porta dal suo smartphone.

Doorbird unisce il design esclusivo a un‘innovativa tecnologia IP nel settore della comunicazione citofonica.

The Getaways

Vivere su quattro ruote: sempre più persone sognano la vanlife. Un termine che descrive un modo di vivere davvero unico; l’hashtag ha 14 milioni di follower su Instagram. Non essere più legati a un luogo, conoscere lungo le strade del mondo paesi e culture nuove, il tutto basato su una grande promessa di libertà. Godere ogni giorno di panorami diversi, abbandonare il quotidiano, immergersi nell’avventura. Come può funzionare? Lo dimostra questa collezione di furgoni trasformati in camper: ispirazioni per partire subito, mappe illustrate, consigli pratici e immagini delle più belle aree di sosta.

No Signal

Riuscite a immaginare di vivere in totale assenza di segnale, senza internet e magari, anche, senza elettricità e acqua corrente? Il fotografo francese Brice Portolano ha viaggiato intorno al globo, ritraendo in questo libro fotografico dieci persone che hanno osato una ripartenza fuori dal mondo civilizzato. Hanno tagliato i ponti per vivere in piena libertà e autonomia: la musher da slitta di cani in Lapponia, il coltivatore diretto in Cumbria, la guardiana del faro su un isolotto norvegese o l’allevatrice di renne in Mongolia. Quel che conta è il rapporto armonioso con la natura e con sé stessi.

Remote Experiences

Da oltre due decenni, il fotografo belga David De Vleeschauwer esplora le aree più remote del mondo, lontane dalla vita digitale. A bordo di un rompighiaccio ha attraversato l’Antartide, con i safari ha scoperto le pianure del Botswana, ha visitato i paesini buddisti sulle propaggini dell’Himalaya e percorso la Patagonia sudamericana in groppa a un cavallo. Questo reportage fotografico presenta dodici eccezionali mete di viaggio, quasi del tutto sconosciute. Le immagini documentano le esperienze vissute in giro per il mondo e i ricordi di luoghi, (fino ad ora) visti da pochissime persone.