Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1
anno 9 - n. 4
1,20 euro
CRESCENTINO
BORGO D’ALE
SANTHIÀ
Centrale CH4, Il Comune ritira un’altra ordinanza
I frutticoltori combattono la batteriosi del kiwi
Servizi Pubblici Locali: accolto il piano di rientro
La decisione per evitare di soccombere dinanzi al Tar
Un incontro con gli esperti del Settore Fitosanitario regionale
Il maggior creditore accetta la proposta formulata dal Comune
A PAG.
7
A PAG.
15
17
A PAG.
Il processo “Terre d’Acqua” verso la conclusione: ieri la requisitoria del pubblico ministero SALUGGIA Trattativa con il proprietario
«Condannate Rosso a quattro anni e mezzo» Il Comune acquista
È accusato di peculato e associazione a delinquere. La parola ai difensori, la sentenza forse venerdì VERCELLI. Si è conclusa ieri, martedì 28, al Tribunale di Vercelli la requisitoria del processo “Terre d’Acqua” sull’uso dei fondi pubblici da parte della società ideata dall’ex parlamentare trinese Roberto Rosso. Secondo la Procura, che ha indagato sui fondi stanziati dalla Provincia di Vercelli e dal Comune di Trino a “Terre d’Acqua, una parte dei «risparmi» sulle gare di appalto - in totale 70 mila euro - sarebbero stati utilizzati in maniera irregolare, avvantaggiando l’attività politica di Rosso, “dominus” della società (poi trasformata in Fondazione). Per Rosso, accusato di peculato e associazione a delinquere, il pubblico ministero Pier Luigi Pianta ha chiesto la condanna a 4 anni e 6 mesi di carcere. Sarebbe stato proprio lui, secondo l’accusa, a indurre gli
amministratori di Provincia e Comune di Trino (i due azionisti della Fondazione) ad assecondare le richieste di finanziamento. Per l’ex assessore trinese Alessandro Giolito e per Nicola Sirchia (assessore a Casale Monferrato e consigliere provinciale) la pena richiesta è di quattro anni; Nicola Sirchia, per Gianfranco Chessa (ex direttore provinciale della provincia) e Roberto Saviolo (ex assessore provinciale) tre anni e sei mesi, per l’ex sindaco di Trino Giovanni Ravasenga la pena richiesta è di tre anni, per tino Candeli due anni e un mese e per Cinzia Joris due anni. La parola è poi passata ai difensori; le arringhe proseguiranno fino a venerdì, giorno in cui è prevista la sentenza. A PAG.
L’ex sottosegretario Roberto Rosso
LIVORNO FERRARIS Il Comune aveva bloccato la gara
l’area ex Quaglino?
Così si presenta l’area
SALUGGIA. (s.b.) L’Amministrazione comunale è intenzionata ad acquistare l’area “ex Quaglino”, vicino alla stazione.
3
A PAG.
SEGUE A PAGper . 11 i fratelli di Cigliano Danza: un altro successo
Cava Ballina: il Tar accoglie il ricorso della Waste Italia
LIVORNO FERRARIS. Il Tribunale Amministrativo Regionale del Piemonte ha accolto il ricorso della Waste Italia spa, la ditta che aveva partecipato al bando di gara relativo ai lavori di recupero ambientale della ex cava Ballina. La Waste aveva presentato ricorso contro le motivazioni del provvedimento di interruzione e non aggiudicazione della gara, avvenuto nell’estate del 2011, quando l’Amministrazione
guidata dal sindaco Marco Michelone, avendo constatato che era pervenuta una sola offerta, aveva deciso di interrompere l’iter e di non aggiudicare la gara, formalizzando questa volontà con una deliberazione della Giunta. La Waste aveva presentato ricorso al Tar. Ricorso che ora è stato accolto. Il sindaco Stefano Corgnati ha già convocato tutti i gruppi politici del paese. A PAG.
11
5
Elena e Christian Bono sono campioni italiani
L’ennesimo successo per i ballerini ciglianesi Elena e Christian Bono è arrivato venerdì 24 gennaio al Palacongressi di Rimini, dove i due atleti si sono laureati campioni italiani assoluti di danze standard nella categoria Senior I 35/44 anni. Una vittoria resa ancora più speciale dalla presenza di Alessandro, figlio di Elena e di Fabio Masuccio, nato nel settembre scorso, e della piccola in arrivo per Christian e Stefania Mastroianni. La conquista del primo posto agli italiani assoluti apre le porte ai campionati del mondo della disciplina delle danze standard, che si svolgeranno ancora a Rimini il 12 luglio di quest’anno.
Legge Elettorale
Una riforma che è peggio del “Porcellum”
La proposta di riforma elettorale depositata alla Camera a seguito dell’accordo tra il segretario del Partito Democratico Matteo Renzi e il leader di Forza Italia Silvio Berlusconi consiste sostanzialmente, con pochi correttivi, in una riformulazione della vecchia legge elettorale – il cosiddetto “Porcellum” – e presenta perciò vizi analoghi a quelli che di questa hanno motivato la dichiarazione di incostituzionalità ad opera della recente sentenza della Corte costituzionale n.1 del 2014. Questi vizi, afferma la sentenza, erano essenzialmente due. Il primo consisteva nella lesione dell’uguaglianza del voto e della rappresentanza politica determinata, in contrasto con gli articoli 1, 3, 48 e 67 della Costituzione, dall’enorme premio di maggioranza – il 55% per cento dei seggi della Camera – assegnato, pur in assenza di una soglia minima di suffragi, alla lista che avesse raggiunto la maggioranza relativa. SEGUE A PAG.
20
Sabato all’auditorium Viotti il duo Pianistico di Firenze propone Classical Movie Tracks - Ascoltando il cinema VOLLEY Sabato sera un’ottima partita contro il San Francesco al Campo
A Fontanetto le colonne sonore reinterpretate al piano Prima vittoria per il TD Grissini Cigliano
FONTANETTO PO. La stagione musicale fontanettese, organizzata dall’associazione Viotti con Rami Musicali, propone sabato 1° febbraio il Duo Pianistico di Firenze, formato da Sara Bartolucci e Rodolfo Alessandrini, con Classical Movie Tracks – Ascoltando il cinema. Un florilegio di brani da colonne sonore classiche, famose e apprezzate per i compositori e un’occasione per ricontestualizzarli. A PAG.
www.lagazzetta.info -
CIGLIANO. Finalmente è arrivata la vittoria per il TD Grissini Cigliano. Dopo tanto penare le biancoazzurre allenate da Marco Bono sabato sera hanno conquistato il primo successo stagionale. Concentrazione, buon gioco, grinta, voglia, convinzione, entusiasmo, unione, sono state la chiave per avere la meglio (3-0) sul San Francesco al Campo.
29
la Gazzetta -
A PAG.
25
@laGazzetta2