Rudi 1 - GUIDA per l'Insegnante - Ambito linguistico-espressivo

Page 47

PRIMI GIORNI DI SCUOLA

PREGRAFISMO (da p. 34 a p. 44) La seconda parte del volume focalizza l’attenzione sui prerequisiti specifici dell’apprendimento della lettura e della scrittura.

Aƫǀită per aǀǀiare alla sĐriƩura È importante, nei primi periodi della classe prima, far esercitare il bambino in tutte quelle abilità necessarie all’apprendimento della scrittura che coinvolgono le componenti visuo-spaziale, visuo-percettiva e motoria. Ogni attività va proposta in modo graduale, così da permettere all’allievo di poter interiorizzare i movimenti corretti e necessari per scrivere. Gli esercizi di pregrafismo, allora, sono centrati sui movimenti che stanno alla base delle diverse necessità grafiche, dalla più semplice alla più complessa, proprio per servire all’evoluzione e alla maturazione del gesto che è richiesto dall’attività scrittoria per giungere ai suoi diversi esiti, alfabetici e numerici. Nel primo caso non solo rispetto all’apprendimento delle singole lettere ma anche alla loro declinazione nello stampatello e nel corsivo. Nello svolgimento delle varie attività propedeutiche alla scrittura risulta fondamentale la figura dell’insegnante, che funge da guida per l’acquisizione di ogni singolo movimento. Dovrà spiegare e soprattutto mostrare concretamente «come si fa» agli alunni, prestando particolare attenzione all’esecuzione del movimento scrittorio sia in termini di direzionalità sia in termini di spazialità. Affinché l’apprendimento della scrittura dei grafemi e dei numeri si realizzi nel miglior modo possibile è importante che l’insegnante abitui gli alunni fin da subito ad assumere delle corrette abitudini posturali, così come ad adottare un’adeguata impugnatura dello strumento scrittorio. Suggeriamo di far usare agli alunni matite colorate e pastelli, abituandoli a controllare la pressione esercitata sul supporto. Nelle pagine 34-44 sono proposti tracciati di grafismi utili per la scrittura di lettere e numeri. Si inizia con le linee tratteggiate verticali, orizzontali e oblique (di verso opposto), per proseguire con linee spezzate e curve sempre più complesse. I tracciati proposti sono propedeutici a tutte le diverse particolarità grafiche delle lettere e dei numeri. Grande importanza è riservata alla curvilineità e alla continuità gestuale.

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
Rudi 1 - GUIDA per l'Insegnante - Ambito linguistico-espressivo by Gruppo Editoriale il capitello - Issuu