Percorso operativo
Approfondimenti: strategie per promuovere la comprensione • Facciamo giocare gli alunni a creare similitudini e brevi poesie, fornendo due parole scelte casualmente, per esempio AMICIZIA e CAMINO. Per esempio: l’AMICIZIA è come un CAMINO perché ci scalda nei momenti difficili. • Facciamo scegliere una parola agli alunni, per costruirci attorno una breve poesia. Per esempio:
AEREO
Piano piano, nel volo delle vocali allargate ai lati come ali mentre al centro, il rombo della erre mi riporta sopra mari e sopra terre. Chiara Carminati, Perlaparola, Equilibri Editrice
• Per lavorare sulla metafora, proponiamo agli alunni gli indovinelli. La metafora è infatti una specie di ritornello: risolvere un ritornello favorisce lo sviluppo del pensiero analogico.
Non sto in piedi né dritto, se mi rompi sono fritto. (soluzione: l’uovo)
Tra pollice e medio, con duplice lama, con calma, senz’odio, lei trancia la trama. Non solo la trama, ma anche la carta: la mano, se trema, la taglia un po’ storta. Roberto Piumini (soluzione: le forbici)
Arrivano di notte senza essere chiamate, spariscono di giorno senza essere rubate. (soluzione: le stelle)
Sono un tipo un po’ originale, resto in casa con il bel tempo ed esco quando piove. Chi sono? (soluzione: l’ombrello)
53