GenerazioneOver2025_3_9

Page 1


Maggio Giugno 2025

Testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Milano: n°258 del 17/10/2018 ANNO 7, n.3/4

Foto di Micaela Zuliani

Le rubriche

EDITORIALE

“Amoglianimali” Bellezza

Da leggere (o rileggere)

Da vedere/ascoltare

Di tutto e niente

Il desco dei Gourmet

Il personaggio

Il tempo della Grande Mela

Comandacolore

Incursioni

In forma

In movimento

Lavori in corso

Primo piano

Salute

Scienza

Sessualità

Stile Over

Volontariato & Associazioni

Generazione Over 60

DIRETTORE RESPONSABILE

Minnie Luongo

I NOSTRI COLLABORATORI

Marco Rossi

Alessandro Littara

Antonino Di Pietro

Mauro Cervia

Andrea Tomasini

Paola Emilia Cicerone

Flavia Caroppo

Marco Vittorio Ranzoni

Giovanni Paolo Magistri

Maria Teresa Ruta

DISEGNI DI

Attilio Ortolani

Sito web: https://generazioneover60.com/ Email: generazioneover60@gmail.com

Issuu: https://issuu.com/generazioneover60

Facebook: https://www.facebook.com/generazioneover60

Youtube: https://www.youtube.com/channel/generazioneover60

Generazione Over 60

MINNIE LUONGO DIRETTORE RESPONSABILE

Classe 1951, laureata in Lettere moderne e giornalista scientifica, mi sono sempre occupata di medicina e salute preferibilmente coniugate col mondo del sociale. Collaboratrice ininterrotta del Corriere della Sera dal 1986 fino al 2016, ho introdotto sulle pagine del Corsera il Terzo settore, facendo conoscere le principali Associazioni di pazienti.Ho pubblicato più libri: il primo- “Pronto Help! Le pagine gialle della salute”- nel 1996 (FrancoAngeli ed.) con la prefazione di Rita Levi Montalcini e Fernando Aiuti. A questo ne sono seguiti diversi come coautrice tra cui “Vivere con il glaucoma”; “Sesso Sos, per amare informati”; “Intervista col disabile” (presentazione di Candido Cannavò e illustrazioni di Emilio Giannelli).

Autrice e conduttrice su RadioUno di un programma incentrato sul non profit a 360 gradi e titolare per 12 anni su Rtl.102.5 di “Spazio Volontariato”, sono stata Segretario generale di Unamsi (Unione Nazionale Medico-Scientifica di Informazione) e Direttore responsabile testata e sito “Buone Notizie”.

Fondatore e presidente di Creeds, Comunicatori Redattori ed Esperti del Sociale, dal 2018 sono direttore del magazine online Generazioneover60.

Quanto sopra dal punto di vista professionale. Personalmente, porto il nome della Fanciulla del West di Puccini (opera lirica incredibilmente a lieto fine), ma non mi spiace mi si associ alla storica fidanzata di Topolino, perché come Walt Disney penso “se puoi sognarlo puoi farlo”. Nel prossimo detesto la tirchieria in tutte le forme, la malafede e l’arroganza, mentre non potrei mai fare a meno di contornarmi di persone ironiche e autoironiche. Sono permalosa, umorale e cocciuta, ma anche leale e splendidamente composita. Da sempre e per sempre al primo posto pongo l’amicizia; amo i cani, il mare, il cinema, i libri, le serie Tv, i Beatles e tutto ciò che fa palpitare. E ridere. Anche e soprattutto a 60 anni suonati.

Foto Chiara Svilpo

Chi siamo

DOTTOR MARCO ROSSI SESSUOLOGO E PSICHIATRA

è presidente della Società Italiana di Sessuologia ed Educazione Sessuale e responsabile della Sezione di Sessuologia della S.I.M.P. Società Italiana di Medicina Psicosomatica. Ha partecipato a numerose trasmissioni televisive e come esperto di sessuologia a numerosi programmi radiofonici. Per la carta stampata collabora a varie riviste.

DOTTOR ALESSANDRO LITTARA ANDROLOGO E CHIRURGO

è un’autorità nella chirurgia estetica genitale maschile grazie al suo lavoro pionieristico nella falloplastica, una tecnica che ha praticato fin dagli anni ‘90 e che ha continuamente modificato, migliorato e perfezionato durante la sua esperienza personale di migliaia di casi provenienti da tutto il mondo

PROFESSOR ANTONINO DI PIETRO DERMATOLOGO

PLASTICO presidente Fondatore dell’I.S.P.L.A.D. (International Society of PlasticRegenerative and Oncologic Dermatology), Fondatore e Direttore dell’Istituto Dermoclinico Vita Cutis, è anche direttore editoriale della rivista Journal of Plastic and Pathology Dermatology e direttore scientifico del mensile “Ok Salute e Benessere” e del sito www.ok-salute.it, nonché Professore a contratto in Dermatologia Plastica all’Università di Pavia (Facoltà di Medicina e Chirurgia).

