anno 9 - n. 40
1,20 euro
CIGLIANO
CRESCENTINO
SANTHIÀ
“Sapori d’autunno”: le castagne degli Alpini
Festa, musica e giochi nella frazione San Genuario
Continua l’avventura a “Mezzogiorno in famiglia”
Domenica in centro paese: mostra mercato e degustazioni
Sabato e domenica, organizza l’associazione “Franco Francese”
La città sta partecipando alla trasmissione di Rai Due
A PAG.
REGIONE
15
A PAG.
9
A PAG.
2O
Nelle casse del Comune mancano almeno 150 mila euro di Imu e Ici non riscossi tra il 2009 e il 2013 SALUGGIA Lo “sversamento” risale al 25 settembre
Rimborsi: per Pedrale (ex capogruppo Pdl) il giudice ha chiesto l’imputazione coatta La nuova Amministrazione ha avviato un piano di recupero. Molti non pagavano nemmeno le bollette dell’acqua
Ad Alice Castello pagare le imposte era facoltativo Incidente nucleare all’Eurex
Luca Pedrale
TORINO. Il giudice per le indagini preliminari ha respinto la richiesta di archiviazione per i rimborsi di alcuni consiglieri regionali, fra cui anche il crescentinese Pedrale. A PAG.
2
ALICE CASTELLO. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Luigi Bondonno, insediatasi a fine maggio, ha trovato in Municipio un’incredibile quantità di insoluti risalenti agli anni in cui il Comune era governato dal sindaco Vittorio Petrino: molti cittadini non hanno pagato l’Ici negli anni dal 2009 al 2011, altri non hanno pagato l’Imu nel 2012 e 2013. Nelle casse del Comune mancano almeno 150 mila euro, e nelle scorse settimane è stata avviata un’azione di recupero. Situazione simile per le
Sogin ha taciuto dieci giorni
CRESCENTINO
«I lavori socialmente utili non bastano: gli inquilini paghino almeno metà affitto» L’ex sindaco Vittorio Petrino
L’attuale primo cittadino Luigi Bondonno
bollette del servizio idrico, gestito dalla società Comuni Riuniti: in paese le insolvenze relative al quinquennio trascorso ammonterebbero a 40-50 mila euro. Il primo cittadino ritiene che «far pa-
gare a tutti il dovuto è una misura di giustizia», ma promette attenzione (rateizzazioni) ai casi in cui l’arretrato è cospicuo e le famiglie fanno fatica a pagare.
TRINO L’ex sindaco Ravasenga sollecita l’inizio dei lavori
«Lo scolmatore non può attendere»
A PAG.
Saluggia
SEGUE A PAG.
17
CRESCENTINO. «Il Comune, in questa situazione, non riesce ad andare avanti», dichiara l’assessore Giuseppe Arlotta; «Chi vive nel “complesso Bianco” per esigenze di emergenza abitativa dovrà partecipare alle spese». Gli inquilini sono già stati avvisati: da gennaio dovranno contribuire anche finanziariamente, coprendo almeno metà dell’affitto; i “lavori socialmente utili” che svolgono per il Comune non sono sufficienti a compensare le uscite dalle casse municipali. A PAG.
11
Un’entusiasmante Sagra del Fagiolo
7
L’area del sito Eurex con i container dell’Ifec
SALUGGIA. La società Sogin che gestisce gli impianti nucleari ha comunicato agli enti competenti lo “sversamento” di materiale radioattivo su un piazzale in data 6 ottobre, ma l’incidente nel sito Eurex risale al 25 settembre. A PAG.
3
LIVORNO FERRARIS Il sindaco Corgnati
«È un’opera fondamentale per la sicurezza idraulica della città»
«Installiamo pannelli solari su tutti gli edifici comunali»
TRINO. L’ex sindaco e attuale consigliere comunale Giovanni Ravasenga ritiene che l’allargamento del ponte sul Po e, soprattutto, la realizzazione di un canale scolmatore siano fondamentali per la sicurezza della città, già alluvionata due volte negli ultimi vent’anni. «Finora - afferma - abbiamo avuto solo parole, dubbi e sopralluoghi. È una situazione diversa da quella di Genova, ma a noi è andata bene che la perturbazione delle scorse settimane si sia spostata di 50 chilometri». Per questo motivo, insieme all’ex parlamentare Roberto Rosso, ha chiesto un incontro al presidente della Regione Piemonte, Sergio Chiamparino. Inoltre, afferma Ravasenga, «in Con-
LIVORNO FERRARIS. L’Amministrazione comunale guidata dal sindaco Stefano Corgnati è intenzionata ad installare, entro il 2018, pannelli solari sopra tutti gli edifici pubblici, in modo da ridurre progressivamente la bolletta energetica comunale. Il primo stabile su cui si interverrà è quello della scuola d’infanzia in via Roma: l’ufficio tecnico sta esaminando lo studio di fattibilità, la previsione è di installare entro fine anno un impianto del valore
Giovanni Ravasenga
siglio comunale a settembre ho chiesto che fosse convocata una riunione a Trino con tutti gli enti interessati; il sindaco ha detto sì ma non ha fatto nulla». A PAG.
La sfilata dei figuranti per le vie del paese ALLE PAGG.
11
4
E
5
di 25 mila euro. Successivamente saranno installati impianti fotovoltaici anche nel plesso scolastico unificato di viale IV Novembre, sul corpo vecchio dell’edificio che ha una migliore esposizione al sole. Infine, entro la conclusione della consiliatura, Corgnati prevede di installare impianti fotovoltaici anche a Palazzo Ciocca (sede del Municipio), a Palazzo Ferraris e sul tetto del polo museale di via Martiri della libertà. A PAG.
13
Sabato a Livorno, paese natale dello scienziato: visite guidate, conferenza e reading VOLLEY Nella prima giornata di campionato i santhiatesi battono il Gonzaga Milano
“Un giorno con Galileo Ferraris” La Stamperia Alicese inizia con una vittoria
Il monumento a Galileo Ferraris
Luca Signorelli
LIVORNO FERRARIS. Per i 167 anni dalla nascita di Galileo Ferraris, sabato 25 ottobre Livorno gli dedicherà una giornata, con visite guidate al museo omonimo, una conferenza del docente del Politecnico di Torino Michele Tartaglia e il reading teatrale “Scintille”.
SANTHIÀ. La Stamperia Alicese Santhià esordisce in campionato con un prezioso successo. Il sestetto di coach Nicola Meinardi supera tra le mura amiche il Gonzaga Milano al tie-break e intasca i primi due punti della stagione. Grande prestazione per Luca Signorelli, autore di 23 punti.
A PAG.
28
www.lagazzetta.info -
A PAG.
24
la Gazzetta -
@laGazzetta2