la Gazzetta 12 novembre 2014

Page 1

anno 9 - n. 43

1,20 euro

VILLAREGGIA

SALUGGIA

MONCRIVELLO

Il paese festeggia il patrono San Martino

Una mostra a cent’anni dalla Grande Guerra

Un weekend dedicato al riciclo sostenibile

Un ricco calendario di eventi fino a sabato 22

A Casa Faldella, curata dal Gruppo Ragazzi di Sant’Antonino

Al Castello, con Rossano Ercolini del movimento “Rifiuti zero”

A PAG.

14

A PAG.

4

A PAG.

14

LIVORNO FERRARIS «Comunanza di obiettivi» NUCLEARE All’assemblea dell’Anci è stata illustrata la tempistica di localizzazione e autorizzazione

Il sindaco affida le deleghe Sogin: il Deposito Nazionale di rifiuti radioattivi pronto nel 2024 ai consiglieri di minoranza (ma allora a che serve costruire a Saluggia e a Trino depositi provvisori che saranno terminati nel 2020?) MILANO. Il 7 novembre, in occasione della 31a assemblea nazionale dell’Anci (Associazione Nazionale Comuni Italiani), si è tenuto il seminario “Deposito nucleare, vediamoci chiaro”, promosso da Sogin a proposito dell’individuazione del deposito nazionale unico per le scorie radioattive. Al seminario milanese ha partecipato anche il sindaco trinese Alessandro Portinaro, per capire quali saranno i prossimi passi nel processo che porterà alla scelta del sito per il Deposito definitivo. Il consigliere di minoranza Gianfranco Falchetti con il sindaco Stefano Corgnati

LIVORNO FERRARIS. Da tempo, in Consiglio comunale, i gruppi di maggioranza e minoranza lavorano insieme: i consiglieri di minoranza Gianfranco Falchetti e Davide Mosca partecipano alle riunioni di pre Consiglio, e molto spesso in aula votano a favore. Questa collaborazione viene ora formalizzata: «Abbiamo deciso - spiega il sindaco Stefano Corgnati - di unire le forze dei due gruppi consigliari per operare come un’unica squadra ed essere ancor più incisivi nel gettare le basi per il rafforzamento e la crescita del paese. Era un progetto che da molto tempo avevamo in mente sia io che il candidato sindaco Gianni Falchetti. Questo anno e mezzo di lavoro insieme ci ha permesso di creare le condizioni per attivare un modello nuovo di politica locale, basato sul confronto e sulla

«Essere rappresentanza di minoranza non implica necessariamente essere rappresentanza di opposizione. Un anno e mezzo di lavoro insieme ci ha permesso di creare le condizioni per attivare un modello nuovo di politica locale: “Livorno 2.0”» il sindaco Stefano Corgnati condivisione delle idee». Il sindaco affida ai due consiglieri «deleghe assai delicate, che hanno accettato con entusiasmo. Falchetti curerà la valorizzazione e lo sviluppo del territorio, tema strategico e cruciale per gettare le basi di una nuova Livorno. Mosca curerà le politiche per i bambini e l’infanzia ed i rapporti con il comitato genitori». A PAG.

A PAG.

10

Soldi buttati ma il Pd ora tace di UMBERTO LORINI

Il progetto di Parco Tecnologico, comprendente i depositi di rifiuti radioattivi, presentato da Sogin

Per la liquidazione della società

Santhià su Rai DueSEGUE A PAG. 11

Sviluppo Santhià: i soldi chi li mette?

È ancora “Mezzogiorno in famiglia” A PAG.

11

18

SANTHIÀ. Poco più di un anno fa l’Amministrazione comunale ha deciso di mettere in liquidazione la Sviluppo Santhià srl, di cui il Comune è socio unico. La fase di liquidazione è iniziata nel giugno scorso, e subito ci si è trovati di fronte a un problema: chi paga le spese di liquidazione della società? Nelle casse della Sviluppo Santhià non c’è un euro, mentre le “somme necessarie a gestire la fase di liquidazione” (oneri bancari, parcelle a professionisti, ecc.) ammontano a circa 30 mila euro. Chi li mette? Di solito la ricapitalizzazione tocca ai soci, ma in questo caso il socio unico è il Comune, e la Corte dei Conti intima di non usare denaro pubblico per sanare i conti delle partecipate. Che fare? La Giunta comunale ha deciso di chiedere un “parere pro veritate” a uno studio legale. A PAG.

17

Il professor Giuseppe Zollino, presidente di Sogin, al seminario con i sindaci tenutosi la settimana scorsa a Milano in occasione dell’assemblea annuale dell’Anci ha svolto un intervento molto interessante: ha illustrato l’iter che, secondo le norme vigenti, porterà finalmente l’Italia ad avere un Deposito nazionale per i rifiuti radioattivi. Smaltimento definitivo in sicurezza di 75 mila metri cubi di rifiuti a bassa e media attività e custodia temporanea di 15 mila metri cubi di rifiuti ad alta attività, destinati a un deposito definitivo “geologico”. Entro il prossimo 3 gennaio - dopodomani, quindi - Sogin consegnerà ad Ispra la Carta Nazionale delle Aree Potenzialmente Idonee, e da lì - secondo un cronoprogramma che Zollino ha illustrato con una serie di slides, e che pubblichaimo a pagina 10 - si arriverà alla localizzazione del sito e alla costruzione del Deposito, di cui «si prevede la messa in esercizio entro la fine del 2024». SEGUE A PAG.

20

Fino a sabato: letture, spettacoli e incontri nelle scuole AUTOMOBILISMO Nella Divisione 3 del Campeonato de Resistencia

A Vercelli il Festival di Poesia Civile Il trinese Demarchi campione in Spagna

Il poeta Tony Harrison

Luca Demarchi

VERCELLI. Decimo Festival Internazionale di Poesia Civile a Vercelli dal 12 al 15 novembre. Riconosciuta dall’Unesco, la manifestazione dall’associazione Il Ponte premierà il poeta Tony Harrison e il giornalista Darwin Pastorin e vedrà tra gli ospiti Mohammad Sgaier Awlad Ahmad, Peppe Barra e Guido Quarzo.

TRINO. Luca Demarchi ce l’ha fatta: si è laureato campione nella Divisione 3 del Campeonato de España Resistencia insieme ad Alfredo Salerno. Il pilota trinese e il collega veronese hanno dovuto lottare fino all’ultimo metro per difendersi dagli inseguitori.

A PAG.

27

www.lagazzetta.info -

A PAG.

23

la Gazzetta -

@laGazzetta2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
la Gazzetta 12 novembre 2014 by La Gazzetta - Issuu