Progettare per competenze
5 OFFRE UNA DIDATTICA INCLUSIVA
– presentando mappe concettuali, testi ad alta leggibilità e materiali digitali, in modo da garantire e valorizzare le differenze personalizzando così i percorsi d’apprendimento.
6 OFFRE UNA DIDATTICA DI POTENZIAMENTO
– attraverso le pagine IMPARO DI PIÙ/BRAVISSIMI! dedicate all’approfondimento di alcune abilità del comprendere (come fare inferenze oppure rielaborare un testo attraverso un riassunto).
7 SVILUPPA LA COMPETENZA PRO-SOCIALE E DI CITTADINANZA offrendo i seguenti inserti: – INSIEME PER DIVENTARE UNA SQUADRA, per la classe quarta; – SALTIAMO IN PRIMA MEDIA!, per la classe quinta. Si tratta di due percorsi socio-affettivi, nell’ottica di un’educazione ai valori della convivenza (rispetto, altruismo, correttezza di comportamento, tolleranza) e di una riflessione su temi d’attualità come il bullismo e il cyber bullismo.
8 SVILUPPA LA COMPETENZA «IMPARARE A IMPARARE» – con la proposta della realizzazione di alcuni lapbook.
9 PROMUOVE LA VALUTAZIONE FORMATIVA
– proponendo numerose griglie di autovalutazione durante il percorso linguistico, al fine di suggerire azioni di miglioramento.
10 SI APRE ALLA
GRAMMATICA VALENZIALE – presentando un percorso ludico e divertente per comprendere la funzione semantica della frase.
3