DOTTOR MAURO CERVIA MEDICO VETERINARIO

è sicuramente il più conosciuto tra i medici veterinari italiani, autore di manuali di successo. Ha cominciato la professione sulle orme di suo padre e, diventato veterinario, ha “imparato a conoscere e ad amare gli animali e, soprattutto, ad amare di curare gli animali”. E’ fondatore e presidente della Onlus Amoglianimali, per aiutare quelli più sfortunati ospiti di canili e per sterilizzare gratis i randagi dove ce n’è più bisogno.

ANDREA TOMASINI GIORNALISTA SCIENTIFICO

giornalista scientifico, dopo aver girovagato per il mondo inseguendo storie di virus e di persone, oscilla tra Roma e Spoleto, collaborando con quelle biblioteche e quei musei che gli permettono di realizzare qualche sogno. Lettore quasi onnivoro, sommelier, ama cucinare. Colleziona corrispondenze-carteggi che nel corso del tempo realizzano un dialogo a distanza, diluendo nella Storia le storie, in quanto “è molto curioso degli altri”.

Chi siamo

PAOLA EMILIA CICERONE GIORNALISTA SCIENTIFICA

classe 1957, medico mancato per pigrizia e giornalista per curiosità, ha scoperto che adora ascoltare e raccontare storie. Nel tempo libero, quando non guarda serie mediche su una vecchia televisione a tubo catodico, pratica Tai Chi Chuan e meditazione.

Per Generazione Over 60, ha scelto di collezionare ricordi e riflessioni in Stile Over.

FLAVIA CAROPPO GIORNALISTA E AMBASCIATRICE DELLA

CUCINA ITALIANA A NEW YORK

Barese per nascita, milanese per professione e NewYorkese per adozione. Ha lavorato in TV (Studio Aperto, Italia 1), sulla carta stampata (Newton e Wired) e in radio (Numbers e Radio24). Ambasciatrice della cultura gastronomica italiana a New York, ha creato Dinner@Zia Flavia: cene gourmet, ricordi familiari, cultura e lezioni di vera cucina italiana. Tra i suoi ospiti ha avuto i cantanti Sting, Bruce Springsteen e Blondie

MARCO VITTORIO RANZONI GIORNALISTA

Milanese DOC, classe 1957, una laurea in Agraria nel cassetto. Per 35 anni nell’industria farmaceutica: vendite, marketing e infine comunicazione e ufficio stampa. Giornalista pubblicista, fumatore di Toscano e motociclista della domenica e -da quando è in pensione- anche del lunedì. Guidava una Citroen 2CV gialla molto prima di James Bond.

COMANDACOLORE è uno Studio di Progettazione Architettonica e Interior Design nato dalla passione per il colore e la luce ad opera delle fondatrici Antonella Catarsini e Roberta D’Amico. Il concept di COMANDACOLORE è incentrato sul tema dell’abitare contemporaneo che richiede forme e linguaggi mirati a nuove e più versatili possibilità di uso degli spazi, tenendo sempre in considerazione la caratteristica sia funzionale che emozionale degli stessi.

MONICA SANSONE VIDEOMAKER

operatrice di ripresa e montatrice video, specializzata nel settore medico scientifico e molto attiva in ambito sociale.

Sommario

-10

Generazione F

Attenzione: basta un attimo per trasformarci tutte, nostro malgrado, in Mrs Robinson! Editoriale di Minnie Luongo

-13Versi Di...versi

Incanto e ilarità di maggio di Bruno Belletti

-16Bellezza

Cambia pelle di Minnie Luongo

-18-

Il personagio

Un grande artista che vuol essere definito … artigiano di Minnie Luongo

-22-

Di tutto e niente Tutto per la casa di Andrea Tomasini

Sommario

-24Foto d’autore

Natura morta di Francesco Bellesia

-26Sessualità

Il sesso fa bene alla salute di Marco Rossi

-28Sipario

Gemma, le altre e … Rita Di Alessandro Paola Schiavi

-31-

Dal nostro archivio Tanto gentile e tanto onesta pare… Di Marco Vittorio Ranzoni

-33Benessere

Come supportare al meglio il nostro sistema immunitario

A cura della Redazione

-35Medici in diretta L’igienista dentale

A cura della Redazione

Generazione F

ATTENZIONE: BASTA UN ATTIMO PER TRASFORMARCI TUTTE, NOSTRO MALGRADO, IN MRS ROBINSON!

