Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1
anno 8 - n. 37
1 euro
SALUGGIA
CIGLIANO
TRINO
Processo “Edilizia connection”: le udienze a maggio e giugno
Nuova area commerciale al confine con Moncrivello
La Partecipanza: la Regione ci sta togliendo l’autonomia
Imputati l’ex sindaco Marco Pasteris e l’ex assessore Antonello Ravetto.
Il Comune ha pubblicato gli atti del Piano Particolareggiato.
Indetto un referendum per decidere sull’autofinanziamento
A PAG.
3
A PAG.
11
A PAG.
14
Sempre meno ettari per le varietà tipiche vercellesi CRESCENTINO L’impianto per la produzione di bioetanolo realizzato dalla Mossi & Ghisolfi sul sito dell’ex Teksid
Riso, crollano i prezzi (e la produzione) di Carnaroli, Arborio, Roma e S. Andrea
Oggi si inaugura la raffineria Ibp
VERCELLI. La pioggia di questi giorni sta rallentando le operazioni di trebbiatura in tutta la piana risicola vercellese. Ma quel che preoccupa di più i produttori sono i prezzi: le importazioni incontrollate, soprattutto dal sud est asiatico, stanno provocando un crollo delle quotazioni. Molti risicoltori hanno deciso di convertire la produzione; i dati dell’Ente Nazionale Risi evidenziano una contrazione delle superfici coltivate a riso: 46% in meno per il Car-
CRESCENTINO. Si inaugura oggi, mercoledì 9, nell’area dell’ex fonderia Teksid l’impianto realizzato dalla Ibp (gruppo Mossi & Ghisolfi) per la produzione di bioetanolo e di energia elettrica. All’evento parteciperanno il ministro dello sviluppo economico Flavio Zanonato, il presidente della Regione Roberto Cota, della Provincia Carlo Riva Vercellotti e il sindaco di Crescentino Marinella Venegoni. L’inaugurazione dovrebbe sancire la partenza effettiva della produzione di bioetanolo, ricavato da materie prime vegetali tramite un procedimento che porta ad ottenere il liquido e la lignina, scarto cellulosico con il quale viene alimentata la combustione per produrre energia elettrica che in parte alimenta l’impianto stesso e in parte viene ceduta alla rete. Il bioetanolo dovrà, nelle intenzioni, sostituire parzialmente i carburanti di origine fossile.
Nei giorni scorsi è iniziata la trebbiatura
naroli, 45% in meno per il Sant’Andrea, riduzione del 35% per il Roma e del 29% per l’Arborio, varietà tipiche vercellesi. A PAG.
All’evento sono attesi il ministro dello sviluppo economico e i presidenti di Regione e Provincia
15
A PAG.
Erano stati arrestati a Livorno Ferraris e a Saluggia
15
Il bioetanolo è buono solo se è “fatto bene” di GIAN PIERO GODIO*
Lo stabilimento di strada Ghiaro
A PAG VERRUA SAVOIA - SEGUE Dopo il. 11 restauro
Processo “colpo di coda”, prime condanne: dieci anni a Cavallaro, cinque a Lo Monaco
TORINO. Prime condanne al processo “colpo di coda”. L’impianto accusatorio formulato a seguito delle indagini dei carabinieri della Compagnia di Chivasso e coordinate dalla Procura di Torino, ha dunque retto bene. Lunedì mattina in Tribunale a Torino si sono discussi i casi degli imputati che hanno scelto il rito abbreviato. Queste le prime condanne: a Salvatore Cavallaro di Livorno Ferraris sono stati inflitti 10 anni e otto mesi; ad Antonino Fotia di Chivasso 6 anni; a Beniamino Gallone, anch’egli chivassese, 7 anni e 4 mesi; a Gaetano Lo Monaco, ti-
Salvatore Cavallaro e Gaetano Lo Monaco
tolare del bar Cala Luna di piazza del Municipio a Saluggia, 5 anni; a Mario Tonino Maiolo di Chivasso 6 anni e 8 mesi, e al padre Pasquale Maiolo 10 anni e 8 mesi. SEGUE A PAG.
La fortezza riaperta ai verruesi
A PAG.
2
Lo scrittore torinese presenta il suo libro venerdì sera a Cigliano
VERCELLI
CALCIO Giornata positiva anche per Pro Palazzolo e Virtus Saluggese
Il Livorno vince e resta in vetta
Gambarotta e Le ricette di Nefertiti Domenica torna lo “Scambialibri” Bruno Gambarotta
CIGLIANO. Nuovo appuntamento per “Parola all’autore”, la rassegna di incontri con celebri scrittori italiani. Venerdì 11 ottobre toccherà a Bruno Gambarotta, scrittore, giornalista e attore astigiano, presentare il suo ultimo libro, Le ricette di Nefertiti, in dialogo con l’assessore Livio Autino. A PAG.
7
Noi pensiamo che il bioetanolo sia una cosa buona solamente se viene “fatto bene”, cioè se ha tre caratteristiche principali: - non deve consumare suolo agricolo, ma utilizzare i residui dell’agricoltura alimentare, come una parte delle paglie del riso, del mais, del grano, che in zona abbondano; - non deve inquinare il luogo dove viene prodotto più di quanto non sia in grado complessivamente di migliorare i luoghi dove verrà utilizzato; - per produrlo non deve essere utilizzato più tanto petrolio o più tanto gas di quello che verrà complessivamente risparmiato utilizzandolo poi nelle auto al posto della benzina. Altrimenti non è “energia verde”, è una presa in giro. Saremmo felicissimi se l’azienda dimostrasse che il suo impianto di Crescentino sarà in grado di soddisfare queste tre caratteristiche, o assumesse almeno l’impegno di perseguire questo obiettivo. Siamo convinti che sia possibile avere un bioetanolo “fatto bene”, e insistiamo da tempo perchè l’azienda Mossi e Ghisolfi si sforzi per ottenere questo risultato, che oltretutto comincia ad essere richiesto anche dalle norme a livello europeo, per cui crediamo che, anche dal punto di vista imprenditoriale ed economico, il futuro sarà solo del bioetanolo “fatto bene”. Presto vedremo se quello prodotto nell’impianto di Crescentino lo sarà. * presidente Legambiente del Vercellese
VERCELLI. Domenica 13 alla Libreria Mondadori dalle 10 alle 19.30 arriva lo “Scambialibri”, il gioco culturale dell’associazione Libriamoci a Vercelli che consente di scambiare gratuitamente i propri “vecchi” libri prendendone di “nuovi”. Il programma della manifestazione comprende il Juke-box letterario con la compagnia teatrale degli Anacoleti egli incontri con gli autori Mauro Villone, Luca Bianchini e Simone Sarasso.
20
www.lagazzetta.info -
A PAG.
23
Matteo Pola, gol allo Junior Pontestura
La domenica del pallone sorride a Livorno Ferraris, Pro Palazzolo e Virtus Saluggese. In Seconda Categoria i livornesi battendo 2-0 lo Junior Pontestura con i gol di Gaida e Pola mantiene la vetta della classifica in compagnia degli Amici Montegiove. La Pro Palazzolo ottiene la prima vittoria stagionale e rialza la testa. In Terza i saluggesi travolgono 4-1 il Pino e prendono quota.
la Gazzetta -
ALLE PAGG.
17-18
@laGazzetta2