la Gazzetta 26 febbraio 2014

Page 1

Poste Italiane S.p.A. - Spedizione in abbonamento postale - D.L. 353/2003 (conv. in L. 27/02/2004 n. 46) CNS/TO - art. 1, comma 1

anno 9 - n. 8

1,20 euro

ALICE CASTELLO

BIANZÈ

SANTHIÀ

Comunali: Averono è il primo candidato

«Il “patto di stabilità” uccide i piccoli Comuni»

Una casa per le donne vittime di violenza

Consigliere di maggioranza uscente, promette grande attenzione al sociale

Il Consiglio, all’unanimità, chiede al Governo di allentare i vincoli

Il Comune lancia il progetto “Donna sicura”: operatività e prevenzione

A PAG.

15

A PAG.

16

A PAG.

17

DIOCESI Probabile CRESCENTINO Dopo la lettera del vicesindaco ai giornali e ai blog la sindaca, da Sanremo, gli toglie le deleghe

Don Marco Arnolfo è il nuovo Vescovo?

Don Marco Arnolfo

VERCELLI. Manca ancora l’ufficialità, l’annuncio potrebbe arrivare nelle prossime ore, forse giovedì: ma attendibili voci vaticane danno per probabile la nomina ad Arcivescovo di Vercelli - al posto del 75enne Padre Enrico Masseroni - di don Marco Arnolfo, 61 anni, che attualmente è parroco a ad Orbassano. Nato nel 1952 a Cavallermaggiore (Cuneo), ordinato sacerdote nel 1978, dopo essere stato viceparroco a Santena e a Chieri don Arnolfo è stato per 14 anni il rettore del seminario minore di Torino. Dall’ottobre 2001 è alla guida della parrocchia di San Giovanni Battista ad Orbassano. È anche vicario episcopale per il distretto ovest della diocesi di Torino. Interrogato sulla probabile nomina, ha dichiarato: «Sì, sono nella rosa dei candidati a diventare il nuovo arcivescovo di Vercelli, ma non so se ne sarei all’altezza: io sono bravo a fare il parroco».

Venegoni caccia Allegranza dalla Giunta

«È venuto definitivamente a mancare il rapporto di fiducia». Al suo posto nominato Gabriele Massa. Ignorata la richiesta del circolo Pd CRESCENTINO. A seguito della lettera inviata la scorsa settimana da Franco Allegranza a giornali locali e blog, la sindaca Marinella Venegoni venerdì ha firmato un provvedimento con cui gli ha revocato l’incarico di vicesindaco e le deleghe da assessore, e contestualmente ha nominato vicesindaco l’assessore Gabriele Massa. Sabato mattina, al termine di una riunione del direttivo, il circolo cittadino del Partito Democratico ha comunicato che nella prima riunione della Giunta comunale avrebbe

Marinella Venegoni

Franco Allegranza

chiesto alla sindaca, attraverso i suoi assessori Demetrio Malara e Fabrizio Casa, il ritiro del provvedimento. La riunione di Giunta non ha portato novitĂ . Quanto

all’incarico di vicesindaco, Venegoni è irremovibile: «quello è un ruolo di fiducia, e con Allegranza questa è venuta meno». Sulla riassegnazione delle deleghe, invece, se ne

Si adotta il progetto preliminare

parlerà solo se Allegranza farà un documento di lunghezza e spessore pari a quello inviato in precedenza, in cui smentisca quanto ha detto. Allegranza replica: quelle che ho detto e scritto sono cose meditate, non ho nulla da smentire; scusa lo dovrebbe chiedere qualcun altro. Comunque resto consigliere, non sarò io a sduciare la sindaca e far arrivare un commissario. Il Consiglio, prima dello scioglimento, deve ancora approvare le tariffe e il bilancio di previsione 2014. A PAG.

VERSO LE ELEZIONI

Forza Italia e Nuovo Centro Destra hanno scelto il candidato sindaco: per la terza volta sarĂ  Fabrizio Greppi A PAG.

7

FONTANETTO PO Incredibile

SEGUE A PAG. 11 Grande partecipazione

Profanata una tomba

Saluggia: domattina in Consiglio la Variante al Piano Regolatore

SALUGGIA. Il sindaco Firmino Barberis ha convocato il Consiglio comunale per domani, giovedì 27 febbraio, alle 10 del mattino. L’argomento più importante all’ordine del giorno della seduta è sicuramente l’«adozione del progetto preliminare della Variante generale al Piano Regolatore». La “Variantona” (di fatto, quasi un nuovo Prg) era stata avviata sotto l’Amministrazione Pasteris, che aveva affidato l’incarico all società Arkistudio di Vercelli di cui

Il municipio saluggese

è amministratore e direttore tecnico l’architetto Tullio Toselli. Ora il progetto preliminare arriva in Consiglio. A PAG.

8

Carnevale di Crescentino, un’edizione memorabile A PAG.

5

9

FONTANETTO PO. Ignoti si sono introdotti nottetempo al cimitero, hanno aperto una cappella di famiglia, distrutto un loculo, estratto una bara e l’hanno colpita con un’ascia. Poi, probabilmente disturbati, sono fuggiti lasciando sul posto gli attrezzi. Il feretro è quello di un uomo morto più di trent’anni fa. Indignazione in paese, inspiegabili finora i motivi del gesto. I resti del defunto sono già stati tumulati. A PAG.

3

Vercelli: sabato sera, con un programma dedicato a Beethoven, Wieniawski e Leclair CALCIO Promozione: sconfitto il Brandizzo con un gol del bomber Carnaroglio

Uto Ughi e il suo violino al Civico L’Alicese vince ancora e si avvicina alla vetta VERCELLI. Sabato 1° marzo il Teatro Civico vedrà l’esibizione di Uto Ughi, accompagnato dal pianista Marco Grisanti, in un programma dedicato a Beethoven e ai violinisti Henryk Wieniawski e Jean-Marie Leclair. Di quest’ultimo il 2014 è il 250° anniversario della morte: fu assassinato mentre stringeva a sé il suo Stradivari, che oggi appartiene a Guido Rimonda, ideatore del Viotti Festival. Uto Ughi è considerato uno dei più grandi concertisti dei nostri tempi. Ha suonato in tutto il mondo con le orchestre più prestigiose, tra cui New York Philharmonic, Philadelphia Orchestra, Washington Symphony Orchestra. Intensa anche la sua attività discografica con la Bmg Ricordi. Non limita i suoi interessi alla sola musica, ma è particolarmente attivo nella vita culturale del Paese. Il suo impegno è volto soprattutto alla salvaguardia del patrimonio artistico

Uto Ughi

Carnaroglio continua a segnare

nazionale e in quest’ottica ha dato il la a diverse iniziative tra cui il Festival “Uto Ughi per Roma”. Nel 2013 è uscita per Einaudi l’autobiografia Quel diavolo di un trillo, un viaggio fra ricordi e memorie. Suona con un Guarneri del Gesù del 1744, e con lo Stradivari del 1701 denominato “Kreutzer”, appartenuto al violinista a cui Beethoven aveva dedicato la famosa Sonata.

ALICE CASTELLO. L’Alicese viaggia a ritmi vertiginosi. I biancogranata sono la grande sorpresa del campionato di Promozione. Il successo con il Brandizzo (1-0 firmato dal solito implacabile bomber Carnaroglio) porta l’undici di mister Yon a due punti dal terzo posto.

A PAG.

29

www.lagazzetta.info -

A PAG.

24

la Gazzetta -

@laGazzetta2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
la Gazzetta 26 febbraio 2014 by La Gazzetta - Issuu