EDITORIALE

L’allarme che mi sento di lanciare deriva dalla constatazione che, ahimè, l’ironia insita nel DNA della stragrande maggioranza di noi Over 60 – uno dei fattori che ci contraddistingue e abbiamo messo in evidenza sette anni fa nel fondare questo magazine- deficita sempre più spesso nelle nuove generazioni.

Mi spiego. Quante volte a noi in là con gli anni è capitato di dire “peccato non avere 30, 40, anche 50 anni in meno per poter dare un taglio al passato e trasferirci altrove, oppure trovare un nuovo lavoro, o ancora recidere legami ormai logori e buttarci in una passionale storia d’amore?” E spingendoci oltre: “peccato non aver più l’età per conseguire il brevetto di pilota d’aereo, aprire un chiringuito su una spiaggia caraibica, sperperare una mensilità della propria pensione per pagare una serata ( e magari la notte)con un gigolò, meglio se somigliante al Richard Gere del film American Gigolò?”

Generazione F

Fatte queste doverose premesse, da parte mia- al pari di tante femminucce attempate- non so dire le volte che mi è capitato di esclamare davanti a ragazzi di cui magari potrei essere la nonna: ” Ah, avessi 30-40″50 anni in meno”… È sempre seguita una risata, mentre ora per queste mie battute mi è capitato di essere presa maledettamente sul serio e di sentir parlare di velate minacce per molestie sessuali(sia pur verbali). Insomma ora il “me too” è appannaggio anche dell’altro sesso e vi supplico- coetanee e coetanei- di conser -

Generazione F

vare il vostro senso di humour davanti a persone che, oltre a rivelarsi narcisistiche, non sanno più riconoscere l’ironia e l’autoironia. Mutatis mutandis, come si diceva ai nostri tempi per altri argomenti molto più rilevanti: ” Una risata vi seppellirà”.

P. S. Per fortuna conosco ragazzi/e giovani che di ironia ne hanno da vendere: conservatela! Sarà presto un patrimonio dell’UNESCO, da preservare al pari delle isole Eolie, del monte Etna, dell’arte del pizzaiolo napoletano…

Nel frattempo continuo a pensare: ah, avessi 40 anni di meno… Per qualsiasi cosa.

Versi Di...versi

INCANTO E ILARITÀ DI MAGGIO

Sub condicione Vivrò, finché l’incanto dei giardini in fiore, in questo scorcio di maggio, ricercando bagliori tra scaglie di lampi, darà profumo al respiro del mio vivere caparbio.

Versi Di...versi

Transiti Grazie. E ora dirti parole di miele

è nulla, di fronte al nirvana del tuo scrutarmi. E rose perenni vanno a fiorire, non saprei come, tra i solchi increduli della mia terra. Dolente la notte.

Affiorano lembi di giorni dispersi, rim-pianti e

Versi Di...versi

rimorsi sospesi che gridano cupi. All’alba, comunque, sarò immemore dei miei atti mancati.

Trastullo di primavera

Rosa, rosella quanto sei bella!

Rosa graziosa, tanto preziosa, petali d’oro, foglie d’alloro sul capo tuo adorno: è mezzogiorno, si aprono i veli dei dolci disgeli.

Bellezza

CAMBIA PELLE

Una guida pratica, aggiornata e personalizzabile, per far stare meglio la pelle (e farci stare meglio). Una mappa chiara per orientarsi nel caos di prodotti, miti, mode e pubblicità

Di Minnie Luongo – giornalista scientifica

Il nuovo libro del prof. Antonino Di Pietro illustrato dall’Autore nell’intervista a Generazione Over 60. Qui sotto il link al video dell’intervista:

https://facebook.com/share/v/18si9wFAAd/

Bellezza

Il professor Antonino Di Pietro con Minnie Luongo, direttore di Generazione Over60

«Se nella mia attività di ricerca e nelle visite con i miei pazienti, e quindi anche in questo libro, insisto tanto sulla naturalità non è per cavalcare la paura di invecchiare, ma per far capire che è normale che il tempo ci cambi, ed è lecito e importante accompagnare questo cambiamento

Come? Valorizzando e dando alla pelle gli strumenti per difendersi e apparire più bella, senza barare. Perché tornare indietro nel tempo è un imbroglio, ma cogliere la giovinezza presente in ogni età è possibile. »

La nostra pelle conosce tutto di noi, anche quello che non diciamo. Stress, stanchezza, emozioni, notti in bianco, abitudini sbagliate. È lo specchio della nostra salute e della nostra età. Nel libro “Cambia pelle”, edito da Sperling & Kupfer, il professor Antonino Di Pietro –punto di riferimento in Italia per la medicina dermatologica e antiaging – ci accompagna nel cuore dei problemi più comuni legati all’invecchiamento cutaneo e al benessere estetico, offrendo risposte concrete, comprensibili e, soprattutto, scientificamente fondate. Nessun miracolo, nessuna scorciatoia: solo ciò che davvero funziona, come i nuovi laser rigeneranti, il Picotage o il Rimage, che non deformano i lineamenti ma rigenerano bellezza e giovinezza in modo naturale.

