1 minute read

Nel 2022 Conad Adriatico cresce:

fatturato di 2.001 milioni di euro e un importante piano di sviluppo

Si è tenuta nei giorni scorsi l’Assemblea di Bilancio di Conad Adriatico che ha presentato ai suoi Soci i risultati positivi del 2022. La Cooperativa, infatti, archivia il 2022 con un fatturato di 2.001 milioni di euro, registrando un incremento del 8,19% rispetto al 2021, e un patrimonio netto consolidato di 278,4 milioni di euro. Negli ultimi 10 anni, Conad Adriatico ha mantenuto un trend di sviluppo costante, con una c rescita del fatturato del 120%. Nonostante le sfide rappresentate dalla crisi energetica e dall’aumento dell’inflazione che hanno influenzato negativamente i consumi, anche nel 2022 Conad Adriatico ha ottenuto risultati incoraggianti raggiungendo u na quota di mercato del 18,13% nel territorio di sua competenza: Marche (Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Ancona città e alcuni comuni della provincia stessa), Abruzzo, Molise, Puglia e Basilicata. Conad Adriatico si conferma primo gruppo distributivo in Abruzzo con una quota di mercato del 32,6% e prima azienda Top della grande distribuzione nella Regione Marche e la seconda per valore assoluto in Regione nella classifica stilata dalla Fondazione Aristide Merloni e dall’Università Politecnica delle Marche.

Nel corso del 2022, l’azienda si è dedicata con impegno al sostegno della sua base sociale e del potere d’acquisto dei consumatori, offrendo opportunità di risparmio attraverso una solida politica di supporto per i prodotti a marchio e iniziative di fidelizzazione, generando complessivamente oltre 84 milioni di euro di risparmio per i clienti. In particolare, è stata potenziata l’iniziativa “Bassi e Fissi”, che consiste in un’ampia selezione di prodotti a marchio Conad che soddisfano le esigenze quotidiane dei consumatori. Questo ha comportato l’ampliamento del paniere a oltre 500 articoli e una riduzione dei loro prezzi di vendita , rendendoli competitivi anche rispetto ai canali discount.

L’iniziativa, completamente finanziata da Conad Adriatico senza influenzare

This article is from: