Volume di scrittura, arte, musica
Il percorso di Musica
Nella sezione dedicata alla musica, le proposte operative guidano l’alunno ad avvicinarsi al linguaggio musicale e a esplorare un brano di musica, come se fosse un testo che racconta una storia, descrive una scena, ed esprime emozioni.
1 GLI ATTREZZI PER ASCOLTARE LA MUSICA, per esplorare un brano musicale • S ono le pagine di apertura del percorso e guidano gli alunni alla scoperta: – del timbro (o colore del suono); – dell’intensità (suoni forti o deboli); – dell’altezza (suoni acuti o gravi); – della durata (suoni lunghi o brevi); – del ritmo (ripetizione regolari di suoni).
2 LE ATTIVITÀ GUIDATE
• L’alunno sperimenta l’utilizzo degli attrezzi per ascoltare brani musicali attraverso attività guidate d’ascolto di quattro brani musicali, con l’aiuto di un simpatico direttore d’orchestra e del cd audio. Su youtube l’insegnante potrà mostrare i video alla classe. – Pagina 88, traccia 1: Lo gnomo, di Modest Mussorgsky. www.youtube.com/watch?v=G_Ndkdan9oo
– Pagina 90, traccia 2: Il balletto dei pulcini nel loro guscio, di Modest Mussorgsky www.youtube.com/watch?v=8cJSbWtTia4
– Pagina 92, traccia 3: Duetto buffo di due gatti, attribuito a Gioachino Rossini www.youtube.com/watch?v=PjGrY4vW7cc
– P agina 94, traccia 4: Papageno e Papagena da Il Flauto magico, di W.A. Mozart www.youtube.com/watch?v=urEBJk8f2vc
• Anche le attività musicali sono un valido motivo per fare squadra e lavorare insieme. Dopo l’ascolto guidato del brano Papageno e Papagena, l’insegnante potrà cercare su internet all’indirizzo www.recitarcantando.net il copione facilitato per mettere in scena la storia.
32