Scopriremo le strategie anti-invecchiamento cominciando dall’importanza di una corretta protezione solare all’adozione di routine skincare mirate, fino all’utilizzo di ingredienti attivi quali l’acido ialuronico o la fospidina, che stimolano la rigenerazione cutanea e mantengono la pelle elastica e luminosa. Capiremo le cause profonde della cellulite e come attraverso l’alimentazione e alcuni trattamenti mirati sia possibile drenare i liquidi in eccesso e contrastare l’effetto buccia d’arancia. E impareremo come prevenire e cancellare le macchie cutanee, ridurre occhiaie e borse, rendere più forte e lucente la nostra chioma.

Il personaggio

UN GRANDE ARTISTA CHE VUOL ESSERE DEFINITO … ARTIGIANO

Visitando la nuova mostra di Valerio Ceppetelli Caprini, classe 1930

Di Minnie Luongo – giornalista scientifica

Valerio Ceppetelli al lavoro

Non ci si può distrarre più di tanto e lui, il nostro amico e artista preferito, Valerio Ceppetelli Caprini, ne fa un’altra… di mostra. L’avevamo lasciato nel 2019 e questo maggio, a 95 anni portati non bene ma benissimo, è arrivato alla sua 14a esposizione di quadri ( riduttivo definirli così).

Curata da Nadia Orecchio presso lo ‘Spazio Milesi’ di Milano e intitolata “Fantasie geometriche” non ha bisogno di troppe spiegazioni. Le sue opere, realizzate in tecnica mista (cartone, stucco e acrilico su tela), ancora più essenziali delle precedenti, parlano per lui. Aspettiamo con ansia la prossima, avvocato Ceppetelli! Lui non ama definirsi un artista bensì un artigiano. Sarà; per noi resta un maestro. Oltre che una grande persona.

Il personaggio

Il personaggio

Il personaggio

Cliccando qui di seguito subito dopo la foto , l’intervista all’avvocato e soprattutto artista (checché ne dica … ) Ceppetelli

https://drive.google.com/file/d/1dj7nUn1U1u2X5lqH10SoLWSDc0_QXQlY/view?usp=shari

Un brindisi con Valerio Ceppetelli, all’interno dello ‘ Spazio Milesi’ di Milano che a maggio ha esposto la sua 14a mostra

Di tutto e niente

TUTTO PER LA CASA

Le cose e i desideri

Andrea Tomasini – giornalista scientifico

Ieri cercavo effetti bn sulle facciate dei palazzi romani tra San Giovanni, Tiburtina e Tuscolana. Giravo in vespa con le macchine fotografiche immaginando l’effetto che avrebbe potuto o dovuto fare dosando la luce e tagliando l’inquadratura, usando la pellicola. Lo facevo perché provo a impormi spazi di autonomia, rosicchiando dal sabato dei consueti tour (frutteria, macellaio, farmacia, supermercato…) fazzoletti di tempo. Il sabato è troppo breve, quasi un frullio d’ali, rispetto alla durata della domenica che non ho libera da Foto dell’Autore

Di tutto e niente

anni – ce l’ha la badante- e per far quasi qualunque cosa devo chiedere il permesso. Per cui non faccio nulla. Vivo quindi una detenzione mentale che mi confina a corvée logistiche casalinghe, mi relega alla solitudine e a raschiare il fondo del barile delle emozioni. La solitudine del caregiver, si diceva… e anche le connesse malattie professionali, nel senso del ruolo svolto. Per carità, non mi sottraggo e proseguo. Però ogni tanto mi viene da dirlo…

Ieri, primo pomeriggio, ho fatto qualche scatto, idealmente valido, ma nei fatti so già che non mi andrà bene. Dipende dalla mia scarsa concentrazione. Per cui è stato un continuo fermarsi, guardare, immaginare, rifiutare e ripartire. Poi, mi pare ero nei pressi di piazza Tuscolo, vedo un’insegna sopra un negozietto a un’unica vetrina: “Tutto per la casa”. M’è venuto spontaneo prendere per vero, alla lettera, l’insegna. Ho anche pensato ridendo se entrando avessi detto: “Vorrei un cartoccio di serenità, due sacchi di ordine, una busta di armonia, tre scatole di tempo – di quelle grandi, che purtroppo finisce subito. Non tema, si, sto in vespa, ma mi carico tutto… Ah, vorrei anche un po’ di affetto e chiacchiere e compagnia… so che ci sono confezioni combo… ma non so se si vendono a peso o a taglia… nel caso posso provare a vedere se c’è la mia misura?”.

Chissà il negoziante come avrebbe reagito. Spazientito o incredulo. Forse non pronto a cogliere i miei desideri. Non avrebbe capito l’umorismo… Oppure magari no, sarebbe passato da dietro al bancone e mi avrebbe abbracciato, dicendomi “fratello mio”. Oppure ancora mi avrebbe preso sul serio, offrendomi la sua competenza. Come spesso accade fastidiosamente nei negozi tipo ferramenta, tu chiedi una vite e ti investono di domande di rimando: “a taglio o a stella? Autofilettante? Che lunghezza? Per legno o per metallo…?”. Sarebbe stato bellissimo se in questo caso, immedesimandosi e riconoscendo e allo stesso modo partecipando ai miei desiderata, il negoziante, che ha davvero tutto per la casa, mi avesse chiesto: “Che tipo di serenità? Quanti ne siete? Ordine… da includere tutte le stanze o anche ordine di sequenza di quotidianità? Armonia, sì certo, si vende in buste ma la taglia…in quanti la dovete condividere? Il tempo… non ho bisogno di specifiche: va a unità standard… Per quanto riguarda affetto, chiacchiere e compagnia, stiamo attendendo i nuovi arrivi, mi spiace non poterla accontentare”.

Non ho fatto l’esperimento, non ho verificato la situazione. Ma so dove sta il negozietto che ha tutto per la casa. Prima o poi entro e chiedo, magari quello che adesso manca sarà giunto. Anche perché qui è davvero un gran caos…

Foto d’autore

FRANCESCO BELLESIA

Sono nato ad Asti il 19 febbraio del 1950 ma da sempre vivo e lavoro a Milano. Dopo gli studi presso il liceo Artistico Beato Angelico ho iniziato a lavorare presso lo studio di mio padre Bruno, pubblicitario e pittore. Dopo qualche anno ho cominciato ad interessarmi di fotografia, che da quel momento è diventata la professione e la passione della mia vita.

Ho lavorato per la pubblicità e l’editoria ma contemporaneamente la mia attenzione si è concentrata sulla fotografia di ricerca, libera da vincoli e condizionamenti, quel genere di espressione artistica che oggi ha trovato la sua collocazione naturale nella fotografia denominata FineArt.

Un percorso parallelo che mi ha consentito di crescere e di sviluppare il mio lavoro, una sorta di vasi comunicanti che si sono alimentati tra di loro. Molte sono state le mostre allestite in questi anni e molte le manifestazioni alle quali ho partecipato con premi e riconoscimenti.

Continuo il mio percorso sempre con entusiasmo e determinazione… lascio comunque parlare le immagini presenti sul mio sito.

Foto d’autore

NATURA MORTA

Francesco Bellesia con il suo scatto “Natura morta” (da Facebook, 2025) dice più di mille parole

Mentre da più parti sentiamo ripetere la necessità di salvaguardare l’ambiente, esortandoci a modificare le nostre abitudini quotidiane al fine di ridurre l’impatto delle attività umane sull’ecosistema , c’è chi come Francesco Bellesia fotografa (è proprio il caso di dire) la realtà che ci circonda, zittendo chi pontifica a vanvera. Cominciamo tutti dai piccoli gesti e riacquistiamo l’educazione fondamentale. Poi, nel caso, passiamo a parlare dei massimi sistemi… (m.l.)

Sessualità

IL SESSO FA BENE ALLA SALUTE

A qualsiasi età fare l’amore fa bene, e non solo all’umore. L’esperto ci spiega i motivi

Di Marco Rossi, sessuologo e psichiatra – http://www.marcorossi.it

Fare l’amore fa bene. E molto. Anzitutto all’umore, ma anche alla salute. Sì, perché la qualità della vita dipende anche da quella della nostra sessualità. E la scienza ha dimostrato che una vita sessuale appagante ci fa stare meglio.

Ma quali sono i principali effetti benefici che il sesso ha sulla salute? Ne abbiamo individuato i principali, tutti dimostrati da diversi studi scientifici che sono stati condotti sull´argomento nel corso degli anni. Vediamoli allora nel dettaglio.

1. Protegge la circolazione

Negli uomini l’attività sessuale rinforza il muscolo cardiaco, mentre l’aumento di testosterone nel sangue ha un’azione protettrice delle arterie. In sostanza, un’azione simile a quella prodotta da un’attività sportiva. Bisogna però che il rapporto duri almeno una mezz’ora ovvero il tempo che occorre al testosterone per agire.

