g4_FaccSquadra_120-155_DidattCompet_SG_Layout 1 23/04/18 16:36 Pagina 128
DIDATTICA PER COMPETENZE
OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO Leggere testi narrativi, individuandone il senso globale e/o le informazioni principali.
CONTENUTI Le avventure di Pinocchio. Brani scelti:
METODO
Pre-attività: lettura individuale durante le vacanze estive del testo Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, di C. Collodi. Discussione collettiva sul libro Le avventure di Pinocchio. Storia di un burattino, di C. Collodi.
Frontale/deduttivo.
Lettura in classe di brani scelti.
Frontale/deduttivo.
Richiamo dei contenuti principali del/dei brano/i letto/i, divisione in sequenze delle parti lette, rappresentazione grafica delle sequenze.
Frontale/deduttivo.
Frontale/deduttivo.
Cap. 19 «Pinocchio davanti al giudice»
Visione di film di animazione sulla Storia di Pinocchio e riflessione sul contenuto globale della storia; comprensione delle varie sequenze narrative.
Cap. 27 «Un’ingiustizia subita da Pinocchio»
Ricostruzione del comportamento dei vari personaggi attraverso mappe concettuali e rappresentazioni grafiche.
Induttivo.
Individuazione delle informazioni relative ai seguenti temi: • la paura e i sintomi con cui si manifesta; • la paura dei personaggi che rivestono il ruolo dell’autorità.
Per scoperta.
Lettura di immagini riguardanti la paura anche attraverso supporti multimediali.
Per scoperta.
Racconto per piccoli gruppi di episodi del vissuto degli alunni legati alla paura e al tema dell’ingiustizia.
Cooperativo.
Drammatizzazione e videoregistrazione di brevi episodi del raccontato.
Cooperativo.
Feedback a seguito della visione delle videoregistrazioni.
Cooperativo.
Cap. 1 «Mastro Ciliegia e il pezzo di legno» Cap. 10 «Il burattinaio Mangiafuoco» Capp. 16-17 «I tre medici intorno al letto di Pinocchio»
128
ATTIVITÀ