g4_FaccSquadra_024-071_schSto_Layout 1 23/04/18 16:22 Pagina 28
STORIA ª
4
PROGRAMMAZIONE
CONOSCENZE DISCIPLINARI
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO
GLI ITTITI
• Saper collocare la civiltà degli Ittiti nel tempo e nello spazio geografico in cui si è sviluppata. • Conoscere gli aspetti salienti della civiltà ittita. • Capire i cambiamenti derivati dal fatto che gli Ittiti furono il primo popolo a lavorare il ferro.
GLI ASSIRI
• Saper collocare la civiltà degli Assiri nel tempo e nello spazio geografico in cui si è sviluppata. • Conoscere gli aspetti salienti della civiltà assira. • Conoscere l’importanza della Biblioteca di Ninive per la cultura antica e per la conoscenza storica. • Saper esporre i concetti appresi con il linguaggio specifico della disciplina.
TECNOLOGIA Strumenti per la guerra
CITTADINANZA ATTIVA Tra passato e presente
LA CIVILTÀ EGIZIA
Le attività
28
CONTENUTI DIGITALI INTEGRATIVI
• Conoscere, anche attraverso l’analisi di fonti, la tecnologia bellica, l’organizzazione militare e i metodi di combattimento che permisero agli Assiri di creare il loro vasto impero. • Conoscere l’attuale situazione geo-politica e sociale dei luoghi in cui si svilupparono le civiltà mesopotamiche. • Conoscere l’esistenza di alcuni reperti archeologici che risalgono alle prime città della storia. • Saper fare confronti e cogliere i possibili nessi tra passato e presente. • Conoscere la collocazione geografica dell’Egitto e dei luoghi in cui si sviluppò la civiltà egizia. • Saper usare la linea del tempo per rappresentare la cronologia dei diversi periodi della civiltà egizia. • Riconoscere l’importanza del Nilo per lo sviluppo della civiltà egizia. • Saper cogliere le relazioni tra le caratteristiche geografiche e ambientali e lo sviluppo economico della civiltà egizia. • Saper leggere carte geo-storiche. • Saper leggere fonti storiche. • Comprendere l’importanza dell’agricoltura per lo sviluppo della civiltà egizia. • Capire gli stretti legami tra lavori agricoli e comportamento del Nilo. • Conoscere alcuni aspetti dell’allevamento e delle attività artigianali e commerciali (materiali impiegati, mezzi di trasporto…). • Saper esporre quanto studiato usando correttamente il linguaggio della disciplina.
VIDEO
Il moderno Iraq
CARTA ATTIVA
Civiltà egizia
VIDEO
Il corso del Nilo Ode al Nilo Sulle rive del Nilo
VIDEO
Il Nilo e l’agricoltura