Sessualità

2. Abbassa il rischio di incontinenza

Nella donna l’orgasmo clitorideo impone contrazioni ai muscoli pubo-coccigei, con il risultato di contribuire a rinforzarli ed evitando (o comunque ritardando) eventuali problemi di perdite urinarie incontrollate (incontinenza).

3. Difende le mucose

Nella donna l’attività sessuale tiene alto il livello degli ormoni estrogeni, che hanno azione benefica sulla mucosa vaginale, mantenendo la giusta umidità e il giusto grado di acidità con minore rischio di infiammazioni e infezioni.

4. Attiva il sistema immunitario

Lo stress prolungato può fare molto male all´organismo. E´ stato dimostrato, per esempio, che è in grado di innescare molte malattie, anche gravi. Ebbene, lo stato mentale positivo generato da una buona attività sessuale (regolare e soddisfacente) allontana dalla depressione immunitaria.

5. Aiuta a mantenere la linea

Un rapporto sessuale permette di bruciare alcune centinaia di calorie. Quante, in particolare? Circa 400. Inoltre, con l’orgasmo il cervello produce più serotonina, che funziona da leggero euforizzante. Questo permette di raggiungere lo stato di benessere e, anche, di ricorrere meno ai cibi dolci…

Sipario

GEMMA, LE ALTRE E … RITA

La Pavone al suo debutto come scrittrice

Di Alessandro Paola Schiavi – giornalista e direttore artistico teatrale

Sempre smagliante, sempre energica, Rita Pavone è l’ennesimo caso di pop star italiana che non sembra pensare al riposo. Reduce da un concerto sold out al Teatro Manzoni di Milano che l’ha vista ripercorre la sua carriera fra aneddoti e musica, qualche mese fa un nuovo tassello si è unito alla sua carriera: il debutto come scrittrice.

Sipario

Se infatti 60 anni fa iniziava la storia di una incredibile carriera cominciata a soli 17 anni che ha visto l’artista ai vertici delle classifiche italiane e internazionali ottenendo al suo attivo un totale di oltre 50 milioni di dischi venduti a livello planetario, oggi inizia la carriera come autrice. Ma, perché un libro proprio oggi?

Semplice, fra i milioni di dischi venduti, uno in particolare, quello forse di meno successo ma di grande transizione per Rita, ha ispirato il titolo di questo libro “Gemma e le altre” (La Nave di Teseo) che già dal 23 febbraio è disponibile in tutte le librerie.

“Gemma e le altre” è anche il titolo di un disco di Rita pubblicato nel 1989 e per certi sensi boicottato da critica e pubblico. Nel 1989 la cantante presenta alla commissione esaminatrice di Sanremo il brano “Donne Ferme, Donne Che Camminano”, che non viene ammesso alla kermesse. Questa delusione comunque non ferma Rita Pavone, consapevole forse delle difficoltà di un pubblico che non riusciva ancora a comprendere che la sua vita, la sua voce e la sua profondità artistica si fosse elevata dai tempi di “Gianburrasca”.

Nel 1989 Rita è cresciuta: oltre a firmare tutti i brani dello sfortunato disco come autrice, ne è anche arrangiatrice assieme a Paolo Ormi e Corry Knobel. Il disco è un concept album dedicato all’universo femminile, declinato in tutte le sue accezioni, incentrato su tematiche sentimentali che vedono trattare, tra gli altri, anche l’argomento dell’omosessualità, piuttosto inusuale per l’epoca, nel brano “Gemma” .

Sottovalutato, boicottato, si dica quel che si voglia, ma l’artista era veramente cresciuta e alcuni anni dopo nei concerti, nei raduni dei fan, il pubblico inizia a richiederle proprio quelle canzoni. Il pubblico LGBT, si interessa al progetto e così, dopo molto insistenze, Rita riprende la penna in mano, questa volta per raccontare chi era Gemma, chi erano le altre ma soprattutto chi era e chi è lei.

“Può sembrare strano, o perlomeno inconsueto, scrivere un libro a partire da un disco rilasciato 35 anni fa. Un disco però per me decisivo. Un concept album , che pochi conoscevano, e pochi forse tuttora conoscono. Un album dove io, per la prima volta, oltre a indossare i panni di produttore esecutivo dell’intero progetto – le musiche sono di Carolain -, sono autrice dei testi in cui ho scelto di rivolgere lo sguardo all’universo femminile, in tutte le sue sfumature e accezioni. Compresa quella degli amori diversi. E questo accadeva in tempi non sospetti. Ora è fin troppo facile parlare di qualcosa che allora era invece considerato dalla maggioranza della società inammissibile, improponibile, inaccettabile. In quei brani ci sono le storie vere di alcune donne, le cui vite, disperse tra gioie, dolori e rimpianti, mi hanno preso per mano, coinvolgendomi al punto tale da desiderare di mettere i loro sentimenti, la loro rabbia interiore, la loro fierezza o decadente debolezza, anche in musica” – ha dichiarato l’artista in occasione della prima presentazione lo scorso marzo alla Mondadori Duomo Milano con Enzo Gentile”.

“Il disco nel 1989 fu sottovalutato ma il tempo è galantuomo e oggi, d’improvviso, questo disco riemerge, con una grande e inaspettata forza. “Gemma e le altre” è il disco di cui mi si chiede e mi si parla in continuazione durante le interviste. Allora mi sono chiesta: perché non mettere le storie di questo disco, le storie di queste donne in un libro?”

Sipario

Rita si commuove, racconta di sé e con la semplice umiltà che solo i grandi artisti hanno dichiara “Non ho avuto la possibilità di fare grandi studi, lo sanno tutti, ma quando si ha qualcosa da dire quel qualcosa emerge sempre. Esattamente come accadde 35 anni fa con l’uscita del disco, oggi è accaduto per me raccontando una parte della mia vita importantissima. Ora è giusto che il pubblico sia pronto e possa affrontare questi argomenti come si affrontano le tematiche di tutti i giorni.”

In “Gemma e le altre” ci sono le donne, le loro storie, gli amori, i cambiamenti, le transizioni. C’è Rita, che ancora oggi è capace di fare sognare un pubblico che mai l’ha dimenticata dagli esordi come enfant prodige sino all’ultimo Festival di Sanremo

Rita Pavone con l’autore dell’articolo

Dal nostro archivio

TANTO GENTILE E TANTO ONESTA PARE…

Volevo parlare di bellezza e come sempre andrò (un poco) fuori tema

La bellezza , nel sentire comune, è qualcosa che colpisce i nostri sensi e li appaga, fosse solo per quel momento di contemplazione.

Infonde una serena beatitudine oppure -al contrario- eccita piacevolmente i nostri sensi. Un tramonto, un bel viso, un capriolo nella nebbia. A volte la si può condividere con altri, a volte no e allora resta un fatto intimo, che serbiamo come un’immagine che ha impressionato la nostra pellicola.

Ma non sempre la bellezza si vede solo con gli occhi. Può essere anche un’attenzione, una parola, qualcosa di più impalpabile, ma che ugualmente tocca le nostre corde più profonde e in qualche misura ci turba. Può essere gentilezza : un bel gesto, appunto.

La gentilezza è forse una delle cose più belle che ci sia . Non parlo di ciò che molti confondono con l’educazione, quella formale del buongiorno e buonasera e del grazie e per favore, o l’alzarsi quando entra una signora : quella può essere anche fastidiosa, se non è ben sostanziata . E poi l’educazione si può imparare facilmente, come si manda una poesia a memoria, senza che tocchi davvero le corde dell’anima La gentilezza no Un bruco

Dal nostro archivio

Personalmente, a volte arrivo a preferire il brusco o lo scostante, se so che poi agisce con bontà d’animo, onestà e senza ipocrisie, al perfetto gentiluomo di facciata che la manipola con affettazione.

Spesso la gentilezza si associa alla delicatezza e questo fatto imbroglia un po’ le carte e probabilmente fa sì che alcuni la considerino una forma di debolezza e la pratichino con riluttanza: taluni ne hanno addirittura paura. Bisognerebbe applicarsi molto di più a impararla e a insegnarla.

La trasformazioe: da bruco a crisalide

La farfalla, che è gentile e delicata e bellissima per definizione, è infatti stupenda quando mostra le ali colorate, ma lo è anche quando morde la foglia da impacciato bruco. Perché è sempre lei. Anche il silenzio impenetrabile e quasi inquietante del suo corpo in trasformazione nella crisalide è a suo modo bellissimo.

Non è necessario ostentarla, questa forma di bellezza che è la gentilezza . Nella sua forma più pura, la bellezza non è mai gridata, mai gettata in pasto ai più, ma resta patrimonio solo degli occhi e del cuore di chi sa vederla e sentirla.

Da poco ho ricevuto un gesto gentile che non mi aspettavo . Anche educato, certo, ma soprattutto gentile . E dunque bellissimo

La farfalla in tutto il suo splendore

Benessere

COME SUPPORTARE AL MEGLIO IL NOSTRO SISTEMA IMMUNITARIO

Informazione promozionale

A cura della Redazione

Con l’avanzare dell’età, il nostro corpo cambia e con esso anche il nostro sistema immunitario, l’”esercito” che ci difende da virus e batteri. Non è un segreto che dopo i 60 anni, le nostre difese possano essere un po’ meno reattive, ma di sicuro possiamo fare molto per mantenerle in forma smagliante.

