Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1
1 euro
anno 8 - n. 39
SALUGGIA
CIGLIANO
LIVORNO FERRARIS
Tre giorni di Sagra per “Sua Maestà il Fagiolo”
“Sapori d’Autunno”: mercatino e castagnata
In gita a Predappio sulla tomba del Duce
Da venerdì a domenica la prima edizione della manifestazione.
Domenica torna il tradizionale appuntamento con gli Alpini.
Processione al cimitero, pranzo e visita al museo mussoliniano.
A PAG.
6
A PAG.
14
A PAG.
11
Tolti i pullman per il “Calamandrei” di Crescentino, e riscaldamento spento un giorno prima SALUGGIA La delibera urbanistica sul WMF
La Provincia è senza soldi, lezioni sospese il sabato Tutti contro l’impianto nucleare Il dirigente scolastico ha avvisato le famiglie che l’orario cambierà: dal lunedì al venerdì, dalle 8 alle 14
CRESCENTINO. I problemi della Provincia di Vercelli per il pagamento del trasporto locale rischia di penalizzare gli istituti superiori: gli studenti del “Calamandrei” non hanno il pullman per raggiungere la sede crescentinese il sabato, inoltre il riscaldamento è fermo nel fine settimana. In queste condizioni il dirigente scolastico Vincenzo Guarino ha avvisato le famiglie che da questa settimana l’orario muterà, da lunedì a venerdì, dalle 8 alle 14. Ma i ragazzi non ci stanno: i geometri hanno battuto la strada della comunicazione, i ragionieri hanno scioperato lo scorso
Saluggia
Trovato morto venerdì mattina alla stazione
Massimo Trasente, 33 anni
SALUGGIA. Massimo Tra-
sente, 33 anni, è stato trovato morto venerdì mattina alla stazione. Disposta l’autopsia. A PAG.
3
ma in Consiglio si litiga ancora
ALIENAZIONI
Per fare cassa si vende la legna
Al “Calamandrei” di Crescentino sono intervenuti i Carabinieri. A destra il dirigente scolastico Vincenzo Guarino
venerdì. A loro avviso è in pericolo il diritto allo studio, le scelte passano non solo sulle loro teste, ma anche su quelle di insegnanti e presidi, che stanno aspettando dalla chiusura dello scorso anno scolastico il piano provinciale dei
trasporti. Problemi quindi per la programmazione didattica, per le famiglie, per docenti e studenti, che adesso escono e non hanno i mezzi per tornare a casa. In questo inizio settimana si è aperto uno spi-
CRESCENTINO L’impianto di Mossi & Ghisolfi
raglio: il sabato l’edificio sarà riscaldato, ma resta il dubbio sui trasporti. La soluzione è stata sollecitata dal dirigente scolastico: o una corsa al pomeriggio o una al sabato; per adesso resta il disagio. A PAG.
7
VERCELLI. La Provincia di Vercelli vende legna per fare cassa. Da ieri sul sito dell’Amministrazione provinciale, sono pubblicati i bandi per l’acquisto del legname derivante dal taglio degli alberi cresciuti in aree del demanio pubblico. Sono 43 i comuni del Vercellese interessati alla vendita. Il progetto fa parte del Piano Alienazioni della Provincia, in cui rientra anche la vendita del palazzo della presidenza, case cantoniere e terreni, ideato per sopperire al taglio dei finanziamenti statali.
Un momento della seduta consiliare di venerdì sera
SALUGGIA. Sia il gruppo di maggioranza che i due di minoranza si dicono contrari, perlomeno in questa fase, a lasciar costruire a Sogin l’impianto nucleare Waste Management Facility nell’area ex Eurex. Ma la maggioranza arriva in Consiglio senza una proposta, quella della consigliera Olivero non viene messa all’ordine del giorno, e alla fine spunta una bozza di delibera che i consiglieri di minoranza si rifiutano di votare. Il tutto senza che sia ancora pervenuto il parere che la Giunta ha deciso di chiedere a un legale. A PAG.
SEGUE di A PAG . 11 CALCIO - Campionato Promozione
Venerdì 1° novembre a Fontanetto
Sellaro inizia lo sciopero della fame: «Rendete noti i dati delle emissioni»
CRESCENTINO. A pochi giorni dall’inaugurazione dello stabilimento Beta Renewables (Gruppo Mossi & Ghisolfi) nell’area ex Teksid, l’ex assessore Salvatore Sellaro inizia la sua forma di protesta pacifica: «Tutti parlano del bioetanolo - afferma Sellaro- ma nessuno dice che lì c’è un forno che brucia tonnellate di cippato. Arrivano camion tutti i giorni, lo portano lì e lo bruciano. Ma cosa esce da quella ciminiera? Inizio uno sciopero della fame a oltranza, e lo continuerò fino a quando
Il raro Concerto di Viotti per pianoforte e orchestra FONTANETTO
Trino vince il derby a Crescentino
Salvatore Sellaro
la Provincia di Vercelli, nella persona dell’assessore Gilardino, non renderà pubblici i dati rilevati dall’Arpa sulle emissioni dell’impianto». A PAG.
5
L’LG Trino fa suo il derby con la Crescentinese con un secco 3-0 e risale la classifica lasciando i granata mestamente all’ultimo posto. La squadra di mister Petrucci chiude la pratica nella prima frazione di gioco grazie ai gol di Gagnone e Mirone. Nella ripresa chiude i conti Panipucci. Momento nero, invece, per il Santhià. La sconfitta interna con il Sestri Levante (0-2) mette a rischio la panchina di Nisticò. ALLE PAGG.
7
www.lagazzetta.info -
la Gazzetta -
@laGazzetta2
24-25
PO.
Doppio evento di apertura della stagione musicale dell’auditorium fontanettese, curata dall’associazione Viotti con Rami musicali: venerdì 1° novembre il Gran concerto Viotti, con una vera chicca del musicista fontanettese, il Concerto in sol minore per pianoforte e orchestra, e sabato 2 Gran concerto Beethoven, Mozart. A dirigere entrambi i concerti David Boldrini, direttore artistico e presidente di Rami musicali. In questa particolare occasione con l’ingresso del venerdì si può assistere anche alla serata del sabato. A PAG.
29