la Gazzetta 26 novembre 2014

Page 1

anno 9 - n. 45

1,20 euro

VERRUA SAVOIA

MAGLIONE

TRONZANO

Senza fili, senza confini per internet in collina

Torinesi nella Pampa: storie di emigrazione

La prima guerra mondiale da Caporetto a Vittorio Veneto

Connessione wireless anche nelle zone non raggiunte dai gestori

Sabato una conferenza e una mostra dello storico Giancarlo Libert

Ne parla all’ex Albergo del sole il generale Vittorio Russo

A PAG.

8

A PAG.

14

A PAG.

16

MONCRIVELLO Le suore sono andate via La Conferenza dei servizi convocata dalla Provincia ha chiesto al gestore di integrare il piano

L’asilo “Angiono Foglietti” Discarica di Alice: il progetto di “messa in sicurezza” è insufficiente tra un anno diverrà statale Il sindaco Bondonno: anche noi, come Santhià e Tronzano, incaricheremo un legale per seguire l’inchiesta della Procura

MONCRIVELLO. L’asilo “Angiono Foglietti”, fondato nel 1897 e gestito per oltre un secolo dalle suore Figlie di Maria Ausiliatrice, da quando le religiose hanno cessato il servizio ha dovuto assumere personale stipendiato. La spesa è andata aumentando e non è più sostenibile dalle famiglie. Il consiglio d’amministrazione dell’asilo e il sindaco hanno quindi deciso di presentare alla Provincia la richiesta di trasformarlo in “scuola statale per l’infanzia”. A PAG.

SALUGGIA Dissidi con un assessore

ALICE CASTELLO. Venerdì 14 novembre si è riunita la quarta conferenza dei servizi sulla situazione di Alice 3, la vasca di bonifica che era stata costruita per il recupero della discarica Alice 2. «La conferenza dei servizi - commenta il sindaco Luigi Bondonno - si è risolta in un nulla di fatto, visto che i tecnici di Provincia ed Arpa non hanno ritenuto sufficiente il progetto proposto dal gestore Alice Ambiente per la “messa in sicurezza”: c’è stato quindi un rinvio a dicembre». Bondonno conferma inoltre che il Comune di Alice Castello, come già hanno fatto quelli di Santhià e Tronzano, «incaricherà un legale che seguirà il procedimento in Procura e in Tribunale».

14

A PAG.

15

Il sito della discarica alicese

Un incontro fra gli ex candidati di tre liste

SEGUE Martino A PAG. 11 Alla patronale di San

Pozzi si è dimesso anche da “consulente nucleare”

Prime prove di riappacificazione nel centrosinistra crescentinese

SALUGGIA. Dopo aver rassegnato le dimissioni da presidente della Commissione comunale Ambiente-Nucleare, Franco Pozzi ha lasciato anche l’incarico di consulente Franco Pozzi nucleare del sindaco; la rinuncia è stata formalizzata con una lettera recapitata allo stesso primo cittadino, Firmino Barberis. Pozzi motiva la decisione con le “recenti e continue interferenze di un assessore su decisioni già prese e su altre in fase di definizione riguardanti i rapporti con Sogin e le attività nucleari a Saluggia”: interferenze a cui il sindaco non avrebbe posto un freno.

CRESCENTINO. All’incontro organizzato da Maurizio Ravarino, segretario reggente del locale circolo del Partito Democratico, e svoltosi giovedì scorso nel salone della scuola guida “La Monferrina” erano presenti una trentina di persone: ex candidati di tre liste in cui il centrosini- Maurizio Ravarino stra si era diviso alle elezioni comunali di maggio, iscritti al Partito Democratico, simpatizzanti. Ravarino è soddisfatto dell’esito dell’incontro: «obiettivo centrato, il primo passo sarà creare un coordinamento tra persone che abbiano voglia di portare avanti iniziative politiche di centro sinistra. In linea di massima tutti i partecipanti si sono dichiarati favorevoli a questo progetto; non vogliamo perdere tempo, saremo operativi da subito. Il Pd si è fatto carico di questo incontro, sarà parte attiva nel coordinamento».

A PAG.

Villareggia: musica a favore di Telethon VILLAREGGIA. La patronale di San Martino si è conclusa sabato 22 con la festa di Santa Cecilia. Doppio l’appuntamento musicale: in chiesa i cori della diocesi di Ivrea hanno accompagnato la messa presieduta dal vescovo di Ivrea Edoardo Cerrato e poi nel Salone polivalente l’orchestra L’allegra compagnia si è esibita a favore di Telethon in memoria del giovane distrofico Gabriele Fantino.

3

A PAG.

6

Giovedì a Chivasso, con la consulenza del ricercatore Fabio Fiore PODISMO Ottava edizione. Ci sono anche la gara di handbike e la non competitiva

Il Faber Teater studia il delitto Matteotti Domenica si corre la mezza maratona “Terre d’acqua”

Fabio Fiore

La partenza dell’edizione 2013

CHIVASSO. Comincia un nuovo percorso del Faber Teater all’interno della rassegna “A teatro”: Viaggio in Italia. Il delitto Matteotti. Tappa prima. Come spiega Giuseppe Marrone, regista del progetto insieme ad Aldo Pasquero, con la consulenza dell’insegnante e ricercatore Fabio Fiore, «prima del debutto dello spettacolo presenteremo in tre serate lo studio che stiamo conducendo: giovedì 27 novembre il delitto e i moventi».

TRINO. Si disputerà domenica 30 novembre l’ottava edizione della mezza maratona “Terre d’acqua”, manifestazione organizzata dal Gruppo Podistico Trinese e dall’Asd Non Vedenti Torball Club di Vercelli. In programma anche la gara di handbike e la non competitiva di 7,3 chilometri “Trino che corre”. La maratona scatterà alle 10.

A PAG.

27

www.lagazzetta.info -

A PAG.

24

la Gazzetta -

@laGazzetta2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.