Le vitamine giocano un ruolo chiave nel supportare il sistema immunitario. Tra le più importanti, chiamate spesso in causa quando si parla di difese, troviamo la vitamina C (antiossidante, essenziale per la funzione di molte cellule immunitarie) e la vitamina D (fondamentale per le ossa).

Alimentazione e Immunità

Il sistema immunitario, come una pianta che cresce forte e rigogliosa, ha bisogno del terreno giusto e del

Benessere

nutrimento adeguato. E quel terreno è il nostro corpo, che si nutre di ciò che mangiamo. Una sana alimentazione è la base per un sistema immunitario efficiente e per esser tale deve essere ricca di frutta e verdura, cereali, proteine, grassi buoni. Forse non ci pensiamo spesso, ma l’intestino è il vero e proprio fulcro per le nostre difese.

Una curiosità: circa il 70% delle cellule che compongono il nostro sistema immunitario è in dotazione al nostro intestino. Al suo interno, inoltre, vive un mondo microscopico di batteri (il microbiota) che comunicano costantemente con il sistema immunitario. Mantenere un equilibrio sano in questo ambiente significa dare una marcia in più alle nostre difese. In questo senso, probiotici e prebiotici, presenti in alimenti fermentati come i latti fermentati probiotici, sono ottimi alleati.

Yakult è la bevanda di latte scremato fermentato, frutto di 90 anni di ricerca scientifica, che contiene l’esclusivo fermento L. casei Shirota (LcS), che arriva vivo nell’intestino favorendo l’equilibrio della flora intestinale.

Non solo: le versioni Yakult Balance e Yakult Plus contengono anche vitamine. In particolare, Yakult Plus è ricco in Vitamina C che contribuisce al buon funzionamento del sistema immunitario e alla riduzione del senso di stanchezza e di affaticamento, mentre Yakult Balance è ricco in Vitamina D, che contribuisce al mantenimento della salute di ossa e muscoli e al buon funzionamento del sistema immunitario.

In movimento per vivere meglio

E poi c’è l’attività fisica! Non è necessario diventare atleti olimpionici, ma mantenersi attivi è un toccasana a tutte le età, specialmente dopo i 60. Una passeggiata quotidiana, qualche esercizio leggero di stretching, o anche solo dedicarsi al giardinaggio o al ballo: l’importante è muoversi. L’esercizio fisico regolare aiuta a ridurre lo stress, migliorare la circolazione e a potenziare anche le nostre difese.

Medici in diretta

L’IGIENISTA DENTALE

Dalla Redazione

Puntata dopo puntata il nostro direttore Minnie Luongo incontra i medici e gli specialisti del Poliambulatorio Fondazione ATM di via Farini 9 / A, con contenuti per ogni età e generazione per un dietro le quinte esclusivo medico-scientifico.

In questa nuova puntata l’intervista è con il Dottor Fabio Ravisha Warnakulasuriya , igienista dentale: una figura importante nel campo dell’odontoiatria, eppure non sempre riconosciuta come merita. Un motivo di più per approfondire qui i perchè della mancanza di questa attenzione, oltremodo necessaria, per un aspetto fondamentale volto alla salvaguardia della salute dei nostri denti. E naturalmente aspettiamo i vostri commenti. Seguiteci per restare sempre aggiornati su #GenerAzioneOver60 .

#intervista #interview #poliambulatorio #fondazioneatm #milano #specialisti #press #journalist #medicina #salute #scienza #live #follow #bestoftheday

Medici in diretta

Nell’intervista che segue parleremo non solo di igiene dentale: quando occorre cominciare a farla – già da piccolissimi, come scopriremo, ogni quanto farla e soprattutto, a seconda dei casi, anche in quale maniera effettuarla.

https://www.facebook.com/share/p/19ZEHc6tjM/

Un’immagine del Poliambulatorio Fondazione ATM lo scorso 19 giugno, in occasione dell’iniziativa “Incontro con la tua salute “

Immagini e fotografie

Copyright

Dove non espressamente indicato le foto o le immagini presenti attualmente nella rivista sono situate su internet e costituite da materiale largamente diffuso e ritenuto di pubblico dominio.

Su tali foto ed immagini la rivista non detiene, quindi, alcun diritto d’autore e non è intenzione dell’autore della rivista di appropriarsi indebitamente di immagini di proprietà altrui, pertanto, se detenete il copyright di qualsiasi foto, immagine o oggetto presente, oggi ed in futuro, su questa rivista, o per qualsiasi problema riguardante il diritto d’autore, inviate subito una mail all’indirizzo generazioneover60@gmail.com indicando i vostri dati e le immagini in oggetto.

Tramite l’inserimento permanente del nome dell’autore delle fotografie, la rimozione delle stesse o altra soluzione, siamo certi di risolvere il problema ed iniziare una fruttuosa collaborazione.

Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.