

Il bambino sull’albero
Titti marrone · Daniela vizzino

un racconto di Titti marrone illustrato da Daniela vizzino
Il bambino sull’albero



«EHI
SCOIATTOLO…
FERMATI. ASCOLTAMI. NON POSSO FIDARMI DI NESSUNO LAGGIÙ, SAI? MA HO BISOGNO DI RACCONTARE A QUALCUNO IL SOGNO DI STANOTTE.»
MI TROVAVO NELL’INFERMERIA
DOVE MI AVEVANO MESSO PERCHÉ AVEVO IL TIFO. E INTORNO A ME SI STAVA SCATENANDO L’INFERNO.
BRUCIAVA TUTTO, VEDEVO VAMPE DI FIAMME DALLA FINESTRA SPORCA, SENTIVO LE URLA DELLE GUARDIE CHE APPICCAVANO IL FUOCO PER DISTRUGGERE IL CAMPO. GRIDAVANO: “PRESTO! PRESTO!”.
AVEVO FAME E FREDDO, ERO SENZA VESTITI, ME LI AVEVANO PORTATI VIA PERCHÉ, DICEVANO, ERANO INFETTI.
MA NON ME NE AVEVANO DATI ALTRI, E DA TRE GIORNI NON AVEVO AVUTO DA MANGIARE NEMMENO LA SOLITA ZUPPA PUZZOLENTE.
SCENDO DAL LETTO, VEDO QUELL’UOMO SOTTO DI ME: NON SI MUOVE, CAPISCO CHE… È MORTO!
ALLORA GLI PRENDO LA COPERTA: A LUI NON SERVE PIÙ. HO POCHE FORZE, MA CORRO, CORRO…
ACCHIAPPO UNA VANGA. ARRIVO DA TATIANA, ANDRA, ESTHER E SHANA. LE TROVO SOLE, DISPERATE. TREMANO DI PAURA E DI FAME. LE FACCIO CORRERE CON ME, SIAMO NELL’INFERMERIA, TROVO ALTRE COPERTE.
COPRO LE BAMBINE, LE NASCONDO SOTTO I LETTI, MI CI INFILO PURE IO.
VEDO QUESTI PIEDI ALL’ALTEZZA DEI MIEI OCCHI. SONO ENORMI.
ECCO,
ADESSO CI AMMAZZANO TUTTI.

ALLORA ESCO DI LÌ, LA COPERTA MI SCIVOLA DI DOSSO. SONO NUDO, MA HO LA VANGA IN MANO E MINACCIO QUELL’UOMO.
È UN SOLDATO, MI GUARDA E RIDE. NON È UNA GUARDIA, È UNO DI QUELLI VENUTI A LIBERARCI.»






«È SUCCESSO VERAMENTE, LO SAI?
E IO L’HO VISSUTO DI NUOVO TUTTO NEL SOGNO.
ORA, IO E LE QUATTRO BAMBINE SIAMO STATI PORTATI IN QUESTA CASA, MA NEMMENO QUI CI POSSIAMO FIDARE DI NESSUNO. COME NEL CAMPO.»
«Sta lassù da ieri, ha anche dormito lì. Stamattina ho messo sotto l’albero un cestino con biscotti, latte, pane e formaggio, Julius è sceso a prenderlo quando ero andata via e subito è risalito, svelto come uno scoiattolo. Non so proprio come fare con lui» dice Alice.
«Di tutti i venticinque bambini che abbiamo qui, Julius è il più difficile, forse anche perché è uno dei più grandi» osserva Gertrud.
«Lo ha spaventato il bus giallo. Per questo, quando il mezzo è arrivato per accompagnare i bambini a scuola, lui è saltato sul tavolo della colazione, ha acchiappato pezzi di pane, se li è cacciati in tasca e si è rivolto a Esther, Shana, Tatiana e Andra in tedesco: “Scappiamo, qua ci vogliono portare a morire”» dice Manna.
«E dopo l’arrivo del bus è tornata la stessa confusione della nostra prima giornata, quando io avevo servito la colazione ai bambini arrivati la sera precedente ma la loro reazione era stata di spavento. Julius si mise a urlare, disse agli altri di non toccare niente, che il cibo era finto, di gesso, oppure avvelenato» aggiunge Sophie, la cuoca.







«Sì. Allora sbagliammo davvero. A bambini abituati a mangiare una volta al giorno solo un po’ di zuppa con qualche pezzo di patata ammuffita, la nostra tavola con le brioche, le torte, la cioccolata, il latte e il burro sarà sembrata una cosa dell’altro mondo. Alcuni di loro nel lager ci sono nati, non avevano mai visto niente del genere. Dobbiamo fare attenzione. Imparare anche dai nostri errori. E dai bambini, dalle loro reazioni. Ognuno viene da un inferno diverso: chi dai lager, chi da orfanotrofi o conventi, chi da nascondigli come soffitte o cantine buie. Hanno visto solo morte» dice Alice. «E hanno visto che i grandi picchiano, ingannano, uccidono. Per questo non si fidano» aggiunge Gertrud. Alice conclude: «Il nostro compito più difficile sarà recuperare la loro fiducia».